Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Festa di Barolo

Posted on: settembre 2nd, 2013 by Mario Ferrero

Anche quest’anno nel secondo weekend di settembre Barolo è in festa per uno degli eventi più attesi dell’estate, la “Festa di Barolo”, per celebrare il suo tesoro più prezioso, il Barolo, “il re dei vini” e la grande produzione gastronomica delle Langhe.

Festa di Barolo 2013

Sabato 7 settembre alle ore 20.00, presso il Circolo Ricreativo Gigi Pira, musica e braciolata sotto le stelle, con il gruppo Asia che interpreterà cover de I Nomadi.

Domenica 8 settembre a partire dalle ore 11.00 si apre l’“Itinerario del Gusto”: strade e piazze saranno invase dai banchi degli espositori e dalle postazioni d’assaggio della fiera, dove si potranno gustare le prelibatezze piemontesi, accompagnate dai vini prodotti dai viticoltori di Barolo. L’Itinerario del Gusto sarà rallegrato da artisti di strada e giocolieri a partire dalla tarda mattinata, mentre nel pomeriggio è prevista l’esibizione della Filarmonica Il Risveglio di Dogliani, storica banda musicale fondata nel 1891 e composta da circa 40 elementi. Cristina Corino (Ass. Bella Idea) e Renzo ‘d Caraj intratterranno i piccoli con giochi e scenette.

L’elenco completo dei partecipanti all’Itinerario del Gusto sarà pubblicato alcuni giorni prima della rassegna su baroldibarolo.com.

Durante la giornata sarà possibile visitare le Cantine Marchionali del Castello Falletti, dove hanno sede l’Enoteca Regionale del Barolo e il Museo del Vino (WiMu), e il vicino Museo dei Cavatappi.

Le cantine dei produttori vitivinicoli presenti sul territorio comunale saranno aperte alle visite.

Info:
Tel.: 339 7318100 – 0173 56106
segreteria@comune.barolo.cn.it
www.barolodibarolo.com

7-8 Settembre 2013: in Piemonte la Vendemmia diventa un evento imperdibile

Posted on: agosto 30th, 2013 by Mario Ferrero 1 Comment

Per veri winelover ed enoturisti il Movimento Turismo del Vino, partner della Strada del Barolo, organizza un week-end dedicato alla scoperta dei migliori vini piemontesi nel momento di massimo fermento delle cantine: la vendemmia!

Cantine Aperte di Notte

L’emozione di un aperitivo al tramonto tra le vigne o la suggestione di una degustazione notturna nelle cantine alla luce delle candele: tutto questo è “Cantine Aperte di Notte” il nuovo evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino Piemonte, sabato 7 settembre 2013 dal tramonto in poi. Scoprite il programma di eventi proposti dalle cantine che trasformeranno la notte in un’esperienza unica: degustazioni in notturna con musica, bagno nel vino in barrique in un’antica cantina settecentesca trasformata in SPA, vino e tipicità alla luce delle torce, apericena, musica, sorprese di mezzanotte, incontri tra vino e arte e tanto altro ancora.

Benvenuta Vendemmia

Domenica 8 settembre 2013, dalle 10.00 alle 18.00, non perdete “Benvenuta Vendemmia”, il tradizionale evento ideato dal Movimento Turismo del Vino che permette agli appassionati di vedere da vicino le diverse fasi della nascita dei migliori vini piemontesi… dai vigneti alla cantina! Una giornata a stretto contatto con esperti e produttori per essere protagonisti, in prima persona, nel momento di massimo fermento del mondo del vino. Non mancheranno le degustazioni dei pregiati vini piemontesi abbinati ai prodotti tipici del territorio. Cerca i partecipanti e i programmi

Fare e Gustare, laboratorio di saperi e sapori di Langa

Posted on: agosto 29th, 2013 by Mario Ferrero

Uno spazio in cui apprendere, sperimentandosi in prima persona, le abilità necessarie per poter realizzare autonomamente alcune ricette tradizionali delle Langhe.

Ogni sabato alle 10.30, presso la cucina di “Casa Pina” ad Alba, in Corso Canale 126, la Cooperativa Sociale Alice organizza un laboratorio di cucina per piccoli gruppi di persone che condividono la passione per la cucina e la voglia di mettersi in gioco.

Ad organizzare il laboratorio sarà una cuoca che con i partecipanti eseguirà le varie fasi della preparazione dei piatti, e che accompagnerà il gruppo ad una maggiore conoscenza degli alimenti, della loro provenienza e delle loro caratteristiche. Sarà come trovarsi in una cucina di casa, dove il sapere di abili massaie viene tramandato alle nuove generazioni attraverso il fare e il saper fare insieme. Un posto dove permettere una condivisione della cultura di Langa, attraverso le tradizioni più semplici, quelle della convivialità, del piacere di accogliere gli ospiti e di farli sentire a casa propria. Non si tratta tanto di una dimostrazione delle abilità di chi conduce, quanto una partecipazione del gruppo alla realizzazione di alcuni piatti che si andranno poi a consumare insieme. Particolare attenzione è posta alla provenienza delle materie prime, per lo più a km 0, di piccole aziende locali, di coltivazione biologica e di stagione.

A ciascun partecipante verranno consegnate le ricette (tradotte in inglese, tedesco e portoghese) dei piatti realizzati insieme, un simpatico ricordo della giornata e l’attestato di partecipazione. È prevista la conduzione in lingua portoghese dei laboratori e la traduzione in simultanea in inglese e tedesco. Al laboratorio seguirà il pranzo e la conclusione è prevista per le ore 15,30 – 16.00 circa.

I gruppi vanno da un minimo di 2 persone ad un massimo di 14 e il costo varia a seconda del numero di partecipanti e in relazione al tipo percorso e al menù scelto tra quelli proposti.

È possibile scegliere tra diversi laboratori con menù specifici: scarica le proposte di menù.

Per info e prenotazioni:
Housing sociale Casa Pina
Corso Canale, 126 – 12051 Alba (Cn)
Tel e fax 0173/ 440054
socialhousing@coopalice.net

Il progetto è realizzato dalla Cooperativa Sociale Alice, presso la struttura “social housing Casa Pina”, di Corso Canale 126 , Alba.
La Cooperativa Sociale Alice opera ad Alba e dintorni dal 1982. Si occupa di persone in difficoltà offrendo loro assistenza e accompagnamento per un completo reinserimento sociale. Nel 2008, avendo ricevuto in donazione una casa, ha avviato il progetto “housing sociale Casa Pina”, che prende il nome dalla donatrice che ha sempre aperto la propria casa a chi necessita di un tetto, migranti soprattutto e che con la donazione ha voluto dare continuità alla storia di solidarietà della casa. In questi 5 anni la cooperativa ha ristrutturato l’immobile realizzando 11 alloggi di diverse metrature e diversi locali ad uso collettivo. Attualmente ospita, con un adeguato supporto educativo e con un accompagnamento alla ricerca del lavoro e di un’abitazione stabile, donne sole con figli, rifugiati, famiglie sfrattate e persone in fase di reinserimento sociale.
La casa dispone di una cucina industriale e relativi locali tecnici che permettono di realizzare alcune attività per dare un’opportunità di occupazione e di reddito agli ospiti, sino a che non hanno trovato un lavoro esterno. Da diversi anni vengono organizzati corsi di cucina locale, etnica, serate ed eventi, che a partire dal tema dell’alimentazione aprono la riflessione a diversi aspetti della convivenza. Oltre ai laboratori di cucina Fare e Gustare è in fase di progettazione un piccolo laboratorio gastronomico di trasformazione alimentare con produzione di prodotti tipici, quali salse, antipasti, sughi, confetture.
I laboratori di cucina sono un contesto di avviamento al lavoro per i giovani che stanno completando un percorso riabilitativo presso le strutture della cooperativa stessa. Sono un’occasione di professionalizzazione e di inserimento lavorativo per coloro che intendono inserirsi nel settore turistico e gastronomico. Il gruppo di lavoro è composto dalla cuoca e da due aiuti che si occupano sia della cucina che della sala e che permettono la realizzazione dell’attività “mani in pasta”. I partecipanti al laboratorio possono così essere protagonisti attivi, realizzando da sé quanto previsto dal menù.

Novellando 2013

Posted on: agosto 28th, 2013 by Mario Ferrero

Sabato 31 agosto, a Novello, una piacevole serata tra grandi vini, piatti tipici e divertissement.

Novellando

Un suggestivo percorso tra enogastronomia di qualità, cultura, tradizione, musica e teatro, con i piatti della tradizione preparati dai ristoratori di Novello, accompagnati ai vini delle denominazioni d’origine novellesi.

Leggi il programma completo

Festa del Verduno Pelaverga

Posted on: agosto 28th, 2013 by Mario Ferrero

Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre torna la tradizionale festa del vino Verduno Pelaverga D.O.C.

Verduno-Pelaverga_locandina

Un paese intero si prepara a celebrare il suo frutto più prezioso: un week-end speciale, in cui Verduno diventerà la capitale delle Langhe e della grande tradizione enogastronomica piemontese, all’insegna dell’inimitabile vino degli innamorati.

Leggi il programma completo

Pranzo di Ferragosto alla Torricella

Posted on: agosto 5th, 2013 by Mario Ferrero

Il giorno di Ferragosto l’agriturismo La Torricella di Monforte d’Alba organizza un pranzo con la possibilità di partecipare (prima o dopo il pasto) ad una splendida passeggiata panoramica fra i boschi del tartufo e i vigneti di Langa.

Guarda il menu e il programma della giornata

Chiusura uffici

Posted on: luglio 30th, 2013 by Mario Ferrero

Gli uffici della Strada del Barolo rimarranno chiusi per ferie dall’8 al 19 agosto compresi.
Cogliamo l’occasione per augurare a tutti buone vacanze!

Distretti sul web, costruiamo il futuro delle imprese italiane

Posted on: luglio 9th, 2013 by Mario Ferrero

Il Consorzio i Vini del Piemonte e la Strada del Barolo partecipano al progetto di Google e Unioncamere per digitalizzare le PMI italiane e aiutare le imprese dei Distretti a crescere online.

banner

Sviluppato da Google e Unioncamere, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, Distretti sul web è un progetto nato per favorire la digitalizzazione dei Distretti industriali italiani. Si propone di sensibilizzare e formare le PMI appartenenti a 20 Distretti sulle opportunità offerte dal web, attraverso un percorso di educazione al digitale.

Maggiori informazioni al sito http://www.google.it/get/distrettisulweb/

Per le province di Cuneo e Asti, il distretto selezionato è il “Distretto dell’alimentare e delle bevande di Canelli – Santo Stefano Belbo”. Il Progetto offre alle aziende interessate ad essere presenti su internet un supporto operativo gratuito per impostare o migliorare la propria presenza sul web. Le imprese che parteciperanno al progetto potranno inoltre beneficiare, fin da subito, della visibilità che l’iniziativa garantisce al Distretto e alle aziende che ne fanno parte.

Verranno selezionate 50 aziende per la provincia di Cuneo e 50 per la provincia di Asti con le quali progettare un piano di web marketing su misura, in funzione del posizionamento web di partenza (offline / on-line inattive / on-line attive, che sarà rilevato tramite questionario).

Obiettivi del Progetto:

• Offrire alle aziende un supporto alla comprensione delle potenzialità del web per la crescita del proprio business.
• Rafforzare la presenza online del Distretto e dei suoi prodotti per aumentarne la visibilità.
• Affiancare le aziende del Distretto nelle attività di comunicazione finalizzate all’aumento dell’export.
• Valorizzare la filiera produttiva del territorio, quale “ fiore all’occhiello” del Made in Italy.
• Incentivare la creazione di una rete, intesa come relazione costruttiva, fra tutti i soggetti attivi coinvolti nella filiera produttiva.

Vantaggi per le PMI:

L’adesione al Progetto prevede e garantisce all’impresa una più efficace presenza sul web. Le aziende selezionate potranno infatti usufruire di una formazione profilata sulle proprie esigenze, totalmente gratuita, sui temi del digitale (web, sito internet, e-commerce e social network) grazie alla quale migliorare la propria presenza sul web o creare ex novo il proprio sito.

Per le aziende che parteciperanno al Progetto verrà inoltre sviluppato un programma condiviso, supportato dalle Camere di Commercio del territorio, che prevede la creazione di una pagina di Google+ che garantirà alle imprese la presenza su Google Maps e la possibilità di entrare in contatto con le altre aziende partecipanti.

Il Progetto sarà inoltre in grado di aumentare la visibilità di tutto il territorio in cui ha sede il Distretto, attraendo turisti e nuovi clienti con conseguente vantaggio per ciascuna impresa: un’importante opportunità per diventare protagonisti del rilancio della propria terra e dei suoi prodotti.

Modalità di adesione al progetto

Il Progetto prevede il coinvolgimento di 100 aziende: 50 per la provincia di Cuneo e 50 per la provincia di Asti. La selezione seguirà l’ordine di arrivo delle richieste di adesione e i criteri di posizionamento web previsti dal Progetto. Invitiamo tutte le aziende interessate a comunicare la propria adesione compilando il modulo di adesione via e-mail, all’indirizzo: tammaro.distretto2@unimercatorum.it, oppure via fax, al numero: 0171 318805. Le adesioni dovranno pervenire a partire dalle ore 8.00 del 15 luglio e non oltre le ore 12.30 del 31 luglio.

Scarica il modulo di adesione

Il Progetto sarà presentato venerdì 19 luglio 2013 a Canelli, presso la sala delle stelle (Comune di Canelli)scarica il programma della giornata

A Barolo tutto pronto per “Collisioni”

Posted on: luglio 5th, 2013 by Mario Ferrero

Il festival più atteso dell’estate ritorna a Barolo dal 5 al 9 luglio: approfittatene per un tour nelle Langhe!

eltoncollisioni2

Quattro giorni di musica, letteratura, arte, cibo e buon vino: per il quinto anno consecutivo le colline di Langa diventano protagoniste di uno degli eventi più importanti del panorama artistico internazionale.
Dal 5 al 9 luglio le strade e le piazze di Barolo saranno “invase” da migliaia di persone, in arrivo da tutta Europa per assistere ai concerti e partecipare agli incontri letterari nell’incantevole scenario delle colline.
Fra gli appuntamenti di quest’anno spiccano le esibizioni delle star internazionali Elton John (9 luglio), con l’unica tappa italiana del suo tour europeo, e Jamiroquai (5 luglio), oltre agli incontri con Ian McEwan, Michael Chabo (vincitore del premio Pulitzer 2001 per la narrativa) e molti altri artisti, autori e personalità di spicco del panorama culturale nazionale e internazionale.
Chi prenderà parte a Collisioni avrà anche la possibilità di scoprire o di conoscere meglio le Langhe: approfittate di questa straordinaria occasione, concedendovi qualche giorno di relax fra degustazioni in cantina, trekking fra le vigne, pranzi in agriturismo e visite culturali.

Consulta il programma completo: www.collisioni.it

“Cena e Musica” a Cà del Re

Posted on: luglio 4th, 2013 by Mario Ferrero

Tutti i giovedì, dal 4 luglio al 29 agosto, Cà del Re ospiterà un gruppo di musica dal vivo che suonerà in giardino durante la cena.

immagine_cadelre

Per il sesto anno consecutivo tornano le “Cene e Musica”: musica di qualità e ottimo cibo da gustare tranquillamente seduti ad un tavolo.
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 4 luglio, alle 20:00, presso l’agriturismo Cà del Re, in Via Umberto 14 a Verduno (CN). È gradita la prenotazione.

Scarica la locandina con il programma completo

Per info e prenotazioni:
Tel: 0172 470281
e-mail: cadelre@castellodiverduno.com