Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Gemellaggio fra la Strada del Barolo e il Burgenland

Posted on: febbraio 28th, 2013 by Mario Ferrero

Due aree vitivinicole europee d’eccellenza insieme per la promozione dell’enoturismo.

La Strada del Barolo ha siglato un gemellaggio con un’area vitivinicola europea d’eccellenza: la regione austriaca del Burgenland.

Nel novembre 2012 la Strada ha ospitato quattro rappresentanti del Burgenland – l’assessore all’agricoltura Andreas Liegenfeld, il presidente Matthias Siess e il direttore Christian Zechmeister della Wein Burgenland (associazione regionale dei produttori di vino) e il direttore del Burgenland Tourismus (Ente del Turismo della Regione) Mario Baier – per presentare loro il territorio delle Langhe e discutere insieme la possibilità di future collaborazioni.

Il 21 febbraio 2013 al Vestibül di Vienna, in occasione della conferenza stampa annuale del Wein Burgenland, di fronte a decine di giornalisti, è stato presentato il gemellaggio tra le due realtà.

Varie le ipotesi di collaborazione: eventi di promozione dei vini piemontesi e austriaci congiunti in alcune città europee e non; iniziative di promozione e sviluppo dell’enoturismo; scambi di esperienze e attività ecc. Alla base del gemellaggio quindi l’eccellenza: vino, turismo, gastronomia, cultura, tradizione… Le due regioni si uniranno così in iniziative promozionali, incontri di lavoro, cene tematiche miste e altre attività che di volta in volta si andranno a definire. Il gemellaggio permetterà di promuovere il Burgenland in Italia, la Langa del Barolo in Austria e le due destinazioni insieme nel mondo: non si teme rivalità e concorrenza, ma anzi si sostiene l’amicizia e la voglia di unire e, perché no, confrontare due realtà d’eccellenza nel campo dell’enoturismo. Strada del Barolo e Burgenland hanno idee e valori comuni, cosa che ha permesso alle due di incontrarsi e di studiare insieme forme originali e innovative di collaborazione.

I vini della Strada del Barolo si sono presentati alla Burgenlandprasentation (importante evento dedicato ai vini della regione del Burgenland che nel 2013 ha visto la partecipazione di 170 produttori) nel prestigioso palazzo del Hofburg a Vienna, antico epicentro dell’impero asburgico e oggi uno dei simboli della capitale ed espressione delle tradizioni auliche viennesi, lo scorso 21 febbraio: un evento con gli operatori del settore e con il pubblico austriaco di grande successo (oltre 2500 le persone intervenute) che ha confermato il grande amore della popolazione locale per i vini e i territori italiani e piemontesi in specifico.

Le prossime tappe del gemellaggio porteranno nuovamente il Burgenland in Piemonte e i produttori vitivinicoli del Piemonte a Vienna ciascuno a promuovere i suoi vini, i suoi prodotti, le sue offerte turistiche in una logica di “matrimonio dell’eccellenza”.

Al termine dell’evento il presidente della Strada Lorenzo Olivero ha espresso la sua soddisfazione e manifestato i suoi auspici per il fururo: “L’accoglienza che è stata riservata alla Strada del Barolo da parte del Wein Burgenland ci deve fare riflettere su quanto il mondo del vino Europeo rispetti e tenga in alta considerazione la nostra  tanto amata area vitivinicola. La Strada del Barolo viene vista come un interlocutore credibile, per questo abbiamo il dovere e la necessità di rendere effettiva e concreta la collaborazione tra le due realtà. Lo spirito che ci anima è quello dei colleghi e non competitor, perchè un mondo del vino fatto di consumatori maturi e consapevoli non può che giovare ad entrambi. Ora si deve mettere in pista la concretezza che contraddistingue i nostri Soci e da qui la nostra associazione. Chiedo quindi il contributo di tutti i Soci, ad essere parte attiva e cuore pulsante della Strada del Barolo, su questa e tutte le altre iniziative in cantiere. Mi rivolgo, per vicinanza generazionale soprattutto ai soci più giovani, non me ne vogliano i Seniors. Abbiamo bisogno delle idee e degli stimoli di tutti voi!”

1362042278_gemellaggio_bergenland

Al termine della conferenza stampa di fronte al maestoso palazzo del Municipio di Vienna

Nella foto in ordine da sinistra:
Mauro Daniele – Vicepresidente della Strada del Barolo
Christian Zechmeister – Direttore della Wein Burgenland
Daniele Manzone – Direttore della Strada del Barolo
Claudia Cerrato – Coordinatrice attività Strada del Barolo
Franz Stefan Hautzinger – Presidente della Camera dell’Agricoltura del Burgenland
Isabella Mayer – Burgenland’s Wine Queen
Andreas Liegenfeld – Assessore all’Agricoltura del Burgenland
Lorenzo Olivero – Presidente della Strada del Barolo
Matthias Siess – Presidente della Wein Burgenland
Mario Baier – Direttore del Burgenland Tourismus

Wine Tasting Experience®

Posted on: febbraio 22nd, 2013 by Mario Ferrero

I migliori esperti del territorio per raccontare i grandi vini delle Langhe insieme ai produttori.

Le Wine Tasting Experience ® sono l’originale formula di degustazione che la Strada del Barolo e il Consorzio di tutela Barolo Barbaresco propongono sia ai wine-lover che scelgono le Langhe per le loro vacanze, sia agli appassionati di vino in Europa, per i quali sono previsti appuntamenti speciali nelle principali capitali.

I quattro “format” delle esperienze

Le Wine Tasting Experience® sono disponibili tutto l’anno, secondo quattro “format” diversi: in Italia e all’estero, in date prestabilite o completamente personalizzabili, vanno incontro alle più diverse esigenze dei wine-lover.

La prima formula, la più “classica”, è il doppio calendario stagionale con appuntamenti in primavera e in autunno in alcune fra le ambientazioni più prestigiose delle Langhe: dal WiMu al MODA, passando per le Enoteche e le Botteghe del vino del territorio.

Un secondo format consente la personalizzazione della degustazione per gruppi di almeno sei persone, che possono definire insieme agli organizzatori date, orari, location e lingue (oltre all’italiano: inglese, francese e tedesco) e naturalmente l’offerta di vini in degustazione.

Un’ulteriore possibilità è offerta in occasione delle grandi manifestazioni che si svolgono nel territorio delle Langhe: sia per Vinum (maggio) sia per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba (ottobre e novembre) sono in programma appuntamenti speciali, integrati nei calendari delle manifestazioni.

La quarta formula è prevista nell’ambito degli eventi di promozione dei vini piemontesi o in serate dedicate all’enogastronomia regionale nelle principali capitali europee: confermati gli appuntamenti di Bruxelles e Copenhagen, nel 2013 sono in programma anche Stoccolma, Ginevra, Zurigo, San Gallo e altre località – tra cui una trasferta extra-europea in Cina.

Le Wine Tasting Experience® in Europa sono spesso seguite da momenti conviviali e cene nei ristoranti delle capitali, occasioni perfette per “raccontare” il Piemonte che, attraverso il Barolo e gli altri grandi vini del territorio, svela la sua intera offerta enogastronomica, turistica e culturale in un’iniziativa promozionale di grande effetto.

Oltre la degustazione tradizionale

Sull’esempio delle Ecole Du Vin francesi, gli appuntamenti vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, classica tappa di ogni enoturista, soprattutto per la possibilità di degustare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento.

I “docenti” sono produttori, enologi o sommelier d’esperienza, ciascuno con il suo personale punto di vista: dal valore dei profumi in un calice di vino agli abbinamenti fra vino e cibo, fino alle caratteristiche dei vini in rapporto al comune in cui si coltivano le vigne.
Degustare vino: esperienze da vivere
(leggi l’articolo del “Giornale del Piemonte” del 26 agosto 2012)

Informazioni e prenotazioni

Sul sito www.tastingexperience.it tutti i dettagli dell’iniziativa e i temi proposti, con il calendario sempre aggiornato e la possibilità di prenotare direttamente sul sito la partecipazione alle degustazioni. Per tutte le informazioni è anche possibile contattare lo 0173 220943 o scrivere a tasting@stradadelbarolo.it.

Ristorante Cà del re: un trittico di cene d’autore

Posted on: febbraio 18th, 2013 by Mario Ferrero

La stagione di Cà del Re si riapre alla grande, con gli incontri “Piatti e Prodotti”.

L’agriturismo dell’azienda vitivinicola Castello di Verduno propone anche quest’anno un ciclo di serate conviviali intitolato “Piatti e Prodotti“, per discutere di vino e cibo.

Ogni sera un prodotto o un piatto diverso, declinato con idee e proposte originali per conoscerlo meglio e capirne la collocazione nella cucina tradizionale del territorio, ma anche per lanciare uno sguardo curioso sulle interpretazioni meno usuali e sulle suggestioni di altri regioni o altri paesi.

Si comincia il 21 febbraio con lo chef Franco Piumatti che proporrà un intero menù a base di Baccalà, un tempo considerato pesce povero e oggi banco di prova dei cuochi più rinomati. In contemporanea storie di vino e di cibo raccontate da Giancarlo Montaldo e Terry Baccini.

I piatti saranno accompagnati dai vini del Castello di Verduno, in particolare quelli ottenuti dal vitignoPelaverga, uno dei must dell’azienda, che ne prepara anche una versione in bianco, il “Bellis Perennis”, oltre a quella classica in rosso, il Verduno “Basadone”. Infine la provocazione sul dolce con la Grappa di Pelaverga.

Prezzo a persona 38€ (bevande incluse).

Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero: 0172 470281

Wine Tasting Experience®: il calendario 2013

Posted on: febbraio 13th, 2013 by Mario Ferrero

L’originale formula di degustazione ritorna in primavera: acquista i tuoi biglietti online.

Le Wine Tasting Experience®, che oltre alla tradizionale degustazione consentono di seguire una vera e propria lezione tenuta da esperti e sommelier del territorio, ritornano in primavera con un calendario che prende avvio il 30 marzo 2013 e prosegue fino ai primi di giugno. Sul sito www.winetastingexperience.it è possibile effettuare una prenotazione e acquistare i biglietti.

“I cru del re” e “Il gusto del territorio” sono i temi che si alterneranno presso le due prestigiose location: ilWiMu, Museo del vino a Barolo e il MODA, Palazzo Martinengo Venue di Monforte d’Alba.

I cru del re” è un viaggio, scandito dalla degustazione di cinque diverse etichette di Barolo, attraverso le diverse zone di produzione del “re” dei vini, mentre “Il gusto del territorio” è un percorso introduttivo tra le produzioni più caratteristiche del Piemonte, con la degustazione di sei differenti vini come Arneis, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Barolo e Moscato.

Date e orari delle wine tasting in italiano (in orari diversi sono previste le stesse wine tasting in lingua inglese):

  • Sabato 30 marzo – Ore 17:00
    WIMU Museo del Vino, Castello Comunale Falletti, Barolo
    I cru del Re, Viaggio tra i cru del Barolo
    Costo: 30 €
  • Sabato 13 aprile – ore 17.00
    MODA, Palazzo Martinengo Venue, Monforte d’Alba
    Il gusto del territorio, Introduzione alla degustazione dei vini di Langhe e Roero
    Costo: 25 €
  • Sabato 11 maggio – ore 17.00
    Location da definire
    I cru del Re, Viaggio tra i cru del Barolo
    Costo: 30 €
  • Sabato 18 maggio- ore 17.00
    MODA, Palazzo Martinengo Venue, Monforte d’Alba
    Il gusto del territorio, Introduzione alla degustazione dei vini di Langhe e Roero
    Costo: 25 €
  • Sabato 1° giugno – Ore 17:00
    WIMU Museo del Vino, Castello Comunale Falletti, Barolo
    I cru del Re, Viaggio tra i cru del Barolo
    Costo: 30 €

Tutte le date sono garantite. La prenotazione è obbligatoria.

In occasione di Vinum, grazie alla collaborazione con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, il calendario si arricchisce con una serie di appuntamenti speciali presso il Palazzo Mostre e Congressi di Alba:

  • Sabato 27 Aprile
    ore 11:30 Il gusto del territorio
    ore 16:00 I Cru del Barolo
  • Domenica 28 Aprile
    ore 16:00 I Cru del Barbaresco
  • Lunedì 29 Aprile
    ore 16:00 I cru del Barolo
  • Mercoledì 1 Maggio
    ore 16:00 I cru del Barolo

Ogni degustazione dura circa un’ora. Il costo di 20 €  a persona comprende l’ingresso a Vinum e un carnet con 6 degustazioni. La prenotazione è obbligatoria.


Attività Collaterali

In concomitanza con le date delle Wine Tasting Experience®, le due location che ospiteranno gli appuntamenti, proporranno alcune attività collaterali. Per incentivare i genitori a partecipare alla degustazione, il WiMu mette a disposizione una serie di animazioni rivolte ai bambini:

Sabato 30 marzo 
Appuntamento con Uvetta“: la principessa Uvetta conduce i più piccoli alla scoperta del WiMu, fra giochi e racconti. Per bambini dai 4 ai 6 anni, include merenda all’arrivo.

Sabato 1° giugno 
Il Grande Gioco di Giacomino“: un grande gioco dell’oca, a terra, per capire come si fa il vino. Per bambini dai 6 ai 12 anni, include merenda all’arrivo.

Per i bambini che accompagnano genitori partecipanti alla Wine Tasting Experience®,  l’attività è completamente gratuita.

Il MODA offre invece la possibilità di cenare, con un menù completo a 40 € (vino escluso).
Per andare incontro alle esigenze dei winelovers, oltre alle date prestabilite, durante tutto l’anno è sempre possibile organizzare una Wine Tasting Experience® completamente personalizzabileper saperne di più…


Per info e prenotazioni:

tasting@stradadelbarolo.it
www.winetastingexperience.it
Tel: 0173 220943

Aperte le iscrizioni per il Barolo & Friends a Varsavia

Posted on: febbraio 12th, 2013 by Mario Ferrero

Dopo il successo dell’edizione 2012, il Barolo & Friends ritorna a Varsavia per il secondo anno consecutivo.

Resa nota la data dell’evento in Polonia che lo scorso anno aveva ottenuto un successo superiore ad ogni aspettativa: avvalendosi anche in quest’occasione della prestigiosa partnership della rivista Magazyn Wino e della collaborazione con la Camera di commercio e dell’industria italiana in Polonia, il Barolo & Friends Event di Varsavia si terrà il 24 aprile 2013 presso l’area conferenze del Vitkac.

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’evento: il programma dettagliato e i moduli di adesione sono disponibili sul sito www.baroloevent.com.

Wine Tasting Experience® e cena con i produttori a Zermatt

Posted on: febbraio 8th, 2013 by Mario Ferrero

Il Consorzio I Vini del Piemonte conferma anche per il 2013 l’appuntamento di Zermatt.

Una Wine Tasting Experience® aperta al pubblico, seguita da una cena nel corso della quale sarà possibile abbinare i vini piemontesi ai piatti della tradizione italiana e svizzera e approfondire la conoscenza con i produttori presenti.

Cena e degustazione avranno luogo il 12 aprile presso il ristorante Weisshorn, specializzato in cucina italo-svizzera.

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’evento, al quale potranno aderire un massimo di 3 aziende: il programma dettagliato e i moduli di adesione sono disponibili sul sito www.baroloevent.com

Il Vino colora il Paesaggio

Posted on: gennaio 29th, 2013 by Mario Ferrero

Ecco i vincitori dell’ultima sessione del concorso fotografico

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa, con la collaborazione di una giuria di esperti ha selezionato i vincitori del concorso indetto con lo scopo di valorizzare e promuovere l’eccellenza paesaggistica e culturale dell’area vitivinicola di Langhe e Roero.

Le opere premiate sono:

1° “Geometrie d’estate” di Enzo Massa
2° “I tratti del vino” di Gisella Divino
3° “Crocevia tra i filari” di Corrado Olocco

1359467590_enzo_massa

“Geometrie d’estate” di Enzo Massa – 1° premio

1359467595_gisella_divino

“I tratti del vino” di Gisella Divino – 2° premio

1359467580_corrado_olocco

“Crocevia tra i filari” di Corrado Olocco – 3° premio

Lorenzo Olivero è il nuovo Presidente della Strada del Barolo

Posted on: gennaio 18th, 2013 by Mario Ferrero

Eletto il nuovo Presidente dell’Associazione, che sarà affiancato da Mauro Daniele, nominato Vicepresidente.

Il CdA della Strada ha accolto le dimissioni di Nicola Argamante, che dopo cinque anni lascia la carica di Presidente ed esce dal Consiglio di Amministrazione per cedere il posto a Lorenzo Olivero, eletto a maggioranza nuovo Presidente dell’Associazione.

Giovane produttore poco più che trentenne, Olivero nel 2003 ha avviato la sua azienda vitivinicola a Roddi, dove produce Barolo e altri vini esclusivamente provenienti da vitigni autoctoni. Divenuto socio nel 2006, Olivero ha sempre collaborato attivamente con le iniziative della Strada, contribuendo con idee e proposte e con l’entusiasmo che lo contraddistingue.

Lorenzo Olivero sarà affiancato da Mauro Daniele, eletto Vicepresidente. Già membro del CdA e responsabile del progetto Wine Tasting Experience™, Daniele ha conseguito il titolo di enologo nel 1991 e ha lavorato per oltre 25 anni come tecnico presso l’Azienda Vinicola Ceretto. Dal 1997 è contitolare dell’Azienda Agricola “Le Strette” di Novello, dove conduce circa 4 ettari di vigneti producendo Barolo e altri pregiati vini a denominazione di origine.

1358935806_olivero-daniele_web

Olivero ha le idee chiare riguardo agli obiettivi da perseguire: «sarà fondamentale favorire l’incremento dei flussi turistici italiani e internazionali nelle cantine e nelle strutture associate. A tal proposito occorrerà sviluppare una strategia di promozione efficace del territorio per allargare la conoscenza delle Langhe e i suoi grandi vini a un numero sempre maggiore di winelovers ed enoturisti. Il rafforzamento del prodotto enoturistico nelle Langhe e l’attività di destination management restano dunque le linee guida indispensabili per le attività della Strada».

Il nuovo Presidente utilizza tre parole chiave per descrivere le strategie da adottare nell’immediato futuro:sinergiasuperamento dei campanilismi e capacità di comunicazione.

«Per raggiungere gli obiettivi prefissati sarà fondamentale la capacità di creare e consolidare i legami con altri protagonisti del settore: la cosa più importante – secondo Olivero – è riuscire a instaurare dei rapporti di collaborazione, non solo con i partner nazionali e internazionali, ma anche con istituzioni locali quali il Consorzio di Tutela, l’Albeisa, l’ATL, l’Unione dei Comuni, la Barolo&Castles Foundation, le enoteche e le cantine comunali del territorio, individuando le attività sulle quali è possibile operare in sinergia. Dobbiamo far capire ai nostri interlocutori che non intendiamo sostituirci a loro, ma mettere insieme le forze per  ottenere migliori risultati per tutti».

Per «stabilire una vera sinergia, che vada oltre le intenzioni e le belle parole e si traduca in azioni concrete, il superamento dei campanilismi è una condizione necessaria».

Il terzo aspetto su cui Olivero intende puntare è la capacità di comunicare in maniera efficace le attività della Strada e le iniziative dei singoli associati: «la curiosità e l’interesse verso il nostro territorio sono enormi, ce ne rendiamo conto quando andiamo all’estero in occasione degli eventi di promozione, ma bisogna essere in grado di trasmettere con chiarezza chi siamo e cosa facciamo, altrimenti rischiamo di organizzare ottime iniziative senza che nessuno se ne accorga».

Nonostante le incertezze legate al difficile momento storico, Olivero si dice ottimista: «Vedo molte opportunità per il futuro, ma per coglierle bisogna puntare sulle nostre eccellenze (i paesaggi, i vini e le produzioni enogastronomiche) e incrementare la riconoscibilità del territorio».

Le attività del 2013

Rafforzamento del progetto Wine Tasting Experience™
L’innovativa formula di degustazione che, unendo conoscenza dei vini e racconto, incontra il favore di un pubblico sempre più desideroso di conoscere i grandi vini delle Langhe, prosegue nel 2013 con un primo calendario di degustazioni settimanali in programma dal 30 marzo fino alla metà di giugno.

Comunicare il vino: online e offline
Il potenziamento della comunicazione online è una delle scommesse della Strada, in parte vinta e in parte ancora da giocare. Se infatti i canali dei “social network” (la Strada è sia su Twitter sia su Facebook), raccolgono followers e amici, il grande progetto da portare avanti è il nuovo portale dell’associazione, che avrà l’obiettivo di comunicare al meglio la qualità dell’offerta enoturistica delle Langhe. Il cantiere del nuovo sito è aperto: nelle prossime settimane comincerà a prendere forma. Accanto al nuovo sito, è previsto anche il lancio di un’applicazione per tablet e smartphone, che consentirà ai turisti di consultare le informazioni sul territorio visualizzando i punti di interesse su una mappa interattiva.
Se Internet è un luogo da frequentare senza indugi, la carta stampata continua a essere interessata al Barolo e all’offerta turistica che il territorio è in grado di proporre: nel 2012 sono stati diversi i giornalisti giunti ad Alba per partire all’esplorazione delle Langhe (recenti, ad esempio, un lungo articolo dedicato al Barolo e al suo territorio su “Meridiani” e la visita al territorio e ad alcune cantine di un’inviata del francese “Le Figaro”).

Attività di Destination Management
Il nuovo sito Internet, la newsletter mensile inviata a un database di oltre 3000 giornalisti e winelovers in tutto il mondo e l’attività di promozione svolta nel corso degli eventi internazionali organizzati dal Consorzio “I Vini del Piemonte”, avranno come obiettivo principale quello di attrarre nelle strutture associate alla Strada del Barolo sempre più turisti qualificati da tutto il mondo.

Rafforzamento delle partnership
I rapporti di collaborazione interesseranno le Strade del vino internazionali, altre aree vinicole estere (come il Burgenland, la regione austriaca con la quale è stato recentemente promosso un gemellaggio), il settore food (dopo la collaborazione con Slow Food Svizzera, si punta a un accordo analogo con Slow Food Polonia), il mondo del turismo e delle istituzioni culturali (come Palazzo Madama a Torino, prestigiosissima sede messa a disposizione a costo zero per gli eventi organizzati dalla Strada), l’Enoteca Regionale del Barolo e le botteghe del vino del territorio, realtà istituzionali quali l’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo e l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, enti del vino piemontesi fra cui il WiMuDonna Sommelier e l’Associazione Italiana Sommelier.

Eventi e animazione sul territorio
Ritorna l’evento “Io Barolo”, con modalità del tutto innovative: in occasione della presentazione ufficiale del Barolo 2009, si prevede di organizzare un evento serale che avrà luogo probabilmente nella seconda settimana di giugno. Confermato anche l’appuntamento con la “Caccia al Tesoro”, organizzata in collaborazione con Turismo in Langa, con la città i Alba e i comuni coinvolti: l’itinerario lungo il quale “scovare” gli indizi si snoda lungo il territorio collinare delle Langhe, fra panorami mozzafiato, cantine storiche, castelli e piccoli borghi arroccati.

Attività rivolte ai soci
Proseguirà anche il progetto di segnaletica coordinata messa a disposizione dei soci. L’invio mensile di una newsletter istituzionale consentirà a tutti gli associati di essere sempre aggiornati sulle attività della Strada.
È inoltre in programma un viaggio studio in Borgogna, riservato ai soci della Strada, che prevede un seminario presso la prestigiosa “Ecole des vins de Bourgogne”, visite e degustazioni guidate presso enoteche e domaine della regione vitivinicola francese.

Assemblea dei soci

Posted on: gennaio 18th, 2013 by Mario Ferrero

Convocazione assemblea dei soci della Strada del Barolo il 28 gennaio 2013 presso la Banca d’Alba.

Si terrà lunedì 28 gennaio alle 16.30, presso la Sala Riunioni della Banca d’Alba, in via Cavour 4 ad Alba (piano interrato), l’assemble dei soci della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, per discutere dei seguenti temi all’ordine del giorno:

1. Relazione sull’attività svolta nel corso del 2012

2. Definizione del programma delle attività e delle strategie per l’anno 2013

3. Approvazione delle quote associative per l’anno 2013

4. Varie ed eventuali

Si richiede la massima partecipazione all’assemblea in virtù delle importanti decisioni da assumere.
Nella speranza di potervi incontrare in tale occasione, porgiamo cordiali saluti.

I Vini del Piemonte si presentano alla Cina

Posted on: gennaio 18th, 2013 by Mario Ferrero

Il Consorzio I Vini del Piemonte, in collaborazione con M.O.I. srl – MEDIA OPPORTUNITY INVESTMENTS, organizza un evento dedicato alla presentazione e promozione dei vini piemontesi in Cina.

L’appuntamento è fissato per i giorni 29 e 30 aprile 2013 a Tianjin, quarta città della Cina per numero di abitanti e importantissimo polo economico e commerciale del Paese asiatico.

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’evento: il programma dettagliato e i moduli di adesione sono disponibili sul sito www.baroloevent.com