Posts Tagged ‘Ristorazione’

Festa del Verduno Pelaverga

Posted on: settembre 8th, 2014 by Mario Ferrero

L’appuntamento con la grande Festa del Verduno Pelaverga è in arrivo.

Il paese di Verduno, la sentinella delle langhe, celebra il suo frutto più prezioso: sabato 6 e domenica 7 settembre torna la festa del Verduno Pelaverga D.O.C.

Si comincia sabato sera dalle ore 20.00 con la cena della solidarietà paella, jazz e Verduno Pelaverga D.O.C. in collaborazione con l’associazione La Collina degli Elfi.

Il giorno dopo, domenica alle ore 12.30 l’immancabile appuntamento con “Verduno è servito” il tradizionale pranzo nei ristoranti locali. Dalle ore 17.00 la merenda sinoira lungo le strade del paese tra musica dal vivo, dj set e infinite degustazioni, e dalle ore 21.00 gran finale sul belvedere.

Info:
www.verdunopelaverga.it
331.2398643

Nas-Cetta ti Aspetta

Posted on: giugno 20th, 2014 by Mario Ferrero

L’annata 2013 della Nas-cetta di Novello si presenta venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 luglio 2014 con una serie di appuntamenti e di incontri, incentranti non soltanto sul vino, ma anche sul borgo di Novello, scenografia unica tutta da gustare!

Come ogni presentazione che si rispetti, l’iniziativa sarà inaugurata con il taglio del nastro, che avverrà davanti al Castello di Novello, Venerdì 4 luglio alle ore 15.30: si aprirà così la giornata con un convegno incentrato sul vitigno Nas-cetta. I relatori coinvolti affronteranno cenni storici del vitigno, per poi discutere della sua coltivazione, delle tecniche di vinificazione e delle prospettive di mercato.

Tra i relatori presenti spiccano il giornalista Ian D’Agata, il prof. Oreste Cavallo, il prof. Carlo Arnulfo e la dottoressa Maria Carla Cravero. Il convegno è gratuito e aperto a tutti (è gradito un cenno di conferma allo 0173-364030).

Al termine, alle ore 18.00, seguirà un seminario di degustazione tecnico, presso la Bottega del Vino, per illustrare, bicchiere alla mano, il carattere ed il potenziale del vitigno. L’incontro sarà rivolto esclusivamente ai partecipanti al convegno e sarà gratuito.

A partire dalle ore 19.00, a lavori conclusi, in piazza Vittorio Emanuele, si organizzerà, in collaborazione con i Ristoranti di Novello una grande cena dove la Nas-cetta sarà protagonista assoluta.

MENU
Locanda Hostaria Enoteca Barbabuc – Vitello tonnato alla vecchia maniera con guarnizione di tonno scottato;
Il banchetto – Lasagnetta alle verdure di stagione su leggero pesto di basilico;
Agriturismo L’Angolo di Rosina – Rollè di faraona con riduzione di Nas-cetta;
Il Grecale – Crostatina con crema di mascarpone, ciliegie e gelato al lime.

Ogni piatto sarà accompagnato da una diversa Nas-cetta dei produttori di Novello.

Prezzo: 58 euro a persona
Posti: 100 posti
Prenotazione: fortemente consigliata allo 0173-364030, info@turismoinlanga.it

(altro…)

Grigliata di Pasquetta all’Antico Borgo Monchiero

Posted on: aprile 22nd, 2014 by Mario Ferrero

Il 21 aprile 2014, giorno di Pasquetta, Antico Borgo Monchiero vi aspetta per una grigliatissima di carne e verdure!

Antico Borgo Monchiero - esterno

Durante la giornata tutti in piscina per festeggiare insieme il ritorno della bella stagione! E con l’arrivo delle stelle apre le sue porte anche il centro benessere “La Culla di Afrodite”…

Costo della grigliata: 30 Euro a persona (bevande incluse)

Scarica la locandina

Info:
Antico Borgo Monchiero

Località Monchiero Alto, 3
12060 Monchiero (CN)
Tel. (+39) 0173 79 21 90
Fax (+39) 0173 38 08 91
www.anticoborgomonchiero.it

Pranzo di Pasqua all’Antico Borgo Monchiero

Posted on: aprile 21st, 2014 by Mario Ferrero

Il 20 aprile 2014 Antico Borgo Monchiero propone un menù speciale per festeggiare insieme la Pasqua.

Pasqua Antico Borgo Monchiero

Scarica il menù

A Cena con il Barolo di Barolo a Barolo

Posted on: aprile 10th, 2014 by Mario Ferrero

Venerdì 11 aprile, venerdì 18 aprile e venerdì 25 aprile 2014 ventisette produttori di Barolo presenteranno il loro Barolo DOCG nel corso delle cene nei ristoranti di Barolo.

Locandina

Un viaggio goloso e curioso tra i Barolo prodotti nella loro “capitale”: è quello che propone la sesta edizione della manifestazione “A cena con il Barolo di Barolo a Barolo”. In ogni serata saranno presentati i Barolo di 9 differenti produttori in abbinamento a un menù degustazione in cui la faranno da padrone i piatti tipici di Langa.

I commensali avranno a disposizione delle schede per una valutazione tecnica personale dei differenti calici di vino (colore, al naso, in bocca, finale). Questi si degusteranno alla cieca, svelando solo al termine della cena le relative etichette.

Saranno a disposizione degli ospiti una mappa del territorio di Barolo, indicante tutte le storiche sotto-zone presenti nel comune e il calendario eventi 2014, in ricordo della serata.

Le etichette presenti saranno le seguenti:

Venerdì 11 aprile:
Brezza, Cagliero, Damilano, Francesco Rinaldi, Giacomo Borgogno, La Querciola, Lo Zoccolaio, Vajra, Viberti Giovanni.

Venerdì 18 aprile:
Borgogno S&B, Bric Cenciurio, Camerano, Giuseppe Rinaldi, Marchesi di Barolo, Museo dei Cavatappi, E. Pira, Sebaste, Terre da Vino.

Venerdì 25 aprile:
Barale F.lli, Bergadano, Borgogno Francesco, Collina San Ponzio, Ferrero, Germano Angelo, Sandrone, Scarzello, Virna.

Seguono i ristoranti partecipanti alla manifestazione con relativi prezzi:

– Massimo Camia Ristorante (€ 80,00)
– Locanda in Cannubi (€ 55,00)
– Osteria La Cantinella (€ 55,00)
– Osteria Rossobarolo (€ 55,00)
– Ristorante Brezza (€ 55,00)
– Ristorante Winebar Barolofriends (€ 55,00)

Il prezzo indicato è comprensivo della cena e dei nove differenti Barolo in degustazione.

“Le finalità di questa manifestazione – spiega il presidente della Pro Loco Italo Cabutto – sono molteplici. Innanzitutto quella di promuovere al grande pubblico di estimatori e neofiti l’immagine di Barolo”. Consigliamo una passeggiata attraverso il borgo di Barolo, terra di grandi vini, di pregiati ristoranti, ma anche ricco di angoli tranquilli e stupendi paesaggi dove gustare la semplicità, la tranquillità, la quiete della campagna. “Inoltre – prosegue il presidente – è un’occasione unica per poter degustare il Barolo di Barolo nel suo luogo di origine e per sperimentare o ritornare nei ristoranti di Barolo noti per la loro rinomata cucina”.

Associazione Pro Loco Barolo
Via Roma, 39
12060 Barolo (CN)
Tel. 0173 56106
cell. 339 7318100
Fax 0173 56381
segreteria@comune.barolo.cn.it
www.barolodibarolo.com, www.comune.barolo.cn.it

Le cene avranno inizio alle ore 20.00. Le prenotazioni si possono effettuare ai recapiti indicati in seguito o direttamente al ristorante prescelto. Il pagamento si effettuerà alla cassa del ristorante.

Info e prenotazioni:
+39 338 7967842 – +39 339 7318100
info@museodeicavatappi.it
Ulteriori dettagli su www.barolodibarolo.com

Ristoranti:
MASSIMO CAMIA RISTORANTE
Str. Alba-Barolo, 122 – 12064 La Morra – tel. +39 0173 56355 – massimocamia@libero.it

LOCANDA IN CANNUBI
Via Crosia, 12 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56294 – info@locandaincannubi.it

OSTERIA LA CANTINELLA
Via Acqua Gelata, 4/a – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56267 – osteriacantinella@tin.it

OSTERIA ROSSOBAROLO
Via Roma, 16 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56133 – info@ristoranterossobarolo.com

RISTORANTE BREZZA
Via Lomondo, 2 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56354 – hotelbarolo@hotelbarolo.it

RISTORANTE WINEBAR BAROLOFRIENDS
Piazza Castello, 3 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 560542 – winebar@barolofriends.it

Menu visibili al link: www.barolodibarolo.com

Percorsi di Fritto Misto – Agriturismo Cà del Re

Posted on: marzo 29th, 2014 by Mario Ferrero

Venerdì 28 Marzo l’Agriturismo Cà del Re di Verduno (CN) presenta la seconda edizione della serata “Percorsi di Fritto Misto”.

Percorsi di Fritto Misto

Per partecipare è necessaria la prenotazione telefonica allo 0172 470281.

In allegato trovate il menù completo della cena

Tracce di Langa – Le Langhe incontrano Milano!

Posted on: ottobre 30th, 2013 by Mario Ferrero

Le Langhe incontrano Milano! Dal 30 novembre all’8 dicembre 2013

Tracce di Langa - Le Langhe incontrano Milano!

L’Associazione Turismo in Langa, insieme alla Pro Loco di Bossolasco, al fotografo Davide D’Angelo, alla casa editrice Araba Fenice, e con il patrocinio della Strada Romantica delle Langhe e del Roero, della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, del Comitato Castelli DOC e della Barolo&Castles Foundation, hanno accolto l’invito del Ristorante AL’LESS di Milano per portare nella grande città della moda un po’ di Langa.

Da sabato 30 novembre a domenica 8 dicembre 2013, il Ristorante Al’less in Via Lombardia, noto in città per i suoi bolliti e per la particolarità dei locali, ricavati in una serra, ospiterà una serie di iniziative per far respirare a pieni polmoni l’aria di Langa, quella buona!

Si inizia sabato 30 novembre alle 19.00 con l’evento “Formaggi nella serra”, versione riadattata di “Formaggi sotto le stelle” della Pro loco di Bossolasco. A seguire alle 20.30 taglio del nastro per la Mostra “Un anno in Langa” di Davide D’Angelo, che rimarrà allestita fino all’8 dicembre compreso. Giovedì 5 dicembre, alle 19.30, in occasione dei consueti aperitivi “Maial Hour”, verrà presentato il libro “Storie Piemontesi” di Alessandro Dutto, edito dall’Araba Fenice. Le iniziative si concluderanno sabato 7 dicembre alle 20.30 con la cena animata “A cena con la masca®” di Turismo in Langa, per conoscere, tra una portata e l’altra, le leggende tradizionali sulle streghe piemontesi.

Per saperne di più: www.turismoinlanga.it

Informazioni:
Turismo in Langa
Tel. 0173-364030
SMS +39 342-6019355
Email info@turismoinlanga.it

Prenotazioni:
Ristorante Al’less
V.le Lombardia 38
20131 Milano
Tel. 02-70635097
Email info@alless.it
www.alles.it

A cena con i vini del Burgenland e della Strada del Barolo

Posted on: ottobre 12th, 2013 by Mario Ferrero

Dopo l’annuncio della partnership avvenuto nel mese di marzo, le eccellenze vinicole del Burgenland e del Piemonte si incontreranno nuovamente per un evento di grande prestigio come la Fiera Internazionale del Tartufo di Alba, dall’11 al 13 ottobre 2013.

Burgenland Tourismus presenterà al pubblico e agli addetti ai lavori la regione e i fantastici prodotti di questa terra, come i giovani vini che hanno sedotto i produttori della Strada del Barolo e che, insieme, contribuiranno alla promozione dell’enoturismo fra le due regioni. La partecipazione alla 83a edizione dell’evento enogastronomico piemontese si colloca infatti all’interno di un più ampio programma di gemellaggio che prevede varie tipologie di collaborazione: eventi di promozione dei vini piemontesi e austriaci in alcune città europee e non, iniziative di promozione e sviluppo dell’enoturismo, scambi di esperienze e attività. Vino, turismo, gastronomia, cultura e tradizione sono alla base di questa partnership d’eccellenza che si fonda su innovative forme di collaborazione volte a promuovere il Burgenland in Italia, la Langa del Barolo in Austria e le due destinazioni insieme nel mondo. Il gemellaggio sarà inoltre una condivisione di conoscenze e competenze tra le due regioni per sviluppare la competitività di entrambi i territori.

Dall’11 al 13 ottobre 2013 il Burgenland si presenterà alle Langhe e ai partecipanti alla Fiera del Tartufo con diverse iniziative. La regione austriaca, con Mario Baier – direttore di Burgenland Tourismus -, sarà presente alla Fiera presso il Palatartufo, Mercato Mondiale del Tartufo, Cortile della Maddalena Alba stand n. 5.

In occasione della fiera verrà presentato il gemellaggio con la Strada del Barolo, nel corso di una cena aperta al pubblico, prevista per sabato 12 ottobre: presso il ristorante “La Crota” di Roddi, saranno proposti i piatti della tradizione piemontese in abbinamento a quattro vini del Burgenland e quattro vini dei produttori della Strada del Barolo.

Menu della cena

Partecipa all’evento

Per informazioni e prenotazioni:
Ristorante La Crota
Via Fontana, 7
12060 Roddi d’Alba
Tel. e Fax 0173 615187
info@ristorantelacrotalanghe.it

Info:
Strada del Barolo e grandi vini di Langa
Piazza Vittorio Veneto 3/A
12060 Castiglione Falletto (CN)
Tel. 0173 787166
Fax 0173328048
info@stradadelbarolo.it

A Serralunga si celebra la “cugnà”

Posted on: settembre 4th, 2013 by Mario Ferrero

Dal 21 al 29 settembre 2013 un evento nel cuore delle Langhe, riferimento di eccellenza della cultura gastronomica mondiale.

Cugna

L’associazione Turistica Pro Loco di Serralunga promuove, dal 21 al 29 settembre 2013, un evento enogastronomico per celebrare la “cugnà”, tradizionale preparato (salsa, marmellata, mostarda) che oggi è considerata una prelibatezza per accompagnare a tavola i piatti della tradizione locale e i formaggi piemontesi, ma che un tempo era una vera e propria pietanza che per la sua naturale lunga conservazione era preparata in ogni casa prima del lungo inverno.

La manifestazione, che vedrà la collaborazione dei produttori associati alla Bottega del Vino di Serralunga e dei ristoratori del paese, sarà articolata in diversi appuntamenti:

Da sabato 21 settembre a domenica 29 settembre i Ristoranti di Serralunga proporranno un elenco di piatti a base cugnà, nelle presentazioni e ricette che contraddistinguono lo stile dei piatti tipici locali.

Sabato 28 settembre presso il Castello di Serralunga si terrà il convegno di apertura della manifestazione con l’invito delle rappresentanze di associazione di tutela dei migliori prodotti (es. nocciola e pere madernassa) utilizzati per la preparazione. Saranno invitate le autorità, esperti di enogastronomia e studiosi di storia gastronomica, per ripercorrere la storia della cugnà.

Domenica 29 settembre il centro storico di Serralunga sarà palcoscenico di una mostra mercato con tutti i prodotti tipici del territorio: vini, formaggi, frutti della terra e salumi presentati da piccoli produttori, dislocati in piazza Umberto I, in via Roma e in via Mazzini. Uno spazio sarà interamente dedicato alla gastronomia con piatti dedicati alla cugnà e con la possibilità di assistere alla preparazione della stessa con degustazione per tutta la giornata.

Scarica il programma completo della manifestazione

Per informazioni:
Claudio Boasso
Presidente dell’Associazione Turistica Pro Loco Serralunga
Via Foglio, 1
12050 Serralunga d’Alba (CN)
Tel.: 339 6893244

Festa di Barolo

Posted on: settembre 2nd, 2013 by Mario Ferrero

Anche quest’anno nel secondo weekend di settembre Barolo è in festa per uno degli eventi più attesi dell’estate, la “Festa di Barolo”, per celebrare il suo tesoro più prezioso, il Barolo, “il re dei vini” e la grande produzione gastronomica delle Langhe.

Festa di Barolo 2013

Sabato 7 settembre alle ore 20.00, presso il Circolo Ricreativo Gigi Pira, musica e braciolata sotto le stelle, con il gruppo Asia che interpreterà cover de I Nomadi.

Domenica 8 settembre a partire dalle ore 11.00 si apre l’“Itinerario del Gusto”: strade e piazze saranno invase dai banchi degli espositori e dalle postazioni d’assaggio della fiera, dove si potranno gustare le prelibatezze piemontesi, accompagnate dai vini prodotti dai viticoltori di Barolo. L’Itinerario del Gusto sarà rallegrato da artisti di strada e giocolieri a partire dalla tarda mattinata, mentre nel pomeriggio è prevista l’esibizione della Filarmonica Il Risveglio di Dogliani, storica banda musicale fondata nel 1891 e composta da circa 40 elementi. Cristina Corino (Ass. Bella Idea) e Renzo ‘d Caraj intratterranno i piccoli con giochi e scenette.

L’elenco completo dei partecipanti all’Itinerario del Gusto sarà pubblicato alcuni giorni prima della rassegna su baroldibarolo.com.

Durante la giornata sarà possibile visitare le Cantine Marchionali del Castello Falletti, dove hanno sede l’Enoteca Regionale del Barolo e il Museo del Vino (WiMu), e il vicino Museo dei Cavatappi.

Le cantine dei produttori vitivinicoli presenti sul territorio comunale saranno aperte alle visite.

Info:
Tel.: 339 7318100 – 0173 56106
segreteria@comune.barolo.cn.it
www.barolodibarolo.com