Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Apericena con il mercator vinarius

Posted on: giugno 6th, 2012 by Mario Ferrero

Sabato 9 giugno, ore 20.00

1338061440_apericenabanner

L’Associazione Turismo in Langa e la Cantina Anselma Giacomo organizzano un apericena animato con visita in notturna ai piedi del castello di Serralunga d’Alba (CN). Racconti sugli antichi vini, grazie a un narratore d’eccezione, un ‘mercator vinarius’ dell’antica Pollentia, un buffet con prodotti di Langa e vini rossi della Cantina Anselma Giacomo e, per concludere, una suggestiva visita guidata in notturna nel centro storico di Serralunga d’Alba. 

Sabato 9 Giugno, ore 20.00

Cantina Anselma Giacomo – P.zza Cappellano, 2 – Serralunga d’Alba

L’Associazione Turismo in Langa, in collaborazione con la Cantina Anselma Giacomo, in occasione dell’evento della Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa “IO Barolo”, organizza un apericena animato con a seguire visita in notturna a Serralunga d’Alba (CN), uno dei comuni che sorge sul territorio dell’unione, terre di vino e di cultura.

…Per scoprire tutti i segreti dei vini della Langa del Barolo, ma anche per ascoltare racconti e aneddoti sugli antichi vini dell’età romana, grazie ad un narratore d’eccezione, un mercante fuori dal tempo proveniente dall’antica Pollentia, che apparirà come per magia tra i commensali e li intratterrà con la sua parlantina…

L’Apericena con il mercator vinarius sarà l’occasione per degustare a buffet una vera e propria merenda sinoira, con piatti freddi e stuzzichini di prodotti di Langa accompagnati dai vini rossi di produzione della Cantina Anselma Giacomo.
I presenti potranno ascoltare il racconto del curioso personaggio, amante del buon bere ma anche della storia e dell’architettura, il quale, a pancia piena, al termine della merenda sinoira, accompagnerà i partecipati in una suggestiva visita guidata in notturna nel centro storico di Serralunga d’Alba.
Si potrà ammirare il castello medievale, fin sotto alla sua maestosa torre, si attraverseranno Porta Alba e Porta Roddi, fino a giungere alla Parrocchiale di San Sebastiano, e si farà ritorno in cantina per un ultimo brindisi di saluto, non prima naturalmente di aver ammirato il paesaggio collinare.

L’aperitivo e la visita dureranno circa un’ora e mezza.

Scarica e consulta il programma

Vizzari e il marketing del buonsenso

Posted on: giugno 4th, 2012 by Mario Ferrero

Ospite della Strada il 3 maggio alle ore 18.00 presso il WI.MU. – Museo del Vino di Barolo.

«Sono un appassionato di cibo e vino, non un esperto di marketing: non sono qui per regalarvi ricette, ma per dirvi: confrontiamoci e insieme troviamo buone idee»: si è presentato così Enzo Vizzari, il direttore delle Guide de l’Espresso invitato al WiMu dalla Strada del Barolo.

Non sarà un esperto, Vizzari, ma la sua è stata una piccola, preziosa lezione di “marketing del buonsenso”, come ha avuto modo di commentare Roberta Milano, esperta di marketing turistico che seguiva la diretta su Twitter del #barolotalk.

Molti gli interventi anche in sala, non solo sul web: in generale per ribadire con forza il ruolo di ambasciatore della produzione piemontese – e italiana – del Barolo, sul quale secondo i produttori presenti vanno fatti interventi di comunicazione e marketing che possano aprire le porte dei mercati alle aziende e ai vini meno conosciuti.

Il consumatore rivoluzionario

Un intervento a braccio, quello di Vizzari: Barolo e Pechino, New York e Mosca, spunti di riflessione e interpretazioni sul mercato del vino nel mondo globalizzato.
Una riflessione incentrata a lungo sulla figura di un nuovo consumatore, che s’affaccia sulla scena libero dai modelli di consumo classici, che anzi «se ne frega» delle consuetudini, anzi vi si accosta rivoluzionandole. Ed è a questo nuovo consumatore che i produttori devono imparare a parlare, con strategie commerciali e di marketing adattabili a diverse culture e anche a livelli di potere d’acquisto diversi: «Non dobbiamo pensare di avere sempre a che fare con il magnate russo: i nuovi mercati sono promettenti e vasti, ma le persone che li abitano spesso hanno capacità di spesa limitate».

Non c’è “la” ricetta

Chi si aspettava, insomma, un Vizzari dispensatore di formule magiche sarà rimasto deluso: «Il marketing è un obbligo, sia per chi fa pochi vini, sia per chi ne produce in grandi quantità: per ciascuno va approntata una strategia personale, che sappia “vendere” l’identità specifica di ciascun produttore».

Vizzari resta comunque convinto del ruolo fondamentale del marketing per “vendere” le nostre eccellenze, a due condizioni: «Mantenere gli alti standard di qualità e salvaguardare il valore dell’identità».

Le Langhe e la “testa” dei produttori

Come spesso gli accade, Vizzari viene anticipato dalla nomea di “markettaro di ferro”, più attento ai volumi di vendita che all’identità dei territori: «Io lascio dire: quel che conta è che prima o poi tutti dovranno convincersi che il marketing è fondamentale anche per il vino».

Anche qui, nelle Langhe: «avete grandi vini e non dovete vergognarvi di “venderli”», perché o si decide di «cambiare testa», oppure sarà il mercato a farlo per voi.

Confrontarsi per migliorare

Con quello di Vizzari si chiudono per il 2012 gli incontri formativi della Strada del Barolo, all’insegna di un confronto costruttivo con tutti i punti di vista sul vino e sul suo futuro.

«Il senso di questi incontri – commenta Nicola Argamante, Presidente della Strada – è di confrontarci con esperienze e punti di vista nuovi e originali, per poi valutare con indipendenza e senso critico quello che abbiamo ascoltato: penso che il risultato sia stato raggiunto, ci fa piacere aver sollecitato idee e dibattiti su questi temi».

Sulla stessa linea Daniele Manzone, Direttore della Strada del Barolo: «A noi piace discutere, misurare la nostra esperienza con quella di altri territori: ci siamo concentrati sulle strategie di marketing e commercializzazione dei vini che, inevitabilmente, sono tra gli obiettivi dei nostri soci, ai quali con queste serate abbiamo offerto l’opportunità di confrontarsi con grandi esperti del settore».

Trekking nelle vigne

Posted on: giugno 1st, 2012 by Mario Ferrero

Sabato 23 giugno

1338061232_trekkingbanner

Alla scoperta del territorio: il miglior modo per apprezzare i vini che ci appassionano è conoscere la terra che li nutre. 

 

Sabato 23 giugno ore 15.00 – 18.00

Castiglione Falletto, Cantina Terre del Barolo

Passeggiate guidate lungo panoramici sentieri, tra vigne e boschi, con la degustazione di un calice di vino.
15 €, inclusa tessera associativa e degustazione.

Info e Prenotazioni

Associazione Terre Alte, 333.4663388 / www.terrealte.cn.it

Le Strade del Barolo

Posted on: giugno 1st, 2012 by Mario Ferrero

1338065662_stradebanner

Le vie e le piazze di La Morra diventano la Strada del Barolo per un giorno.

La Morra, domenica 24 giugno, ore 11.00 – 19.00

In ogni angolo di La Morra si degusteranno il Barolo DOCG 2008 e gli altri grandi vini di Langa, accompagnati da prodotti tipici. Nel pomeriggio animazione di strada per i bambini al belvedere.

Una grande festa all’aperto con più di 30 produttori degli 11 comuni della Langa del Barolo: passeggiare per La Morra sarà come camminare lungo la Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Carnet di 6 ticket con il calice della Strada del Barolo: 15 €
Per tutti i partecipanti Acqua Sant’Anna di Vinadio


Io Barolo – tra le Strade del Barolo è l’evento organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Turismo in Langa, grazie alla collaborazione della Cantina Comunale e del Comune di La Morra, che farà da coronamento finale al fitto calendario di appuntamenti di Io Barolo 2012.
Un evento itinerante: nella giornata del 24 giugno spostarsi lungo le piazze del comune di La Morra sarà come passeggiare seguendo l’itinerario della Strada del Barolo, incontrando i produttori dei diversi paesi dislocati lungo tutto il territorio comunale. In seconda battuta itinerante perché si tratta di un evento pilota, destinato però ad essere esportato ogni anno presso ciascuno degli 11 comuni produttori di vino Barolo.
Un evento rivolto a tutti: la grande varietà di produttori permetterà infatti ai visitatori di approcciarsi al mondo del Barolo e di acquisire competenze e soddisfare curiosità direttamente dalla bocca dei produttori, ma nello stesso tempo permetterà agli esperti di avere a portata di mano un’ampia offerta di vini da degustare e confrontare: non una verticale di Barolo, bensì un’orizzontale!
Un evento destinato anche ai golosi: il tutto verrà accompagnato da alcuni punti ristoro con l’obiettivo di presentare anche i piatti tipici, come strumento ulteriore di promozione del patrimonio enogastronomico locale ma anche come invito a rimanere più a lungo in piazza e intervallare gli assaggi con il cibo.
L’appuntamento è per domenica 24 giugno, con orario per il pubblico tra le 11 e le 19. Al loro arrivo i partecipanti potranno registrarsi presso una delle casse e ricevere la tasca con il calice degustazione ed un carnet di ticket per le degustazioni (6 ticket a 15 euro).
I banchi dei produttori troveranno spazio nelle piazze del Belvedere, Piazza Comunale, Piazza Vittorio Emanuele ed infine la piazza antistante la Cantina Comunale. A questo punto i partecipanti non dovranno quindi far altro che mettersi in cammino ed intraprendere l’itinerario della Strada del Barolo a La Morra
Ognuno dei produttori presenti proporrà in degustazione una selezione di 4 vini, tra cui sarà presente la nuova annata del Barolo 2008. Presso ciascuno dei banchi di degustazione sarà inoltre possibile acquistare i vini direttamente dai produttori o presso la Cantina Comunale di La Morra.
Nel pomeriggio a partire dalle 15 infine, verrà proposta animazione con artisti di strada, che intratterranno giovani ed adulti nella piazza del Belvedere e per le vie del paese.

 

Informazioni

www.turismoinlanga.it
www.stradadelbarolo.it
0173-364030

I Pacchetti di Viaggio

Posted on: giugno 1st, 2012 by Mario Ferrero

1338064899_pacchettibanner

Non accontentarti di un soggiorno di poche ore: concediti un fine settimana intero per vivere appieno l’atmosfera delle Langhe.

Pacchetto “Io Barolo” – valido per tutti i weekend dal 2 al 30 Giugno 2012
1 notte in agriturismo
Cena tipica (bevande escluse)
Wine Tasting Experience*
Aperitivo con prodotti tipici
Visita in una cantina del territorio
Visita al WiMu, Museo del Vino a Barolo
A partire da 149,00 euro a persona

*La Wine Tasting Experience è confermata con un numero minimo di partecipanti, in caso di mancata conferma verrà proposta un’attività alternativa.

Giugno è il mese ideale per scoprire le Langhe: cominciate il vostro viaggio con la vista mozzafiato che si gode dal belvedere di La Morra, raggiungete poi Barolo per vivere un’esperienza a tutto tondo nel mondo del vino. Il viaggio comincia con la visita del WiMu l’innovativo Museo del Vino allestito nel castello comunale Falletti e prosegue con le Wine Tasting Experience, le esperienze di degustazione che raccontano il vino e il territorio. La giornata si concluderà poi con una cena tipica e il pernottamento in agriturismo.
La domenica si aprirà con un percorso tra le colline di Langa e la visita di una cantina del territorio, in un percorso tra strade sinuose circondate da colline pettinate di vigneti fino a raggiungere Alba, dove vi aspetta un aperitivo a base di piatti tipici e una passeggiata nella capitale delle Langhe e città dalle cento torri.

Le proposte speciali per ogni settimana: 2/3 giugno 2012

1 notte in agriturismo
Cena tipica (bevande escluse)
Wine Tasting Experience*
Visita in una cantina del territorio
Visita al WiMu, Museo del Vino a Barolo
Corso di Visual Food presso la Cantina Comunale di La Morra
A partire da 222,00 euro a persona

*La Wine Tasting Experience è confermata con un numero minimo di partecipanti, in caso di mancata conferma verrà proposta un’attività alternativa.

Cominciate il vostro viaggio da Serralunga d’Alba e lasciatevi trascinare dal fascino del castello-fortezza che svetta al centro del paese, raggiungete poi Barolo: Il WiMu e le Wine Tasting Experience vi racconteranno il vino e tutta la cultura di un territorio che in esso è racchiusa. Concludete la giornata con una cena tipica e il pernottamento in agriturismo.
La domenica si aprirà con un percorso tra le colline di Langa e la visita di una cantina del territorio, per poi raggiungere la Cantina Comunale di La Morra dove alle 15 vi aspetta il workshop di Visual Food Design organizzato e condotto dall’ideatrice di quest’arte, Rita Loccisano. Si realizzeranno piatti a base di salumi, formaggi, stuzzichini (finger food) e altri prodotti gourmet da gustare con gli occhi prima che con la bocca, in abbinamento al Barolo 2008.

9/10 giugno 2012

1 notte in agriturismo
Wine Tasting Experience*
Apericena visita guidata con il Mercator Vinarius a Serralunga d’Alba
Visita in una cantina del territorio
Visita al WiMu, Museo del Vino a Barolo
Aperitivo con prodotti tipici
A partire da 149,00 euro a persona

Il vostro viaggio in Langa comincia con la visita al WiMu, l’innovativo museo del vino allestito nelle sale del Castello Falletti di Barolo. Nel pomeriggio presso la Cantina Comunale di Castiglione Falletto prenderete parte alle Wine Tasting Experience, le esperienze di degustazione che raccontano il vino e il territorio con un percorso con 5 cru diversi di Barolo.
In serata vi aspetta una vera e propria merenda sinoira in compagnia del Mercator Vinarius, curioso personaggio che vi guiderà in una suggestiva visita guidata in notturna nel centro storico di Serralunga d’Alba.
La domenica si apre con un percorso tra le colline di Langa e la visita di una cantina del territorio, percorrete strade sinuose circondati da colline pettinate di vigneti fino a raggiungere Alba, dove vi aspettano un aperitivo a base di piatti tipici e una passeggiata nella capitale delle Langhe e città dalle cento torri.

23/24 giugno 2012

1 notte in agriturismo
Cena tipica (bevande escluse)
Ingresso e degustazioni (6 Ticket) all’iniziativa “Tra le Strade del Barolo”
Visita in una cantina del territorio
Visita al WiMu, Museo del Vino a Barolo
Aperitivo con prodotti tipici

A partire da 149,00 euro a persona

La vostra visita in Langa inizia con una passeggiata ad Aba, capitale delle Langhe e città dalle cento torri dove vi aspetta un gustoso aperitivo a base di prodotti tipici. Nel pomeriggio raggiungete Barolo per la visita all’innovativo Museo del vino. Allestito nelle sale del Castello Falletti, il WiMu racconta e celebra il vino nella storia e nell’arte, nella cucina e nel cinema, nella musica e nella letteratura, nei miti universali e nelle tradizioni locali rendendo inoltre omaggio ai personaggi che lo abitarono come la marchesa Colbert e il patriota Silvio Pellico. Proseguite con una visita e degustazione in una cantina del territorio e concludete con una cena tipica. La domenica si apre con un percorso tra le colline di Langa: percorrete strade sinuose circondati da colline pettinate di vigneti fino a raggiungere il borgo di Serralunga con il suo imponente castello-fortezza che svetta tra le colline di Langa. Raggiungete infine il borgo di La Morra per partecipare all’evento “Tra le strade del Barolo”: ogni via e piazza rappresenterà un comune del territorio con i suoi produttori di vino: passeggiare tra le strade del centro storico di La Morra sarà come passeggiare lungo l’intera Strada del Barolo dove si potranno incontrare gli oltre 30 produttori presenti e degustare i celebri vini del territorio.

Scopri le tante proposte di viaggio pensate per te. Diverse per ogni weekend, con gli appuntamenti speciali di “Io, Barolo”: richiedi il tuo pacchetto personalizzato. 

Info e Prenotazioni

www.stradadelbarolo.it
travel@stradadelbarolo.it
0173.220943

Wine Tasting Experience

Posted on: giugno 1st, 2012 by Mario Ferrero

1338061046_wtebanner

Wine Tasting Experience, le degustazioni “firmate” Strada del Barolo e Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco condotte da produttori e sommelier e pensate per i winelover di tutto il mondo .

Tasting experiences in English leaded by producers and sommeliers.

Sabato 2 giugno, ore 17.00 / Saturday 2th June, 3 pm

Grinzane Cavour, Enoteca Regionale Cavour

Il Gusto del Territorio
The Taste of The Hills

Sabato 9 giugno, ore 17.00 / Saturday 9th June, 3 pm

Castiglione Falletto, Cantina Comunale

I ‘Cru’ del Re
The Crus of the King

Sabato 16 giugno, ore 17.00 / Saturday 16th June, 3 pm

Barolo, WiMu – Museo del Vino

Il Gusto del Territorio
The Taste of The Hills

Sabato 23 giugno, ore 17.00 / Saturday 23th June, 3 pm

Barolo, WiMu – Museo del Vino

I ‘Cru’ del Re
The Crus of the King

Sabato 30 giugno, ore 17.00 / Saturday 30th June, 3 pm

La Morra, Cantina Comunale

Il Gusto del Territorio
The Taste of The Hills

Su Prenotazione/Advanced Booking

Email: www.winetastingexperience.it
Tel 0173220943

I Workshop di Visual Food Design

Posted on: giugno 1st, 2012 by Mario Ferrero

1338060917_workshopbanner

Per il pubblico amante della buona (e bella) cucina ecco la posibilità di partecipare ai workshop di Visual Food Design condotti da Rita Loccisano, ideatrice di questa particolare arte che prevede la realizzazione di piatti con decorazioni e guarnizioni tutte commestibili, senza sprechi. Il corso si concentrerà sul “finger food” e sulla realizzazione di piatti di formaggi e salumi abbinati al Barolo DOCG 2008 offerto in degustazione dalla Cantina comunale di La Morra. 

L’iniziativa di Turismo in Langa, in collaborazione con la Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa e la Cantina Comunale di La Morra, è volta a proporre a winelovers e turisti foodies, i classici abbinamenti culinari che trovano posto normalmente accanto al vino, proposti però sotto una veste alquanto insolita.

1338062152_tavolozza_vf

Domenica 3 giugno 

Il Barolo 2008 e i piatti Visual Food di accompagnamento

Cantina Comunale La Morra, ore 10.00 e ore 15.00

Durante il weekend inaugurale di Io Barolo, domenica 3 giugno, per un pubblico creativo e amante della buona e bella cucina, è in programma presso la Cantina Comunale di La Morra il workshop di VisualFood® Design (due appuntamenti, uno al mattino e l’altro a seguire nel pomeriggio) a numero chiuso, insieme all’ideatrice di quest’arte, la romagnola Rita Loccisano.
Si realizzeranno piatti a base di salumi, formaggi, sottoaceti, salse e altri prodotti gourmet da gustare con gli occhi prima che con la bocca, in abbinamento al Barolo 2008 offerto in degustazione dalla Cantina.
Sponsor ‘tecnici’ dei due workshop saranno inoltre l’Agrisalumeria Luiset di Ferrere (AT) per la fornitura dei salumi, Giolito formaggi di Bra per quanto riguarda i formaggi e Cascina San Cassiano per creme e salse che danno un tocco di colore.
Rita Loccisano, titolare e autrice del blog ‘A mouse on the table’, è l’inventrice nonchè uno dei massimi esponenti del mondo del VisualFood, disciplina con cui gli alimenti subiscono una trasformazione artistica e diventano piccole sculture da ammirare e da consumare!
Entrambi i workshop hanno una durata di 3 ore e si svolgono presso la Cantina Comunale di La Morra. Il primo dei due incontri è previsto tra le ore 10 e le 13 di domenica 3 giugno. Il secondo è invece in orario pomeridiano, tra le 15 e le 18.
Una volta effettuata la preiscrizione i partecipanti non dovranno fare altro che presentarsi all’appuntamento puntuali e muniti di grembiule! Tutte le materie prime da ‘trasformare’ e gli utensili necessari alla lavorazione saranno forniti dalla docente, da Turismo in Langa, dalla Cantina e dagli sponsor tecnici.
Al termine di ciascuno dei due laboratori seguirà un momento conviviale, in cui i partecipanti potranno decidere di consumare le loro realizzazioni, abbinate al Barolo 2008, o in alternativa potranno portarle a casa per mostrarle ad amici e parenti.

Costo

68€ (+5 € di tessera associativa 2012) con al termine Attestato di Frequenza

Numero Chiuso

10 persone a incontro

Info e Prenotazione (obbligatoria)

www.turismoinlanga.it
0173.364030

Scarica il programma

I Barolo DOCG 2008

Posted on: giugno 1st, 2012 by Mario Ferrero

1337784933_annatabanner

Come ogni anno, oltre cento produttori aderenti all’Enoteca Regionale del Barolo presenteranno ufficialmente agli addetti ai lavori il frutto dell’impegno e della fatica con cui hanno saputo interpretare una splendida annata, che ha prodotto grandi vini.

Domenica 3 giugno

Presentazione ufficiale dell’annata del Barolo 2008

Enoteca Regionale del Barolo  –  Castello Comunale Falletti di Barolo

Per il grande pubblico, domenica 10 e 17 giugno dalle 10 alle 18 l’Enoteca presenterà in degustazione a pagamento 50 etichette di Barolo 2008. 


IL RE DEI VINI INCONTRA IL WINE WRITER

Ian D’Agata testimonial della nuova annata del Barolo
L’artista giapponese Kyoji Nagatani firma l’etichetta istituzionale

Finalmente ci siamo… mancano ormai davvero pochi giorni e finalmente i produttori aderenti all’Enoteca Regionale del Barolo presenteranno ufficialmente tutti insieme il frutto della loro fatica: un impegno che nel 2008 li ha visti particolarmente concentrati a fronteggiare le avversità climatiche, disposti forse ad accettare un compromesso sulla diminuzione della produzione, ma determinati a difenderne la qualità e ad interpretare con saggia esperienza un’annata molto complessa che, però, proprio grazie a loro ha saputo raggiungere ottimi risultati.
E per celebrare un’annata così intensa e densa di significato, domenica 3 giugno alle ore 11,30 arriverà a Barolo espressamente da Londra Ian D’Agata, notissimo wine writer italiano che dal 2011 è Regional Chair per il Piemonte ed il Sud Italia della squadra della rivista britannica Decanter, universalmente riconosciuta come uno dei più autorevoli mensili di vino del mondo.
«Lo considero davvero un grande onore e poi mi fa piacere, visto che il Barolo è stato il primo grande vino della mia vita e se oggi faccio questo mestiere lo devo proprio a quanto era buona quella bottiglia che mi ha aperto un mondo nuovo davanti», ha commentato D’Agata al momento dell’invito da parte del Presidente dell’Enoteca Regionale del Barolo Federico Scarzello.
E a partire da quella prima bottiglia, Ian D’Agata ha effettivamente fatto molta strada. Italiano, nato in Canada, vanta ormai infatti più di 25 anni di esperienza nel mondo del vino ed è molto conosciuto ed apprezzato anche all’estero, come uno dei wine writers e dei critici enologici italiani di maggior richiamo nazionale ed internazionale.

Premiato nel 2007 quale Miglior giovane giornalista italiano dal Comitato Grandi Cru d’Italia, che per altro nel marzo scorso lo ha riconfermato mi utore di numerose pubblicazioni ed articoli su testate pubblicate in tutto il mondo, dalla Francia agli Stati Uniti, è relatore e conferenziere a livello internazionale su temi quali vitigni autoctoni e vino e salute e non da ultimo è anche docente presso università italiane ed americane. Dal 2004 al 2010 è stato Direttore dell’International Wine Academy of Roma e dal 2005 responsabile per l’Italia e Bordeaux dell’International Wine Cellar di Stephen Tanzer.

Recentemente, in particolare il 19 maggio scorso, ha guidato una degustazione di Barolo nell’ambito dei Decanter Great Summer Fine Wine Encounters, gli appuntamenti estivi organizzati dalla rivista inglese Decanter al Landmark Hotel di Londra, ponendo ancora una volta fra i suoi obiettivi quello di promuovere i vini italiani di qualità nel mondo.

L’etichetta che veste le bottiglie dell’annata 2008 selezionate dalla Commissione Tecnica di Degustazione per la Selezione Ufficiale è invece realizzata da Kyoji Nagatani, artista di fama mondiale che, laureatosi all’Università delle Arti di Tokyo e presso l’istituto Superiore di Ricerca dell’Università Statale Belle Arti della capitale giapponese, ha conseguito nel 1976 il diploma nella specializzazione di fusione in bronzo e nel 1984 ha vinto una borsa di studio del governo italiano che gli ha consentito di diplomarsi all’Accademia di Brera sotto la guida degli scultori Enrico Manfrini e Alik Cavaliere. Fra le sue opere più imponenti si ricordano il Monumento per Villa Fontana a Capriano (MI), il Monumento per il Teatro Comunale di Hachioji a Tokyo e il Museo Aperto di Usukushi-ga-hara di Nagano.

La cerimonia continuerà poi presso il Tempio dell’Enoturista, dove dalle 13.00 alle 18.00 prelibati e gustosi abbinamenti con l’eccellenza della produzione casearia piemontese, in partnership con il Consorzio Assopiemonte DOP &IGP, aiuteranno ad esaltare la versatilità del “figlio del Nebbiolo” declinato nelle oltre cento etichette di Barolo DOCG 2008 dei produttori aderenti alla degustazione, che proseguirà peraltro nei locali dell’Enoteca Regionale del Barolo da lunedì 4 a sabato 9 giugno, giovedì escluso, dalle 10 alle 18.

Anche quest’anno la Presentazione Ufficiale dell’annata 2008 farà da apertura all’iniziativa Io, Barolo che nel mese di giugno, in collaborazione con la Strada del Barolo e grandi vini di Langa e la Cantina Comunale di La Morra, prevede l’organizzazione di iniziative speciali sull’affascinante tema del Barolo alternate a degustazioni ed abbinamenti con i formaggi DOP selezionati dall’Assopiemonte DOP & IGP in base alla struttura del vino presentato.

Scarica il comunicato stampa con la scheda tecnica del Barolo 2008

Io, Barolo, edizione 2012

Posted on: giugno 1st, 2012 by Mario Ferrero

Un mese di degustazioni e incontri con i produttori, escursioni e cene a tema per festeggiare il Barolo 2008.


Con “Io, Barolo” gli appassionati di vino sono i protagonisti di esperienza di visita a tutto tondo, con un ricco calendario di appuntamenti tra cantine, musei e strutture delle Langhe, proprio dove il Barolo viene prodotto.


Il mese di festeggiamenti si concluderà in grande stile con “Le strade del Barolo” a La Morra, domenica 24 giugno

1338472513_locandina

Io, Barolo: Workshop di Visual Food

Posted on: maggio 31st, 2012 by Mario Ferrero

Domenica 3 giugno, cantina comunale La Morra, ore 10.00 e ore 15.00

1338060917_workshopbanner

Per il pubblico amante della buona (e bella) cucina ecco la posibilità di partecipare ai workshop di Visual Food Design condotti da Rita Loccisano, ideatrice di questa particolare arte che prevede la realizzazione di piatti con decorazioni e guarnizioni tutte commestibili, senza sprechi. Il corso si concentrerà sul “finger food” e sulla realizzazione di piatti di formaggi e salumi abbinati al Barolo DOCG 2008 offerto in degustazione dalla Cantina comunale di La Morra. 

L’iniziativa di Turismo in Langa, in collaborazione con la Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa e la Cantina Comunale di La Morra, è volta a proporre a winelovers e turisti foodies, i classici abbinamenti culinari che trovano posto normalmente accanto al vino, proposti però sotto una veste alquanto insolita. 

1338062152_tavolozza_vf

Domenica 3 giugno 

Il Barolo 2008 e i piatti Visual Food di accompagnamento

Cantina Comunale La Morra, ore 10.00 e ore 15.00

Durante il weekend inaugurale di Io Barolo, domenica 3 giugno, per un pubblico creativo e amante della buona e bella cucina, è in programma presso la Cantina Comunale di La Morra il workshop di VisualFood® Design (due appuntamenti, uno al mattino e l’altro a seguire nel pomeriggio) a numero chiuso, insieme all’ideatrice di quest’arte, la romagnola Rita Loccisano. 
Si realizzeranno piatti a base di salumi, formaggi, sottoaceti, salse e altri prodotti gourmet da gustare con gli occhi prima che con la bocca, in abbinamento al Barolo 2008 offerto in degustazione dalla Cantina.
Sponsor ‘tecnici’ dei due workshop saranno inoltre l’Agrisalumeria Luiset di Ferrere (AT) per la fornitura dei salumi, Giolito formaggi di Bra per quanto riguarda i formaggi e Cascina San Cassiano per creme e salse che danno un tocco di colore.
Rita Loccisano, titolare e autrice del blog ‘A mouse on the table’, è l’inventrice nonchè uno dei massimi esponenti del mondo del VisualFood, disciplina con cui gli alimenti subiscono una trasformazione artistica e diventano piccole sculture da ammirare e da consumare!
Entrambi i workshop hanno una durata di 3 ore e si svolgono presso la Cantina Comunale di La Morra. Il primo dei due incontri è previsto tra le ore 10 e le 13 di domenica 3 giugno. Il secondo è invece in orario pomeridiano, tra le 15 e le 18.
Una volta effettuata la preiscrizione i partecipanti non dovranno fare altro che presentarsi all’appuntamento puntuali e muniti di grembiule! Tutte le materie prime da ‘trasformare’ e gli utensili necessari alla lavorazione saranno forniti dalla docente, da Turismo in Langa, dalla Cantina e dagli sponsor tecnici.
Al termine di ciascuno dei due laboratori seguirà un momento conviviale, in cui i partecipanti potranno decidere di consumare le loro realizzazioni, abbinate al Barolo 2008, o in alternativa potranno portarle a casa per mostrarle ad amici e parenti.

Scarica il programma