Posts Tagged ‘Io Barolo’

IO, BAROLO la nuit – edizione 2015

Posted on: maggio 31st, 2015 by Mario Ferrero

Sabato 30 maggio 2015 al Castello di Roddi torna il tradizionale appuntamento per festeggiare la nuova annata del “Re dei Vini” insieme a tutti produttori associati alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Come sarà il Barolo 2011? Venite a scoprirlo in anteprima sabato 30 maggio nella splendida cornice del Castello di Roddi che, per il terzo anno consecutivo ospiterà “Io, Barolo – la nuit”,  l’attesissimo evento organizzato dalla Strada del Barolo per celebrare la nuova annata del Barolo insieme a tutti i produttori che, con il loro lavoro, continuano a rendere grande questo vino.

Dalle 18.30 alle 22.00, con il ticket di ingresso ai Giardini del Castello, il pubblico avrà la possibilità di degustare almeno trenta etichette diverse di Barolo dell’annata 2011 dei produttori soci della Strada del Barolo, che saranno a disposizione per soddisfare qualsiasi curiosità. Ogni partecipante avrà diritto a un calice da portare a casa come ricordo della serata. Il biglietto include anche la una visita guidata all’interno del Castello di Roddi, con l’accompagnamento di una guida turistica abilitata dell’associazione Turismo in Langa.

Parallelamente, in piazza Umberto I, i protagonisti saranno gli altri grandi vini di Langa che, per tutta la serata, verranno serviti in abbinamento a una selezione di prodotti tipici del territorio. Il pubblico potrà acquistare singoli piatti abbinati ai grandi vini, a scelta tra rossi importanti e bianchi freschi. A partire dalle 22.00 prenderà il via l’intrattenimento musicale con Enrico Botti e Nicolas J. Roncea che si esibiranno in un concerto con doppia chitarra e voce, eseguendo cover e brani propri.

Anche per questa edizione, come anteprima dell’evento, verrà proposta una speciale Wine Tasting Experience® alle 17.00, che avrà come tema “I Cru del Barolo“.

L’evento è organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, grazie alla collaborazione di Comune e Pro Loco di RoddiTurismo in Langa, inLanghe, Centro GraficoA.S.D. Monforte Barolo Boys, Verduno è Uno, Strada del Riso Vercellese di Qualità, Consorzio per la Tutela del formaggio Robiola di Roccaverano D.O.P., Ristorante La Crota, La cucina di Pina.

COSTI:

Wine Tasting Experience® “I cru del Re”: 30,00 (con buono sconto di 10,00 € per l’accesso a Io, Barolo)
acquistabile solo online www.winetastingexperience.it o su prenotazione al n. +39 0173 220943

Degustazione illimitata di Barolo + tasca e calice + visita guidata al Castello di Roddi (ore 18.30-22.00): 20,00 €
Con coupon riduzione su “La Stampa” di Cuneo: 17,00 €
Possessori di Torino Musei Card: 17,00 €

Degustazione grandi vini di Langa in piazza Umberto I:
Prima degustazione + tasca e calice: 5,00 €
Dalla seconda degustazione in poi: 2,50 €

Piatti in degustazione in piazza Umberto I:
Carne cruda battuta al coltello, a cura della Pro Loco di Roddi: 5,00 €
Diverse preparazioni di risotto, con riso fornito dalla Strada del Riso Vercellese di Qualità, a cura del ristorante La Crota: 5,00 €
Piatto di formaggi, a cura del Consorzio per la Tutela del formaggio Robiola di Roccaverano D.O.P. abbinato alle composte di frutta de La Cucina di Pina: 5,00 €
Torta di nocciole con crema chantilly, a cura della Pro Loco di Roddi: 5,00 €

N.B.: I BIGLIETTI POSSONO ESSERE ACQUISTATI SOLTANTO SUL POSTO IL GIORNO DELL’EVENTO, NON È PREVISTA ALCUNA PREVENDITA

PRODUTTORI DI BAROLO PRESENTI:

Alessandria Fratelli – Verduno (CN)
Amalia Cascina in Langa – Monforte d’Alba (CN)
Anselma Giacomo – Serralunga d’Alba (CN)
Aurelio Settimo – La Morra (CN)
Barale F.lli – Barolo (CN)
Bric Cenciurio Az. Agr. – Barolo (CN)
Cadia Az. Agr. – Roddi (CN)
Casa E. di Mirafiore e Fontanafredda – Serralunga d’Alba (CN)
Cascina del Monastero – La Morra (CN)
Castello di Verduno – Verduno (CN)
Ciabot Berton – La Morra (CN)
Crissante Alessandria Az. Agr. – La Morra (CN)
Diego Morra – Verduno (CN)
Dosio – La Morra (CN)
Franco Conterno Az. Agr. – Monforte d’Alba (CN)
Fratelli Serio & Battista Borgogno – Barolo (CN)
Gabutti Boasso Az. Agr. – Serralunga d’Alba (CN)
Josetta Saffirio – Monforte d’Alba (CN)
La Torricella Az. Agr.- Monforte d’Alba (CN)
La Fusina – Dogliani (CN)
Le Strette – Novello (CN)
Negretti – La Morra (CN)
Monchiero Fratelli Az. Agr. – Castiglione Falletto (CN)
Olivero Mario – Roddi (CN)
Palladino – Serralunga d’Alba (CN)
Podere Ruggeri Corsini – Monforte d’Alba (CN)
San Silvestro Cantine e Costa di Bussia – Monforte d’Alba (CN)
Serradenari – La Morra (CN)
Silvano Bolmida – Monforte d’Alba (CN)
Stra Roberto Az. Agr. – Novello (CN)
Terre del Barolo – Castiglione Falletto (CN)
Vini Classici Borgogno – Barolo (CN)

Altri vini presenti in Piazza Umberto I:

Drocco Luigi Az. Agr. – Alba (CN)
Rizieri – Diano d’Alba (CN)

Info:
Strada del Barolo e grandi vini di Langa
e-mail: info@stradadelbarolo.it
Tel: +39 0173 787166

Grande partecipazione al Castello di Roddi per “Io, Barolo – la nuit”

Posted on: giugno 16th, 2014 by Mario Ferrero

La pioggia non ha fermato gli amanti del Barolo: sabato 14 giugno più di duecento wine-lover sono giunti da diverse regioni per festeggiare la nuova annata del “Re dei vini” insieme ai produttori della Strada del Barolo.

Nonostante le pessime previsioni meteo, l’evento di punta organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa in collaborazione con Comune e Pro Loco di Roddi, ha richiamato nelle Langhe centinaia di wine-lover da tutta Italia e non solo.

Ad aprire la manifestazione le speciali Wine Tasting Experience® sul Barolo del 2000, un appuntamento straordinario che, oltre ad offrire ai fortunati partecipanti la possibilità di degustare insieme cinque diverse etichette di Barolo del 2000, si è potuto avvalere di ben tre docenti d’eccezione: Gianluca Colombo, giovane tecnico vinicolo recentemente insignito del “premio Gambelli 2014”, ha infatti condotto la lezione di degustazione guidata insieme a Danilo Drocco, enologo dal 1999 a Fontanafredda, una delle più prestigiose aziende vinicole italiane e vanto di tutta la Langa, e Mauro Daniele, Vicepresidente della Strada del Barolo e titolare dell’Azienda Agricola “Le Strette” di Novello, che conduce dal 1997 dopo oltre 25 anni di esperienza presso l’Azienda Vinicola Ceretto.

Al termine della Wine Tasting Experience® gli enoappassionati hanno iniziato ad affollare le cantine storiche del Castello di Roddi per prendere parte alla degustazione tematica del Barolo 2010, con le bottiglie di oltre trenta cantine della Strada del Barolo servite dagli stessi produttori che per tutta la sera si sono alternati dietro al banco di assaggio, rimanendo a disposizione degli ospiti per soddisfare le loro curiosità e guidarli alla scoperta del “Re dei vini”.

Al piano superiore i protagonisti sono stati invece gli altri grandi vini di Langa serviti in abbinamento ai piatti tipici (carne cruda battuta al coltello, agnolotti al tartufo nero e torta di nocciole) preparati dallo chef Danilo Lorusso del ristorante La Crota di Roddi e agli squisiti formaggi dell’azienda Amaltea del Consorzio per la Tutela del Robiola di Roccaverano D.O.P, il tutto accompagnato dalla musica di Dj Pony, che ha animato la serata con la sua “Electro-Swing Night”.

Il pubblico ha mostrato grande interesse anche per la visite guidate al Castello di Roddi: durante tutta la serata le guide di Turismo in Langa hanno accompagnato circa 80 persone alla scoperta dell’imponente maniero, risalente al XII secolo.

Al termine dell’evento, lieto fine con la bella vittoria della nazionale italiana sull’Inghilterra nella partita d’esordio ai Mondiali di Calcio, che i presenti hanno potuto seguire grazie al maxischermo allestito all’interno dei locali di pertinenza del castello.

Grazie a tutti per la partecipazione e arrivederci al prossimo anno!

Io, Barolo – la nuit

Posted on: giugno 15th, 2014 by Mario Ferrero

Sabato 14 giugno 2014 ritorna l’attesissimo evento “Io, Barolo – la nuit”, per festeggiare l’annata 2010 del “Re dei Vini”  insieme a tutti produttori associati alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Io, Barolo - la nuit 2014

Dopo il successo dell’edizione 2013 di “Io, Barolo”, proposto per la prima volta in versione serale, ritorna anche quest’anno la festa organizzata dalla Strada del Barolo per celebrare la nuova annata del Barolo insieme a tutti i produttori che, con il loro lavoro, continuano a rendere grande questo vino.

Sabato 14 giugno 2014 sarà nuovamente la splendida cornice del Castello di Roddi ad ospitare l’evento che farà vivere una serata di festa a turisti e residenti, con un’attenzione particolare al pubblico più giovane!

A partire dalle 15.00, come anteprima dell’evento, verranno proposti due appuntamenti speciali con le Wine Tasting Experience®: soltanto per questa occasione i partecipanti avranno l’esclusiva possibilità di degustare una SELEZIONE DI 5 DIVERSE ETICHETTE DI BAROLO DEL 2000. Le degustazioni guidate si terranno alle 15.00 in inglese e alle 17.00 in italiano all’interno dei locali della Scuola di Cucina del Castello di Roddi.

Dalle 18.30 alle 22.00, con il ticket di ingresso alle Antiche Cantine del Castello, il pubblico avrà la possibilità di degustare numerosissime etichette di Barolo dell’annata 2010 dei produttori soci della Strada del Barolo, che saranno a disposizione per soddisfare qualsiasi curiosità. Ogni partecipante avrà diritto a un calice da portare a casa come ricordo della serata. Inoltre, a partire dalle 19.00, chi lo desidera potrà prendere parte a una visita guidata all’interno del Castello di Roddi, con l’accompagnamento di una guida turistica abilitata dell’associazione Turismo in Langa.

Al pian terreno, all’interno dei locali di pertinenza del Castello recentemente restaurati, i protagonisti saranno gli altri grandi vini di Langa che, per tutta la serata, verranno serviti in abbinamento a una selezione di prodotti tipici del territorio. Il pubblico potrà acquistare singoli piatti abbinati ai grandi vini a scelta tra rossi importanti e bianchi freschi.

Ad animare la festa, a partire dalle 22.00, andrà in scena “Electro-Swing Night” con Dj Pony (Feel Good Productions) …e alle 24.00, al termine della manifestazione, verrà proiettata su un maxischermo la ‪‎partita‬ dei‪ Mondiali‬ di ‪‎calcio‬ Italia-Inghilterra: non andate via, rimanete tutti a tifare per la Nazionale!

COSTI:

Wine Tasting Experience® – Barolo 2000: 30,00 € a persona (per partecipare occorre prenotarsi, scrivendo a tasting@stradadelbarolo.it oppure chiamando il +39 0173 220943 o direttamente sul sito www.winetastingexperience.it/calendario-2.)

Degustazione illimitata di Barolo + tasca e calice (ore 18.30-22.00): 15,00 €
Con coupon riduzione su “La Stampa” di Cuneo: 12,00 €

Visita guidata al Castello di Roddi (a partire dalle 19.00): 3,00 €

Per i possessori di Torino Musei Card:
Degustazione illimitata di Barolo + Visita guidata al Castello di Roddi: 10,00 €

Degustazione grandi vini di Langa in piazza Umberto I:
Prima degustazione + tasca e calice: 5,00 €
Dalla seconda degustazione in poi: 2,50 €

Piatti:
Carne cruda battuta al coltello: 5,00 €
Agnolotti al tartufo nero: 5,00 €
Torta di Nocciole: 5,00 €

I PRODUTTORI PARTECIPANTI:

Agricola Gian Piero Marrone snc – La Morra (CN)
Cantina Terre del Barolo – Castiglione Falletto (CN)
Azienda Agricola Negretti – La Morra (CN)
Cadia – Roddi (CN)
Fontanafredda – Serralunga d’Alba (CN)
Azienda Vinicola Palladino srl – Serralunga d’Alba (CN)
Amalia Cascina in Langa – Monforte d’Alba (CN)
Giacomo Borgogno & Figli – Barolo (CN)
Fratelli Serio & Battista Borgogno – Barolo (CN)
Az. Agr. La Torricella – Monforte d’Alba (CN)
Az. Agr. Monchiero F.lli – Castiglione Falletto (CN)
Cantine dei Marchesi di Barolo – Barolo (CN)
Cascina del Monastero – La Morra (CN)
Bric Cenciurio – Barolo (CN)
Olivero Mario – Roddi (CN)
Le Strette – Novello (CN)
Podere Ruggeri Corsini – Monforte d’Alba (CN)
Az. Agr. Franco Conterno – Monforte d’Alba (CN)
Cantina Gigi Rosso – Castiglione Falletto (CN)
Crissante Alessandria Az. Agr. – La Morra (CN)
Ciabot Berton – La Morra (CN)
Sartirano Figli Cantine e Vigneti srl – Monforte d’Alba (CN)
Borgogno Francesco – Barolo (CN)
Anselma Giacomo – Serralunga d’Alba (CN)
Agricola Filippo Broccardo e Fratelli – Monforte d’Alba (CN)
Castello di Verduno – Verduno (CN)
Società Agricola Dosio Vigneti srl – La Morra (CN)
Barale F.lli – Barolo (CN)
Società Agricola Alessandria F.lli – Verduno (CN)
Sylla Sebaste – Barolo (CN)
Poderi Luigi Einaudi – Dogliani (CN)

Rizieri Azienda Agricola – Diano d’Alba (CN)
Cascina Mucci – Roddino (CN)
Drocco Luigi Az. Agr. – Alba (CN)

PER I SOCI DELLA STRADA DEL BAROLO: scarica il modulo di adesione

Info:
Strada del Barolo e grandi vini di Langa
e-mail: info@stradadelbarolo.it
Tel: +39 0173 787166

Entusiasta partecipazione a Roddi per l’edizione 2013 di “Io, Barolo”

Posted on: giugno 4th, 2013 by Mario Ferrero

Il 1 giugno 2013 il più importante evento dell’anno organizzato dalla Strada del Barolo ha riscosso un enorme successo con diverse centinaia di partecipanti alla degustazione del Barolo 2009 e alla festa con i produttori in piazza Umberto I.

La nuova formula di “Io, Barolo” si è rivelata vincente: l’evento, organizzato in orario serale e rivolto a un pubblico più giovane e informale, ha richiamato a Roddi centinaia di winelover da tutta Italia e non solo. Gli enoappassionati hanno affollato il giardino nella splendida cornice del Castello di Roddi per prendere parte alla degustazione tematica del Barolo 2009, con le bottiglie di circa trenta produttori soci della Strada del Barolo. L’impeccabile servizio di due sommelier AIS e la possibilità di abbinare il Re dei vini a un assaggio di Castelmagno offerto dai produttori Alta Valle Grana hanno contribuito a rendere ancor più piacevole l’esperienza dei partecipanti.

Il pubblico ha mostrato grande interesse anche per la Visita Narrata® al Castello di Roddi: durante tutta la serata le guide di Turismo in Langa hanno accompagnato oltre cento persone alla scoperta dell’imponente maniero, risalente al XII secolo.

A pochi passi, proprio ai piedi del Castello, in piazza Umberto I la festa è proseguita grazie alla collaborazione attiva della Pro Loco e dei ristoratori di Roddi: musica, piatti tipici e gli altri grandi vini di Langa sono stati i protagonisti di una serata indimenticabile.

Grazie a tutti per la partecipazione e arrivederci al prossimo anno!

I produttori partecipanti:

Io, Barolo – la nuit

Posted on: maggio 3rd, 2013 by Mario Ferrero 1 Comment

Una serata di festa aperta a tutti, turisti e residenti, ma con un’attenzione particolare al pubblico più giovane: questo sarà lo spirito della nuova edizione di “Io, Barolo”, che si terrà a Roddi il 1 giugno 2013, a partire dalle 18.30 fino alle 24.

Immagine

Due le aree della manifestazione: il giardino del castello, con il grande banco dedicato alla degustazione tematica del Barolo 2009, e piazza Umberto I, cuore della festa, dove pubblico e produttori potranno degustare insieme i grandi vini di Langa e i piatti tipici realizzati dagli chef dei ristoranti di Roddi.

Con il ticket di ingresso al giardino del castello, il pubblico avrà la possibilità di degustare numerosissime etichette dell’annata 2009 del Barolo dei produttori soci della Strada del Barolo, con il prestigioso servizio di sommelier professionisti AIS.
Ogni partecipante avrà diritto a un calice con il logo della Strada del Barolo da portare a casa come ricordo della serata e a un assaggio di Castelmagno offerto dai produttori Alta Valle Grana da abbinare ai vini. Inoltre, avrà la possibilità di entrare nelle sale del maniero per effettuare una visita narrata®, grazie alle guide turistiche dell’Associazione Turismo in Langa.

La festa coinvolge poi anche agli altri grandi vini di Langa che, in Piazza Umberto I, ai piedi del castello, verranno serviti per tutta la sera in abbinamento ai piatti di prodotti tipici, preparati grazie alla collaborazione attiva della Pro Loco di Roddi in partnership con i ristoratori di Roddi. Saranno i Narratori del Vino® a servire e presentare i vini, proponendo la degustazione con una formula alternativa, giovane e coinvolgente. I produttori presenti, ma per una volta dalla parte opposta del tavolo, saranno comunque disponibili per soddisfare qualsiasi curiosità. Il pubblico potrà acquistare singoli piatti abbinati ai grandi vini, a scelta tra rossi importanti e bianchi freschi.

Ad animare la serata un dj set che vedrà protagoniste le Soul Kitchen, esplosivo duo femminile che proporrà diverse sfaccettature della musica elettronica, e il concerto degli In Vivo Veritas, giovane folk band rivelazione dell’ultima stagione musicale italiana.

Costi:

Ingresso al giardino del castello:
Degustazione illimitata di Barolo + tasca e calice: 15 €

Degustazione grandi vini di Langa in piazza Umberto I:
Prima degustazione + tasca e calice: 5 €
Dalla seconda degustazione in poi: 2,50 €

Piatti:
Carne cruda battuta al coltello: 5 €
Gnocchi al Castelmagno: 5 €

Visita narrata® al Castello di Roddi: 5 € (3 € per chi acquista la degustazione di Barolo nel giardino del castello)

Maggiori informazioni chiamando i numeri: 0173 787166 / 0173 364030

I produttori partecipanti:

Sei un produttore? Scarica il modulo di adesione

Iniziativa realizzata con il contributo della Fondazione CRC
Sponsor tecnici: Repro graphic design di Candela Danilo, Tipografia Centro Grafico Snc di Bellini Nadia e Marco, Produttori Alta Valle Grana soc coop agr.

Pacchetto turistico: “Io, Barolo” e rievocazione dell’assedio di Monticello, un weekend tra gusto e storia nei castelli di Langhe e Roero.

Le Osterie d’Italia ospiti delle Langhe

Posted on: giugno 6th, 2012 by Mario Ferrero

Mercoledì 27 giugno ore 20.00, Ristorante La Crota, Roddi d’Alba.

1338064127_osteriebanner

Durante il mese di eventi dedicati alla nuova annata di Barolo 2008, “Io Barolo”, organizzati e promossi dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa in collaborazione con l’Enoteca Regionale del Barolo, si inseriscono due appuntamenti culinari imperdibili.


Grazie alla collaborazione con Slow Food, due prestigiose osterie facenti parte dell’Alleanza tra cuochi e Presidi Slow Food saranno ospitate in altrettanti prestigiosi ristoranti della Langa del Barolo, per il secondo anno consecutivo.
L’Alleanza di Slow Food è una grande rete solidale dove i cuochi italiani incontrano e stringono un patto con i produttori dei Presidi Slow Food, impegnandosi a cucinare e valorizzare i prodotti del loro territori e facendolo così conoscere alle altre regioni italiane.
I cuochi dell’Alleanza sposano la filosofia di Slow Food: scelgono materie prime locali, rispettano le stagioni, lavorano direttamente con i piccoli produttori, per conoscerli e valorizzarli. Uniscono il piacere di realizzare grandi piatti alla responsabilità verso chi produce le materie prime per ottenere un cibo buono, genuino, naturale e pulito; non solo… anche giusto, rispettoso verso chi l’ha prodotto, coltivato e allevato.

Ecco che allora Mercoledì 13 giugno l’Osteria Mangiando Mangiando di Greve in Chianti (Firenze) sarà ospitata dallo chef di Rosso Barolo a Barolo.

Mercoledì 27 giugno, invece, sarà la volta del Restaurant Café Castel Ringberg di Kaltern ospite presso il Ristorante La Crota di Roddi.

Il risultato di questa iniziativa saranno due menu d’eccellenza, ciascuno realizzato a quattro mani, dove si vedrà la cucina piemontese sposarsi con quella della regione italiana ospite e dove i piatti verranno proposti in abbinamento ai più pregiati vini piemontesi: vino immancabile sulle tavole sarà naturalmente il Barolo 2008.

1338819843_osterie-d_italia-2012

Mercoledì 27 giugno, ore 20.00

Ristorante La Crota
Via Fontana, 7, 12060, Roddi d’Alba (Cn)
ww.ristorantelacrotalanghe.it – 0173 615187 
Ospite: Restaurant Café Castel Ringberg
Kaltern (Bolzano) www.castel-ringberg.com 

Menù:

Antipasti:
Canederli al formaggio “Ahrntaler Graukase”
Battuta al coltello di fassone di razza piemontese alla vecchia moda, con olio extravergine, acciuga pestata, rosso d’uovo, limone e profumo di aglio
Primo:
Cannelloni fritti con formaggio “Ahrntaler Graukase”, ragù d’agnello “Villnosser Brillenschaf” e pomodori semisecchi
Secondo:
Spezzatino di coniglio alla langarola con peperoni Corno di Bue di Carmagnola
Dolce:
Variazione di pane “Vinschger Urpaarl”, mela Weirouge e il caffè di Anteriva

I piatti saranno accompagnati dal Barolo e da altri Grandi Vini di Langa
Costo: 45 euro (vini inclusi)

1338981187_lacrota

Info e prenotazioni consigliate

Prenotazioni direttamente ai ristoranti.

Apericena con il mercator vinarius

Posted on: giugno 6th, 2012 by Mario Ferrero

Sabato 9 giugno, ore 20.00

1338061440_apericenabanner

L’Associazione Turismo in Langa e la Cantina Anselma Giacomo organizzano un apericena animato con visita in notturna ai piedi del castello di Serralunga d’Alba (CN). Racconti sugli antichi vini, grazie a un narratore d’eccezione, un ‘mercator vinarius’ dell’antica Pollentia, un buffet con prodotti di Langa e vini rossi della Cantina Anselma Giacomo e, per concludere, una suggestiva visita guidata in notturna nel centro storico di Serralunga d’Alba. 

Sabato 9 Giugno, ore 20.00

Cantina Anselma Giacomo – P.zza Cappellano, 2 – Serralunga d’Alba

L’Associazione Turismo in Langa, in collaborazione con la Cantina Anselma Giacomo, in occasione dell’evento della Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa “IO Barolo”, organizza un apericena animato con a seguire visita in notturna a Serralunga d’Alba (CN), uno dei comuni che sorge sul territorio dell’unione, terre di vino e di cultura.

…Per scoprire tutti i segreti dei vini della Langa del Barolo, ma anche per ascoltare racconti e aneddoti sugli antichi vini dell’età romana, grazie ad un narratore d’eccezione, un mercante fuori dal tempo proveniente dall’antica Pollentia, che apparirà come per magia tra i commensali e li intratterrà con la sua parlantina…

L’Apericena con il mercator vinarius sarà l’occasione per degustare a buffet una vera e propria merenda sinoira, con piatti freddi e stuzzichini di prodotti di Langa accompagnati dai vini rossi di produzione della Cantina Anselma Giacomo.
I presenti potranno ascoltare il racconto del curioso personaggio, amante del buon bere ma anche della storia e dell’architettura, il quale, a pancia piena, al termine della merenda sinoira, accompagnerà i partecipati in una suggestiva visita guidata in notturna nel centro storico di Serralunga d’Alba.
Si potrà ammirare il castello medievale, fin sotto alla sua maestosa torre, si attraverseranno Porta Alba e Porta Roddi, fino a giungere alla Parrocchiale di San Sebastiano, e si farà ritorno in cantina per un ultimo brindisi di saluto, non prima naturalmente di aver ammirato il paesaggio collinare.

L’aperitivo e la visita dureranno circa un’ora e mezza.

Scarica e consulta il programma

Trekking nelle vigne

Posted on: giugno 1st, 2012 by Mario Ferrero

Sabato 23 giugno

1338061232_trekkingbanner

Alla scoperta del territorio: il miglior modo per apprezzare i vini che ci appassionano è conoscere la terra che li nutre. 

 

Sabato 23 giugno ore 15.00 – 18.00

Castiglione Falletto, Cantina Terre del Barolo

Passeggiate guidate lungo panoramici sentieri, tra vigne e boschi, con la degustazione di un calice di vino.
15 €, inclusa tessera associativa e degustazione.

Info e Prenotazioni

Associazione Terre Alte, 333.4663388 / www.terrealte.cn.it

Le Strade del Barolo

Posted on: giugno 1st, 2012 by Mario Ferrero

1338065662_stradebanner

Le vie e le piazze di La Morra diventano la Strada del Barolo per un giorno.

La Morra, domenica 24 giugno, ore 11.00 – 19.00

In ogni angolo di La Morra si degusteranno il Barolo DOCG 2008 e gli altri grandi vini di Langa, accompagnati da prodotti tipici. Nel pomeriggio animazione di strada per i bambini al belvedere.

Una grande festa all’aperto con più di 30 produttori degli 11 comuni della Langa del Barolo: passeggiare per La Morra sarà come camminare lungo la Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Carnet di 6 ticket con il calice della Strada del Barolo: 15 €
Per tutti i partecipanti Acqua Sant’Anna di Vinadio


Io Barolo – tra le Strade del Barolo è l’evento organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Turismo in Langa, grazie alla collaborazione della Cantina Comunale e del Comune di La Morra, che farà da coronamento finale al fitto calendario di appuntamenti di Io Barolo 2012.
Un evento itinerante: nella giornata del 24 giugno spostarsi lungo le piazze del comune di La Morra sarà come passeggiare seguendo l’itinerario della Strada del Barolo, incontrando i produttori dei diversi paesi dislocati lungo tutto il territorio comunale. In seconda battuta itinerante perché si tratta di un evento pilota, destinato però ad essere esportato ogni anno presso ciascuno degli 11 comuni produttori di vino Barolo.
Un evento rivolto a tutti: la grande varietà di produttori permetterà infatti ai visitatori di approcciarsi al mondo del Barolo e di acquisire competenze e soddisfare curiosità direttamente dalla bocca dei produttori, ma nello stesso tempo permetterà agli esperti di avere a portata di mano un’ampia offerta di vini da degustare e confrontare: non una verticale di Barolo, bensì un’orizzontale!
Un evento destinato anche ai golosi: il tutto verrà accompagnato da alcuni punti ristoro con l’obiettivo di presentare anche i piatti tipici, come strumento ulteriore di promozione del patrimonio enogastronomico locale ma anche come invito a rimanere più a lungo in piazza e intervallare gli assaggi con il cibo.
L’appuntamento è per domenica 24 giugno, con orario per il pubblico tra le 11 e le 19. Al loro arrivo i partecipanti potranno registrarsi presso una delle casse e ricevere la tasca con il calice degustazione ed un carnet di ticket per le degustazioni (6 ticket a 15 euro).
I banchi dei produttori troveranno spazio nelle piazze del Belvedere, Piazza Comunale, Piazza Vittorio Emanuele ed infine la piazza antistante la Cantina Comunale. A questo punto i partecipanti non dovranno quindi far altro che mettersi in cammino ed intraprendere l’itinerario della Strada del Barolo a La Morra
Ognuno dei produttori presenti proporrà in degustazione una selezione di 4 vini, tra cui sarà presente la nuova annata del Barolo 2008. Presso ciascuno dei banchi di degustazione sarà inoltre possibile acquistare i vini direttamente dai produttori o presso la Cantina Comunale di La Morra.
Nel pomeriggio a partire dalle 15 infine, verrà proposta animazione con artisti di strada, che intratterranno giovani ed adulti nella piazza del Belvedere e per le vie del paese.

 

Informazioni

www.turismoinlanga.it
www.stradadelbarolo.it
0173-364030

I Pacchetti di Viaggio

Posted on: giugno 1st, 2012 by Mario Ferrero

1338064899_pacchettibanner

Non accontentarti di un soggiorno di poche ore: concediti un fine settimana intero per vivere appieno l’atmosfera delle Langhe.

Pacchetto “Io Barolo” – valido per tutti i weekend dal 2 al 30 Giugno 2012
1 notte in agriturismo
Cena tipica (bevande escluse)
Wine Tasting Experience*
Aperitivo con prodotti tipici
Visita in una cantina del territorio
Visita al WiMu, Museo del Vino a Barolo
A partire da 149,00 euro a persona

*La Wine Tasting Experience è confermata con un numero minimo di partecipanti, in caso di mancata conferma verrà proposta un’attività alternativa.

Giugno è il mese ideale per scoprire le Langhe: cominciate il vostro viaggio con la vista mozzafiato che si gode dal belvedere di La Morra, raggiungete poi Barolo per vivere un’esperienza a tutto tondo nel mondo del vino. Il viaggio comincia con la visita del WiMu l’innovativo Museo del Vino allestito nel castello comunale Falletti e prosegue con le Wine Tasting Experience, le esperienze di degustazione che raccontano il vino e il territorio. La giornata si concluderà poi con una cena tipica e il pernottamento in agriturismo.
La domenica si aprirà con un percorso tra le colline di Langa e la visita di una cantina del territorio, in un percorso tra strade sinuose circondate da colline pettinate di vigneti fino a raggiungere Alba, dove vi aspetta un aperitivo a base di piatti tipici e una passeggiata nella capitale delle Langhe e città dalle cento torri.

Le proposte speciali per ogni settimana: 2/3 giugno 2012

1 notte in agriturismo
Cena tipica (bevande escluse)
Wine Tasting Experience*
Visita in una cantina del territorio
Visita al WiMu, Museo del Vino a Barolo
Corso di Visual Food presso la Cantina Comunale di La Morra
A partire da 222,00 euro a persona

*La Wine Tasting Experience è confermata con un numero minimo di partecipanti, in caso di mancata conferma verrà proposta un’attività alternativa.

Cominciate il vostro viaggio da Serralunga d’Alba e lasciatevi trascinare dal fascino del castello-fortezza che svetta al centro del paese, raggiungete poi Barolo: Il WiMu e le Wine Tasting Experience vi racconteranno il vino e tutta la cultura di un territorio che in esso è racchiusa. Concludete la giornata con una cena tipica e il pernottamento in agriturismo.
La domenica si aprirà con un percorso tra le colline di Langa e la visita di una cantina del territorio, per poi raggiungere la Cantina Comunale di La Morra dove alle 15 vi aspetta il workshop di Visual Food Design organizzato e condotto dall’ideatrice di quest’arte, Rita Loccisano. Si realizzeranno piatti a base di salumi, formaggi, stuzzichini (finger food) e altri prodotti gourmet da gustare con gli occhi prima che con la bocca, in abbinamento al Barolo 2008.

9/10 giugno 2012

1 notte in agriturismo
Wine Tasting Experience*
Apericena visita guidata con il Mercator Vinarius a Serralunga d’Alba
Visita in una cantina del territorio
Visita al WiMu, Museo del Vino a Barolo
Aperitivo con prodotti tipici
A partire da 149,00 euro a persona

Il vostro viaggio in Langa comincia con la visita al WiMu, l’innovativo museo del vino allestito nelle sale del Castello Falletti di Barolo. Nel pomeriggio presso la Cantina Comunale di Castiglione Falletto prenderete parte alle Wine Tasting Experience, le esperienze di degustazione che raccontano il vino e il territorio con un percorso con 5 cru diversi di Barolo.
In serata vi aspetta una vera e propria merenda sinoira in compagnia del Mercator Vinarius, curioso personaggio che vi guiderà in una suggestiva visita guidata in notturna nel centro storico di Serralunga d’Alba.
La domenica si apre con un percorso tra le colline di Langa e la visita di una cantina del territorio, percorrete strade sinuose circondati da colline pettinate di vigneti fino a raggiungere Alba, dove vi aspettano un aperitivo a base di piatti tipici e una passeggiata nella capitale delle Langhe e città dalle cento torri.

23/24 giugno 2012

1 notte in agriturismo
Cena tipica (bevande escluse)
Ingresso e degustazioni (6 Ticket) all’iniziativa “Tra le Strade del Barolo”
Visita in una cantina del territorio
Visita al WiMu, Museo del Vino a Barolo
Aperitivo con prodotti tipici

A partire da 149,00 euro a persona

La vostra visita in Langa inizia con una passeggiata ad Aba, capitale delle Langhe e città dalle cento torri dove vi aspetta un gustoso aperitivo a base di prodotti tipici. Nel pomeriggio raggiungete Barolo per la visita all’innovativo Museo del vino. Allestito nelle sale del Castello Falletti, il WiMu racconta e celebra il vino nella storia e nell’arte, nella cucina e nel cinema, nella musica e nella letteratura, nei miti universali e nelle tradizioni locali rendendo inoltre omaggio ai personaggi che lo abitarono come la marchesa Colbert e il patriota Silvio Pellico. Proseguite con una visita e degustazione in una cantina del territorio e concludete con una cena tipica. La domenica si apre con un percorso tra le colline di Langa: percorrete strade sinuose circondati da colline pettinate di vigneti fino a raggiungere il borgo di Serralunga con il suo imponente castello-fortezza che svetta tra le colline di Langa. Raggiungete infine il borgo di La Morra per partecipare all’evento “Tra le strade del Barolo”: ogni via e piazza rappresenterà un comune del territorio con i suoi produttori di vino: passeggiare tra le strade del centro storico di La Morra sarà come passeggiare lungo l’intera Strada del Barolo dove si potranno incontrare gli oltre 30 produttori presenti e degustare i celebri vini del territorio.

Scopri le tante proposte di viaggio pensate per te. Diverse per ogni weekend, con gli appuntamenti speciali di “Io, Barolo”: richiedi il tuo pacchetto personalizzato. 

Info e Prenotazioni

www.stradadelbarolo.it
travel@stradadelbarolo.it
0173.220943