Posts Tagged ‘Burgenland’

Grande entusiasmo per i vini piemontesi a Vienna!

Posted on: marzo 18th, 2014 by Mario Ferrero

Il 17 marzo 2014 dieci produttori della Strada del Barolo hanno preso parte all’evento annuale di presentazione dei vini del Burgenland al Palazzo Imperiale di Vienna, in virtù del gemellaggio fra le due regioni vitivinicole.

La collaborazione fra la regione austriaca del Burgenland e la Strada del Barolo, siglata a Vienna il 21 febbraio 2013 e presentata ufficialmente ad Alba l’11 ottobre 2013, procede a gonfie vele: dopo la visita della delegazione austriaca, che lo scorso autunno era stata accolta ad Alba in occasione dell’83ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, il 17 marzo 2014 dieci produttori della Strada del Barolo sono stati ospitati a Vienna, dove hanno presentato i loro vini nell’ambito della “Wein Burgenland Präsentation”.

L’evento, organizzato da Wein Burgenland – il consorzio dei produttori vinicoli della regione austrica –, si è tenuto presso l’“Hofburg Congress Center” di Vienna, ex residenza imperiale della corona Asburgica oggi trasformata in un centro congressi di prestigio, all’interno della maestosa “Zeremoniensaal” (la ex sala del trono degli Asburgo).

Il pubblico presente – più di 2.200 persone fra sommelier, giornalisti, importatori e wine-lover austriaci –, ha quindi potuto incontrare, oltre alle 153 aziende vinicole del Burgenland, anche dieci produttori della Strada del Barolo, degustare le loro etichette e conoscere l’offerta turistica del Piemonte, presentata in uno spazio dedicato.

Durante il workshop si è tenuto anche un seminario di approfondimento rivolto in via esclusiva al trade: dopo un’introduzione sui vini piemontesi condotta da Mauro Daniele – Vicepresidente della Strada del Barolo –, che ha presentato tre vini bianchi e tre rossi, lo stesso Mauro Daniele e Christian Zechmeister – Direttore della Wein Burgenland –, hanno proposto un “dibattito” accostando le due realtà. L’incontro, a cui hanno preso parte più di 30 persone, ha suscitato il vivo interesse e l’entusiasmo dei presenti.

La presenza della Strada del Barolo è stata molto apprezzata sia dagli espositori austriaci, che considerano vantaggioso anche per loro l’abbinamento con i vini piemontesi e con il territorio delle Langhe, sia dal pubblico presente in sala, come conferma Lorenzo Olivero, presidente della Strada del Barolo: «l’affluenza all’evento è stata enorme e moltissime persone si sono accostate al nostro tavolo non soltanto per degustare il Barolo, ma anche per approfondire la conoscenza di tutta la nostra produzione. Ci tengo molto a ringraziare gli amici del Burgenland – prosegue Olivero – per averci permesso di essere qui oggi: questo gemellaggio per noi produttori è un’occasione di crescita e arricchimento non soltanto sotto il profilo  professionale e formativo, ma anche dal punto di vista umano».

Entusiasti anche gli organizzatori dell’evento e le autorità locali, che hanno espresso parole di grande apprezzamento per il gemellaggio fra le due aree vitivinicole: Christian Zechmeister, Direttore della Wein Burgenland, ha sottolineato «l’importanza di questa cooperazione che dà modo a tutti di imparare a fare meglio il proprio lavoro». Zechmeister ha poi insistito sulla necessità di proseguire il percorso intrapreso: «nei prossimi mesi vorremmo presentare insieme i prodotti di eccellenza delle due regioni in un paese straniero, come la Svizzera o la Germania, e gli ottimi riscontri che abbiamo avuto qui a Vienna, in particolare da parte dei sommelier e dei rappresentanti del settore trade, ci fanno ben sperare per il futuro!».

I PRODUTTORI PARTECIPANTI:

Bric Cenciurio – Barolo (CN)
Azienda Olivero Mario – Roddi (CN)
Podere Ruggeri Corsini – Monforte d’Alba (CN)
Dosio – La Morra (CN)
Rizieri Azienda Agricola – Diano d’Alba (CN)
Le Strette – Novello (CN)
Moscone – Monforte d’Alba (CN)
La Fusina di Abbona Luigi e Massimo – Dogliani (CN)
Anselma Giacomo Azienda Agricola – Serralunga d’Alba (CN)
Tenuta L’Illuminata – La Morra (CN)

 

Gli obiettivi e le azioni previste dall’accordo

L’iniziativa rientra a pieno titolo fra le azioni del progetto europeo di cui fa parte il gemellaggio, vero e proprio matrimonio dell’eccellenza” siglato con lo scopo di unire competenze ed esperienze a beneficio di uno sviluppo enoturistico reciproco. Ecco, in sintesi, le principali azioni del progetto:

1 – scambio di esperienze che prevede reciproci “viaggi studio” nelle due regioni, fornendo ad entrambi i partner la possibilità di “toccare con mano” la realtà dell’altro paese e apprenderne le pratiche più virtuose;

2 – workshop rivolti agli operatori del settore dei due paesi, finalizzati alla promozione del turismo enogastronomico piemontese in Austria, del Burgenland in Italia e delle due regioni insieme su altri mercati internazionali;

3 – promozione congiunta delle due regioni alleate, rivolgendo le proprie specifiche proposte a un target comune, ad esempio attraverso azioni di “direct marketing” indirizzate ai database delle due realtà;

4 – “Master Class” e “Wine Dinner” per educare i sommelier austriaci ai vini piemontesi e i sommelier italiani ai vini del Burgenland;

5 – eventi promozionali congiunti in paesi esteri: ad esempio si sta valutando di presentare insieme l’offerta vitivinicola piemontese e del Burgenland in Germania o in Svizzera.

Lo scorso ottobre l’assessore all’agricoltura del Burgenland Andreas Liegenfeld aveva speso parole di grande apprezzamento per la Strada del Barolo: «Per noi è un onore essere stati invitati a quella che considero una delle manifestazioni enogastronomiche più importanti al mondo e siamo orgogliosi di collaborare con la Strada del Barolo, conosciuta nel nostro paese come una delle prime realtà in Italia per la promozione dell’enoturismo. Siamo qui perché abbiamo un obiettivo comune: incrementare le presenze internazionali puntando sull’enogastronomia e per farlo ritengo sia molto utile condividere esperienze a vari livelli. Questo gemellaggio però non deve essere considerato un semplice progetto: si tratta, a mio parere, di un’esperienza che rende viva l’idea di collaborazione fra le nazioni europee».

Ed è con questo spirito che la Strada del Barolo, dopo aver invitato l’associazione regionale dei produttori del Burgenland a presentare i propri vini nella città delle cento torri, ha portato a Vienna dieci produttori per prendere parte a un evento che ha visto la partecipazione di circa 400 professionisti e 1800 winelover.

Durante il loro soggiorno gli ospiti del Burgenland avevano avuto modo di sperimentare l’analisi sensoriale del tartufo e una Wine Tasting Experience® e avevano fatto visita ad alcune cantine della Strada del Barolo, cogliendo così l’occasione di ammirare anche le splendide colline che circondano Alba.

Momento clou della visita era stata senz’altro la cena presso il ristorante “La Crota” di Roddi, dove lo chef Danilo Lorusso aveva proposto i piatti della tradizione piemontese in abbinamento a quattro vini del Burgenland e quattro vini dei produttori della Strada del Barolo: circa cinquanta persone avevano preso parte alla serata in un clima di amicizia e di allegria e tutti i presenti avevano apprezzato l’insolito accostamento fra i vini delle due regioni. Accostamento che si è ripetuto il 18 marzo 2014 in Austria quando, per festeggiare il gemellaggio e la trasferta del Barolo a Vienna, è stata organizzata una cena degustazione presso il ristorante “Zum Herztröpferl” di Oggau, nel Burgenland, durante la quale i vini austriaci e piemontesi sono stati abbinati ai piatti della cucina austriaca.

Il Burgenland ospite della Strada del Barolo alla Fiera del Tartufo

Posted on: ottobre 14th, 2013 by Mario Ferrero

Il gemellaggio fra la regione austriaca del Burgenland e la Strada del Barolo, siglato lo scorso 21 febbraio a Vienna, è stato presentato ufficialmente ad Alba in occasione dell’83ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco.

Una delegazione del Burgenland composta dall’assessore all’agricoltura Andreas Liegenfeld, dal presidente Matthias Siess e dal direttore Christian Zechmeister della Wein Burgenland (associazione regionale dei produttori di vino) e dal direttore del Burgenland Tourismus (Ente del Turismo della Regione) Mario Baier, ha preso parte all’inaugurazione dell’83ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

Giunti ad Alba venerdì 11 ottobre, gli ospiti austriaci hanno partecipato alla cena di Gala, organizzata presso la Fondazione Ferrero e l’indomani sono stati accolti presso il Comune di Alba, dove hanno incontrato il sindaco Maurizio Marello e il direttore della Strada del Barolo Daniele Manzone, insieme ai sindaci di Roddi Roberto Giacosa e di La Morra Giovanni Bosco, rispettivamente assessore al turismo dell’Unione dei Comuni della Langa del Barolo e consigliere della Strada del Barolo.

Daniele Manzone ha delineato i contorni di questo “matrimonio dell’eccellenza”, siglato con lo scopo di unire competenze ed esperienze a beneficio di uno sviluppo enoturistico reciproco. Nello specifico si tratta di un progetto europeo articolato su cinque azioni fondamentali:

  1. scambio di esperienze che prevede reciproci “viaggi studio” nelle due regioni, fornendo ad entrambi i partner la possibilità di “toccare con mano” la realtà dell’altro paese e apprenderne le pratiche più virtuose;
  2. workshop rivolti agli operatori del settore dei due paesi, finalizzati alla promozione del turismo enogastronomico piemontese in Austria, del Burgenland in Italia e delle due regioni insieme su altri mercati internazionali: a marzo una delegazione di produttori della Strada prenderà parte all’evento di presentazione dei vini del Burgenland che si tiene ogni anno alla Hofburg di Vienna;
  3. promozione congiunta delle due regioni alleate, rivolgendo le proprie specifiche proposte a un target comune, ad esempio attraverso azioni di “direct marketing” indirizzate ai database delle due realtà;
  4. “Master Class” e “Wine Dinner” per educare i sommelier austriaci ai vini piemontesi e i sommelier italiani ai vini del Burgenland;
  5. eventi promozionali congiunti in paesi esteri: ad esempio a maggio l’offerta vitivinicola piemontese e del Burgenland saranno presentate insieme a Monaco di Baviera.

Dopo l’intervento di Manzone, è toccato al sindaco Maurizio Marello fare gli onori di casa: «Vi ringrazio per la vostra visita che quest’anno ha reso ancora più internazionale la nostra Fiera del Tartufo Bianco d’Alba – ha dichiarato il Marello –. La collaborazione tra due eccellenze vitivinicole come il Burgenland e il Piemonte è molto importante per la vostra e la nostra economia. Avete scelto per il gemellaggio la strada più importante del vino più importante: il Barolo, ed è bello che questo gemellaggio si sigli nella sala consigliare del Palazzo comunale di Alba alla presenza di alcuni sindaci dei paesi della Strada del Barolo, segno ulteriore di unità del nostro territorio. Questo è un fatto molto importante come importante è la collaborazione tra il vostro territorio e il nostro territorio di Langhe e Roero».

Sinceramente soddisfatto l’assessore all’agricoltura del Burgenland Andreas Liegenfeld: «Per noi è un onore essere stati invitati a quella che considero una delle manifestazioni enogastronomiche più importanti al mondo e siamo orgogliosi di collaborare con la Strada del Barolo, conosciuta nel nostro paese come una delle prime realtà in Italia per la promozione dell’enoturismo. Siamo qui perché abbiamo un obiettivo comune: incrementare le presenze internazionali puntando sull’enogastronomia e per farlo ritengo sia molto utile condividere esperienze a vari livelli. Questo gemellaggio però non deve essere considerato un semplice progetto: si tratta, a mio parere, di un’esperienza che rende viva l’idea di collaborazione fra le nazioni europee».

Ed è con questo spirito che la Strada del Barolo, dopo aver partecipato, nel febbraio scorso, alla Burgenlandprasentation (importante evento dedicato ai vini della regione del Burgenland), ha invitato l’associazione regionale dei produttori del Burgenland a presentare i propri vini nella città delle cento torri, con uno stand all’interno del “Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba”, presso il cortile della Maddalena, dove sabato 12 e domenica 13 ottobre centinaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo hanno potuto gustare i vini e le specialità di questa regione, mostrando grande interesse e curiosità.

Durante il loro soggiorno gli ospiti del Burgenland hanno avuto modo di sperimentare l’analisi sensoriale del tartufo e una Wine Tasting Experience® sui “Cru del Barolo” e hanno fatto visita ad alcune cantine della Strada del Barolo, cogliendo così l’occasione di ammirare anche le splendide colline che circondano Alba. Momento clou della visita è stata senz’altro la cena di sabato sera presso il ristorante “La Crota” di Roddi, dove lo chef Danilo Lorusso ha proposto i piatti della tradizione piemontese in abbinamento a quattro vini del Burgenland e quattro vini dei produttori della Strada del Barolo: circa cinquanta persone hanno preso parte alla serata in un clima di amicizia e di allegria, e tutti i presenti hanno apprezzato l’insolito accostamento fra i vini delle due regioni.

Insieme alla delegazione austriaca, è giunta ad Alba anche una troupe dell’emittente televisiva ORF, che ha visitato la città e le colline circostanti per realizzare un servizio che è andato in onda lunedì 14 ottobre 2013 sul notiziario regionale del Burgenland. Guarda il servizio

Oltre alla Fiera del Tartufo, i giornalisti austriaci hanno visitato il Museo del Vino a Barolo e il castello di Serralunga d’Alba e hanno realizzato delle riprese in alcuni dei più suggestivi punti panoramici lungo la Strada del Barolo.

A cena con i vini del Burgenland e della Strada del Barolo

Posted on: ottobre 12th, 2013 by Mario Ferrero

Dopo l’annuncio della partnership avvenuto nel mese di marzo, le eccellenze vinicole del Burgenland e del Piemonte si incontreranno nuovamente per un evento di grande prestigio come la Fiera Internazionale del Tartufo di Alba, dall’11 al 13 ottobre 2013.

Burgenland Tourismus presenterà al pubblico e agli addetti ai lavori la regione e i fantastici prodotti di questa terra, come i giovani vini che hanno sedotto i produttori della Strada del Barolo e che, insieme, contribuiranno alla promozione dell’enoturismo fra le due regioni. La partecipazione alla 83a edizione dell’evento enogastronomico piemontese si colloca infatti all’interno di un più ampio programma di gemellaggio che prevede varie tipologie di collaborazione: eventi di promozione dei vini piemontesi e austriaci in alcune città europee e non, iniziative di promozione e sviluppo dell’enoturismo, scambi di esperienze e attività. Vino, turismo, gastronomia, cultura e tradizione sono alla base di questa partnership d’eccellenza che si fonda su innovative forme di collaborazione volte a promuovere il Burgenland in Italia, la Langa del Barolo in Austria e le due destinazioni insieme nel mondo. Il gemellaggio sarà inoltre una condivisione di conoscenze e competenze tra le due regioni per sviluppare la competitività di entrambi i territori.

Dall’11 al 13 ottobre 2013 il Burgenland si presenterà alle Langhe e ai partecipanti alla Fiera del Tartufo con diverse iniziative. La regione austriaca, con Mario Baier – direttore di Burgenland Tourismus -, sarà presente alla Fiera presso il Palatartufo, Mercato Mondiale del Tartufo, Cortile della Maddalena Alba stand n. 5.

In occasione della fiera verrà presentato il gemellaggio con la Strada del Barolo, nel corso di una cena aperta al pubblico, prevista per sabato 12 ottobre: presso il ristorante “La Crota” di Roddi, saranno proposti i piatti della tradizione piemontese in abbinamento a quattro vini del Burgenland e quattro vini dei produttori della Strada del Barolo.

Menu della cena

Partecipa all’evento

Per informazioni e prenotazioni:
Ristorante La Crota
Via Fontana, 7
12060 Roddi d’Alba
Tel. e Fax 0173 615187
info@ristorantelacrotalanghe.it

Info:
Strada del Barolo e grandi vini di Langa
Piazza Vittorio Veneto 3/A
12060 Castiglione Falletto (CN)
Tel. 0173 787166
Fax 0173328048
info@stradadelbarolo.it

Gemellaggio fra la Strada del Barolo e il Burgenland

Posted on: febbraio 28th, 2013 by Mario Ferrero

Due aree vitivinicole europee d’eccellenza insieme per la promozione dell’enoturismo.

La Strada del Barolo ha siglato un gemellaggio con un’area vitivinicola europea d’eccellenza: la regione austriaca del Burgenland.

Nel novembre 2012 la Strada ha ospitato quattro rappresentanti del Burgenland – l’assessore all’agricoltura Andreas Liegenfeld, il presidente Matthias Siess e il direttore Christian Zechmeister della Wein Burgenland (associazione regionale dei produttori di vino) e il direttore del Burgenland Tourismus (Ente del Turismo della Regione) Mario Baier – per presentare loro il territorio delle Langhe e discutere insieme la possibilità di future collaborazioni.

Il 21 febbraio 2013 al Vestibül di Vienna, in occasione della conferenza stampa annuale del Wein Burgenland, di fronte a decine di giornalisti, è stato presentato il gemellaggio tra le due realtà.

Varie le ipotesi di collaborazione: eventi di promozione dei vini piemontesi e austriaci congiunti in alcune città europee e non; iniziative di promozione e sviluppo dell’enoturismo; scambi di esperienze e attività ecc. Alla base del gemellaggio quindi l’eccellenza: vino, turismo, gastronomia, cultura, tradizione… Le due regioni si uniranno così in iniziative promozionali, incontri di lavoro, cene tematiche miste e altre attività che di volta in volta si andranno a definire. Il gemellaggio permetterà di promuovere il Burgenland in Italia, la Langa del Barolo in Austria e le due destinazioni insieme nel mondo: non si teme rivalità e concorrenza, ma anzi si sostiene l’amicizia e la voglia di unire e, perché no, confrontare due realtà d’eccellenza nel campo dell’enoturismo. Strada del Barolo e Burgenland hanno idee e valori comuni, cosa che ha permesso alle due di incontrarsi e di studiare insieme forme originali e innovative di collaborazione.

I vini della Strada del Barolo si sono presentati alla Burgenlandprasentation (importante evento dedicato ai vini della regione del Burgenland che nel 2013 ha visto la partecipazione di 170 produttori) nel prestigioso palazzo del Hofburg a Vienna, antico epicentro dell’impero asburgico e oggi uno dei simboli della capitale ed espressione delle tradizioni auliche viennesi, lo scorso 21 febbraio: un evento con gli operatori del settore e con il pubblico austriaco di grande successo (oltre 2500 le persone intervenute) che ha confermato il grande amore della popolazione locale per i vini e i territori italiani e piemontesi in specifico.

Le prossime tappe del gemellaggio porteranno nuovamente il Burgenland in Piemonte e i produttori vitivinicoli del Piemonte a Vienna ciascuno a promuovere i suoi vini, i suoi prodotti, le sue offerte turistiche in una logica di “matrimonio dell’eccellenza”.

Al termine dell’evento il presidente della Strada Lorenzo Olivero ha espresso la sua soddisfazione e manifestato i suoi auspici per il fururo: “L’accoglienza che è stata riservata alla Strada del Barolo da parte del Wein Burgenland ci deve fare riflettere su quanto il mondo del vino Europeo rispetti e tenga in alta considerazione la nostra  tanto amata area vitivinicola. La Strada del Barolo viene vista come un interlocutore credibile, per questo abbiamo il dovere e la necessità di rendere effettiva e concreta la collaborazione tra le due realtà. Lo spirito che ci anima è quello dei colleghi e non competitor, perchè un mondo del vino fatto di consumatori maturi e consapevoli non può che giovare ad entrambi. Ora si deve mettere in pista la concretezza che contraddistingue i nostri Soci e da qui la nostra associazione. Chiedo quindi il contributo di tutti i Soci, ad essere parte attiva e cuore pulsante della Strada del Barolo, su questa e tutte le altre iniziative in cantiere. Mi rivolgo, per vicinanza generazionale soprattutto ai soci più giovani, non me ne vogliano i Seniors. Abbiamo bisogno delle idee e degli stimoli di tutti voi!”

1362042278_gemellaggio_bergenland

Al termine della conferenza stampa di fronte al maestoso palazzo del Municipio di Vienna

Nella foto in ordine da sinistra:
Mauro Daniele – Vicepresidente della Strada del Barolo
Christian Zechmeister – Direttore della Wein Burgenland
Daniele Manzone – Direttore della Strada del Barolo
Claudia Cerrato – Coordinatrice attività Strada del Barolo
Franz Stefan Hautzinger – Presidente della Camera dell’Agricoltura del Burgenland
Isabella Mayer – Burgenland’s Wine Queen
Andreas Liegenfeld – Assessore all’Agricoltura del Burgenland
Lorenzo Olivero – Presidente della Strada del Barolo
Matthias Siess – Presidente della Wein Burgenland
Mario Baier – Direttore del Burgenland Tourismus