Posts Tagged ‘Io Barolo’

Wine Tasting Experience

Posted on: giugno 1st, 2012 by Mario Ferrero

1338061046_wtebanner

Wine Tasting Experience, le degustazioni “firmate” Strada del Barolo e Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco condotte da produttori e sommelier e pensate per i winelover di tutto il mondo .

Tasting experiences in English leaded by producers and sommeliers.

Sabato 2 giugno, ore 17.00 / Saturday 2th June, 3 pm

Grinzane Cavour, Enoteca Regionale Cavour

Il Gusto del Territorio
The Taste of The Hills

Sabato 9 giugno, ore 17.00 / Saturday 9th June, 3 pm

Castiglione Falletto, Cantina Comunale

I ‘Cru’ del Re
The Crus of the King

Sabato 16 giugno, ore 17.00 / Saturday 16th June, 3 pm

Barolo, WiMu – Museo del Vino

Il Gusto del Territorio
The Taste of The Hills

Sabato 23 giugno, ore 17.00 / Saturday 23th June, 3 pm

Barolo, WiMu – Museo del Vino

I ‘Cru’ del Re
The Crus of the King

Sabato 30 giugno, ore 17.00 / Saturday 30th June, 3 pm

La Morra, Cantina Comunale

Il Gusto del Territorio
The Taste of The Hills

Su Prenotazione/Advanced Booking

Email: www.winetastingexperience.it
Tel 0173220943

I Workshop di Visual Food Design

Posted on: giugno 1st, 2012 by Mario Ferrero

1338060917_workshopbanner

Per il pubblico amante della buona (e bella) cucina ecco la posibilità di partecipare ai workshop di Visual Food Design condotti da Rita Loccisano, ideatrice di questa particolare arte che prevede la realizzazione di piatti con decorazioni e guarnizioni tutte commestibili, senza sprechi. Il corso si concentrerà sul “finger food” e sulla realizzazione di piatti di formaggi e salumi abbinati al Barolo DOCG 2008 offerto in degustazione dalla Cantina comunale di La Morra. 

L’iniziativa di Turismo in Langa, in collaborazione con la Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa e la Cantina Comunale di La Morra, è volta a proporre a winelovers e turisti foodies, i classici abbinamenti culinari che trovano posto normalmente accanto al vino, proposti però sotto una veste alquanto insolita.

1338062152_tavolozza_vf

Domenica 3 giugno 

Il Barolo 2008 e i piatti Visual Food di accompagnamento

Cantina Comunale La Morra, ore 10.00 e ore 15.00

Durante il weekend inaugurale di Io Barolo, domenica 3 giugno, per un pubblico creativo e amante della buona e bella cucina, è in programma presso la Cantina Comunale di La Morra il workshop di VisualFood® Design (due appuntamenti, uno al mattino e l’altro a seguire nel pomeriggio) a numero chiuso, insieme all’ideatrice di quest’arte, la romagnola Rita Loccisano.
Si realizzeranno piatti a base di salumi, formaggi, sottoaceti, salse e altri prodotti gourmet da gustare con gli occhi prima che con la bocca, in abbinamento al Barolo 2008 offerto in degustazione dalla Cantina.
Sponsor ‘tecnici’ dei due workshop saranno inoltre l’Agrisalumeria Luiset di Ferrere (AT) per la fornitura dei salumi, Giolito formaggi di Bra per quanto riguarda i formaggi e Cascina San Cassiano per creme e salse che danno un tocco di colore.
Rita Loccisano, titolare e autrice del blog ‘A mouse on the table’, è l’inventrice nonchè uno dei massimi esponenti del mondo del VisualFood, disciplina con cui gli alimenti subiscono una trasformazione artistica e diventano piccole sculture da ammirare e da consumare!
Entrambi i workshop hanno una durata di 3 ore e si svolgono presso la Cantina Comunale di La Morra. Il primo dei due incontri è previsto tra le ore 10 e le 13 di domenica 3 giugno. Il secondo è invece in orario pomeridiano, tra le 15 e le 18.
Una volta effettuata la preiscrizione i partecipanti non dovranno fare altro che presentarsi all’appuntamento puntuali e muniti di grembiule! Tutte le materie prime da ‘trasformare’ e gli utensili necessari alla lavorazione saranno forniti dalla docente, da Turismo in Langa, dalla Cantina e dagli sponsor tecnici.
Al termine di ciascuno dei due laboratori seguirà un momento conviviale, in cui i partecipanti potranno decidere di consumare le loro realizzazioni, abbinate al Barolo 2008, o in alternativa potranno portarle a casa per mostrarle ad amici e parenti.

Costo

68€ (+5 € di tessera associativa 2012) con al termine Attestato di Frequenza

Numero Chiuso

10 persone a incontro

Info e Prenotazione (obbligatoria)

www.turismoinlanga.it
0173.364030

Scarica il programma

I Barolo DOCG 2008

Posted on: giugno 1st, 2012 by Mario Ferrero

1337784933_annatabanner

Come ogni anno, oltre cento produttori aderenti all’Enoteca Regionale del Barolo presenteranno ufficialmente agli addetti ai lavori il frutto dell’impegno e della fatica con cui hanno saputo interpretare una splendida annata, che ha prodotto grandi vini.

Domenica 3 giugno

Presentazione ufficiale dell’annata del Barolo 2008

Enoteca Regionale del Barolo  –  Castello Comunale Falletti di Barolo

Per il grande pubblico, domenica 10 e 17 giugno dalle 10 alle 18 l’Enoteca presenterà in degustazione a pagamento 50 etichette di Barolo 2008. 


IL RE DEI VINI INCONTRA IL WINE WRITER

Ian D’Agata testimonial della nuova annata del Barolo
L’artista giapponese Kyoji Nagatani firma l’etichetta istituzionale

Finalmente ci siamo… mancano ormai davvero pochi giorni e finalmente i produttori aderenti all’Enoteca Regionale del Barolo presenteranno ufficialmente tutti insieme il frutto della loro fatica: un impegno che nel 2008 li ha visti particolarmente concentrati a fronteggiare le avversità climatiche, disposti forse ad accettare un compromesso sulla diminuzione della produzione, ma determinati a difenderne la qualità e ad interpretare con saggia esperienza un’annata molto complessa che, però, proprio grazie a loro ha saputo raggiungere ottimi risultati.
E per celebrare un’annata così intensa e densa di significato, domenica 3 giugno alle ore 11,30 arriverà a Barolo espressamente da Londra Ian D’Agata, notissimo wine writer italiano che dal 2011 è Regional Chair per il Piemonte ed il Sud Italia della squadra della rivista britannica Decanter, universalmente riconosciuta come uno dei più autorevoli mensili di vino del mondo.
«Lo considero davvero un grande onore e poi mi fa piacere, visto che il Barolo è stato il primo grande vino della mia vita e se oggi faccio questo mestiere lo devo proprio a quanto era buona quella bottiglia che mi ha aperto un mondo nuovo davanti», ha commentato D’Agata al momento dell’invito da parte del Presidente dell’Enoteca Regionale del Barolo Federico Scarzello.
E a partire da quella prima bottiglia, Ian D’Agata ha effettivamente fatto molta strada. Italiano, nato in Canada, vanta ormai infatti più di 25 anni di esperienza nel mondo del vino ed è molto conosciuto ed apprezzato anche all’estero, come uno dei wine writers e dei critici enologici italiani di maggior richiamo nazionale ed internazionale.

Premiato nel 2007 quale Miglior giovane giornalista italiano dal Comitato Grandi Cru d’Italia, che per altro nel marzo scorso lo ha riconfermato mi utore di numerose pubblicazioni ed articoli su testate pubblicate in tutto il mondo, dalla Francia agli Stati Uniti, è relatore e conferenziere a livello internazionale su temi quali vitigni autoctoni e vino e salute e non da ultimo è anche docente presso università italiane ed americane. Dal 2004 al 2010 è stato Direttore dell’International Wine Academy of Roma e dal 2005 responsabile per l’Italia e Bordeaux dell’International Wine Cellar di Stephen Tanzer.

Recentemente, in particolare il 19 maggio scorso, ha guidato una degustazione di Barolo nell’ambito dei Decanter Great Summer Fine Wine Encounters, gli appuntamenti estivi organizzati dalla rivista inglese Decanter al Landmark Hotel di Londra, ponendo ancora una volta fra i suoi obiettivi quello di promuovere i vini italiani di qualità nel mondo.

L’etichetta che veste le bottiglie dell’annata 2008 selezionate dalla Commissione Tecnica di Degustazione per la Selezione Ufficiale è invece realizzata da Kyoji Nagatani, artista di fama mondiale che, laureatosi all’Università delle Arti di Tokyo e presso l’istituto Superiore di Ricerca dell’Università Statale Belle Arti della capitale giapponese, ha conseguito nel 1976 il diploma nella specializzazione di fusione in bronzo e nel 1984 ha vinto una borsa di studio del governo italiano che gli ha consentito di diplomarsi all’Accademia di Brera sotto la guida degli scultori Enrico Manfrini e Alik Cavaliere. Fra le sue opere più imponenti si ricordano il Monumento per Villa Fontana a Capriano (MI), il Monumento per il Teatro Comunale di Hachioji a Tokyo e il Museo Aperto di Usukushi-ga-hara di Nagano.

La cerimonia continuerà poi presso il Tempio dell’Enoturista, dove dalle 13.00 alle 18.00 prelibati e gustosi abbinamenti con l’eccellenza della produzione casearia piemontese, in partnership con il Consorzio Assopiemonte DOP &IGP, aiuteranno ad esaltare la versatilità del “figlio del Nebbiolo” declinato nelle oltre cento etichette di Barolo DOCG 2008 dei produttori aderenti alla degustazione, che proseguirà peraltro nei locali dell’Enoteca Regionale del Barolo da lunedì 4 a sabato 9 giugno, giovedì escluso, dalle 10 alle 18.

Anche quest’anno la Presentazione Ufficiale dell’annata 2008 farà da apertura all’iniziativa Io, Barolo che nel mese di giugno, in collaborazione con la Strada del Barolo e grandi vini di Langa e la Cantina Comunale di La Morra, prevede l’organizzazione di iniziative speciali sull’affascinante tema del Barolo alternate a degustazioni ed abbinamenti con i formaggi DOP selezionati dall’Assopiemonte DOP & IGP in base alla struttura del vino presentato.

Scarica il comunicato stampa con la scheda tecnica del Barolo 2008

Io, Barolo, edizione 2012

Posted on: giugno 1st, 2012 by Mario Ferrero

Un mese di degustazioni e incontri con i produttori, escursioni e cene a tema per festeggiare il Barolo 2008.


Con “Io, Barolo” gli appassionati di vino sono i protagonisti di esperienza di visita a tutto tondo, con un ricco calendario di appuntamenti tra cantine, musei e strutture delle Langhe, proprio dove il Barolo viene prodotto.


Il mese di festeggiamenti si concluderà in grande stile con “Le strade del Barolo” a La Morra, domenica 24 giugno

1338472513_locandina

Iniziative dei soci

Posted on: aprile 11th, 2012 by Mario Ferrero

1337784933_annatabanner-1

Domenica 17 giugno ore 16.00

Il Compleanno del Vecchio Gelso

Programma
ore 15.00 : prosecuzione esposizione “Il calendario celtico” di Domenico Musci;
ore 16.00: presentazione del libro “Il mondo verde Celtico” di Alfredo Moreschi e Claudio Porchia, gli autori saranno accompagnati all’arpa celtica da Claudia Murachelli;
ore 18.00: brindisi e taglio della torta di compleanno del vecchio Gelso

per pacchetti vacanza presso la struttura

tel. 0173 50205 – 349 6107350 

INGRESSO LIBERO

Scarica il pdf di invito

Scarica la locandina della mostra

Io Barolo: terza e ultima settimana di eventi

Posted on: giugno 18th, 2011 by Mario Ferrero

Terza e conclusiva settimana dell’evento promosso da Strada del Barolo ed Enoteca Regionale di Barolo: gran finale con Ian D’Agata di International Wine Cellar per un confronto fra Barolo e Brunello di Montalcino.

“Io, Barolo”, l’evento promosso da Strada del Barolo ed Enoteca Regionale di Barolo, si chiude con una settimana ricca di appuntamenti: l’eccellenza vinicola sarà protagonista dei “Dialoghi sul Barolo” domenica 26 giugno con Ian D’Agata e un confronto fra Barolo e Brunello di Montalcino, mentre l’offerta gastronomica propone giovedì 23 i sapori del Trentino ospiti dell’agriturismo Il Noccioleto, dove cucinerà Sergio Valentini, chef della Locanda delle Tre Chiavi.

Accanto ai due appuntamenti “clou” della settimana, altre proposte per scoprire sapori e tradizioni della terra del Barolo: dai trek fra le vigne organizzati da Terre Alte alle visite a tema al Museo del vino e al Museo dei cavatappi di Barolo, fino alle visite alle cantine, un nuovo fine settimana di “full immersion” nell’art de vivre delle Langhe.

Il programma completo è disponibile su www.stradadelbarolo.it. Per informazioni è possibile chiamare il numero 0173.364030. “Io, Barolo” è anche su Facebook e su Twitter, dove gli appassionati possono scoprire altre curiosità sul Barolo e sui vini delle Langhe.
I Dialoghi sul Barolo
Informazioni e prenotazioni
www.gowine.it / 0173.364631

Domenica 26 giugno appuntamento al WiMu – Museo del vino con i titani dell’enologia nazionale. Barolo e Brunello di Montalcino annata 2006 verranno messi a confronto da Ian D’Agata. Il responsabile per l’Italia e Bordeaux di International Wine Cellar condurrà la degustazione rivolta agli enoappassionati. Insieme all’esperto dialogherà Sergio Miravalle, firma de “La Stampa”. La sessione d’assaggio a cura del Consorzio per la tutela del formaggio Bra aprirà un sipario anche sui formaggi tipici della zona raccontati da un maestro assaggiatore ONAF.

“Degusteremo i due vini italiani forse più famosi al mondo – anticipa D’Agata -. Hanno molte caratteristiche in comune, sono vini molto profumati, di grande struttura, di grande acidità e quindi anche di grande longevità. Approfondiremo un’analisi dei vini attraverso le zone nelle quali nascono per mettere in risalto le similitudini e le differenze legate ai diversi territori”.

Le Osterie d’Italia ospiti delle Langhe
Prenotazione: Agriturismo Il Noccioleto
Località Chiarene 4, Novello / 0173.731323

Giovedì 23 giugno ultimo appuntamento a tavola con i cuochi delle Osterie d’Italia di Slow Food, ospitate nelle cucine dei ristoranti e agriturismi soci della Strada del Barolo. Ai fornelli dell’agriturismo Il Noccioleto prende vita una “performance” gastronomica tra sapori piemontesi e trentini. Sergio Valentini della Locanda delle Tre Chiavi di Isera cucina i piatti tipici della sua terra insieme al padrone di casa, per dare vita ad un menù di otto portate studiato per valorizzare i presidi dei due territori.

Trek tra le colline del Barolo
Info e prenotazioni: Associazione Terre Alte
333.4663388/www.terrealte.cn

Sabato 25 giugno alle ore 9.30 Io Barolo propone il trekking tra le vigne. Percorso totalmente immerso nel verde in una scenografia mozzafiato per far toccare con mano i luoghi dove mette radici la grandezza del Barolo. Un viaggio nei terroir custoditi sulle colline che collegano Novello a Barolo. I partecipanti potranno visitare le sottozone di Zoccolaio, San Giovanni e Boschetti e  luoghi suggestivi e ricchi di storia proseguendo verso il Bosco della Fava per poi tornare al Castello Medioevale di Barolo.

Visite al WiMu – Museo del Barolo
Info e prenotazione: WiMu – Museo del vino
www.wimubarolo.it – 0173.386697

Domenica 26 giugno Io Barolo propone due visite guidate a tema all’interno del Museo del Vino a Barolo. Vino, vino,vino: itinerario alla scoperta delle civiltà legate al vino. Si fa l’Italia, Si fa il Barolo: itinerario che celebra l’Unità d’Italia con un focus sui personaggi chiave del periodo dell’unificazione che hanno fatto la storia anche nel mondo del vino.

Visite al Museo del Cavatappi
Info e prenotazione: Museo dei cavatappi
www.museodeicavatappi.it / 0173.560539

Il vino è fatto anche degli strumenti che lo circondano e tra questi, sua stessa icona, è il cavatappi. Io Barolo gli ha dedicato un museo che espone una preziosa collezione di cavatappi d’epoca. Nel programma sono previste visite guidate. Sabato 25 giugno e domenica 26 si potranno ammirare gli stili più diversi utilizzati nelle varie epoche e degustare l’annata 2007 di Barolo stappata con un rarissimo cavatappi custodito al museo.

Informazioni

Strada del Barolo e grandi vini di Langa
T. +39 0173.787166, info@stradadelbarolo.it
www.stradadelbarolo.itwww.baroloevent.com

Io Barolo

Posted on: giugno 10th, 2011 by Mario Ferrero

Programma sino al 20 giugno.

Al via la seconda settimana di Io Barolo: tantissimi gli appuntamenti e le iniziative per celebrare il “re” dei vini, in una full immersion nelle Langhe promossa da Strada del Barolo ed Enoteca Regionale del Barolo.

In calendario spazio ai grandi nomi del settore: domenica 19 giugno (due appuntamenti: alle 11 e alle 16.30) Gianni Fabrizio – Curatore della Guida ai Vini d’Italia del Gambero Rosso – condurrà la degustazione tecnica dei “Dialoghi sul Barolo”, con Marco Trabucco di “Repubblica” chiamato a dialogare con il pubblico.

Il viaggio alla scoperta delle Langhe del Barolo prevede visite guidate ai musei del territorio (la domenica al Wimu – Museo del vino a Barolo), passeggiate tra i filari (al sabato) e i Wine Tasting Experience, laboratori sensoriale tenuto da produttori, esperti e sommelier in lingua inglese in programma al lunedì.

Il Barolo non solo lo si potrà apprezzare al calice ma anche via internet. Io Barolo approda su Facebook e Twitter aprendo una finestra permanete interattiva sulle Langhe. Spazio per accogliere curiosi ed enonauti con notizie e aggiornamenti in real time sulle iniziative in calendario.

Il Barolo 2007

Tante occasioni per conoscere il territorio che genera il Barolo, protagonista l’annata 2007 firmata dai produttori soci dell’Enoteca Regionale e battezzata ufficialmente domenica 5 giugno dal sommelier campione del mondo Luca Gardini.

“Non potevamo dedicare al re dei rossi evento migliore. Il Barolo è l’ambasciatore del Piemonte e quest’anno, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, può essere a tutti gli effetti eletto simbolo enologico del nostro Paese. Del resto chi ha fatto l’Italia ha fatto il Barolo. Mi piace pensare, ne siamo più che sicuri, che Cavour da produttore di vino abbia festeggiato l’Unità stappando proprio una bottiglia di Barolo”, dichiara Federico Scarzello presidente dell’Enoteca Regionale del Barolo in occasione della presentazione. Da grande estimatore di Barolo sull’annata 2007 si mostra poi entusiasta: “Grazie ad Io Barolo tutti potranno degustare un’annata eccellente. Buona da sorseggiare già adesso. Non ha bisogno di tempo, al bicchiere si concede subito in tutta la sua godibilità”.

I Dialoghi sul Barolo

Informazione e prenotazioni: www.gowine.it / 0173.364631

Domenica 19 giugno grande appuntamento al WiMu – Museo del vino, con il Barolo. Gianni Fabrizio, curatore della Guida ai Vini d’Italia del Gambero Rosso, condurrà i Dialoghi sul Barolo. Degustazione tecnica rivolta a tutti gli enoappassionati dedicata ai crus storici con una selezione delle etichette più prestigiose del territorio. Dialogherà sul rosso piemontese anche Marco Trabucco giornalista de la Repubblica, ospite d’onore della giornata. L’analisi sensoriale si completerà con un assaggio dei formaggi tipici della zona guidato da un maestro assaggiatore del Consorzio per la tutela del formaggio Bra.

Wine Tasting Experience

Info e prenotazioni: Email tasting@stradadelbarolo.it / Tel 0173787166

Lunedì 20 giugno alle ore 16.30 presso il WiMu – Museo del Vino del Barolo appuntamento con il Wine Tasting Experience, degustazione tecnica tenuta in lingua inglese da produttori, esperti e sommelier per fornire a turisti ed appassionati di tutto il mondo le conoscenze adeguate per apprezzare la perla delle Langhe e per cimentarsi in un’esperienza di analisi sensoriale indimenticabile. Si procede con la seconda sessione il cui tema è Il gusto del territorio, introduzione ai vini di Langhe e Roero. Una finestra privilegiata sul territorio che sarà protagonista non solo nel calice ma anche negli abbinamenti proposti al banco d’assaggio. Ad esaltare le sfaccettature organolettiche e la versatilità del Barolo saranno infatti i formaggi Dop, presentati dal Consorzio per la tutela del formaggio Bra e illustrati da un maestro assaggiatore, i salumi tipici, i dolci della zona: salame, Raschera, Bra stagionato, Castelmagno, torta alle nocciole, paste di meliga

Le Osterie d’Italia ospiti delle Langhe

Prenotazione: Ristorante La Crota – via Fontana 7, Roddi/ 0173.615187 – 335.5487280

Giovedì 16 giugno secondo appuntamento a tavola con i cuochi delle Osterie d’Italia di Slow Food ospitate nelle cucine dei ristoranti e agriturismi soci della Strada del Barolo. Ai fornelli del ristorante la Crota di Roddi Alessandra Bazzocchi dell’Osteria La Campanara di Galeata (FC) cucinerà le specialità della Romagna a quattro mani con il cuoco de La Crota che proporrà i piatti del luogo. Sulla tavola approderà un menù ricco di ricette caserecce rigorosamente abbinate con le etichette delle Langhe. Connubio enogastronomico ideale per assaporare il meglio delle due regioni.

Trek tra le colline del Barolo

Info e prenotazioni: Associazione Terre Alte  – 333.4663388/www.terrealte.cn

Sabato 18 giugno alle ore 9.30 Io Barolo propone il trekking tra le vigne per far toccare con mano la realtà agricola e la natura che sancisce la grandezza del Barolo. Il percorso è adatto a tutti e totalmente immerso in una scenografia mozzafiato tra le colline che collegano Novello a Barolo. I partecipanti potranno visitare i terroir più prestigiosi come le sottozone di Zoccolaio, San Giovanni e Boschetti. La passeggiata tocca anche luoghi suggestivi e ricchi di storia proseguendo verso il Bosco della Fava poi e il Castello Medioevale di Barolo.

Visite al WiMu – Museo del Barolo

Info e prenotazione: www.wimubarolo.it – 0173.386697

Domenica 19 giugno Io Barolo propone due visite guidate a tema all’interno del Museo del Vino a Barolo. Vino, vino,vino: itinerario alla scoperta delle civiltà legate al vino. Si fa l’Italia, Si fa il Barolo: itinerario che celebra l’Unità d’Italia con un focus sui personaggi chiave del periodo dell’unificazione che hanno fatto la storia anche nel mondo del vino.

Visite al Museo del Cavatappi

Info e prenotazione: www.museodeicavatappi.it / 0173.560539

Il vino è fatto anche degli gli strumenti che lo circondano e tra questi, diventato icona stessa del vino, è il cavatappi. Io Barolo gli ha dedicato un museo che espone una preziosa collezione di cavatappi d’epoca. Nel programma sono previste visite guidate. Sabato 18 giugno si potranno ammirare gli stili più diversi utilizzati nelle varie epoche e degustare l’annata 2007 di Barolo stappata con un rarissimo cavatappi custodito al museo.

Informazioni

Strada del Barolo e grandi vini di Langa

T. +39 0173.787166info@stradadelbarolo.it

www.stradadelbarolo.itwww.baroloevent.com

Le etichette in degustazione il 12 giugno

Posted on: giugno 1st, 2011 by Mario Ferrero

1307023602_dialoghi

Domenica 12 giugno

Ore 16.30, Museo del vino – Enoteca regionale del Barolo

Viaggio nei terroir del Barolo:
l’annata 2007 fra elveziano e tortoniano.

Guida la degustazione tecnica Gigi Brozzoni
Direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli
e curatore da oltre 15 anni della Guida ai Vini di Veronelli.

Un affresco sui diversi terroir che compongono la zona di produzione del Barolo ed un focus sulla distinzione fra le due principali parti in cui si tende a dividerla: elveziano e tortoniano. Caratteri, diversità ed anche curiosità per meglio comprendere, nel contesto di uno stile inconfondibile, i volti di un grande vino.

I Barolo 2007 in degustazione

Barolo Roggeri – Ciabot Berton
Barolo Cerequio – Damilano
Barolo Brunate – Enzo Boglietti
Barolo Cannubi – Marchesi di Barolo
Barolo Bussia – Silvano Bolmida
Barolo Ciabot Mentin Ginestra – Domenico Clerico
Barolo Bricco Boschis – Cavallotto
Barolo Prapò – Ettore Germano
Barolo Margheria – Gabutti Franco Boasso
Barolo Parafada – Palladino

Le proposte della strada

Posted on: giugno 1st, 2011 by Mario Ferrero

1307023603_soci

1307123013_langhe

I soci della Strada del Barolo sono sempre pronti a riservare un trattamento speciale, tanto più in questo periodo di festa, in cui assistiamo alla nascita di un “nuovo” Barolo. Ma non accontentarti di un soggiorno di poche ore: concediti un fine settimana intero per vivere appieno l’atmosfera delle Langhe. 

A cena con il produttore

L’11 giugno a cena con il produttore Anselma al ristorante Italia
Piazza M. Cappellano 3/A, Serralunga d’Alba (0173.613114)

Menu: Patè di tonno ai capperi, valerianella con galletto grigliato al balsamico e grana, carne cruda alla piemontese. Agnolotti del plin al burro e salvia. Faraona alle erbe e contorno. Bunet al cioccolato e semifreddo al torrone. (€ 25,00 inclusi vini, 1 bicchiere di Dolcetto e degustazione di 1 Nebbiolo e 1 Barolo)

Strutture ricettive

B&B Il sole delle rive
Località Rive 1, Sinio (0173.263715 / ilsoledellerive.it)
Su richiesta: escursioni a piedi nelle Langhe, anche con guida in lingua inglese.

Al Vecchio Gelso
B.ta Garassini 68, La Morra (0173.50205 – 349.6107350 / alvecchiogelso.com)
L’11 e 12 giugno seminario con Libereso Guglielmi. Offerta weekend (18-19/25-26 giugno): 2 notti in camera matrimoniale a 170 € compresa prima colazione.

I menu di “Io, Barolo”

Ristorante Ca’del Lupo
Via Ballerina 15, Montelupo Albese (0173.617249 / cadellupo.it)
Menù degustazione di 4 portate e un calice di Barolo, € 30.
La domenica pernottamenti in hotel a 110 € anziché 130.

Ristorante “La Crota”
Via Fontana 7, Roddi (0173615187; 335-5487280 / ristorantelacrotalanghe.it)
Menù degustazione di 4 portate abbinate al Barolo, € 50.
Degustazioni alla cieca di varie annate di Barolo esclusa quella 2007.

Osteria Rossobarolo
Via Roma 16, Barolo (0173.56133 / www.ristoranterossobarolo.com)
Menù: Vitello tonnato, carne cruda di fassone, insalata russa, peperone alla piemontese. Ravioli del plin burro e salvia. Coniglio alle erbe aromatiche con contorno. Torta della marchesa (€ 35 bevande escluse, possibilità di degustazione di 8 Barolo al bicchiere)

Il weekend di “Io, Barolo”

Week end enogastronomico nella Langa del Barolo

Venerdì. Il week end dedicato al “Re dei Vini” inizia con la cena di “Io, Barolo” con un menù a tema ideato da alcuni ristoranti del territorio, soci della Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Sabato. Mattinata all’aria aperta con i “trek tra le colline”, percorsi panoramici alla scoperta della terra che ha dato i natali al Barolo e agli altri nobili vini di Langa con visita al Castello di Grinzane Cavour, appartenuto al celebre statista Camillo Benso, e visita di una cantina produttrice di Barolo, con degustazione guidata dagli stessi produttori. A conclusione della giornata una cena tipica.

Domenica. Visita al Museo del vino d’Italia all’interno del Castello di Barolo. Omaggio anche alla storia del castello e ai personaggi illustri che lo hanno abitato: la marchesa Juliette Colbert e il patriota Silvio Pellico. Alle 11.00 appuntamento con i “Dialoghi” sul Barolo. Degustazioni tecniche guidate alla presenza di uomini del vino e giornalisti. Percorsi di assaggio in abbinamento ai formaggi DOP raccontati da un esperto maestro assaggiatore ONAF

Euro 225,00 per persona, comprendenti: 2 pernottamenti in agriturismo associato alla Strada. 1 cena “Io, Barolo” (bevande escluse). 1 cena tipica (bevande escluse). Partecipazione al “trek tra le colline”. Gli ingressi come da programma. Le degustazioni come da programma. Il seminario “Dialoghi sul Barolo”. Materiale informativo sulla Strada del Barolo e grandi vini di Langa. La quota non comprende: il trasporto, da effettuarsi con mezzi propri, il servizio di guida turistica, le bevande durante i pasti (salvo diversa indicazione), gli eventuali extra e tutto ciò che non è compreso nella voce “la quota comprende”.

Per informazioni:
0173.787166 / travel@stradadelbarolo.it 

La visita alle cantine

Posted on: giugno 1st, 2011 by Mario Ferrero

1307023602_cantine

1307122624_cantine

Sabato 4 e domenica 5 giugno 2011 le cantine della Strada del Barolo e grandi vini di Langa aprono le porte per svelare i loro segreti: i produttori ti aspettano tra filari e botti per raccontarti come nasce un grande vino. Potrai leggere nei loro occhi tutta la passione che serve per “creare” il Barolo e partecipare a iniziative speciali ideate dagli stessi produttori per farti conoscere tutti i tesori delle Langhe.

Azienda Agricola Gian Piero Marrone

Fraz. Annunziata 13, La Morra
0173.509288 / agricolamarrone.com
Sabato: visita, degustazione in cantina e incontro col produttore (gratuito). Su prenotazione, con almeno 4 giorni di anticipo (a pagamento): degustazioni vino/cioccolato – pranzi o merende in cantina – abbinamento vino/formaggi, incontro con il trifulau. Visite in italiano, inglese, francese e tedesco.

Cantina Terre del Barolo

Via Alba-Barolo 5, Castiglione Falletto
0173.262053 / terredelbarolo.com
Visita e degustazione. Orario: sabato 8-12 14-18; Domenica 9-12

Bric Cenciurio

Via Roma 24, Ang Vico del Pozzo 2, Barolo
0173.56317 – 335.6388113 / briccenciurio.com
Visita e degustazione in cantina tutti i sabati e le domeniche di giugno.
Orario 10-12 14-19. Gratuito.
Preferibile la prenotazione.

Azienda Agricola Giacomo Anselma

P.zza M. Cappellano 2, Serralunga d’Alba
0173.613170 – 348.9332073 / anselmaitalia.com
Sabato e domenica degustazioni con assaggi di formaggi e affettati.
Ore 9-12; 13:30-18.

Fratelli Serio & Battista Borgogno

Via Crosia 12, Barolo
0173.56107 / borgognoseriobattista.it
Sabato e domenica visita e degustazione in cantina. Orario 10-12 14-18. Consigliata la prenotazione.
Presso la cantina mostra fotografica “Cuor di Langa” di Federica Boffa.

Cantine San Silvestro

Via Ciocchini 7, Novello
0173.731136 / sartirano.com
Tutti i giorni feriali visita in cantina e degustazione. Orario 8-12; 14-18.
Preferibile la prenotazione

Azienda Agricola La Fusina

Santa Lucia 33, Dogliani
0173.70488 / lafusina.com
Visita e degustazione il sabato e la domenica 9-12; 14-18.
Consigliata la prenotazione.

Azienda Agricola Livia Fontana

Via Pugnane 13 Cascina Fontanin,
Castiglione Falletto
0173.62844 / liviafontana.it
Sabato e domenica visita in cantina e degustazione. Orario: 10:30-12; 14-18.
Consigliata la prenotazione

Podere Ruggeri Corsini

Loc. Bussia Corsini 106, Monforte d’Alba
340.6741204 / ruggericorsini.com
Visite in cantina e degustazioni in cantina su prenotazione
(1 giorno in anticipo).
Orario:10-12 15-18

Az. Agr. Le Strette di Novello

Via Le Strette 1 F, Novello
0173.744002 / lestrette.com
Visita e degustazione in cantina. Sabato 14-18 e domenica su prenotazione.

Az. Agr. Barale Fratelli di Barolo

Via Roma 6, Barolo
0173.56127 / baralefratelli.it
Visita in cantina e degustazione. Nel weekend su prenotazione.
Orario 9-12 14-18.