Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Alba panoramica + Wine Tasting Experience®

Posted on: ottobre 15th, 2013 by Mario Ferrero

Ogni domenica di Fiera dal 13 ottobre al 17 Novembre, in collaborazione con l’associazione Turismo in Langa, sarà possibile prendere parte al tour guidato Alba panoramica: scopri la città da un diverso punto di vista!

Alba Panoramica

Le guide turistiche dell’Associazione accompagneranno i partecipanti in un percorso che da Piazza Risorgimento condurrà alla scoperta del centro storico di Alba passando attraverso i suoi più importanti monumenti: la Cattedrale di San Lorenzo, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Giovanni, gli scavi archeologici di Piazza Pertinace e naturalmente le torri medievali.

Ma la visita avrà un sapore del tutto inedito! Sarà infatti possibile salire sulle gradinate dell’arena estiva del Teatro Sociale per vedere Alba da un punto di vista del tutto nuovo, osservando dall’alto l’abside della Chiesa di san Domenico e scorgendo le cime delle torri, dei campanili e dei tetti. Il tour, inoltre, include la Pinacoteca della Sala Consiliare del Municipio di Alba, dove si può ammirare un’imponente pala del Macrino d’Alba e la vista su Piazza Risorgimento da quello stesso balcone in cui i capi partigiani si affacciarono per proclamare la città libera dal fascismo durante I 23 giorni della città di Alba, come narra Beppe Fenoglio.

La giornata prosegue nel pomeriggio con la Wine Tasting Experience®: originale formula di degustazione che vedrà protagonisti i grandi vini di Langhe e Roero. Enologi e sommelier guideranno in un viaggio tra le varietà di vini ed etichette del territorio svelandone caratteristiche e curiosità. I cru del Barolo, i cru del Barbaresco e gli altri grandi vini del territorio si alterneranno negli appuntamenti speciali in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Per ogni appuntamento è prevista la degustazione di tre diversi vini.
Wine Tasting Experience® è un’iniziativa della Strada del Barolo e grandi vini di Langa in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero.

Ore 11:00 partenza del tour Alba Panoramica in piazza Risorgimento
Ore 16:00 Wine Tasting Experience presso Palazzo Mostre e Congressi

Informazioni e prenotazioni:
www.winetastingexperience.it
www.icannubi.it
tasting@stradadelbarolo.it

Acquista i biglietti online

CALENDARIO

Domenica 13 ottobre
ore 11:00 Tour Alba Panoramica
ore 16.00 I cru del Barolo

Domenica 20 ottobre
ore 11:00 Tour Alba panoramica
ore 16.00 I cru del Barbaresco

Domenica 27 Ottobre
ore 11:00 Tour Alba panoramica ore
16.00 Il gusto del territorio

Domenica 3 Novembre
ore 11:00 Tour Alba panoramica
ore 16:00 I cru del Barolo

Domenica 10 Novembre
ore 11:00 Tour Alba panoramica
ore 16:00 I cru del Barbaresco

Domenica 17 Novembre
ore 11:00 Tour Alba panoramica
ore 16:00 Il gusto del territorio

Il Burgenland ospite della Strada del Barolo alla Fiera del Tartufo

Posted on: ottobre 14th, 2013 by Mario Ferrero

Il gemellaggio fra la regione austriaca del Burgenland e la Strada del Barolo, siglato lo scorso 21 febbraio a Vienna, è stato presentato ufficialmente ad Alba in occasione dell’83ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco.

Una delegazione del Burgenland composta dall’assessore all’agricoltura Andreas Liegenfeld, dal presidente Matthias Siess e dal direttore Christian Zechmeister della Wein Burgenland (associazione regionale dei produttori di vino) e dal direttore del Burgenland Tourismus (Ente del Turismo della Regione) Mario Baier, ha preso parte all’inaugurazione dell’83ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

Giunti ad Alba venerdì 11 ottobre, gli ospiti austriaci hanno partecipato alla cena di Gala, organizzata presso la Fondazione Ferrero e l’indomani sono stati accolti presso il Comune di Alba, dove hanno incontrato il sindaco Maurizio Marello e il direttore della Strada del Barolo Daniele Manzone, insieme ai sindaci di Roddi Roberto Giacosa e di La Morra Giovanni Bosco, rispettivamente assessore al turismo dell’Unione dei Comuni della Langa del Barolo e consigliere della Strada del Barolo.

Daniele Manzone ha delineato i contorni di questo “matrimonio dell’eccellenza”, siglato con lo scopo di unire competenze ed esperienze a beneficio di uno sviluppo enoturistico reciproco. Nello specifico si tratta di un progetto europeo articolato su cinque azioni fondamentali:

  1. scambio di esperienze che prevede reciproci “viaggi studio” nelle due regioni, fornendo ad entrambi i partner la possibilità di “toccare con mano” la realtà dell’altro paese e apprenderne le pratiche più virtuose;
  2. workshop rivolti agli operatori del settore dei due paesi, finalizzati alla promozione del turismo enogastronomico piemontese in Austria, del Burgenland in Italia e delle due regioni insieme su altri mercati internazionali: a marzo una delegazione di produttori della Strada prenderà parte all’evento di presentazione dei vini del Burgenland che si tiene ogni anno alla Hofburg di Vienna;
  3. promozione congiunta delle due regioni alleate, rivolgendo le proprie specifiche proposte a un target comune, ad esempio attraverso azioni di “direct marketing” indirizzate ai database delle due realtà;
  4. “Master Class” e “Wine Dinner” per educare i sommelier austriaci ai vini piemontesi e i sommelier italiani ai vini del Burgenland;
  5. eventi promozionali congiunti in paesi esteri: ad esempio a maggio l’offerta vitivinicola piemontese e del Burgenland saranno presentate insieme a Monaco di Baviera.

Dopo l’intervento di Manzone, è toccato al sindaco Maurizio Marello fare gli onori di casa: «Vi ringrazio per la vostra visita che quest’anno ha reso ancora più internazionale la nostra Fiera del Tartufo Bianco d’Alba – ha dichiarato il Marello –. La collaborazione tra due eccellenze vitivinicole come il Burgenland e il Piemonte è molto importante per la vostra e la nostra economia. Avete scelto per il gemellaggio la strada più importante del vino più importante: il Barolo, ed è bello che questo gemellaggio si sigli nella sala consigliare del Palazzo comunale di Alba alla presenza di alcuni sindaci dei paesi della Strada del Barolo, segno ulteriore di unità del nostro territorio. Questo è un fatto molto importante come importante è la collaborazione tra il vostro territorio e il nostro territorio di Langhe e Roero».

Sinceramente soddisfatto l’assessore all’agricoltura del Burgenland Andreas Liegenfeld: «Per noi è un onore essere stati invitati a quella che considero una delle manifestazioni enogastronomiche più importanti al mondo e siamo orgogliosi di collaborare con la Strada del Barolo, conosciuta nel nostro paese come una delle prime realtà in Italia per la promozione dell’enoturismo. Siamo qui perché abbiamo un obiettivo comune: incrementare le presenze internazionali puntando sull’enogastronomia e per farlo ritengo sia molto utile condividere esperienze a vari livelli. Questo gemellaggio però non deve essere considerato un semplice progetto: si tratta, a mio parere, di un’esperienza che rende viva l’idea di collaborazione fra le nazioni europee».

Ed è con questo spirito che la Strada del Barolo, dopo aver partecipato, nel febbraio scorso, alla Burgenlandprasentation (importante evento dedicato ai vini della regione del Burgenland), ha invitato l’associazione regionale dei produttori del Burgenland a presentare i propri vini nella città delle cento torri, con uno stand all’interno del “Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba”, presso il cortile della Maddalena, dove sabato 12 e domenica 13 ottobre centinaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo hanno potuto gustare i vini e le specialità di questa regione, mostrando grande interesse e curiosità.

Durante il loro soggiorno gli ospiti del Burgenland hanno avuto modo di sperimentare l’analisi sensoriale del tartufo e una Wine Tasting Experience® sui “Cru del Barolo” e hanno fatto visita ad alcune cantine della Strada del Barolo, cogliendo così l’occasione di ammirare anche le splendide colline che circondano Alba. Momento clou della visita è stata senz’altro la cena di sabato sera presso il ristorante “La Crota” di Roddi, dove lo chef Danilo Lorusso ha proposto i piatti della tradizione piemontese in abbinamento a quattro vini del Burgenland e quattro vini dei produttori della Strada del Barolo: circa cinquanta persone hanno preso parte alla serata in un clima di amicizia e di allegria, e tutti i presenti hanno apprezzato l’insolito accostamento fra i vini delle due regioni.

Insieme alla delegazione austriaca, è giunta ad Alba anche una troupe dell’emittente televisiva ORF, che ha visitato la città e le colline circostanti per realizzare un servizio che è andato in onda lunedì 14 ottobre 2013 sul notiziario regionale del Burgenland. Guarda il servizio

Oltre alla Fiera del Tartufo, i giornalisti austriaci hanno visitato il Museo del Vino a Barolo e il castello di Serralunga d’Alba e hanno realizzato delle riprese in alcuni dei più suggestivi punti panoramici lungo la Strada del Barolo.

A cena con i vini del Burgenland e della Strada del Barolo

Posted on: ottobre 12th, 2013 by Mario Ferrero

Dopo l’annuncio della partnership avvenuto nel mese di marzo, le eccellenze vinicole del Burgenland e del Piemonte si incontreranno nuovamente per un evento di grande prestigio come la Fiera Internazionale del Tartufo di Alba, dall’11 al 13 ottobre 2013.

Burgenland Tourismus presenterà al pubblico e agli addetti ai lavori la regione e i fantastici prodotti di questa terra, come i giovani vini che hanno sedotto i produttori della Strada del Barolo e che, insieme, contribuiranno alla promozione dell’enoturismo fra le due regioni. La partecipazione alla 83a edizione dell’evento enogastronomico piemontese si colloca infatti all’interno di un più ampio programma di gemellaggio che prevede varie tipologie di collaborazione: eventi di promozione dei vini piemontesi e austriaci in alcune città europee e non, iniziative di promozione e sviluppo dell’enoturismo, scambi di esperienze e attività. Vino, turismo, gastronomia, cultura e tradizione sono alla base di questa partnership d’eccellenza che si fonda su innovative forme di collaborazione volte a promuovere il Burgenland in Italia, la Langa del Barolo in Austria e le due destinazioni insieme nel mondo. Il gemellaggio sarà inoltre una condivisione di conoscenze e competenze tra le due regioni per sviluppare la competitività di entrambi i territori.

Dall’11 al 13 ottobre 2013 il Burgenland si presenterà alle Langhe e ai partecipanti alla Fiera del Tartufo con diverse iniziative. La regione austriaca, con Mario Baier – direttore di Burgenland Tourismus -, sarà presente alla Fiera presso il Palatartufo, Mercato Mondiale del Tartufo, Cortile della Maddalena Alba stand n. 5.

In occasione della fiera verrà presentato il gemellaggio con la Strada del Barolo, nel corso di una cena aperta al pubblico, prevista per sabato 12 ottobre: presso il ristorante “La Crota” di Roddi, saranno proposti i piatti della tradizione piemontese in abbinamento a quattro vini del Burgenland e quattro vini dei produttori della Strada del Barolo.

Menu della cena

Partecipa all’evento

Per informazioni e prenotazioni:
Ristorante La Crota
Via Fontana, 7
12060 Roddi d’Alba
Tel. e Fax 0173 615187
info@ristorantelacrotalanghe.it

Info:
Strada del Barolo e grandi vini di Langa
Piazza Vittorio Veneto 3/A
12060 Castiglione Falletto (CN)
Tel. 0173 787166
Fax 0173328048
info@stradadelbarolo.it

Volo Barolo

Posted on: ottobre 11th, 2013 by Mario Ferrero

Le mongolfiere tornano a Barolo! Il 19 e 20 ottobre 2013 sarà possibile volare sopra Barolo e i suoi vigneti, ammirando il favoloso panorama della Langhe, arricchito in quei giorni dai colori dell’autunno.

Volo Barolo 2013

L’iniziativa, organizzata grazie alla collaborazione della Pro Loco Barolo e del Comune di Barolo con la Fly-In, permetterà di sorvolare territori e paesaggi di una bellezza riconosciuta ormai in tutto il mondo, luoghi dove il paesaggio è un tutt’uno con la storia, la cultura, lo stile di vita.

I partecipanti potranno scegliere fra una vera e propria escursione turistica su Barolo e sul territorio circostante della durata di un’ora circa, oppure optare per un volo vincolato sul paese della durata di 5 minuti.

A questo ambizioso progetto hanno già aderito numerosi piloti di fama internazionale, primo fra tutti il monregalese John Aimo. Le loro mongolfiere coloreranno i cieli per tutto il week end.

Programma e orario voli:

  • dalle 08:30 alle 11:00 voli liberi su Barolo e dintorni
  • dalle 15:30 alle 18:30 voli vincolati su Barolo
  • dalle 15:00 alle 17:30 voli liberi su Barolo e dintorni

Il biglietto volo potrà essere acquistato rivolgendosi alla Fly-In (tel. 348 5012375 – 0172 649340 – info@in-balloon.it).

Qualora, causa maltempo, coloro che avessero acquistato il biglietto e non potessero volare, potranno farlo in diversa data da concordare con la Fly-In. Il volo non andrà perso.

L’intero ricavato sarà devoluto all’associazione “Gabriella Bertino-Onlus” per l’acquisto di un Broncoscopio da donare alla Struttura Sanitaria di Ventiloterapia di Dogliani, specializzata nell’assistenza dei malati di SLA.

Info:
Tel. 339 7318100 – 0173 56106 – 0172 649340
segreteria@comune.barolo.cn.it
www.barolodibarolo.com

Discovering the Dogliani

Posted on: settembre 9th, 2013 by Mario Ferrero

Sabato 14 settembre presso l’Azienda Agricola La Fusina di Dogliani un evento da non perdere: visita ai vigneti in compagnia dell’enologo dell’azienda, che terrà un seminario tecnico sul terreno, il lavoro in vigna e le prospettive per l’imminente vendemmia, a seguire visita alle cantine per degustare alcuni dei migliori vini prodotti dall’azienda e un buffet di prodotti tipici del territorio.

Scarica il programma

Discovering Dogliani

Prezzo: 10 € (Prenotazione obbligatoria)

Info e prenotazioni:
Tel. 0173 70488 – 339 2093559

Indirizzo:
Azienda Agricola “La Fusina”
Frazione S. Lucia 33
12063 – Dogliani (CN)

Festa della Vendemmia a Fontanafredda

Posted on: settembre 9th, 2013 by Mario Ferrero

Sabato 14 settembre, dalle 12.00 fino a tarda notte, Fontanafredda vi aspetta per la sua “Vendemmia Rock”.

FONTANAFREDDA_FESTA_VENDEMMIA

Da pranzo a cena i partecipanti potranno gustare i piatti proposti dallo “Street Food” di Eataly, accompagnati dai “Vini Liberi” raccontati e serviti dai 12 produttori presenti, passeggiare tra i mercatini e divertirsi con le attività proposte da Alcolgym e WineMoreTime. A fare da cornice musica live e i Vj della Faceboard Foundation.

Non mancherà l’intrattenimento per grandi e piccini, con la Compagnia Fratelli Ochner che metterà in scena una vendemmia in stile anni ’20.

Durente tutto il giorno sarà inoltre possibile visitare gratuitamente le Cantine Storiche.

Scarica la locandina con il programma completo della giornata

Per informazioni:
Tel.: +39 0173 626100
e-mail: info@fontanafredda.it
Fontanafredda
Via Alba, 15
Serralunga d’Alba (CN)

Prosit! Il castello. Il Barolo. I suoi cru

Posted on: settembre 5th, 2013 by Mario Ferrero

In alto i calici, si brinda davanti al magico tramonto sulle montagne e le colline di Langa. Il castello di Serralunga d’Alba propone tre serate di degustazione dedicate ai Cru del Barolo. I primi venerdì di settembre (6, 13 e 20), alle 19 e alle 20, si potrà visitare l’antico maniero che svetta imponente sulla Langa con tour inediti che porteranno i partecipanti alla scoperta delle sale, del territorio circostante e dei suoi vini in modo originale e coinvolgente.

Prosit Serralunga

Prosit!, tre appuntamenti dal sapore ancora estivo, quando le colline cominciano a dipingersi dei colori della vendemmia e nei filari i contadini si attardano fino a sera per i lavori, per una degustazione speciale di Barolo al cospetto dei suoi luoghi d’origine. Se infatti da un lato proprio a Serralunga il Re dei vini trova terreni particolarmente vocati e alcuni tra i migliori e più storici Cru dell’intera zona di produzione, dall’altro il castello ha un legame fortissimo con il territorio circostante, espressione di vini straordinari.

Da questo binomio, la proposta delle tre serate, con una visita al castello volta a evidenziarne lo storico e fondamentale ruolo nell’organizzazione rurale delle colline circostanti e la degustazione narrata di due calici di Barolo e un Moscato al terzo piano del castello, dove la vista mozzafiato e la guida di un esperto permetteranno l’individuazione dei vigneti da cui i vini assaggiati sono prodotti.

Il tutto, oltre il consueto orario di apertura, in compagnia di una guida turistica esperta di enologia che racconterà ai presenti aneddoti e curiosità sui vini in degustazione, offerti dai produttori della Bottega del Vino di Serralunga.

LA VISITA

Si parte dal giardino, per poi proseguire fino al cammino di ronda del piano più alto, inizialmente protetto da merli, ancora visibili, e poi coperto dal tetto. Al termine della visita, con il sole ancora alto all’orizzonte, sarà possibile ammirare l’intero territorio della bassa Langa a 360 gradi, andando a individuare le zone di produzione del Barolo e il paesaggio scandito dai regolari e ordinati vigneti.

Toccherà alla guida raccontare aneddoti e curiosità sulla storia del castello e del suo rapporto strettamente correlato con le attività agricole locali, dal medioevo a Luigi Einaudi, grande appassionato di vini che fece dono del maniero allo Stato, cui tuttora appartiene, affidato alla cura della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte.

La visita guidata terminerà all’ultimo piano, dove sarà possibile “leggere il paesaggio” in compagnia della guida, che illustrerà anche i 3 vini serviti, dei produttori Soci della Bottega del Vino di Serralunga d’Alba.

L’evento, promosso da Barolo & Castles Foundation e Comitato Castellidoc Langhe e Roero, d’intesa con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici, è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

INFO E COSTI:
La durata della visita e della degustazione è di circa un’ora
Costo 12 euro

Per info e prenotazioni (fortemente consigliate perché gli appuntamenti sono a numero chiuso, max 25 persone ad appuntamento):

www.castellodiserralunga.it
Tel. 0173 613358

www.castellilangheroero.it
Tel.0173 364030

Barolo & Castles Foundation
Tel. 0173 386697

A Serralunga si celebra la “cugnà”

Posted on: settembre 4th, 2013 by Mario Ferrero

Dal 21 al 29 settembre 2013 un evento nel cuore delle Langhe, riferimento di eccellenza della cultura gastronomica mondiale.

Cugna

L’associazione Turistica Pro Loco di Serralunga promuove, dal 21 al 29 settembre 2013, un evento enogastronomico per celebrare la “cugnà”, tradizionale preparato (salsa, marmellata, mostarda) che oggi è considerata una prelibatezza per accompagnare a tavola i piatti della tradizione locale e i formaggi piemontesi, ma che un tempo era una vera e propria pietanza che per la sua naturale lunga conservazione era preparata in ogni casa prima del lungo inverno.

La manifestazione, che vedrà la collaborazione dei produttori associati alla Bottega del Vino di Serralunga e dei ristoratori del paese, sarà articolata in diversi appuntamenti:

Da sabato 21 settembre a domenica 29 settembre i Ristoranti di Serralunga proporranno un elenco di piatti a base cugnà, nelle presentazioni e ricette che contraddistinguono lo stile dei piatti tipici locali.

Sabato 28 settembre presso il Castello di Serralunga si terrà il convegno di apertura della manifestazione con l’invito delle rappresentanze di associazione di tutela dei migliori prodotti (es. nocciola e pere madernassa) utilizzati per la preparazione. Saranno invitate le autorità, esperti di enogastronomia e studiosi di storia gastronomica, per ripercorrere la storia della cugnà.

Domenica 29 settembre il centro storico di Serralunga sarà palcoscenico di una mostra mercato con tutti i prodotti tipici del territorio: vini, formaggi, frutti della terra e salumi presentati da piccoli produttori, dislocati in piazza Umberto I, in via Roma e in via Mazzini. Uno spazio sarà interamente dedicato alla gastronomia con piatti dedicati alla cugnà e con la possibilità di assistere alla preparazione della stessa con degustazione per tutta la giornata.

Scarica il programma completo della manifestazione

Per informazioni:
Claudio Boasso
Presidente dell’Associazione Turistica Pro Loco Serralunga
Via Foglio, 1
12050 Serralunga d’Alba (CN)
Tel.: 339 6893244

Trekking tra i vigneti di La Morra

Posted on: settembre 3rd, 2013 by Mario Ferrero

Venerdì 27 settembre e venerdì 4 ottobre passeggiata tra le vigne di La Morra.

Vigne La Morra

Una passeggiata che inizia al Belvedere di La Morra e prosegue tra le vigne è il modo migliore per respirare il territorio, vivere il ritmo della natura e entrare nella dimensione che regola la terra delle Langhe. La passeggiata sarà l’occasione per ascoltare dalla voce narrante di una guida la storia del vino e come la storia del Barolo sia strettamente legata alla storia d’Italia. La meta intermedia di questa escursione sarà la Cappella di proprietà della Cantina Ceretto, SS. Madonna delle Grazie, una piccola cappella mai consacrata, costruita nel 1914 per radunare la gente che lavorava nelle vigne circostanti in caso di temporali o violente grandinate e oggi rimessa a nuovo in modo del tutto eccentrico, grazie all’artista inglese David Tremlett, grande appassionato di vino, e all’americano Sol LeWitt.

Il tour parte dal Belvedere di La Morra alle ore 16,30 e ha una durata di 90 minuti circa. Al termine si farà sosta pressa un wine bar nel centro di La Morra per degustare un calice di vino con stuzzichini.
Il costo è di 20 euro a persona, comprensivo della visita guidata/trekking e aperitivo con un calice di vino con stuzzichini.

Sono suggerite scarpe da trekking o comunque adatte alla camminata.

Informazioni e prenotazioni:
Tel. 0173 220943
SMS 342 6019355
e-mail: info@icannubi.it

La degustazione finale verrà proposta presso Le Vigne Bio. Il locale sito nel centro storico di La Morra offre una vasta gamma di prodotti bio, in particolare vini di tutta Italia più qualche etichetta straniera.

Festa di Barolo

Posted on: settembre 2nd, 2013 by Mario Ferrero

Anche quest’anno nel secondo weekend di settembre Barolo è in festa per uno degli eventi più attesi dell’estate, la “Festa di Barolo”, per celebrare il suo tesoro più prezioso, il Barolo, “il re dei vini” e la grande produzione gastronomica delle Langhe.

Festa di Barolo 2013

Sabato 7 settembre alle ore 20.00, presso il Circolo Ricreativo Gigi Pira, musica e braciolata sotto le stelle, con il gruppo Asia che interpreterà cover de I Nomadi.

Domenica 8 settembre a partire dalle ore 11.00 si apre l’“Itinerario del Gusto”: strade e piazze saranno invase dai banchi degli espositori e dalle postazioni d’assaggio della fiera, dove si potranno gustare le prelibatezze piemontesi, accompagnate dai vini prodotti dai viticoltori di Barolo. L’Itinerario del Gusto sarà rallegrato da artisti di strada e giocolieri a partire dalla tarda mattinata, mentre nel pomeriggio è prevista l’esibizione della Filarmonica Il Risveglio di Dogliani, storica banda musicale fondata nel 1891 e composta da circa 40 elementi. Cristina Corino (Ass. Bella Idea) e Renzo ‘d Caraj intratterranno i piccoli con giochi e scenette.

L’elenco completo dei partecipanti all’Itinerario del Gusto sarà pubblicato alcuni giorni prima della rassegna su baroldibarolo.com.

Durante la giornata sarà possibile visitare le Cantine Marchionali del Castello Falletti, dove hanno sede l’Enoteca Regionale del Barolo e il Museo del Vino (WiMu), e il vicino Museo dei Cavatappi.

Le cantine dei produttori vitivinicoli presenti sul territorio comunale saranno aperte alle visite.

Info:
Tel.: 339 7318100 – 0173 56106
segreteria@comune.barolo.cn.it
www.barolodibarolo.com