Posts Tagged ‘langa’

Buone Visioni torna con la terza edizione de “Il Castello Errante”

Posted on: luglio 20th, 2015 by Mario Ferrero

Dopo due anni di viaggi in compagnia di un pubblico sempre numeroso e coinvolto, Buone Visioni è fiera di  presentare la terza edizione de Il Castello Errante dal 14 giugno al 19 luglio 2015 nel cortile del Castello di Roddi. Sei serate per raccontare storie controcorrente, per raccontare sei vite un po’ fuori fuoco, persone che ci  vivono accanto e che nascondono universi interi. E scopriremo insieme che, a volte, il mondo che ci circonda è un posto troppo piccolo. Ci sarà da bere, ci sarà da mangiare e soprattutto ci saranno i nostri film.

BuoneVisioni

A cura dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino, e col patrocinio del Comune di Roddi e della Barolo & Castles Foundation, Buone Visioni regala il cinema d’autore sotto le stelle delle Langhe, film che abbiamo amato per il loro spirito audace e che rischiano di passare inosservati. Prima delle proiezioni saranno proposte cene curate dall’associazione LaCasaRotta di Cherasco con soluzioni gastronomiche nuove e sorprendenti, che mischiano ingredienti locali e tradizioni culinarie da tutto il mondo.

Non solo cinema e cibo di qualità. Buone Visioni è anche proposte di libri, interviste al pubblico, recensioni dei  film, visite al castello, la meravigliosa cornice della rassegna, a completare un’esperienza unica e coinvolgente.

Domenica 14 giugno – Un barbecue all’americana con Moonrise Kingdom di Wes Anderson
Domenica 21 giugno – Lo street food newyorkese con Guida per riconoscere i tuoi santi di Dito Montiel
Domenica 28 giugno – La tradizione culinaria italiana vestita di verde con La kriptonite nella borsa di Ivan Cotroneo
Domenica 5 luglio – Fusion food dal Medioriente e dalla Mitteleuropa con Persepolis di Marjane Satrapi e Vincent Parronaud
Domenica 12 luglio – Cena scomposta con Harold e Maude di Hal Ashby
Domenica 19 luglio – Cartocci all’inglese con Pride di Matthew Warchus

Cena dalle 19:30, inizio proiezioni a ingresso libero alle 21:30.

Nas-Cetta ti Aspetta

Posted on: giugno 20th, 2014 by Mario Ferrero

L’annata 2013 della Nas-cetta di Novello si presenta venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 luglio 2014 con una serie di appuntamenti e di incontri, incentranti non soltanto sul vino, ma anche sul borgo di Novello, scenografia unica tutta da gustare!

Come ogni presentazione che si rispetti, l’iniziativa sarà inaugurata con il taglio del nastro, che avverrà davanti al Castello di Novello, Venerdì 4 luglio alle ore 15.30: si aprirà così la giornata con un convegno incentrato sul vitigno Nas-cetta. I relatori coinvolti affronteranno cenni storici del vitigno, per poi discutere della sua coltivazione, delle tecniche di vinificazione e delle prospettive di mercato.

Tra i relatori presenti spiccano il giornalista Ian D’Agata, il prof. Oreste Cavallo, il prof. Carlo Arnulfo e la dottoressa Maria Carla Cravero. Il convegno è gratuito e aperto a tutti (è gradito un cenno di conferma allo 0173-364030).

Al termine, alle ore 18.00, seguirà un seminario di degustazione tecnico, presso la Bottega del Vino, per illustrare, bicchiere alla mano, il carattere ed il potenziale del vitigno. L’incontro sarà rivolto esclusivamente ai partecipanti al convegno e sarà gratuito.

A partire dalle ore 19.00, a lavori conclusi, in piazza Vittorio Emanuele, si organizzerà, in collaborazione con i Ristoranti di Novello una grande cena dove la Nas-cetta sarà protagonista assoluta.

MENU
Locanda Hostaria Enoteca Barbabuc – Vitello tonnato alla vecchia maniera con guarnizione di tonno scottato;
Il banchetto – Lasagnetta alle verdure di stagione su leggero pesto di basilico;
Agriturismo L’Angolo di Rosina – Rollè di faraona con riduzione di Nas-cetta;
Il Grecale – Crostatina con crema di mascarpone, ciliegie e gelato al lime.

Ogni piatto sarà accompagnato da una diversa Nas-cetta dei produttori di Novello.

Prezzo: 58 euro a persona
Posti: 100 posti
Prenotazione: fortemente consigliata allo 0173-364030, info@turismoinlanga.it

(altro…)

Tracce di Langa – Le Langhe incontrano Milano!

Posted on: ottobre 30th, 2013 by Mario Ferrero

Le Langhe incontrano Milano! Dal 30 novembre all’8 dicembre 2013

Tracce di Langa - Le Langhe incontrano Milano!

L’Associazione Turismo in Langa, insieme alla Pro Loco di Bossolasco, al fotografo Davide D’Angelo, alla casa editrice Araba Fenice, e con il patrocinio della Strada Romantica delle Langhe e del Roero, della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, del Comitato Castelli DOC e della Barolo&Castles Foundation, hanno accolto l’invito del Ristorante AL’LESS di Milano per portare nella grande città della moda un po’ di Langa.

Da sabato 30 novembre a domenica 8 dicembre 2013, il Ristorante Al’less in Via Lombardia, noto in città per i suoi bolliti e per la particolarità dei locali, ricavati in una serra, ospiterà una serie di iniziative per far respirare a pieni polmoni l’aria di Langa, quella buona!

Si inizia sabato 30 novembre alle 19.00 con l’evento “Formaggi nella serra”, versione riadattata di “Formaggi sotto le stelle” della Pro loco di Bossolasco. A seguire alle 20.30 taglio del nastro per la Mostra “Un anno in Langa” di Davide D’Angelo, che rimarrà allestita fino all’8 dicembre compreso. Giovedì 5 dicembre, alle 19.30, in occasione dei consueti aperitivi “Maial Hour”, verrà presentato il libro “Storie Piemontesi” di Alessandro Dutto, edito dall’Araba Fenice. Le iniziative si concluderanno sabato 7 dicembre alle 20.30 con la cena animata “A cena con la masca®” di Turismo in Langa, per conoscere, tra una portata e l’altra, le leggende tradizionali sulle streghe piemontesi.

Per saperne di più: www.turismoinlanga.it

Informazioni:
Turismo in Langa
Tel. 0173-364030
SMS +39 342-6019355
Email info@turismoinlanga.it

Prenotazioni:
Ristorante Al’less
V.le Lombardia 38
20131 Milano
Tel. 02-70635097
Email info@alless.it
www.alles.it

Volo Barolo

Posted on: ottobre 11th, 2013 by Mario Ferrero

Le mongolfiere tornano a Barolo! Il 19 e 20 ottobre 2013 sarà possibile volare sopra Barolo e i suoi vigneti, ammirando il favoloso panorama della Langhe, arricchito in quei giorni dai colori dell’autunno.

Volo Barolo 2013

L’iniziativa, organizzata grazie alla collaborazione della Pro Loco Barolo e del Comune di Barolo con la Fly-In, permetterà di sorvolare territori e paesaggi di una bellezza riconosciuta ormai in tutto il mondo, luoghi dove il paesaggio è un tutt’uno con la storia, la cultura, lo stile di vita.

I partecipanti potranno scegliere fra una vera e propria escursione turistica su Barolo e sul territorio circostante della durata di un’ora circa, oppure optare per un volo vincolato sul paese della durata di 5 minuti.

A questo ambizioso progetto hanno già aderito numerosi piloti di fama internazionale, primo fra tutti il monregalese John Aimo. Le loro mongolfiere coloreranno i cieli per tutto il week end.

Programma e orario voli:

  • dalle 08:30 alle 11:00 voli liberi su Barolo e dintorni
  • dalle 15:30 alle 18:30 voli vincolati su Barolo
  • dalle 15:00 alle 17:30 voli liberi su Barolo e dintorni

Il biglietto volo potrà essere acquistato rivolgendosi alla Fly-In (tel. 348 5012375 – 0172 649340 – info@in-balloon.it).

Qualora, causa maltempo, coloro che avessero acquistato il biglietto e non potessero volare, potranno farlo in diversa data da concordare con la Fly-In. Il volo non andrà perso.

L’intero ricavato sarà devoluto all’associazione “Gabriella Bertino-Onlus” per l’acquisto di un Broncoscopio da donare alla Struttura Sanitaria di Ventiloterapia di Dogliani, specializzata nell’assistenza dei malati di SLA.

Info:
Tel. 339 7318100 – 0173 56106 – 0172 649340
segreteria@comune.barolo.cn.it
www.barolodibarolo.com

A Serralunga si celebra la “cugnà”

Posted on: settembre 4th, 2013 by Mario Ferrero

Dal 21 al 29 settembre 2013 un evento nel cuore delle Langhe, riferimento di eccellenza della cultura gastronomica mondiale.

Cugna

L’associazione Turistica Pro Loco di Serralunga promuove, dal 21 al 29 settembre 2013, un evento enogastronomico per celebrare la “cugnà”, tradizionale preparato (salsa, marmellata, mostarda) che oggi è considerata una prelibatezza per accompagnare a tavola i piatti della tradizione locale e i formaggi piemontesi, ma che un tempo era una vera e propria pietanza che per la sua naturale lunga conservazione era preparata in ogni casa prima del lungo inverno.

La manifestazione, che vedrà la collaborazione dei produttori associati alla Bottega del Vino di Serralunga e dei ristoratori del paese, sarà articolata in diversi appuntamenti:

Da sabato 21 settembre a domenica 29 settembre i Ristoranti di Serralunga proporranno un elenco di piatti a base cugnà, nelle presentazioni e ricette che contraddistinguono lo stile dei piatti tipici locali.

Sabato 28 settembre presso il Castello di Serralunga si terrà il convegno di apertura della manifestazione con l’invito delle rappresentanze di associazione di tutela dei migliori prodotti (es. nocciola e pere madernassa) utilizzati per la preparazione. Saranno invitate le autorità, esperti di enogastronomia e studiosi di storia gastronomica, per ripercorrere la storia della cugnà.

Domenica 29 settembre il centro storico di Serralunga sarà palcoscenico di una mostra mercato con tutti i prodotti tipici del territorio: vini, formaggi, frutti della terra e salumi presentati da piccoli produttori, dislocati in piazza Umberto I, in via Roma e in via Mazzini. Uno spazio sarà interamente dedicato alla gastronomia con piatti dedicati alla cugnà e con la possibilità di assistere alla preparazione della stessa con degustazione per tutta la giornata.

Scarica il programma completo della manifestazione

Per informazioni:
Claudio Boasso
Presidente dell’Associazione Turistica Pro Loco Serralunga
Via Foglio, 1
12050 Serralunga d’Alba (CN)
Tel.: 339 6893244

Fare e Gustare, laboratorio di saperi e sapori di Langa

Posted on: agosto 29th, 2013 by Mario Ferrero

Uno spazio in cui apprendere, sperimentandosi in prima persona, le abilità necessarie per poter realizzare autonomamente alcune ricette tradizionali delle Langhe.

Ogni sabato alle 10.30, presso la cucina di “Casa Pina” ad Alba, in Corso Canale 126, la Cooperativa Sociale Alice organizza un laboratorio di cucina per piccoli gruppi di persone che condividono la passione per la cucina e la voglia di mettersi in gioco.

Ad organizzare il laboratorio sarà una cuoca che con i partecipanti eseguirà le varie fasi della preparazione dei piatti, e che accompagnerà il gruppo ad una maggiore conoscenza degli alimenti, della loro provenienza e delle loro caratteristiche. Sarà come trovarsi in una cucina di casa, dove il sapere di abili massaie viene tramandato alle nuove generazioni attraverso il fare e il saper fare insieme. Un posto dove permettere una condivisione della cultura di Langa, attraverso le tradizioni più semplici, quelle della convivialità, del piacere di accogliere gli ospiti e di farli sentire a casa propria. Non si tratta tanto di una dimostrazione delle abilità di chi conduce, quanto una partecipazione del gruppo alla realizzazione di alcuni piatti che si andranno poi a consumare insieme. Particolare attenzione è posta alla provenienza delle materie prime, per lo più a km 0, di piccole aziende locali, di coltivazione biologica e di stagione.

A ciascun partecipante verranno consegnate le ricette (tradotte in inglese, tedesco e portoghese) dei piatti realizzati insieme, un simpatico ricordo della giornata e l’attestato di partecipazione. È prevista la conduzione in lingua portoghese dei laboratori e la traduzione in simultanea in inglese e tedesco. Al laboratorio seguirà il pranzo e la conclusione è prevista per le ore 15,30 – 16.00 circa.

I gruppi vanno da un minimo di 2 persone ad un massimo di 14 e il costo varia a seconda del numero di partecipanti e in relazione al tipo percorso e al menù scelto tra quelli proposti.

È possibile scegliere tra diversi laboratori con menù specifici: scarica le proposte di menù.

Per info e prenotazioni:
Housing sociale Casa Pina
Corso Canale, 126 – 12051 Alba (Cn)
Tel e fax 0173/ 440054
socialhousing@coopalice.net

Il progetto è realizzato dalla Cooperativa Sociale Alice, presso la struttura “social housing Casa Pina”, di Corso Canale 126 , Alba.
La Cooperativa Sociale Alice opera ad Alba e dintorni dal 1982. Si occupa di persone in difficoltà offrendo loro assistenza e accompagnamento per un completo reinserimento sociale. Nel 2008, avendo ricevuto in donazione una casa, ha avviato il progetto “housing sociale Casa Pina”, che prende il nome dalla donatrice che ha sempre aperto la propria casa a chi necessita di un tetto, migranti soprattutto e che con la donazione ha voluto dare continuità alla storia di solidarietà della casa. In questi 5 anni la cooperativa ha ristrutturato l’immobile realizzando 11 alloggi di diverse metrature e diversi locali ad uso collettivo. Attualmente ospita, con un adeguato supporto educativo e con un accompagnamento alla ricerca del lavoro e di un’abitazione stabile, donne sole con figli, rifugiati, famiglie sfrattate e persone in fase di reinserimento sociale.
La casa dispone di una cucina industriale e relativi locali tecnici che permettono di realizzare alcune attività per dare un’opportunità di occupazione e di reddito agli ospiti, sino a che non hanno trovato un lavoro esterno. Da diversi anni vengono organizzati corsi di cucina locale, etnica, serate ed eventi, che a partire dal tema dell’alimentazione aprono la riflessione a diversi aspetti della convivenza. Oltre ai laboratori di cucina Fare e Gustare è in fase di progettazione un piccolo laboratorio gastronomico di trasformazione alimentare con produzione di prodotti tipici, quali salse, antipasti, sughi, confetture.
I laboratori di cucina sono un contesto di avviamento al lavoro per i giovani che stanno completando un percorso riabilitativo presso le strutture della cooperativa stessa. Sono un’occasione di professionalizzazione e di inserimento lavorativo per coloro che intendono inserirsi nel settore turistico e gastronomico. Il gruppo di lavoro è composto dalla cuoca e da due aiuti che si occupano sia della cucina che della sala e che permettono la realizzazione dell’attività “mani in pasta”. I partecipanti al laboratorio possono così essere protagonisti attivi, realizzando da sé quanto previsto dal menù.

Festa del Verduno Pelaverga

Posted on: agosto 28th, 2013 by Mario Ferrero

Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre torna la tradizionale festa del vino Verduno Pelaverga D.O.C.

Verduno-Pelaverga_locandina

Un paese intero si prepara a celebrare il suo frutto più prezioso: un week-end speciale, in cui Verduno diventerà la capitale delle Langhe e della grande tradizione enogastronomica piemontese, all’insegna dell’inimitabile vino degli innamorati.

Leggi il programma completo

Viaggio-studio in Borgogna

Posted on: luglio 3rd, 2013 by Mario Ferrero

Tre giorni ospiti dell’ ”École des Vins”: dal 31 agosto al 2 settembre i partecipanti avranno l’opportunità di seguire seminari, degustazioni e visite alle cantine e ai “Domaine” della Borgogna.

Borgogna

Con l’intento di offrire un momento di formazione aperto ai soci, ma anche a tutti gli enoappassionati che vorranno unirsi, la Strada del Barolo organizza, dal 31 agosto al 2 settembre 2013, un viaggio-studio in Borgogna.

Terra di grandi vini, la Borgogna ha molte analogie con il Piemonte vitivinicolo, dalla filosofia qualitativa in vigneto e in cantina, al particolare legame con i “cru”, i vini prodotti con un solo vitigno, ed è una realtà affermata, che ha molto da insegnare. La Strada ha quindi scelto questa mèta per rispondere in modo concreto alle sempre maggiori esigenze di miglioramento dei propri associati, che più che mai avertono la necessità di restare competitivi su un mercato sempre più selettivo.

Presso l’École des Vins de Bourgogne, i partecipanti seguiranno due intensi giorni di seminario, utili per conoscere il territorio, i vitigni, le denominazioni, i metodi di coltivazione, le strutture di produzione e commercializzazione, ma anche per imparare a promuovere un territorio, nella sua totalità.

Il viaggio prevede diverse sessioni di degustazione e visite presso alcune cantine e tenute locali, oltre alla possibilità di vivere un’esperienza conviviale e piacevole, coniugando la didattica a momenti di relax, con pranzi presso alcuni Domaine e visite guidate alle principali attrazioni turistiche della regione.

Adesioni entro il 29 maggio.

Scarica il programma di viaggio
Scarica il modulo di iscrizione

Per informazioni e iscrizioni:

Agenzia viaggi Foltour
Tel.: 0173 293252
e-mail: foltour@foltour.com

Solstizio al Castello

Posted on: giugno 2nd, 2013 by Mario Ferrero

Venerdì 21 giugno 2013, al Castello di Serralunga d’Alba i Cru del Barolo si svelano in due appuntamenti speciali con degustazione narrata dalla sommità del castello.

SELLALUNGA NOTTE

È il giorno più lungo dell’anno e dal Castello di Serralunga si potrà assistere al magico tramonto sulle montagne e le colline di Langa. Venerdì 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, a Serralunga d’Alba si celebra l’arrivo della nuova stagione con una serata di visite inedite che porteranno i partecipanti alla scoperta delle sale del Castello, del territorio circostante e dei suoi vini, in modo originale e coinvolgente.

Due appuntamenti, alle 19.00 e alle 20.00, dal sapore estivo, per una degustazione speciale di Barolo al cospetto dei suoi luoghi d’origine. Se infatti da un lato proprio a Serralunga il Re dei vini trova terreni particolarmente vocati e alcuni tra i migliori e più storici Cru dell’intera zona di produzione, dall’altro il castello ha un legame fortissimo con il territorio circostante, espressione di vini straordinari.

Da questo binomio nasce la proposta di una serata speciale, con una visita al castello volta a evidenziarne lo storico e fondamentale ruolo nell’organizzazione rurale delle colline circostanti e la degustazione narrata di due calici di Barolo e un Moscato al terzo piano del castello, dove la vista mozzafiato e la guida di un esperto permetteranno l’individuazione dei vigneti da cui i vini assaggiati sono prodotti.

Il tutto, oltre il consueto orario di apertura, in compagnia di una guida turistica esperta di enologia che racconterà ai presenti aneddoti e curiosità sui vini in degustazione, offerti dai produttori della Bottega del Vino di Serralunga.

La visita

Si parte dal giardino, per poi proseguire fino al cammino di ronda del piano più alto, inizialmente protetto da merli, ancora visibili, e poi coperto dal tetto. Al termine della visita, con il sole ancora alto all’orizzonte, sarà possibile ammirare l’intero territorio della bassa Langa a 360 gradi, andando a individuare le zone di produzione del Barolo e il paesaggio scandito dai regolari e ordinati vigneti.

Toccherà alla guida raccontare aneddoti e curiosità sulla storia del castello e del suo rapporto strettamente correlato con le attività agricole locali, dal medioevo a Luigi Einaudi, grande appassionato di vini che fece dono del maniero allo Stato, cui tuttora appartiene, affidato alla cura della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte.

La visita guidata terminerà all’ultimo piano, dove sarà possibile “leggere il paesaggio” in compagnia della guida, che illustrerà anche i 3 vini serviti, dei produttori Soci della Bottega del Vino di Serralunga d’Alba.

L’evento, promosso da Barolo & Castles Foundation e Comitato Castellidoc Langhe e Roero, d’intesa con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici, è patrocinato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Costo: 12 Euro a persona (la durata della visita e della degustazione è di circa un’ora)

Per info e prenotazioni (fortemente consigliate perché gli appuntamenti sono a numero chiuso, max 25 persone ad appuntamento):

www.castellodiserralunga.it
Tel.: 0173 613358

www.castellilangheroero.it
Tel.: 0173 364030

Barolo & Castles Foundation
Tel.: 0173 386697

Tanaro, Il fiume dei vini

Posted on: marzo 29th, 2013 by Mario Ferrero

Sabato 13 aprile inaugurazione della mostra fotografica di Davide D’Angelo patrocinata dalla Strada del Barolo.

In occasione dell’esposizione “I tesori del Tanaro”, che mette in mostra i clamorosi ritrovamenti fossili della Balenottera di Alba e del Mastodonte di Verduno, nonché la spada di Bronzo di Roddi e il cippo marmoreo romano  di Caio Cornelio Germano, il Museo civico “Federico Eusebio” ospiterà un nuovo evento espositivo dal titolo “Tanaro. Il fiume dei vini”, mostra fotografica degli scatti all’infrarosso di Davide d’Angelo, rubati al fiume proprio nei pochi chilometri di riva che recentemente hanno restituito i Tesori.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Ambiente e Cultura, l’Associazione Turismo in Langa, la Strada Romantica delle Langhe e del Roero e con il patrocinio della Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

langa - davide d'angelo

La mostra fotografica verrà inaugurata sabato 13 aprile, alle ore 17, alla presenza dall’autore, che illustrerà i dettagli e i segreti legati a questa particolare tecnica fotografica.

Al termine della presentazione sarà possibile prendere parte all’iniziativa “Aperitivo col fossile in museo”, momento conviviale in compagnia del dott. Edmondo Bonelli, ricercatore del Museo civico e scopritore di numerosi ritrovamenti tra cui il Mastodonte di Verduno e la balenottera di Alba. L’Aperitivo con il fossile, con i vini offerti dalla Strada del Barolo, è a partecipazione gratuita, ma con obbligo di prenotazione, per via dei posti limitati.

Le fotografie di Davide d’Angelo saranno esposte, con ingresso libero, negli orari di apertura del Museo: dal martedì al venerdì 15-18, sabato 15-19, domenica e festivi (25 aprile e 1 maggio) 10-13, 14-19.

Scarica il manifesto di presentazione dell’evento
Per informazioni, aggiornamenti e prenotazioni: www.ambientecultura.it