26 maggio 2022: una giornata di degustazioni con i produttori della Strada del Barolo e di Terre Derthona nel cuore del capoluogo lombardo
La Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi approdano a Milano per uno straordinario evento di degustazione in collaborazione con Go Wine, associazione che promuove la cultura del vino e l’enoturismo, e con la partnership dell’enoteca I Barolisti e di Eventi Milano.
A ospitare l’iniziativa sarà lo scenografico Chiostro della Magnolia presso la Fondazione Stelline, un complesso nato da un antico monastero del XV secolo, oggi adibito a spazio polifunzionale, che racchiude al suo interno un giardino segreto, un luogo che porta con sé storie affascinanti: si dice che tutta l’area un tempo facesse parte della famosa Vigna di Leonardo Da Vinci.
Giovedì 26 maggio 2022, dalle 17.00 alle 22.00 i corridoi interni del chiostro diventeranno un percorso ideale attraverso le Langhe e dei Colli Tortonesi dove il pubblico di wine lovers milanesi avrà l’occasione di degustare ben 48 etichette di Barolo DOCG e Timorasso Derthona DOC che una ventina produttori presenteranno di persona nelle loro molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti.
Le degustazioni saranno accompagnate da musica dal vivo e assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza presentati da aziende associate alla Strada del Barolo e a Terre Derthona e da I Barolisti, cantina con cucina nel cuore di Milano, che vanta una selezione di oltre cento etichette e propone menu con piatti tipici di Langa. Inoltre sarà possibile acquistare i prodotti sul posto direttamente dai produttori.
Il pubblico potrà approfittare dell’accesso al giardino su cui si affaccia il chiostro: un ambiente ideale per degustare e godere di momenti di relax all’aperto con sedute e tavolini, nell’atmosfera di una location unica e ricca di fascino.
Durante l’evento sono previsti anche interessanti occasioni di approfondimento: due salotti-degustazione, alle 18.00 e alle 19.15, guidati dal giornalista Danilo Poggio e dalla comunicatrice Chiara Giannotti di Vino TV, con gli interventi di alcuni produttori e produttrici che racconteranno la loro esperienza e proporranno in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro aziende, non presente ai banchi di assaggio allestiti nel chiostro.
Per informazioni scrivere a comunicazione@stradadelbarolo.it
DOVE:
Fondazione Stelline – Chiostro della Magnolia
Corso Magenta, 61 – Milano
PROGRAMMA:
- 17.00-22.00: degustazione “Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano”, con 23 postazioni wine&food allestite nei corridoi interni del chiostro
- 18.00-19.00: primo salotto-degustazione con Danilo Poggio e Chiara Giannotti
L’approccio olistico in viticoltura: la vigna come parte di un più ampio ecosistemaIntervengono: Andrea Zarattini (Poderi Colla) e Paolo Ghislandi (I Carpini)
Vini in degustazione: Poderi Colla – Barolo DOCG Bussia “Dardi Le Rose” 2018 e I Carpini – Colli Tortonesi DOC Timorasso “Timox” 2018 - 19.15-20.15: secondo salotto-degustazione con Danilo Poggio e Chiara Giannotti
La viticoltura sostenibile e l’interpretazione del vigneto
Intervengono: Savio Daniele (Le Strette) e Lorenzo Bottazzi (Bottazzi)
Vini in degustazione: Le Strette – Barolo DOCG Bergera Pezzole Riserva 2015 e Bottazzi – Derthona “Italo” Colli Tortonesi DOC Timorasso 2016
PRODUTTORI DI VINO
Strada del Barolo e grandi vini di Langa:
- La Biòca, Serralunga d’Alba (CN)
- Le Strette, Novello (CN)
- Marchesi di Barolo, Barolo (CN)
- Marengo Mauro, Novello (CN)
- Monchiero, Castiglione Falletto (CN)
- Poderi Colla, Alba (CN)
- Rocche Costamagna, La Morra (CN)
- Sara Vezza – Josetta Saffirio, Monforte d’Alba (CN)
Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi:
- Bottazzi, Stazzano (AL)
- Cantina di Tortona, Tortona (AL)
- Ezio Poggio, Vignole Borbera (AL)
- Fiordaliso, Volpeglino (AL)
- Giacomo Boveri, Montale Celli (AL)
- I Carpini, Pozzol Groppo (AL)
- La Colombera, Tortona (AL)
- Sassaia, Capriata d’Orba (AL)
PRODUTTORI FOOD:
- I Barolisti – La Cantina del Barolo, Milano
- Agrisalumeria Luiset, Ferrere (AT)
- Cascina Boschetto, Stazzano (AL)
- Cascina Buschea, Rodello (CN)
- Galfré Antipasti d’Italia, Barge (CN)
- Golosalba, Diano d’Alba (CN)
- Il Germoglio dei Sapori, Acqui Terme (AT)
BIGLIETTI:
Il costo del biglietto di ingresso è di 39,00 € a persona e include degustazioni illimitate di vino e un assaggio per ogni produttore food, oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere.
Per partecipare ai salotti-degustazione è previsto un costo extra di 5,00 € a persona sul biglietto di ingresso.
Commenti recenti