Presentazione
Cantine e produttori, enoteche e castelli, hotel di charme e agriturismi: qui l’accoglienza è un’arte antica, l’enogastronomia una vocazione, il paesaggio promessa di emozioni uniche. Benvenuti sulla Strada del Barolo: benvenuti nel regno dei grandi vini delle Langhe. Lasciatevi cullare dal fluire delle memorie, seguite lungo morbidi sentieri il profilo delle colline patrimonio UNESCO. Poi fermatevi ad ascoltare: qui tutto risuona del piacere del buon vivere.
L’associazione “Strada del Barolo e dei grandi vini di Langa” nasce nel 2006 con lo scopo di valorizzare, promuovere e animare il territorio dove nascono i pregiati vini di Langa e dove sono radicate le tradizioni secolari, la cultura e le produzioni enogastronomiche tipiche che hanno reso questo territorio unico al mondo: sono quasi cento i soci che insieme collaborano per offrire al turista qualità ed emozioni.
La Strada unisce i comuni di Alba, Barolo, Castiglione Falletto, Cherasco, Diano d’Alba, Dogliani, Grinzane Cavour, La Morra, Monchiero, Monforte d’Alba, Montelupo Albese, Novello, Roddi, Roddino, Rodello, Serralunga d’Alba, Sinio e Verduno, in un appassionante viaggio nel cuore e nello spirito del territorio, dove protagonista indiscusso è il vino, ma sullo sfondo regna la presenza del grande patrimonio di cultura e tradizioni, l’esuberanza della natura con l’incanto delle colline e dei suoi vigneti, tutto condito dal carattere forte ma cordiale della gente di Langa pronta ad accogliere con calore e simpatia i visitatori e gli amanti del buon vino e della buona cucina nelle cantine, nei ristoranti, nei b&b, negli hotel, nelle botteghe, nei musei.
Questo sito ti aiuta a scoprire le cantine aperte al pubblico e organizzare la tua vacanza in Langa e Roero. Benvenuto!