Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Io, Barolo: I Barolo DOCG 2008

Posted on: maggio 31st, 2012 by Mario Ferrero

Presentazione Ufficiale del Barolo D.O.C.G. 2008 – domenica 3 giugno alle ore 11.30 – presso il cortile del Castello Comunale Falletti.

1337784933_annatabanner

Domenica 3 giugno

Presentazione ufficiale dell’annata del Barolo 2008

Enoteca Regionale del Barolo  –  Castello Comunale Falletti di Barolo

Per il grande pubblico, domenica 10 e 17 giugno dalle 10 alle 18 l’Enoteca presenterà in degustazione a pagamento 50 etichette di Barolo 2008. 

 

IL RE DEI VINI INCONTRA IL WINE WRITER

Ian D’Agata testimonial della nuova annata del Barolo
L’artista giapponese Kyoji Nagatani firma l’etichetta istituzionale

1338469404_annata_wimu

Finalmente ci siamo… mancano ormai davvero pochi giorni e finalmente i produttori aderenti all’Enoteca Regionale del Barolo presenteranno ufficialmente tutti insieme il frutto della loro fatica: un impegno che nel 2008 li ha visti particolarmente concentrati a fronteggiare le avversità climatiche, disposti forse ad accettare un compromesso sulla diminuzione della produzione, ma determinati a difenderne la qualità e ad interpretare con saggia esperienza un’annata molto complessa che, però, proprio grazie a loro ha saputo raggiungere ottimi risultati.
E per celebrare un’annata così intensa e densa di significato, domenica 3 giugno alle ore 11,30 arriverà a Barolo espressamente da Londra Ian D’Agata, notissimo wine writer italiano che dal 2011 è Regional Chair per il Piemonte ed il Sud Italia della squadra della rivista britannica Decanter, universalmente riconosciuta come uno dei più autorevoli mensili di vino del mondo.
«Lo considero davvero un grande onore e poi mi fa piacere, visto che il Barolo è stato il primo grande vino della mia vita e se oggi faccio questo mestiere lo devo proprio a quanto era buona quella bottiglia che mi ha aperto un mondo nuovo davanti», ha commentato D’Agata al momento dell’invito da parte del Presidente dell’Enoteca Regionale del Barolo Federico Scarzello.
E a partire da quella prima bottiglia, Ian D’Agata ha effettivamente fatto molta strada. Italiano, nato in Canada, vanta ormai infatti più di 25 anni di esperienza nel mondo del vino ed è molto conosciuto ed apprezzato anche all’estero, come uno dei wine writers e dei critici enologici italiani di maggior richiamo nazionale ed internazionale.

Premiato nel 2007 quale Miglior giovane giornalista italiano dal Comitato Grandi Cru d’Italia, che per altro nel marzo scorso lo ha riconfermato mi utore di numerose pubblicazioni ed articoli su testate pubblicate in tutto il mondo, dalla Francia agli Stati Uniti, è relatore e conferenziere a livello internazionale su temi quali vitigni autoctoni e vino e salute e non da ultimo è anche docente presso università italiane ed americane. Dal 2004 al 2010 è stato Direttore dell’International Wine Academy of Roma e dal 2005 responsabile per l’Italia e Bordeaux dell’International Wine Cellar di Stephen Tanzer.

Recentemente, in particolare il 19 maggio scorso, ha guidato una degustazione di Barolo nell’ambito dei Decanter Great Summer Fine Wine Encounters, gli appuntamenti estivi organizzati dalla rivista inglese Decanter al Landmark Hotel di Londra, ponendo ancora una volta fra i suoi obiettivi quello di promuovere i vini italiani di qualità nel mondo.

L’etichetta che veste le bottiglie dell’annata 2008 selezionate dalla Commissione Tecnica di Degustazione per la Selezione Ufficiale è invece realizzata da Kyoji Nagatani, artista di fama mondiale che, laureatosi all’Università delle Arti di Tokyo e presso l’istituto Superiore di Ricerca dell’Università Statale Belle Arti della capitale giapponese, ha conseguito nel 1976 il diploma nella specializzazione di fusione in bronzo e nel 1984 ha vinto una borsa di studio del governo italiano che gli ha consentito di diplomarsi all’Accademia di Brera sotto la guida degli scultori Enrico Manfrini e Alik Cavaliere. Fra le sue opere più imponenti si ricordano il Monumento per Villa Fontana a Capriano (MI), il Monumento per il Teatro Comunale di Hachioji a Tokyo e il Museo Aperto di Usukushi-ga-hara di Nagano.

La cerimonia continuerà poi presso il Tempio dell’Enoturista, dove dalle 13.00 alle 18.00 prelibati e gustosi abbinamenti con l’eccellenza della produzione casearia piemontese, in partnership con il Consorzio Assopiemonte DOP &IGP, aiuteranno ad esaltare la versatilità del “figlio del Nebbiolo” declinato nelle oltre cento etichette di Barolo DOCG 2008 dei produttori aderenti alla degustazione, che proseguirà peraltro nei locali dell’Enoteca Regionale del Barolo da lunedì 4 a sabato 9 giugno, giovedì escluso, dalle 10 alle 18.

Anche quest’anno la Presentazione Ufficiale dell’annata 2008 farà da apertura all’iniziativa Io, Barolo che nel mese di giugno, in collaborazione con la Strada del Barolo e grandi vini di Langa e la Cantina Comunale di La Morra, prevede l’organizzazione di iniziative speciali sull’affascinante tema del Barolo alternate a degustazioni ed abbinamenti con i formaggi DOP selezionati dall’Assopiemonte DOP & IGP in base alla struttura del vino presentato.

Scarica il comunicato stampa con la scheda tecnica del Barolo 2008

IO, BAROLO: il “re” dei vini sei tu

Posted on: maggio 14th, 2012 by Mario Ferrero

3-24 giugno 2012

Dopo la presentazione ufficiale del Barolo DOCG 2008 (3 giugno) per tutto il mese le Langhe offrono un fitto calendario di appuntamenti fra enogastronomia e turismo, fino all’evento conclusivo del 24 giugno a La Morra: con “Io, Barolo” appassionati e turisti diventano i protagonisti della celebrazione della nuova annata del “re” dei vini.

I Barolo DOCG 2008
3 giugno / Enoteca regionale del Barolo

“Io, Barolo” prende avvio con la presentazione ufficiale dell’annata 2008 di domenica 3 giugno: presso l’Enoteca Regionale del Barolo l’anteprima con “Un’annata alla vostra attenzione: il Barolo DOCG 2008”, animata come da tradizione dal dibattito con il personaggio cui è dedicata. Sulla piazza del Castello Falletti – che oltre all’Enoteca del Barolo ospita il WiMu, il museo del vino firmato da François Confino – il pubblico potrà degustare il Barolo con i banchi d’assaggio con oltre cinquanta etichette, disponibili poi in selezioni nelle tre domeniche successive.

I workshop di Visual Food Design
3 giugno / Cantina comunale di La Morra

Il 3 giugno, in concomitanza con la presentazione del Barolo 2008, per il pubblico amante della buona (e bella) cucina la possibilità di partecipare ai workshop di Visual Food Design: uno al mattino e uno nel pomeriggio, sono condotti da Rita Loccisano, ideatrice di questa particolare arte che si concentrerà nell’occasione sul “finger food” e sulla realizzazione di piatti di formaggi e salumi. In programma presso la Cantina Comunale di La Morra, saranno abbinati al Barolo DOCG 2008 offerto in degustazione dalla Cantina.

Le Osterie Slow Food
Al giovedì

Durante “Io, Barolo”, il giovedì sera alcuni ristoranti delle Langhe ospiteranno i cuochi delle Osterie Slow Food provenienti da fuori Piemonte, invitati a proporre menu realizzati “a quattro mani e in due regioni”: la cucina piemontese sposerà così quella della regione italiana ospite e i piatti saranno proposti in abbinamento ai più pregiati vini piemontesi.

Wine Tasting Experience
Al sabato

Introdotte nel 2011 dalla Strada del Barolo in collaborazione con enoteche e cantine delle Langhe, le “Wine Tasting Experience” ripropongono la formula delle celebri “Écoles du vin” francesi: incontri a metà fra la degustazione e il dialogo intorno al territorio e alla cultura del vino, sono proposti sia al sabato sia in italiano sia in inglese, per assecondare la grande richiesta di approfondimento tematico espressa dai turisti stranieri (www.winetastingexperience.it).

Trek tra i cru
Al sabato e domenica 3 giugno

In collaborazione con l’associazione Terre Alte, tutti i sabato di giugno e domenica 3 i turisti potranno partecipare a una serie di passeggiate naturalistiche tra i vigneti delle Langhe, alla scoperta di curiosità e notizie sul territorio che regala agli appassionati alcuni fra i vini più prestigiosi al mondo.

Tra le strade del Barolo
24 giugno / La Morra

A concludere il mese di celebrazioni per il Barolo DOCG 2008 sarà la grande festa, in programma domenica 24 giugno, nelle piazze e nei vicoli di La Morra – insieme a Barolo, una delle “capitali” riconosciute della produzione d’eccellenza piemontese. Con “Tra le strade del Barolo”, per un giorno intero La Morra racchiude idealmente le Langhe intere: ogni via o piazza ospiterà un paese produttore del grande vino, con i produttori a offrire in degustazione il Barolo 2008.

Informazioni

“Io, Barolo” è un’iniziativa della Strada del Barolo ed Enoteca Regionale del Barolo, in collaborazione con Cantina Comunale di La Morra e Unione Comuni del Barolo. I siti di riferimento sono quelli della Strada del Barolo (www.stradadelbarolo.it) e dell’Enoteca regionale di Barolo (www.baroloworld.it). Per tutte le informazioni il numero di telefono è 0173.787166, e-mail info@stradadelbarolo.it.

Iniziative dei soci

Posted on: aprile 11th, 2012 by Mario Ferrero

1337784933_annatabanner-1

Domenica 17 giugno ore 16.00

Il Compleanno del Vecchio Gelso

Programma
ore 15.00 : prosecuzione esposizione “Il calendario celtico” di Domenico Musci;
ore 16.00: presentazione del libro “Il mondo verde Celtico” di Alfredo Moreschi e Claudio Porchia, gli autori saranno accompagnati all’arpa celtica da Claudia Murachelli;
ore 18.00: brindisi e taglio della torta di compleanno del vecchio Gelso

per pacchetti vacanza presso la struttura

tel. 0173 50205 – 349 6107350 

INGRESSO LIBERO

Scarica il pdf di invito

Scarica la locandina della mostra

Apericena con il merkator vinarius a Serralunga d’Alba

Posted on: aprile 6th, 2012 by Mario Ferrero

Sabato 21 aprile 2012, ore 20.00 a Serralunga d’Alba (CN)

L’Associazione Turismo in Langa, in collaborazione con la Cantina Anselma Giacomo, in occasione dell’evento dell’Unione dei Comuni Colline di Langa e del Barolo “Colline di culture”, organizza unapericena animato con a seguire visita in notturna a Serralunga d’Alba (CN), uno dei comuni che sorge sul territorio dell’unione, terre di vino e di cultura.

Per scoprire tutti i segreti dei vini della Langa del Barolo, ma anche per ascoltare racconti e aneddoti sugli antichi vini dell’età romana, grazie ad un narratore d’eccezione, un mercante fuori dal tempo proveniente dall’antica Pollentia, che apparirà come per magia tra i commensali e li intratterrà con la sua parlantina.

L’Apericena con il merkator vinarius sarà l’occasione per degustare a buffet una vera e propria merenda sinoira, con piatti freddi e stuzzichini di prodotti di Langa accompagnati dai vini rossi di produzione della Cantina Anselma Giacomo.
I presenti potranno ascoltare il racconto del curioso personaggio, amante del buon bere ma anche della storia e dell’architettura, il quale, a pancia piena, al termine della merenda sinoira, accompagnerà i partecipati in una suggestiva visita guidata in notturna nel centro storico di Serralunga d’Alba.
Si potrà ammirare il castello medievale, fin sotto alla sua maestosa torre, si attraverseranno Porta Alba e Porta Roddi, fino a giungere alla Parrocchiale di San Sebastiano, e si farà ritorno in cantina per un ultimo brindisi di saluto, non prima naturalmente di aver ammirato il paesaggio collinare.

Il contributo per l’apericena animato e la visita guidata in notturna è di 15,00 euro a persona; la prenotazione non è obbligatoria ma è fortemente consigliata (0173-364030).
L’aperitivo e la visita dureranno circa un’ora e mezza.

Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.turismoinlanga.it

“Colline di Culture”: evento straordinario di apertura dei Beni Culturali nei 14 comuni della Langa del Barolo (CN)

Posted on: marzo 17th, 2012 by Mario Ferrero

Sabato 21 e Domenica 22 aprile 2012, una grande proposta tra le nostre colline

La Strada del Barolo collabora al progetto grazie al coinvolgimento dei suoi soci

colline di culture DEF

Si chiama “Colline di Culture”, l’evento in cui sarà possibile visitare nelle intere giornate di sabato 21 e domenica 22 aprile, il patrimonio culturale dei quattordici comuni della Langa del Barolo. Un evento itinerante tra borghi medievali, castelli e autentiche bellezze naturali in cui per la prima volta il territorio dell’Unione dei Comuni Colline di Langa e del Barolo mostra e anima i beni culturali, storici e architettonici solitamente non aperti al pubblico.

Un evento straordinario il cui ente promotore è l’Unione dei Comuni “Colline di Langa e del Barolo” in sinergia con oltre 30 realtà tra comuni, pro loco, associazioni culturali, fondazioni locali, musei e istituzioni culturali. L’idea infatti prende vita dalla volontà di realizzare un grande evento per esaltare il patrimonio culturale conservato nelle Langhe mirando a innovare i suoi contenuti e le chiavi di lettura.

I comuni coinvolti apriranno le porte di edifici storici, musei, chiese e cappelle campestri per ampliare le opportunità di fruizione del patrimonio locale a favore dalla popolazione residente e dei turisti e per affermarne l’alto valore culturale, troppo spesso considerato “di serie b” rispetto al più affermato patrimonio enogastronomico.

Un’occasione unica di visitare i caratteristici paesi delle Langhe: dal comune di Barolo ai borghi medievali di Monforte e Grinzane Cavour, tutti i principali beni culturali saranno visitabili con guide accompagnate ed animate. Inaugurazioni di percorsi di poesia e di arte, apertura delle enoteche, degustazioni e folklore nelle suggestive piazze dei comuni di La Morra, Montelupo, Roddi. Apertura straordinaria di cappelle campestri, chiese parrocchiali, santuari e antichi monasteri a Monchiero, Roddino e Verduno.

Premi letterari, rappresentazioni teatrali nei cortili, concerti e aperitivi musicali animeranno i paesi di Sinio, Novello e Rodello per l’intero fine settimana caratterizzato, inoltre, da mostre d’arte contemporanea in suggestive location e attività per i più piccoli…
Gli amanti del vino potranno riservarsi un posto presso le cantine comunali di Serralunga e Castiglione Falletto che, in collaborazione con GO WINE, presentano in anteprima i Grandi Terroir del Barolo 2008.

Inoltre a Serralunga un’interessante proposta serale per un aperitivo animato, dove potrete degustare dell’ottimo vino in compagnia di un’ insolito personaggio che vi accompagnerà nella visita di uno dei borghi più suggestivi delle Langhe. Per maggiori informazioni e prenotazioni: www.turismoinlanga.it.

Per gli appassionati di trekking, imperdibili occasioni alla scoperta dei dolci pendii celebri nel mondo per la produzione di pregiati vini. Passeggiate sulla Strada Romantica, tra i vigneti e sui sentieri di campagna alla ricerca delle antiche cappelle con affreschi romanici.

In occasione dell’evento i ristoranti, le osterie, gli Hotel e i B&B propongono offerte e menù speciali. La Strada del Barolo e dei Grandi Vini di Langa in collaborazione con le numerose cantine presenti sul territorio organizza l’iniziativa di Cantine Aperte.

Scarica la web brochure con il programma completo

Per ulteriori informazioni: Unione di Comuni “Colline di Langa e del Barolo

I complimenti della Strada a Cristina Oddero

Posted on: marzo 15th, 2012 by Mario Ferrero

Quando l’impegno nel vino è donna

In occasione del 150° dell’Unità d’Italia, l’Associazione Luigi Veronelli ha organizzato un convegno dedicato al ruolo della donna nel mercato vitivinicolo italiano, martedì 6 marzo 2012 ore 15.30, presso il Senato della Repubblica a Roma.

“Quando l’impegno nel vino è donna” ha celebrato l’eccellenza del “made in Italy” attraverso le testimonianze di donne imprenditrici, operatrici ed esperte del settore.
L’evento è stato patrocinato dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei Deputati ed è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier. Il mercato vinicolo italiano è stato rappresentato dalle maggiori aziende del Paese, grazie alla partecipazione di
imprenditrici, enologhe, sommelier, direttrici marketing, giornaliste che hanno dato un loro speciale contributo.
Sono intervenuti: il Presidente del Senato, Renato Schifani, la senatrice Laura Bianconi, Presidente dell’Associazione Luigi Veronelli, il Presidente Worldwide Sommelier Association, Franco Ricci, il Presidente AIS, Antonello Maietta, il Ministro per i Beni e le Attività culturali, Lorenzo Ornaghi, del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Mario Catania e il Senatore Benedetto Adragna, qualità di Tesoriere dell’Associazione Luigi Veronelli.


Cristina Oddero, titolare della Poderi e Cantine Oddero di La Morra, insieme ad altre sette imprenditrici italiane, ha ricevuto il prestigioso “Premio Senato della Repubblica” per l’eccellenza del lavoro sin qui svolto. 

“Questo premio, totalmente inaspettato, mi ha procurato un sincero grande piacere. Coltivare la vite, produrre vini importanti come il Barolo e proporli nel mondo non è cosa facile. Se poi è una donna che, in prima persona e per tutto il processo di produzione e di vendita, se ne occupa, l’impegno e la dedizione richiesti sono ancora maggiori. Ne vado fiera ed è questa “la tradizione” che intendo tramandare e trasmettere alle giovani generazioni della mia famiglia che mi stanno accompagnando.” Cristina Oddero

Leggi il pdf

Lamberto Vallarino Gancia e Andrea Faccio ospiti della Strada

Posted on: marzo 5th, 2012 by Mario Ferrero

Appuntamento il 15 marzo alla Cantina Comunale di La Morra: Lamberto Vallarino Gancia e Andrea Faccio si confronteranno sulle dinamiche e i trend attuali che caratterizzano i mercati internazionali.

Appuntamento il 15 marzo alla Cantina Comunale di La Morra: Lamberto Vallarino Gancia (Presidente Federvini e Consigliere di amministrazione del consorzio ‘I Vini del Piemonte’) e Andrea Faccio (Presidente del consorzio ‘I Vini del Piemonte’) si confronteranno sulle dinamiche e i trend attuali che caratterizzano i mercati internazionali.

Sergio Miravalle a La Morra

Posted on: febbraio 28th, 2012 by Mario Ferrero

Venerdì 2 marzo, ore 18.00 presso La Cantina Comunale di La Morra, Via Carlo Alberto 2, nel terzo incontro organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa si discuterà di come il ‘Vino fa Notizia’ attraverso la comunicazione mass-mediatica.

Ex presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, firma de La Stampa sui temi dell’enogastronomia e curatore del blog ‘Giro di Vite’ su www.lastampa.it Sergio Miravalle interverrà venerdì sera, nel terzo incontro organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, (l’incontro con il dott.Enzo Vizzari è stato posticipato a data da destinarsi causa malattia) affrontando temi attuali ed estremamente importanti per la comunicazione improntata al ‘Vino che fa notizia’.

Verranno quindi analizzati vecchi e nuovi strumenti del ‘saper comunicare’ come internet e i sempre più influenti e diffusi social network in un intervento discorsivo e volto al coinvolgimento del pubblico.

‘Conquistare nuovi clienti grazie all’accoglienza ed alla comunicazione’ sarà quindi il fulcro di questa importante serata coordinata Da Mauro Daniele (Consigliere di amministrazione Strada del Barolo e grandi vini di Langa).

Leggi un post di ‘Giro di Vite’

La Strada incontra Enzo Vizzari

Posted on: febbraio 26th, 2012 by Mario Ferrero

Sarà il 3 maggio alle ore 18.00 presso il WI.MU. – Museo del Vino di Barolo – l’incontro atteso con il Dott. Enzo Vizzari, direttore delle Guide l’Espresso.

Un passato da industriale e un presente tra gli uomini più influenti nel mondo della critica gastronomica. Da alcuni anni Enzo Vizzari è direttore delle guide dell’Espresso e, soprattutto, della “Guida ai ristoranti d’Italia”. Ha sempre un sorriso gioviale ma quando entra in un ristorante tremano le gambe anche ai tavoli e i pochi fortunati che sono stati invitati a cena a casa sua, assicurano che le sue capacità in cucina potrebbero competere con quelle di tanti cuochi presenti nella guida da lui diretta (fonte: www.salonelibro.it).


Sarà prestigioso ospite della Strada del Barolo giovedì 3 maggio alle ore 18.00 presso il WI.MU. – Museo del Vino di Barolo – in una serata il cui focus sarà il marketing visto come grande assente nelle strategie dei produttori vitivinicoli.

Vi aspettiamo numerosi!

La promozione del territorio parte dal Barolo e passa per i vini del Piemonte

Posted on: febbraio 26th, 2012 by Mario Ferrero

Giovedì 23 Maria Carla Furlan, ricercatrice presso il CISET / Cà Foscari di Venezia, ha condotto il secondo degli appuntamenti organizzati dalla Strada del Barolo per sollecitare riflessioni, confronti e nuove idee sulla produzione e sulla comunicazione del vino delle Langhe.

E’ stato un incontro ricco di spunti di riflessione per il turismo nelle Langhe quello di giovedì sera alla Bottega del vino di Dogliani: sollecitati da Maria Carla Furlan del CISET, produttori e operatori turistici si sono confrontati su temi centrali per lo sviluppo del territorio come la comunicazione del vino, l’esigenza di “fare sistema” e l’accoglienza turistica.

La serata si è aperta con una riflessione sul rapporto fra territorio e residenti, in forza dei dati demografici che mostrano come i paesi a forte vocazione turistica (da Montalcino a Barbaresco) vadano via via spopolandosi, trasformate sempre più in “musei” di se stesse, pensate più per i turisti che per i loro cittadini per cui vengono a mancare i servizi di base. Un spunto di riflessione che non poteva lasciare indifferenti: soprattutto in un territorio come le Langhe, che affascinano prima di tutto per la vitalità dei borghi, per la cultura del vino che pulsa nelle cantine e in ogni famiglia.

Quali, allora, gli strumenti e le azioni che i produttori di vino possono mettere in campo per valorizzare il territorio? Come comunicare correttamente il vino perchè possa incidere sul “racconto” del territorio nel suo complesso?

Il “cuore” dell’incontro si è così spostato su un altro piano, introdotto dalla domanda “il Barolo offusca gli altri vini del Piemonte?” Il confronto, in questo caso, è stato se possibile più intenso, ricondotto a una sintesi da Nicola Argamante, Presidente della Strada del Barolo: «E’ vero che si parla più spesso di Barolo che di altri vini, ma per una precisa strategia: chi arriva nelle nostre cantine è attirato dal nome e dal fascino del Barolo, ma se ne va con bottiglie di Dolcetto e Barbera».

Il Barolo, quindi, come “testimonial”: è il vino che apre le porte a un racconto più vasto del mondo del vino del Piemonte, dentro il quale entrano tutti gli altri vini. E’ il senso, ad esempio, del Consorzio I Vini del Piemonte: «Stiamo ottenendo successi in tutta Europa – dice Daniele Manzone, Direttore del Consorzio – con un evento che si chiama “Barolo & Friends”: è inevitabile presentarsi in forza del ruolo che il nome Barolo riveste nell’immaginario collettivo, ma lo facciamo perchè è la via più semplice per far innamorare i winelover di tutto il mondo degli altri vini delle Langhe e del Piemonte».

Il vino come “racconto” di un territorio intero, veicolo di promozione di una regione. Ecco allora l’altro tema della serata: fare sistema, presentare il mondo del vino piemontese come un tutt’uno, al di là di antichi e controproducenti campanilismi. Che è anche la filosofia di questa serie di incontri: confrontarsi, anche su punti di vista differenti, per sviluppare un dibattito produttivo sul territorio e sul suo futuro nel mondo del turismo, non solo enogastronomico.

Prossimo appuntamento, lunedì 27 febbraio al Museo del Vino a Barolo, con Enzo Vizzari: il direttore delle Guide de L’Espresso si concentrerà sulle strategie di marketing e sulle ragioni che lo vedono grande assente nelle strategie dei produttori vitivinicoli.