Archive for the ‘Senza categoria’ Category

La Strada del Barolo ha presentato il programma attività per 2017

Posted on: febbraio 17th, 2017 by Mario Ferrero

Con l’obiettivo di favorire l’incremento dei flussi turistici nelle cantine e nelle strutture associate, l’associazione Strada del Barolo e grandi vini di Langa ha presentato le attività in programma per il 2017.

Il rafforzamento del prodotto enoturistico nelle Langhe rimane la linea guida fondamentale per le attività della Strada del Barolo anche nel 2017: «in questi anni la nostra associazione si è guadagnata una meritata credibilità – spiega il presidente Lorenzo Olivero – e io penso che per confermare e consolidare questa reputazione adesso sia necessario non tanto aumentare la quantità delle iniziative proposte, ma puntare tutto sulla qualità, che è l’elemento che più di ogni altro caratterizza questo territorio. Il nostro target di riferimento è cambiato molto negli ultimi anni: ad esempio si è ridotta l’età media di coloro che si interessano al vino ed è cresciuto il livello generale di competenza nei consumatori, fondamentale per il futuro sarà dunque la nostra capacità nel cogliere questi mutamenti, anticipando le nuove tendenze. Questo discorso deve valere per la Strada del Barolo nel suo insieme, ma anche per i singoli associati: dobbiamo smetterla di pensare che il tempo impiegato con i visitatori sia sprecato se non è finalizzato alla vendita, perché soltanto un atteggiamento di massima apertura da parte nostra può garantire al nostro territorio nel suo complesso un ritorno di immagine nel lungo periodo».

Programma attività 2017

Anche per il 2017 la Strada del Barolo ha in programma una serie di iniziative volte a richiamare turisti e wine-lovers per condurli alla scoperta delle splendide colline dichiarate dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Oltre alle numerose conferme, sono previste interessanti novità, fra cui alcuni miglioramenti al format dell’evento “Io, Barolo” e il rafforzamento della collaborazione con l’Enoteca Regionale del Barolo.

Eventi e animazione sul territorio

Lunedì 1 maggio 2017Caccia al Tesoro nella Langa del Barolo®. Ritorna il tradizionale appuntamento organizzato in collaborazione con Turismo in Langa, la città di Alba e i comuni coinvolti: lungo il territorio collinare delle Langhe si snodano gli itinerari che i diversi equipaggi (circa 700 partecipanti all’ultima edizione) dovranno seguire in auto e in moto per “scovare” gli indizi che li guideranno fino al “tesoro finale”. Come di consueto i percorsi prenderanno il via dagli stand di “Vinum” nel centro di Alba e toccheranno diverse strutture associate alla Strada del Barolo, per concludersi nel cuore dell’area di produzione del Barolo.

Sabato 27 maggio 2017Io, Barolo. Altra graditissima conferma per gli amanti del “Re dei Vini” sparsi in giro per l’Italia e per il mondo: i produttori della Strada del Barolo presentano al grande pubblico l’annata 2013 del Barolo nella splendida cornice del Castello di Roddi, con una degustazione illimitata delle etichette di oltre 30 produttori. In Piazza Umberto I saranno serviti gli altri grandi vini di Langa, da accompagnare con piatti del territorio e non solo… e durante tutta la serata sarà possibile visitare le sale del Castello di Roddi con le guide dell’associazione Turismo in Langa. Confermata anche per quest’anno la prevendita online dei biglietti sul sito www.stradadelbarolo.it.

Sabato 28 e domenica 29 ottobre 2017Rendez-vous sulla Strada del Barolo. Un intero week-end dedicato ai wine-lovers e a tutti gli amanti delle Langhe, che avranno la possibilità di visitare le cantine, incontrando di persona i produttori e degustando i loro vini. I ristoranti della Strada del Barolo proporranno dei menu ad hoc con i piatti tipici della tradizione langarola, musei e castelli saranno aperti per visite guidate e, soltanto per questi due giorni, presso le strutture ricettive sarà possibile usufruire di pacchetti e sconti speciali! Grande novità per l’edizione 2017 sarà una speciale Wine Tasting Experience® in collaborazione con l’Enoteca Regionale del Barolo.

Wine Tasting Experience®

Divenute negli anni un evento irrinunciabile per centinaia di wine-lovers in visita nelle Langhe, le Wine Tasting Experience®, originale formula di degustazione ideata dalla Strada del Barolo, proseguono nel 2017 con il consueto calendario di appuntamenti autunnali previsti in concomitanza della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Confermate con tutta probabilità anche le Food & Wine Experience alla Cantina Comunale di Castiglione Falletto.

Sull’esempio delle Ecole Du Vin francesi, gli appuntamenti vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, soprattutto per la possibilità di confrontare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento. Valore aggiunto per i wine-lovers, la presenza di esperti del territorio in grado di illustrare i segreti del vino e pronti a soddisfare ogni curiosità: i “docenti” sono infatti produttori, enologi o sommelier d’esperienza.

Comunicare il vino on-line e attraverso educational tour con giornalisti stranieri

Il sito Internet www.stradadelbarolo.it è una vetrina di eccellenza per il territorio e per tutti i soci, che hanno a disposizione una pagina con geolocalizzazione su una mappa interattiva, fotogallery, scheda servizi e una descrizione dettagliata dell’attività. Il sito dispone anche di sezioni di approfondimento sul territorio, sui vini e sui prodotti gastronomici tipici, nonché di itinerari e pacchetti turistici che presto sarà possibile prenotare e acquistare on-line. La versione mobile, implementata nel 2016, ha reso tutti questi contenuti facilmente fruibili anche tramite smartphone e tablet, migliorando notevolmente l’accessibilità del sito.

Parallelamente al sito, prosegue l’attività di promozione on-line tramite i “canali social” Facebook, Twitter e Instagram, con un aggiornamento quotidiano dei profili e attraverso campagne pubblicitarie che sono in grado di attrarre un pubblico molto vasto di utenti effettivamente interessati al vino e alle Langhe.

Con l’intento di dare visibilità anche all’estero alle aziende associate, la Strada del Barolo intende riproporre l’attività di educational tour rivolta a giornalisti stranieri, avviata già da alcuni anni in collaborazione con il consorzio di promozione I Vini del Piemonte: gli inviti verranno rivolti a professionisti della stampa di settore provenienti dai principali paesi target, con l’obiettivo di organizzare almeno 10-15 viaggi stampa, che includano degustazioni in cantina, cene e pernottamenti presso le strutture associate alla Strada del Barolo, tour panoramici, visite presso castelli e musei ecc.

Progetto “Ambasciate del Piemonte”

Si tratta di un ambizioso progetto che punta a promuovere il Piemonte vitivinicolo all’estero, sfruttando le numerose collaborazioni che il consorzio di promozione I Vini del Piemonte ha siglato negli anni con ristoranti e altri partner nei diversi paesi in cui ha organizzato eventi: tali partner, che verranno investiti ufficialmente del titolo di “Ambasciate del Piemonte”, avranno il compito di promuovere la Strada del Barolo, tenendo in carta i vini dei soci, organizzando wine dinner e altre iniziative promozionali con il coinvolgimento dei produttori associati, promuovendo le iniziative organizzate in Piemonte e all’estero e rivendendo pacchetti turistici della Strada del Barolo ai loro clienti.

Attività di Destination Management e rafforzamento delle partnership

Al fine di attrarre nelle strutture associate un numero sempre maggiore di turisti qualificati da tutto il mondo, la Strada del Barolo si servirà anche nel 2017 della newsletter mensile inviata a un database di 10.000 wine-lovers e giornalisti in tutto il mondo e dell’attività di ufficio stampa e promozione turistica svolta nel corso degli eventi internazionali organizzati dal consorzio di promozione I Vini del Piemonte in diversi paesi europei ed extraeuropei. Saranno inoltre confermate e consolidate tutte le collaborazioni avviate nel corso degli anni con enti e istituzioni legate al mondo del vino, del turismo e dell’enogastronomia, con realtà legate alle produzioni gastronomiche di eccellenza e con altre aree vinicole e strade del vino italiane ed europee.

 

Assemblea dei soci – Strada del Barolo

Posted on: febbraio 15th, 2017 by Mario Ferrero

Martedì 14 febbraio 2017 alle ore 17.30, presso la Chiesa di Sant’Anna in via Cavour a Castiglione Falletto si riunirà l’assemblea ordinaria dei soci della Strada del Barolo. Fra i punti all’ordine del giorno, i nuovi progetti di promozione turistica e la programmazione delle attività per l’anno 2017. Tutti i soci sono invitati a partecipare all’assemblea per ascoltare idee e suggerimenti e pianificare il cammino dei prossimi mesi: la Strada del Barolo è fatta da tutti voi, venite a dare il vostro contributo!

Convocazione assemblea

Wine Skills To Market. Come cambiano le sfide e le competenze delle aziende del vino

Posted on: gennaio 12th, 2017 by Mario Ferrero

Giovedì 26 gennaio 2017, dalle 9.00 alle 12.30 alla Scuola enologica di Alba, si tiene il seminario conclusivo di “Wine Skills To Market. Come cambiano le sfide e le competenze delle aziende del vino”.

Immagine

Il progetto si propone di avviare un dialogo tra diversi soggetti investiti a livello locale dal cambiamento del mercato enologico internazionale e di acquisire e condividere informazioni.
Nel corso della mattinata si presentano i risultati di una indagine realizzata con un campione di aziende di Langhe, Roero e Monferrato. Si condividono altresì le inclinazioni manifestate da alcuni studenti della Scuola enologica. A seguire tre contributi sul tema delle competenze umane in azienda, della formazione continua nel settore e sullo scenario di mercato per l’internazionalizzazione del vino piemontese.

Scarica la locandina
Info e iscrizioni su http://www.wineskillstomarket.com/

Orari ufficio nel periodo natalizio

Posted on: gennaio 9th, 2017 by Mario Ferrero

Dal 2 al 5 gennaio 2017 i nostri uffici saranno aperti soltanto al mattino dalle 9.00 alle 13.00.

auguri-natale-2016

Lo staff della Strada del Barolo e grandi vini di Langa augura a tutti Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

Arrivederci nel 2017!

Capodanno all’Antico Borgo Monchiero

Posted on: gennaio 2nd, 2017 by Mario Ferrero

Un menù delicato e raffinato per festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo all’Antico Borgo Monchiero. Con il pacchetto di Capodanno potrete godervi un momento di relax in SPA aspettando le delizie proposte dallo Chef e riposare fino a tardi circondati da mura che respirano la vita e la storia dei monaci dell’ordine di San Colombano che adì abitavano questi luoghi.

antico-borgo-monchiero-capodanno

Scarica il volantino con le proposte

Il WiMu delle Famiglie per tornare bambini

Posted on: gennaio 2nd, 2017 by Mario Ferrero

Il Natale si avvicina e anche al WiMu di Barolo si può tornare un po’ bambini. Domenica 4 dicembre, come ogni prima domenica del mese, l’appuntamento al Castello Falletti è con la visita speciale de Il WiMu delle famiglie, ideata appositamente per mamme, papà e figli (dai 6 ai 12 anni circa).

pagina-scuole

Quello del 4 dicembre è l’ultimo appuntamento del 2016. Poi, domenica 1 gennaio, proprio nel giorno di Capodanno e appena prima della chiusura stagionale, ci sarà il primo WiMu delle famiglie del 2017, per iniziare al Museo del Vino un nuovo anno che continuerà a dedicare spazio, tempi e iniziative ai visitatori più piccoli.

Cosa accade durante il WiMu delle Famiglie? I cinque piani del maniero accolgono il pubblico più giovane per scoprire insieme con i genitori il moderno e avveniristico museo ideato da François Confino in un’esperienza dinamica e interattiva, in cui imparare qualcosa sulla storia del vino e le tradizioni locali.

L’appuntamento è alle 15.00, quando alcune guide esperte del WiMu – impegnate tutto l’anno nell’attività didattica con i bambini delle scuole – accompagneranno i gruppi a scoprire la storia del vino e del castello di Barolo, in un’originale visita tagliata su misura per i giovanissimi.

Alla fine della visita, ogni famiglia porterà a casa un “pezzo di Museo”, una sorta di ricordo di un luogo speciale. La durata del tour è di circa un’ora.

Modalità e prezzi:
Ingresso e accompagnamento guidato: adulti 8 euro; bambini 4 euro. Prenotazioni consigliate, ritrovo in biglietteria cinque minuti prima della partenza.

Info:
Tel.: +39 0173 386697
info@wimubarolo.it

Tre Castelli in un solo biglietto

Posted on: gennaio 1st, 2017 by Mario Ferrero

La Barolo&Castles Foundation propone un ticket unico per i suoi castelli di Langa: Barolo, Serralunga d’Alba e Roddi

Tre castelli, a una manciata di chilometri l’uno dall’altro, immersi nei vigneti di Langa patrimonio dell’Umanità. E visitabili con un unico biglietto in tasca.

Fino a fine 2016, entrare nei manieri di Barolo con il Museo del Vino, Serralunga d’Alba e Roddi sarà ancora più facile e conveniente. La Barolo & Castles Foundation, che gestisce i tre beni, mette infatti a disposizione del pubblico dell’autunno – anche più numeroso grazie alla Fiera del tartufo di Alba – un solo ticket al prezzo di 15 €, che permette di guadagnare tempo e risparmiare circa il 25% rispetto all’acquisto dei singoli biglietti.

Il biglietto cumulativo è acquistabile nelle rispettive biglietterie.

I tre castelli, un patrimonio di storia e cultura sorprendente, costituiscono una rete di forte richiamo per il rilievo storico e artistico delle loro architetture, immerse fra le colline della Langa del Barolo, riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Orari:

Castello di Barolo – WiMu Museo del vino: dal lunedì alla domenica 10.30-19.00 (ultimo ingresso alle 18.00)

Castello di Serralunga d’Alba: novembre e dicembre (3,4,8,9,10,11 e 31) sabato, domenica e festivi 10.30-13.30 e 14.30-17.30 (ultima visita guidata 12.15 e 17.45)

Castello di Roddi: fino al 13 novembre sabato 15.00-18.00; domenica e festivi 10.30-12.30 e 14.30-18.00. Domenica 20 e 27 novembre 10.30-12.30 e 14.00-17.00

Per informazioni: 
Barolo & Castles Foundation
Tel. +39 0173 386697 – www.barolofoundation.it

Natale all’Antico Borgo Monchiero

Posted on: dicembre 26th, 2016 by Mario Ferrero

Per festeggiare il Santissimo Natale l’Antico Borgo Monchiero rispolvera le vecchie tradizioni e il piacere di stare a tavola con i propri Cari.
Venite a trascorrere un momento di qualità in famiglia tra le mura di un antico monastero circondato da spiritualità e storia. A fine pranzo potrete scartare i vostri regali sotto l’albero!

Agli utenti del sito www.stradadelbarolo.it sarà applicato uno sconto di € 15,00 sul costo del pranzo di Natale e di € 50,00 sul pacchetto con la notte! Affrettatevi a prenotare!!

antico-borgo-monchiero-natale

Scarica il volantino con le proposte

Wine Tasting Experience®: i migliori esperti del territorio raccontano i grandi vini delle Langhe!

Posted on: novembre 28th, 2016 by Mario Ferrero

Tornano le degustazioni guidate della Strada del Barolo: alla Fiera del Tartufo di Alba, dall’8 ottobre al 27 novembre e per tutto ottobre appuntamenti speciali alla Cantina Comunale di Castiglione Falletto.

WTE autunno 2016 logo-fiera

La Wine Tasting Experience®, originale formula di degustazione ideata dalla Strada del Barolo e divenuta negli anni un evento irrinunciabile per centinaia di winelover in visita nelle Langhe, fa parte come di consueto del programma ufficiale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Gli incontri si terranno tutti i sabati alle 17.30 (in inglese) e tutte le domeniche alle 15.30 (in italiano) dall’8 ottobre al 27 novembre nel Cortile della Maddalena.

“Il gusto del territorio”, “I Cru del Re” e “I volti del Nebbiolo” sono i temi che si alterneranno per tutta la durata della Fiera. “Il gusto del territorio” è un percorso introduttivo tra le produzioni più caratteristiche del Piemonte, con la degustazione di quattro differenti vini fra Arneis, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Barolo e Moscato; “I Cru del Re” rappresentano un viaggio scandito dalla degustazione di tre diverse etichette di Barolo; la vera novità della stagione è “I volti del Nebbiolo”, degustazione che proporrà il confronto fra Barolo, Barbaresco e Roero spiegando le diverse espressioni del vitigno Nebbiolo.  La durata delle degustazioni è di circa un’ora e i biglietti possono essere acquistati direttamente sul sito www.winetastingexperience.it al costo di 23 euro persona (comprensivi di materiale didattico e ingresso al Mercato del Tartufo).

Da quest’anno poi, sono in programma le “Food & Wine Experience”, una serie di appuntamenti speciali con le Wine Tasting Experience® abbinate a prodotti agroalimentari d’eccellenza del Piemonte che si terranno per tutto il mese di ottobre alla Cantina Comunale di Castiglione Falletto, nel cuore della Langa del Barolo.
I migliori vini piemontesi incontrano le specialità gastronomiche della regione in un eccezionale connubio di gusto. Protagonisti di queste degustazioni saranno la Robiola di Roccaverano D.O.P., l’unico caprino storico d’Italia, degno di confrontarsi con i celebri chèvres d’oltralpe, i salumi di eccellenza del Piemonte forniti dall’agrisalumeria “Luiset” e una selezione di dolci a base di Nocciola Tonda Gentile del Piemonte I.G.P., universalmente riconosciuta come la migliore al mondo. I temi saranno sempre “Il gusto del territorio” e “I Cru del Barolo” e vini saranno selezionati attentamente sulla base degli abbinamenti gastronomici, in modo da esaltare le peculiarità organolettiche dei diversi prodotti in assaggio. Il costo delle “Food & Wine Experience” sarà 28 euro a persona.

La formula della Wine Tasting Experience®

Sull’esempio delle Ecole Du Vin francesi, gli appuntamenti vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, classica tappa di ogni enoturista, soprattutto per la possibilità di confrontare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento, guidati da esperti del territorio in grado di illustrare ogni segreto dei vini e pronti a soddisfare tutte le curiosità. I “docenti” sono infatti produttori, enologi o sommelier d’esperienza, ciascuno con il suo personale punto di vista, dal valore dei profumi in un calice di vino agli abbinamenti fra vino e cibo, fino alle caratteristiche dei vini in rapporto al terroir. Domande dal pubblico, approfondimenti, consigli sulla degustazione, vini di produttori sempre diversi: tutti questi elementi rendono le Wine Tasting Experience® un modo nuovo per avvicinarsi alla conoscenza dei vini, oltre a rappresentare un’occasione unica per approfondire i dettagli della produzione del territorio di Langhe e Roero. Per rendere sempre più esperienziali le Wine Tasting Experience® e coinvolgere direttamente i partecipanti, i docenti utilizzeranno video di supporto, ricchi di infografiche e mappe interattive.

LINGUA INGLESE  – Con un occhio di riguardo per i sempre più numerosi enoturisti stranieri, le Wine Tasting Experience® sono condotte anche in lingua inglese.

WINE TASTING EXPERIENCE® ESCLUSIVE – Oltre agli appuntamenti “a calendario”, è sempre possibile organizzare una Wine Tasting Experience® personalizzata in esclusiva per gruppi di almeno sei persone, che possono definire insieme agli organizzatori date, orari, location, lingue (oltre all’italiano: inglese, francese e tedesco) e naturalmente l’offerta di vini in degustazione. 

Date e orari delle Wine Tasting Experience®:

  • Sabato 8 ottobre – ore 17.30: The taste of the hills (ENG), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero: Arneis, Dolcetto, Barbera e Barolo.
  • Domenica 9 ottobre – ore 15.30: Il gusto del territorio, Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero: Arneis, Dolcetto, Barbera e Barolo.
  • Sabato 15 ottobre – ore 17.30: The crus of Barolo (ENG), Degustazione di tre differenti cru di Barolo.
  • Domenica 16 ottobre – ore 15.30: I cru del Barolo, Degustazione di tre differenti cru di Barolo.
  • Sabato 22 ottobre – ore 17.30: The many faces of Nebbiolo (ENG), Alla scoperta dei diversi volti del Nebbiolo. Degustazione di 3 vini ottenuti dal vitigno Nebbiolo: Roero, Barolo e Barbaresco.
  • Domenica 23 ottobre – ore 15.30: I volti del Nebbiolo, Alla scoperta dei diversi volti del Nebbiolo. Degustazione di 3 vini ottenuti dal vitigno Nebbiolo: Roero, Barolo e Barbaresco.
  • Sabato 29 ottobre – ore 17.30: The crus of Barolo (ENG), Degustazione di tre differenti cru di Barolo.
  • Domenica 30 ottobre – ore 15.30: I cru del Barolo, Degustazione di tre differenti cru di Barolo.
  • Lunedì 31 ottobre – ore 17.30: The taste of the hills (ENG), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero: Arneis, Dolcetto, Barbera e Barolo.
  • Martedì 1 novembre – ore 15.30: Il gusto del territorio, Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero: Arneis, Dolcetto, Barbera e Barolo.
  • Sabato 5 novembre – ore 17.30: The many faces of Nebbiolo (ENG), Alla scoperta dei diversi volti del Nebbiolo. Degustazione di 3 vini ottenuti dal vitigno Nebbiolo: Roero, Barolo e Barbaresco.
  • Domenica 6 novembre – ore 15.30: I volti del Nebbiolo, Alla scoperta dei diversi volti del Nebbiolo. Degustazione di 3 vini ottenuti dal vitigno Nebbiolo: Roero, Barolo e Barbaresco.
  • Sabato 12 novembre – ore 17.30: The taste of the hills (ENG), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero: Arneis, Dolcetto, Barbera e Barolo.
  • Domenica 13 novembre – ore 15.30: Il gusto del territorio, Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero: Arneis, Dolcetto, Barbera e Barolo.
  • Sabato 19 novembre – ore 17.30: The crus of Barolo (ENG), Degustazione di tre differenti cru di Barolo.
  • Domenica 20 novembre – ore 15.30: I cru del Barolo, Degustazione di tre differenti cru di Barolo.
  • Sabato 26 novembre – ore 17.30: The many faces of Nebbiolo (ENG), Alla scoperta dei diversi volti del Nebbiolo. Degustazione di 3 vini ottenuti dal vitigno Nebbiolo: Roero, Barolo e Barbaresco.
  • Domenica 27 novembre – ore 15.30: I volti del Nebbiolo, Alla scoperta dei diversi volti del Nebbiolo. Degustazione di 3 vini ottenuti dal vitigno Nebbiolo: Roero, Barolo e Barbaresco.

 

“Food & Wine Experience” in Cantina Comunale a Castiglione Falletto:

  • Sabato 8 ottobre – ore 11.30: The crus of Barolo (ENG), Degustazione di tre differenti cru di Barolo in abbinamento a Robiola di Roccaverano, salumi piemontesi dell'”Agrisalumeria Luiset” e dolci a base di Nocciola Piemonte IGP.
  • Domenica 9 ottobre – ore 11.30: I cru del Barolo, Degustazione di tre differenti cru di Barolo in abbinamento a Robiola di Roccaverano, salumi piemontesi dell'”Agrisalumeria Luiset” e dolci a base di Nocciola Piemonte IGP.
  • Sabato 15 ottobre – ore 11.30: The taste of the hills (ENG), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero in abbinamento a Robiola di Roccaverano, salumi piemontesi dell'”Agrisalumeria Luiset” e dolci a base di Nocciola Piemonte IGP.
  • Domenica 16 ottobre – ore 11.30: Il gusto del territorio, Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero in abbinamento a Robiola di Roccaverano, salumi piemontesi dell'”Agrisalumeria Luiset” e dolci a base di Nocciola Piemonte IGP.
  • Sabato 22 ottobre – ore 11.30: The crus of Barolo (ENG), Degustazione di tre differenti cru di Barolo in abbinamento a Robiola di Roccaverano, salumi piemontesi dell'”Agrisalumeria Luiset” e dolci a base di Nocciola Piemonte IGP.
  • Domenica 23 ottobre – ore 11.30: I cru del Barolo, Degustazione di tre differenti cru di Barolo in abbinamento a Robiola di Roccaverano, salumi piemontesi dell'”Agrisalumeria Luiset” e dolci a base di Nocciola Piemonte IGP.
  • Sabato 29 ottobre – ore 11.30: The taste of the hills (ENG), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero in abbinamento a Robiola di Roccaverano, salumi piemontesi dell'”Agrisalumeria Luiset” e dolci a base di Nocciola Piemonte IGP.
  • Domenica 30 ottobre – ore 11.30: Il gusto del territorio, Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero in abbinamento a Robiola di Roccaverano, salumi piemontesi dell'”Agrisalumeria Luiset” e dolci a base di Nocciola Piemonte IGP.

 

Per info e prenotazioni:
Tel.: +39 0173 288968 / +39 329 2566787
tasting@stradadelbarolo.it
www.winetastingexperience.it

 

 
FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Sottomisura 3.2

“Il WiMu Racconta” i segreti del vino e la storia di Giulia Colbert

Posted on: novembre 28th, 2016 by Mario Ferrero

Tornano le visite tematiche di approfondimento al Museo del Vino di Barolo.

wimu-racconta_giulia-f wimu-racconta_vinovino-f

Un novembre in compagnia delle visite guidate a tema “Il WiMu racconta” per scoprire la storia e alcuni piccoli segreti del vino. 

L’iniziativa, già apprezzata in passato da wine-lovers e non solo, si sviluppa attraverso due fili conduttori: il vino e la marchesa Giulia Colbert di Barolo. Attraverso percorsi speciali, resi ancora più interessanti grazie all’accompagnamento di guide esperte e approfondimenti sul costume, le curiosità, gli aneddoti e gli atteggiamenti che le civiltà hanno avuto nei secoli nei confronti del vino, si parlerà di storia locale, del vino Barolo – che dà il nome a un intero borgo –, del Castello Falletti e dei suoi proprietari che tra i primi resero celebre il “Re dei vini”.

VinoVinoVino!

Domenica 13 novembre, alle 11.00, l’appuntamento è con “VinoVinoVino!”: una full immersion nell’avveniristico WiMu, in cui l’esperienza del percorso museale si arricchisce di approfondimenti relativi al costume e ai personaggi che del vino hanno fatto la storia, per ripassare o magari scoprire per la prima volta aneddoti e curiosità.

Costo della visita, oltre il biglietto d’ingresso, 5 euro (2 euro per i bambini fino a 14 anni). Prenotazioni consigliate.

Giulia Marchesa di Barolo

Una visita tutta dedicata a Giulia Falletti Colbert, ultima Marchesa di Barolo. Domenica 27 novembre, alle 11.00, durante il percorso nel “suo” castello, verrà raccontata la biografia di questo straordinario personaggio. In particolare, il percorso guidato si svilupperà al piano nobile, tra le sale ottocentesche del maniero, che suggeriranno spunti e racconti alla scoperta della sfaccettata figura dell’ultima Marchesa Falletti, tra opere di carità e intuizioni relative alla nascita del Barolo moderno.

Al termine della visita a tema i partecipanti potranno proseguire per conto proprio il percorso lungo gli allestimenti multimediali del WiMu.

Costo della visita, oltre il biglietto d’ingresso, 5 euro (2 euro per i bambini fino a 14 anni). Prenotazioni consigliate.

Info e prenotazioni

WiMu – Museo del vino a barolo
Tel. +39 339 1218736
info@wimubarolo.itwww.wimubarolo.it

Info alla stampa

Cristina Borgogno – Ufficio Stampa WiMu
Tel. +39 0173 386697
press@wimubarolo.it