Posts Tagged ‘Vino’

Tanaro, Il fiume dei vini

Posted on: marzo 29th, 2013 by Mario Ferrero

Sabato 13 aprile inaugurazione della mostra fotografica di Davide D’Angelo patrocinata dalla Strada del Barolo.

In occasione dell’esposizione “I tesori del Tanaro”, che mette in mostra i clamorosi ritrovamenti fossili della Balenottera di Alba e del Mastodonte di Verduno, nonché la spada di Bronzo di Roddi e il cippo marmoreo romano  di Caio Cornelio Germano, il Museo civico “Federico Eusebio” ospiterà un nuovo evento espositivo dal titolo “Tanaro. Il fiume dei vini”, mostra fotografica degli scatti all’infrarosso di Davide d’Angelo, rubati al fiume proprio nei pochi chilometri di riva che recentemente hanno restituito i Tesori.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Ambiente e Cultura, l’Associazione Turismo in Langa, la Strada Romantica delle Langhe e del Roero e con il patrocinio della Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

langa - davide d'angelo

La mostra fotografica verrà inaugurata sabato 13 aprile, alle ore 17, alla presenza dall’autore, che illustrerà i dettagli e i segreti legati a questa particolare tecnica fotografica.

Al termine della presentazione sarà possibile prendere parte all’iniziativa “Aperitivo col fossile in museo”, momento conviviale in compagnia del dott. Edmondo Bonelli, ricercatore del Museo civico e scopritore di numerosi ritrovamenti tra cui il Mastodonte di Verduno e la balenottera di Alba. L’Aperitivo con il fossile, con i vini offerti dalla Strada del Barolo, è a partecipazione gratuita, ma con obbligo di prenotazione, per via dei posti limitati.

Le fotografie di Davide d’Angelo saranno esposte, con ingresso libero, negli orari di apertura del Museo: dal martedì al venerdì 15-18, sabato 15-19, domenica e festivi (25 aprile e 1 maggio) 10-13, 14-19.

Scarica il manifesto di presentazione dell’evento
Per informazioni, aggiornamenti e prenotazioni: www.ambientecultura.it

A cena con il Barolo di Barolo a Barolo

Posted on: marzo 28th, 2013 by Mario Ferrero

Venerdì 12 aprile, venerdì 19 aprile e venerdì 26 aprile 2013 ventisette produttori di Barolo presenteranno il loro Barolo DOCG nel corso delle cene nei ristoranti di Barolo.

Un viaggio goloso e curioso tra i Barolo prodotti nella loro “capitale” è quello che propone la quinta edizione della manifestazione “A cena con il Barolo di Barolo a Barolo”. In ogni serata saranno presentati i Barolo di 9 differenti produttori in abbinamento a un menù degustazione in cui la faranno da padrone piatti tipici di Langa.

cena barolo

I commensali avranno a disposizione delle schede per una valutazione tecnica personale dei differenti calici di vino (colore, al naso, in bocca, finale). Questi si degusteranno alla cieca, svelando solo al termine della cena le relative etichette.

Saranno a disposizione degli ospiti una mappa del territorio del paese di Barolo, indicante tutte le storiche sottozone presenti nel Comune e il calendario eventi 2013, in ricordo della serata.

“Le finalità di questa manifestazione – spiega il presidente della Pro Loco Italo Cabutto – sono molteplici. Innanzitutto quella di promuovere al grande pubblico di estimatori e neofiti l’immagine del paese di Barolo”. Consigliamo una passeggiata attraverso il paese di Barolo, terra di grandi vini, di pregiati ristoranti, ma anche ricco di angoli tranquilli e stupendi paesaggi dove gustare la semplicità, la tranquillità, la quiete della campagna. “Inoltre – prosegue il presidente – è una occasione unica per poter degustare il Barolo di Barolo nel suo luogo di origine e per sperimentare o ritornare nei ristoranti di Barolo noti per la loro rinomata cucina”.

Le etichette presenti saranno le seguenti:

Prima serata: 12 aprile
Giacomo Borgogno, Cagliero, Collina San Ponzio, Damilano, Scarzello, Sebaste, Terre da Vino, Vajra, Viberti Giovanni.

Seconda serata: 19 aprile
Bergadano cav. Enrico, Borgogno Francesco, Brezza, Camerano, Casina Bric 460, Lo Zoccolaio, Francesco Rinaldi, Sandrone Luciano, Virna.

Terza serata: 26 aprile
Famiglia Anselma, Barale F.lli, Borgogno Serio Battista, Bric Cenciurio, Ferrero, Marchesi di Barolo, Museo dei Cavatappi, E. Pira, Giuseppe Rinaldi.
Ristoranti partecipanti alla manifestazione:

– Locanda nel Borgo Antico (€ 80,00)
– Locanda in Cannubi (€ 55,00)
– Osteria La Cantinella (€ 55,00)
– Ristorante Brezza (€ 55,00)
– Ristorante Rossobarolo (€ 55,00)

Consulta i menu delle serate

Il prezzo indicato è comprensivo della cena e dei nove differenti Barolo in degustazione. Le cene avranno inizio alle ore 20.00. Le prenotazioni si possono effettuare ai recapiti indicati di seguito o direttamente al ristorante prescelto.
Info e prenotazioni:

Tel.: +39 338 7967842 / +39 339 7318100
e-mail: info@museodeicavatappi.it
web:  www.barolodibarolo.com

Ristoranti:

LOCANDA NEL BORGO ANTICO
Loc. Boschetti, 4 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56355 – info@locandanelborgo.it

LOCANDA IN CANNUBI
Via Crosia, 12 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56294 – info@locandaincannubi.it

OSTERIA LA CANTINELLA
Via Acqua Gelata, 4/a – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56267 – osteriacantinella@tin.it

RISTORANTE BREZZA
Via Lomondo, 2 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56354 – hotel barolo@hotelbarolo.it

RISTORANTE ROSSOBAROLO
Via Roma, 16 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56133 – info@ristoranterossobarolo.com

I Vini del Piemonte nelle Fiandre

Posted on: marzo 20th, 2013 by Mario Ferrero

Il 15 settembre 2013 il Consorzio I Vini del Piemonte sarà a Gent, ospite dell’associazione Vlaamse Wijngilde.

Associazione Fiamminga del Vino (la più antica del Paese), Vlaamse Wijngilde organizza ogni anno una degustazione aperta a tutti i soci per presentare i vini di una di una regione estera nota a livello internazionale per i propri vini di qualità:dopo aver ospitato realtà quali Borgogna, Chablis St. Emilion, Rhone, Austria, Spagna ecc., quest’anno inevitabilmente la scelta è caduta sul Piemonte. Il programma prevede una grande degustazione di vini piemontesi e una cena presso il ristorante De Lozen Boer di Gent.

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’evento: il programma dettagliato e i moduli di adesione sono disponibili sui siti www.baroloevent.com e www.ivinidelpiemonte.it.

Dirk Rodriguez talks about piedmontese wines

Posted on: marzo 4th, 2013 by Mario Ferrero

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano.

Ristorante Cà del re: un trittico di cene d’autore

Posted on: febbraio 18th, 2013 by Mario Ferrero

La stagione di Cà del Re si riapre alla grande, con gli incontri “Piatti e Prodotti”.

L’agriturismo dell’azienda vitivinicola Castello di Verduno propone anche quest’anno un ciclo di serate conviviali intitolato “Piatti e Prodotti“, per discutere di vino e cibo.

Ogni sera un prodotto o un piatto diverso, declinato con idee e proposte originali per conoscerlo meglio e capirne la collocazione nella cucina tradizionale del territorio, ma anche per lanciare uno sguardo curioso sulle interpretazioni meno usuali e sulle suggestioni di altri regioni o altri paesi.

Si comincia il 21 febbraio con lo chef Franco Piumatti che proporrà un intero menù a base di Baccalà, un tempo considerato pesce povero e oggi banco di prova dei cuochi più rinomati. In contemporanea storie di vino e di cibo raccontate da Giancarlo Montaldo e Terry Baccini.

I piatti saranno accompagnati dai vini del Castello di Verduno, in particolare quelli ottenuti dal vitignoPelaverga, uno dei must dell’azienda, che ne prepara anche una versione in bianco, il “Bellis Perennis”, oltre a quella classica in rosso, il Verduno “Basadone”. Infine la provocazione sul dolce con la Grappa di Pelaverga.

Prezzo a persona 38€ (bevande incluse).

Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero: 0172 470281

Wine Tasting Experience® e cena con i produttori a Zermatt

Posted on: febbraio 8th, 2013 by Mario Ferrero

Il Consorzio I Vini del Piemonte conferma anche per il 2013 l’appuntamento di Zermatt.

Una Wine Tasting Experience® aperta al pubblico, seguita da una cena nel corso della quale sarà possibile abbinare i vini piemontesi ai piatti della tradizione italiana e svizzera e approfondire la conoscenza con i produttori presenti.

Cena e degustazione avranno luogo il 12 aprile presso il ristorante Weisshorn, specializzato in cucina italo-svizzera.

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’evento, al quale potranno aderire un massimo di 3 aziende: il programma dettagliato e i moduli di adesione sono disponibili sul sito www.baroloevent.com

Lorenzo Olivero è il nuovo Presidente della Strada del Barolo

Posted on: gennaio 18th, 2013 by Mario Ferrero

Eletto il nuovo Presidente dell’Associazione, che sarà affiancato da Mauro Daniele, nominato Vicepresidente.

Il CdA della Strada ha accolto le dimissioni di Nicola Argamante, che dopo cinque anni lascia la carica di Presidente ed esce dal Consiglio di Amministrazione per cedere il posto a Lorenzo Olivero, eletto a maggioranza nuovo Presidente dell’Associazione.

Giovane produttore poco più che trentenne, Olivero nel 2003 ha avviato la sua azienda vitivinicola a Roddi, dove produce Barolo e altri vini esclusivamente provenienti da vitigni autoctoni. Divenuto socio nel 2006, Olivero ha sempre collaborato attivamente con le iniziative della Strada, contribuendo con idee e proposte e con l’entusiasmo che lo contraddistingue.

Lorenzo Olivero sarà affiancato da Mauro Daniele, eletto Vicepresidente. Già membro del CdA e responsabile del progetto Wine Tasting Experience™, Daniele ha conseguito il titolo di enologo nel 1991 e ha lavorato per oltre 25 anni come tecnico presso l’Azienda Vinicola Ceretto. Dal 1997 è contitolare dell’Azienda Agricola “Le Strette” di Novello, dove conduce circa 4 ettari di vigneti producendo Barolo e altri pregiati vini a denominazione di origine.

1358935806_olivero-daniele_web

Olivero ha le idee chiare riguardo agli obiettivi da perseguire: «sarà fondamentale favorire l’incremento dei flussi turistici italiani e internazionali nelle cantine e nelle strutture associate. A tal proposito occorrerà sviluppare una strategia di promozione efficace del territorio per allargare la conoscenza delle Langhe e i suoi grandi vini a un numero sempre maggiore di winelovers ed enoturisti. Il rafforzamento del prodotto enoturistico nelle Langhe e l’attività di destination management restano dunque le linee guida indispensabili per le attività della Strada».

Il nuovo Presidente utilizza tre parole chiave per descrivere le strategie da adottare nell’immediato futuro:sinergiasuperamento dei campanilismi e capacità di comunicazione.

«Per raggiungere gli obiettivi prefissati sarà fondamentale la capacità di creare e consolidare i legami con altri protagonisti del settore: la cosa più importante – secondo Olivero – è riuscire a instaurare dei rapporti di collaborazione, non solo con i partner nazionali e internazionali, ma anche con istituzioni locali quali il Consorzio di Tutela, l’Albeisa, l’ATL, l’Unione dei Comuni, la Barolo&Castles Foundation, le enoteche e le cantine comunali del territorio, individuando le attività sulle quali è possibile operare in sinergia. Dobbiamo far capire ai nostri interlocutori che non intendiamo sostituirci a loro, ma mettere insieme le forze per  ottenere migliori risultati per tutti».

Per «stabilire una vera sinergia, che vada oltre le intenzioni e le belle parole e si traduca in azioni concrete, il superamento dei campanilismi è una condizione necessaria».

Il terzo aspetto su cui Olivero intende puntare è la capacità di comunicare in maniera efficace le attività della Strada e le iniziative dei singoli associati: «la curiosità e l’interesse verso il nostro territorio sono enormi, ce ne rendiamo conto quando andiamo all’estero in occasione degli eventi di promozione, ma bisogna essere in grado di trasmettere con chiarezza chi siamo e cosa facciamo, altrimenti rischiamo di organizzare ottime iniziative senza che nessuno se ne accorga».

Nonostante le incertezze legate al difficile momento storico, Olivero si dice ottimista: «Vedo molte opportunità per il futuro, ma per coglierle bisogna puntare sulle nostre eccellenze (i paesaggi, i vini e le produzioni enogastronomiche) e incrementare la riconoscibilità del territorio».

Le attività del 2013

Rafforzamento del progetto Wine Tasting Experience™
L’innovativa formula di degustazione che, unendo conoscenza dei vini e racconto, incontra il favore di un pubblico sempre più desideroso di conoscere i grandi vini delle Langhe, prosegue nel 2013 con un primo calendario di degustazioni settimanali in programma dal 30 marzo fino alla metà di giugno.

Comunicare il vino: online e offline
Il potenziamento della comunicazione online è una delle scommesse della Strada, in parte vinta e in parte ancora da giocare. Se infatti i canali dei “social network” (la Strada è sia su Twitter sia su Facebook), raccolgono followers e amici, il grande progetto da portare avanti è il nuovo portale dell’associazione, che avrà l’obiettivo di comunicare al meglio la qualità dell’offerta enoturistica delle Langhe. Il cantiere del nuovo sito è aperto: nelle prossime settimane comincerà a prendere forma. Accanto al nuovo sito, è previsto anche il lancio di un’applicazione per tablet e smartphone, che consentirà ai turisti di consultare le informazioni sul territorio visualizzando i punti di interesse su una mappa interattiva.
Se Internet è un luogo da frequentare senza indugi, la carta stampata continua a essere interessata al Barolo e all’offerta turistica che il territorio è in grado di proporre: nel 2012 sono stati diversi i giornalisti giunti ad Alba per partire all’esplorazione delle Langhe (recenti, ad esempio, un lungo articolo dedicato al Barolo e al suo territorio su “Meridiani” e la visita al territorio e ad alcune cantine di un’inviata del francese “Le Figaro”).

Attività di Destination Management
Il nuovo sito Internet, la newsletter mensile inviata a un database di oltre 3000 giornalisti e winelovers in tutto il mondo e l’attività di promozione svolta nel corso degli eventi internazionali organizzati dal Consorzio “I Vini del Piemonte”, avranno come obiettivo principale quello di attrarre nelle strutture associate alla Strada del Barolo sempre più turisti qualificati da tutto il mondo.

Rafforzamento delle partnership
I rapporti di collaborazione interesseranno le Strade del vino internazionali, altre aree vinicole estere (come il Burgenland, la regione austriaca con la quale è stato recentemente promosso un gemellaggio), il settore food (dopo la collaborazione con Slow Food Svizzera, si punta a un accordo analogo con Slow Food Polonia), il mondo del turismo e delle istituzioni culturali (come Palazzo Madama a Torino, prestigiosissima sede messa a disposizione a costo zero per gli eventi organizzati dalla Strada), l’Enoteca Regionale del Barolo e le botteghe del vino del territorio, realtà istituzionali quali l’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo e l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, enti del vino piemontesi fra cui il WiMuDonna Sommelier e l’Associazione Italiana Sommelier.

Eventi e animazione sul territorio
Ritorna l’evento “Io Barolo”, con modalità del tutto innovative: in occasione della presentazione ufficiale del Barolo 2009, si prevede di organizzare un evento serale che avrà luogo probabilmente nella seconda settimana di giugno. Confermato anche l’appuntamento con la “Caccia al Tesoro”, organizzata in collaborazione con Turismo in Langa, con la città i Alba e i comuni coinvolti: l’itinerario lungo il quale “scovare” gli indizi si snoda lungo il territorio collinare delle Langhe, fra panorami mozzafiato, cantine storiche, castelli e piccoli borghi arroccati.

Attività rivolte ai soci
Proseguirà anche il progetto di segnaletica coordinata messa a disposizione dei soci. L’invio mensile di una newsletter istituzionale consentirà a tutti gli associati di essere sempre aggiornati sulle attività della Strada.
È inoltre in programma un viaggio studio in Borgogna, riservato ai soci della Strada, che prevede un seminario presso la prestigiosa “Ecole des vins de Bourgogne”, visite e degustazioni guidate presso enoteche e domaine della regione vitivinicola francese.

I Barolo DOCG 2008

Posted on: giugno 1st, 2012 by Mario Ferrero

1337784933_annatabanner

Come ogni anno, oltre cento produttori aderenti all’Enoteca Regionale del Barolo presenteranno ufficialmente agli addetti ai lavori il frutto dell’impegno e della fatica con cui hanno saputo interpretare una splendida annata, che ha prodotto grandi vini.

Domenica 3 giugno

Presentazione ufficiale dell’annata del Barolo 2008

Enoteca Regionale del Barolo  –  Castello Comunale Falletti di Barolo

Per il grande pubblico, domenica 10 e 17 giugno dalle 10 alle 18 l’Enoteca presenterà in degustazione a pagamento 50 etichette di Barolo 2008. 


IL RE DEI VINI INCONTRA IL WINE WRITER

Ian D’Agata testimonial della nuova annata del Barolo
L’artista giapponese Kyoji Nagatani firma l’etichetta istituzionale

Finalmente ci siamo… mancano ormai davvero pochi giorni e finalmente i produttori aderenti all’Enoteca Regionale del Barolo presenteranno ufficialmente tutti insieme il frutto della loro fatica: un impegno che nel 2008 li ha visti particolarmente concentrati a fronteggiare le avversità climatiche, disposti forse ad accettare un compromesso sulla diminuzione della produzione, ma determinati a difenderne la qualità e ad interpretare con saggia esperienza un’annata molto complessa che, però, proprio grazie a loro ha saputo raggiungere ottimi risultati.
E per celebrare un’annata così intensa e densa di significato, domenica 3 giugno alle ore 11,30 arriverà a Barolo espressamente da Londra Ian D’Agata, notissimo wine writer italiano che dal 2011 è Regional Chair per il Piemonte ed il Sud Italia della squadra della rivista britannica Decanter, universalmente riconosciuta come uno dei più autorevoli mensili di vino del mondo.
«Lo considero davvero un grande onore e poi mi fa piacere, visto che il Barolo è stato il primo grande vino della mia vita e se oggi faccio questo mestiere lo devo proprio a quanto era buona quella bottiglia che mi ha aperto un mondo nuovo davanti», ha commentato D’Agata al momento dell’invito da parte del Presidente dell’Enoteca Regionale del Barolo Federico Scarzello.
E a partire da quella prima bottiglia, Ian D’Agata ha effettivamente fatto molta strada. Italiano, nato in Canada, vanta ormai infatti più di 25 anni di esperienza nel mondo del vino ed è molto conosciuto ed apprezzato anche all’estero, come uno dei wine writers e dei critici enologici italiani di maggior richiamo nazionale ed internazionale.

Premiato nel 2007 quale Miglior giovane giornalista italiano dal Comitato Grandi Cru d’Italia, che per altro nel marzo scorso lo ha riconfermato mi utore di numerose pubblicazioni ed articoli su testate pubblicate in tutto il mondo, dalla Francia agli Stati Uniti, è relatore e conferenziere a livello internazionale su temi quali vitigni autoctoni e vino e salute e non da ultimo è anche docente presso università italiane ed americane. Dal 2004 al 2010 è stato Direttore dell’International Wine Academy of Roma e dal 2005 responsabile per l’Italia e Bordeaux dell’International Wine Cellar di Stephen Tanzer.

Recentemente, in particolare il 19 maggio scorso, ha guidato una degustazione di Barolo nell’ambito dei Decanter Great Summer Fine Wine Encounters, gli appuntamenti estivi organizzati dalla rivista inglese Decanter al Landmark Hotel di Londra, ponendo ancora una volta fra i suoi obiettivi quello di promuovere i vini italiani di qualità nel mondo.

L’etichetta che veste le bottiglie dell’annata 2008 selezionate dalla Commissione Tecnica di Degustazione per la Selezione Ufficiale è invece realizzata da Kyoji Nagatani, artista di fama mondiale che, laureatosi all’Università delle Arti di Tokyo e presso l’istituto Superiore di Ricerca dell’Università Statale Belle Arti della capitale giapponese, ha conseguito nel 1976 il diploma nella specializzazione di fusione in bronzo e nel 1984 ha vinto una borsa di studio del governo italiano che gli ha consentito di diplomarsi all’Accademia di Brera sotto la guida degli scultori Enrico Manfrini e Alik Cavaliere. Fra le sue opere più imponenti si ricordano il Monumento per Villa Fontana a Capriano (MI), il Monumento per il Teatro Comunale di Hachioji a Tokyo e il Museo Aperto di Usukushi-ga-hara di Nagano.

La cerimonia continuerà poi presso il Tempio dell’Enoturista, dove dalle 13.00 alle 18.00 prelibati e gustosi abbinamenti con l’eccellenza della produzione casearia piemontese, in partnership con il Consorzio Assopiemonte DOP &IGP, aiuteranno ad esaltare la versatilità del “figlio del Nebbiolo” declinato nelle oltre cento etichette di Barolo DOCG 2008 dei produttori aderenti alla degustazione, che proseguirà peraltro nei locali dell’Enoteca Regionale del Barolo da lunedì 4 a sabato 9 giugno, giovedì escluso, dalle 10 alle 18.

Anche quest’anno la Presentazione Ufficiale dell’annata 2008 farà da apertura all’iniziativa Io, Barolo che nel mese di giugno, in collaborazione con la Strada del Barolo e grandi vini di Langa e la Cantina Comunale di La Morra, prevede l’organizzazione di iniziative speciali sull’affascinante tema del Barolo alternate a degustazioni ed abbinamenti con i formaggi DOP selezionati dall’Assopiemonte DOP & IGP in base alla struttura del vino presentato.

Scarica il comunicato stampa con la scheda tecnica del Barolo 2008