I Brè

Posted on: gennaio 14th, 2020 by Mario Ferrero

Il nome dell’Az. Agr. I Brè deriva dal fatto di essere ubicata nel cuore di una borgata denominata “Breri” da cui il nome in piemontese “I Brè”.

L’azienda nasce all’inizio degli anni Settanta con la passione per la terra e le vigne di Teresina e Luciano Brero. Oggi la conduzione è nelle mani del figlio Corrado che, dopo anni di esperienza consolidata presso una nota cantina di Cinzano, porta avanti con la stessa passione e dedizione la tradizione di famiglia.

Tutto è iniziato con pochi ettari di vigne, che Corrado ha ampliato anno dopo anno con un duro lavoro e oggi l’azienda può vantare ben 20 ettari di vigneto che si articolano in 4 ettari di uve Dolcetto, 2 ettari di uve Barbera, 1,5 ettari di uve Verduno Pelaverga, 2 ettari di uve Nebbiolo Langhe, 1,5 ettari di uve Nebbiolo d’Alba e 9 ettari di nebbiolo da Barolo.

L’Az. Agr. I Brè è uan piccola cantina a conduzione familiare che rappresenta un unicum all’interno del panorama vitivinicolo della Langa, che si esprime in un perfetto connubio di innovazione e tradizione.

Osteria del Vicoletto

Posted on: dicembre 23rd, 2019 by Mario Ferrero

L’Osteria del Vicoletto sorge nel centro storico di Alba, in una posizione tranquilla e defilata non lontana dai punti di interesse della cittadina.

L’ambiente è piccolo e caloroso, dove una cornice di varie bottiglie rende l’atmosfera accogliente e rilassante. La cucina è legata al territorio, i sapori dei piatti tipici trovano risalto nella qualità delle materie prime, sempre fresche e di stagione. Alcuni piatti di pesce sono sempre presenti per dare spazio alla modernità.

Protagonista nell’Osteria, assieme al cibo, ovviamente il vino: le oltre 700 etichette presenti in carta danno la possibilità di una vasta scelta. Le storiche cantine di Langa, Roero e Monferrato sono accompagnate dalle nuove realtà che stando fiorendo nel territorio.

Moscone

Posted on: dicembre 17th, 2019 by Mario Ferrero

Dal 1877 la famiglia Moscone avvia la propria attività come produttore a Monforte d’Alba sfruttando l’ottima qualità dei terreni e dei vigneti presenti nella zona delle Langhe. Una scelta che con il tempo e la giusta dedizione porta i suoi frutti e permette agli eredi Giacinto e Livio, insieme alla moglie Luciana e alla figlia Sara di prendere in mano un vero e proprio tesoro da coltivare e da condividere con passione. L’azienda Moscone possiede 18 ettari di vigneti allocati tra le colline di Monforte d’Alba e in particolare dell’area della Bussia, zona particolarmente rinomata per la produzione del vino grazie all’adeguata ventilazione e alla fertilità eccellente della terra.

Attualmente l’azienda è condotta da Sara Moscone che, insieme a suo cugino Marco, coltiva le vigne di famiglia a Monforte d’Alba. Tre generazioni di vignaioli e ora una nuova storia, libera da condizioni e condizionamenti.

Nel 2022 è stata inaugurata la nuova cantina di La Morra, all’interno di un’ampia sala dedicata alle degustazioni e agli eventi organizzati. L’obiettivo è quello di privilegiare l’esperienza diretta del vino, senza fretta, con possibilità di uscire all’aria aperta e raggiungere i vigneti dell’azienda a Monforte d’Alba.

Giovanni Rosso

Posted on: agosto 29th, 2018 by Mario Ferrero

SERRALUNGA

Da oltre 100 anni la famiglia Rosso è proprietaria dei Cru: Cerretta, Serra, Broglio, Meriame, Sorano, Costa Bella, Lirano e Damiano. All’inizio degli anni ’80, Giovanni Rosso ristrutturò gran parte dei vigneti con sesti di impianto modernissimi, atti a produrre solo uva di grande qualità.

Nel 2001, all’età di 27 anni, il figlio Davide, enologo e con esperienze importanti, decise di occuparsi personalmente della vinificazione e dell’élevage dei vini con un unico obiettivo: «Il vino deve essere la perfetta copia del suo Terroir». La terra è quella “magica” di Serralunga d’Alba, una delle migliori al mondo.

ETNA

Da anni la Giovanni Rosso era alla ricerca di un nuovo terroir ove poter mettersi in gioco.

Il progetto parallelo è nato ufficialmente a Maggio 2016 con l’acquisto della tenuta etnea presso la frazione Solicchiata di Castiglione di Sicilia. L’azienda sorge pochi chilometri prima di Passopisciaro, ai piedi del Montedolce, un piccolo cratere spento che da il nome alla Contrada. Si tratta del versante Nord-Est del vulcano, zona particolarmente vocata per la produzione di vini rossi. I nuovi possedimenti si estendono per quattordici ettari in un unico appezzamento; al momento la superficie occupata dai vigneti è di poco superiore ai sei ettari e mezzo, 1.2ha a bacca bianca e 5.5ha a bacca nera. Carricante il primo, Nerello Mascalese il secondo, con piccole percentuali di altre varietà autoctone (come la tradizione locale vuole).

Bel Colle

Posted on: febbraio 13th, 2018 by Mario Ferrero

45 anni fa i fratelli Franco e Carlo Pontiglione e Giuseppe Priola, fondarono la Bel Colle.

La base dell’intesa ideologica che ha ispirato il lavoro è stato il concetto edonistico di produrre vini di qualità rispettando le consuetudini locali e contemporaneamente soddisfare il gusto dei consumatori. A questo si è giunti grazie alla collaborazione con l’enologo Paolo Torchio che ha guidato la cantina dal 1980 fino al 2015, anno in cui la Bel Colle entra a far parte del gruppo Bosio Family Estates.

La famiglia Bosio produttori da 4 ha generazioni, ha rinnovato le tecnologie di cantina, senza rinunciare alla tradizione: vinificazione in acciaio, affinamento dei grandi rossi, in botti grandi di rovere francese e slavonia.

Ristorante Albergo Tota Virginia

Posted on: febbraio 13th, 2018 by Mario Ferrero

Soggiornare al Tota Virginia significa immergersi nel territorio delle Langhe, dal 2014 decretate tra i territori patrimonio UNESCO, perdersi nei panorami del Barolo, farsi portare per mano in un’esperienza culinaria fatta di perle di gusto ed esplosioni di sapore, lasciarsi cullare dalla pace che la Langa riesce a donare ai propri ospiti.

Situato sulle colline di Serralunga d’Alba e incorniciato dai vigneti del Barolo, l’albergo occupa la parte rustica del cascinale Virginia conservando l’originale architettura in mattoni antichi tipica dei casali di inizio secolo.

Gli ospiti godono dei comfort e servizi di un albergo a quattro stelle nelle 13 camere arredate con stile e buon gusto.

Gli ospiti dell’hotel potranno trascorrere piacevoli esperienze presso il ristorante, incantati dalla vista sulle Langhe che le ampie vetrate della sala superiore regalano gustando deliziosi piatti creati dallo Chef con cura e passione, in un mix di originalità e tradizione che trasforma gli ingredienti tipici della cucina piemontese in ricette uniche e di qualità.

Se si desidera organizzare un pranzo in una location suggestiva, assaporando piatti realizzati con materie prime ricercate, godendo di una vista mozzafiato sulle colline delle Langhe, Tota Virginia è il posto ideale.

Tenuta Baràc

Posted on: settembre 5th, 2017 by Mario Ferrero

Baràc è una tenuta di rara bellezza, situata nel cuore delle Langhe Piemontesi, e si trova a breve distanza dalla storica città medievale di Alba, in frazione San Rocco Seno d’Elvio. 
La tenuta consta di oltre 25 ettari, di cui 12 a vigneto, dove è praticata agricoltura in regime biologico. 
La tenuta è caratterizzata da uno splendido cascinale di inizio Novecento, oggetto di un importante recupero storico-architettonico, che ha riportato alla luce i materiali originali, oggi giorno offre ambienti accoglienti e signorili, una calda ospitalità e servizi di alto livello in un contesto di quiete assoluta.
Tenuta Baràc propone un percorso alla scoperta del vino delle Langhe, composto da un’accurata selezione di vini che provengono da un’agricoltura integrata e che aderiscono al progetto “Green Experience”, senza tralasciare quelli che hanno fatto la storia dell’enologia di questa straordinaria regione. I wine tasting hanno luogo nelle cantine dove convivono tecnologia e tradizione in un ambiente fresco e suggestivo. A condurre il “viaggio enologico”, il nostro “Wine Expert”, sempre attento a raccontare, non solo i vini, ma anche le loro storie.

Esperienze:

Réva

Posted on: agosto 25th, 2017 by Mario Ferrero

È dall’incontro tra tradizione e innovazione che nel 2013 nasce Réva, una nuova realtà nel cuore delle Langhe del Barolo con sede nella tenuta di San Sebastiano a Monforte d’Alba.

Un’attenta cura del vigneto, il rispetto delle caratteristiche di ciascun vitigno, l’utilizzo di moderne tecnologie e la scelta di vinificazioni tradizionali esprimono l’identità di Réva, che ha tra i suoi obiettivi primari la valorizzazione delle varietà tipiche del territorio: Dolcetto, Barbera, Nebbiolo. Tutta la produzione si concentra nella direzione di una viticoltura sostenibile e biologica, minimizzando l’impatto di tutte le pratiche agricole ed enologiche messe in atto. Réva dedica grande cura alla gestione nel verde e utilizza solo prodotti bio certificati e concimi organici.

Il Ristorante FRE può accogliere fino a 30 commensali e offre piatti alla carta e due diversi menu degustazione. In base alla stagione e al bel tempo, gli ospiti avranno la possibilità di mangiare sulla terrazza con vista sui vigneti di proprietà. Gli ospiti potranno anche optare per un light lunch al Bistrot del ristorante, ubicato sulla terrazza con vista piscina.

VISITA E DEGUSTAZIONE REVA
Saremo lieti di guidarvi in una visita alla nostra cantina Réva.
Iniziamo sempre con una panoramica dei vigneti per poi passare alla visita in cantina (zona vinificazione e zona affinamento) e concludere con la degustazione di 4 vini (tra cui il nostro Barolo Classico DOCG).
Durata: 1 ora/1 ora e mezza;
Prezzo: euro 18,00 per persona (4 vini)

NOVITA’! Con la nuova stagione 2019 Réva si impone come obbiettivo quello di far conoscere di più il Territorio ai numerosi visitatori che vengono a trovarci ogni anno. Per questo motivo, abbiamo aggiunto una opzione di visita diversa dalla solita, che presupponeva una visita più approfondita della cantina, con una invece che ha come protagonista il vigneto.

Sempre allo stesso prezzo diamo un’opzione in più alla nostra normale visita, con la possibilità di fare una passeggiata più lunga in una delle nostre vigne e affrontare tematiche diverse, più approfondite su terroir, esposizioni, potature, interventi annuali e cambiamenti climatici.

 

 

Hotel Ristorante I Castelli

Posted on: maggio 24th, 2017 by Mario Ferrero

Nel 1996 nasce l’Hotel I Castelli, la ristrutturazione del 2011 lo ha trasformato in un gioiello di design, con tocchi di colori e suggestioni poetiche. L’Hotel I Castelli si trova a pochi minuti dal cuore del centro storico di Alba, ed è in una posizione strategica anche per visitare le Langhe e il Roero. Per chi sceglie Alba per una vacanza o un viaggio di lavoro l’ Hotel I Castelli offre ai sui ospiti un ambiente elegante con tutti i comfort.

Il Ristorante I Castelli, ubicato a 30 metri d’altezza sulla terrazza panoramica dell’hotel, in un ambiente che mette a proprio agio l’ospite, vi propone una cucina legata ai valori della tradizione, sapientemente uniti ad una ricerca delle migliori materie prime. Il tutto accompagnato da una carta dei vini ben fornita che vanta un’accurata scelta tra i migliori produttori emergenti, senza dimenticare i vigneron che hanno reso il Barolo e il Barbaresco famosi nel mondo.

La struttura dispone di 87 camere di cui 3 junior suite, 3 sale congressi, una sala fitness, un parcheggio per 100 auto e un ristorante sulla terrazza.

Il Germoglio dei Sapori – GRISSINI E PASTICCERIA

Posted on: maggio 4th, 2017 by Mario Ferrero

Il Germoglio dei Sapori è un’azienda specializzata nella produzione di grissini e pasticceria secca seguendo i metodi che insegna la tradizionale piemontese.

Dal 1988 crediamo che la qualità sia data dall’artigianalità della produzione, la scelta accurata di materie prime e la cura di ogni minimo dettaglio. La varietà dei nostri prodotti deriva da una lunga ricerca nella storia culinaria italiana, impreziosita da creatività e ingredienti tipici piemontesi.

Per artigianalità intendiamo soprattutto il mantenimento delle gestualità produttive che fanno di ogni creazione un esemplare unico.

Le capacità affinate e l’esperienza accumulata durante questi anni ci hanno insegnato che ogni fase ha la sua importanza. Il prodotto è l’unico protagonista, detta i tempi e ritmi della lavorazione che unito alla maestria di mani esperte permette di mantenere un livello inalterato di qualità nel tempo.