Cascina Sòt

Posted on: dicembre 5th, 2016 by Mario Ferrero

Nata nel 1975, Cascina Sòt è un’azienda agricola che si trova a Monforte d’Alba, ed è stata acquistata da Maria e Giuseppe dopo che gli stessi hanno lavorato per anni nella proprietà come mezzadri. È però con l’avvento del figlio Leonardo, e quindi di sua moglie Silvana, che l’attività vitivinicola è divenuta l’unico impegno aziendale, per cui l’impresa attualmente coltiva i propri vigneti, alcuni dei quali situati tra i più prestigiosi cru di Barolo. Dedicando alle piante di vite le migliori cure, sono raccolte uve pregiate e schiette, che in fase di vinificazione vengono lavorate esaltandone al massimo le caratteristiche intrinseche. Dal 2014 Maurizio, figlio di Leonardo, dopo aver terminato gli studi alla Scuola Enologica di Alba e fatto esperienza in altre cantine della zona si occupa direttamente della vinificazione e della successiva vendita.

 

Sordo Giovanni

Posted on: luglio 15th, 2016 by Mario Ferrero

L’Azienda Agricola Sordo Giovanni si trova nel cuore del territorio del Barolo, più precisamente nel comune di Castiglione Falletto, situato a metà strada tra Alba e Barolo.

Oggi guidata da Giorgio, che rappresenta la terza generazione della famiglia Sordo, il quale produce vini da più di cent’anni. Una superficie totale di 53 ettari vitati, distribuiti tra i comuni di Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, Monforte d’Alba, Barolo, Novello, La Morra, Verduno, Grinzane Cavour e Vezza d’Alba. L’Azienda Agricola Sordo Giovanni è l’unica cantina a produrre 8 differenti Barolo – i cosiddetti cru – in 5 diversi comuni.

Le cantine per l’invecchiamento sono dotate di ben 135 botti di rovere di Slavonia di grandi capacità – legno delicato ed elegante che permette al vino di esprimere il suo sapore autentico e di far emergere il terroir – dove si ottiene una perfetta maturazione ed evoluzione dei vini. Ed è questo l’autentico significato di tradizione, ovvero portare avanti un’usanza tramandata dai propri avi: la vera e propria filosofia della famiglia Sordo.

Nel 2014 la cantina è stata ampliata ulteriormente con un’imponente sala degustazione panoramica da oltre 100 posti, uno showroom in cui è possibile acquistare tutta la linea dei vini Sordo, in particolare i cru di Barolo presenti in annate fino al 1990, e una linea di produzione completamente automatizzata.

La visita guidata inizia dalla parte più antica della cantina, passeggiando attraverso le grandi botti, scendendo fino a 12 metri di profondità; attraversando poi un tunnel che collega la cantina storica a quella nuova, concludendo con una degustazione nella tasting room, nella quale vi attende una vista sulle Langhe mozzafiato.

Sono previsti una serie di pacchetti visita per rendere il vostro tour indimenticabile.

 

Esperienze:


Sukula

Posted on: maggio 3rd, 2016 by Mario Ferrero

Benvenuti nell’Azienda Agricola Sukula! Una cantina a conduzione familiare situata nel bel borgo di Serralunga d’Alba. Coltivando circa 5 ettari di terreno, ogni grappolo d’uva e ogni bottiglia può ricevere l’attenzione che merita.

Siamo particolarmente orgogliosi dei nostri due vini di punta: il Barolo “Meriame” e la Barbera d’Alba. Fondata nel 2006, ogni anno l’azienda ci porta nuovi riconoscimenti e ci mette davanti a nuove sfide. Sappiamo che il nostro vino continuerà a essere acclamato negli anni a venire, e ci auguriamo che anche voi sarete in grado di assaporarne un sorso o due.

UVE Rooms & Wine Bar

Posted on: marzo 24th, 2016 by Mario Ferrero

UVE si trova a La Morra, nel cuore delle Langhe, una delle più celebri aree enogastronomiche, perfetto punto di partenza per scoprire un territorio magico, ricco di sapori e tradizioni. L’edificio, situato nel centro storico, ha origini antiche con caratteristiche molto particolari evidenziate da uno stile ricercato e contemporaneo, per creare atmosfere uniche e per offrire ai propri ospiti l’opportunità di vivere un’esperienza fatta di territorio, accoglienza e ambienti. L’elegante e caldo design degli interni, la cura dei particolari, creano l’accogliente atmosfera di una casa privata, dove ad ogni ospite viene dedicata un’attenzione speciale.

UVE Rooms mette a disposizione dei propri ospiti, otto camere, di cui due suite e una camera accessibile e attrezzata per gli ospiti diversamente abili. Ogni camera e suite è diversa dalle altre, unica nella forma e nei decori. Linee semplici e pulite del design, arredi disegnati e realizzati da artigiani locali e dall’artista Cristina Pas, corpi illuminanti ricercati e complementi d’arredo delle migliori aziende Italiane e internazionali, impianti di alta tecnologia, rendono le nostre camere il luogo in cui l’ospite ha il piacere di ritrovare, lontano dalla propria casa, tutto ciò che gli appartiene nel quotidiano, esaltato da un magico e rilassante contesto.

UVE Wine Bar è il posto ideale dove degustare i prodotti delle Langhe e non solo, scelti e preparati con cura da professionisti: selezione di formaggi artigianali, prosciutti e salumi di alta qualità, specialità dolci e salate della tradizione. L’accoglienza, il servizio, gli arredi, l’atmosfera del cortile, le specialità enogastronomiche, tutto contribuisce a creare un’esperienza unica da UVE Wine Bar in qualsiasi momento del giorno: dal pranzo leggero, al tè del pomeriggio, dall’aperitivo alla serata informale.

Gemma

Posted on: dicembre 21st, 2015 by Mario Ferrero

Gemma nasce nel 1978 quando Silvano Piacentini decide di fondare una nuova realtà produttiva nella zona di produzione del Barolo, nel comune di Serralunga d’Alba, all’interno di una vecchia cantina già proprietà dell’Opera Pia Barolo dei Marchesi Falletti collocata nel centro storico del paese a ridosso dello storico castello medievale (i locali risultano oggi completamente ristrutturati e dotati di moderne attrezzature di vinificazione e di un nuovo parco botti).

Nel corso del 2012 l’azienda si è dotata di una nuova e moderna struttura, realizzata con tecniche costruttive innovative dove si attua l’intero processo produttivo, dalla vinificazione all’imbottigliamento e spedizione, tale struttura si trova a pochi chilometri di distanza dalla sede storica in via Alba 11/C. L’azienda Gemma dispone di una proprietà diretta di vigneti pari a circa 25 ettari, distribuiti tra diversi  comuni delle Langhe tra cui Serralunga d’Alba e Monforte d’Alba, di cui il 65% rappresentato da impianti di Nebbiolo da Barolo. A Serralunga d’Alba l’azienda conduce vigneti in località Cerrati e Collareto, mentre a Monforte d’Alba è coltivato il cru Giubellini (da cui l’omonimo Barolo Giblìn). Anche il figlio di Silvano, Luigi, dopo varie esperienze in importanti aziende vinicole italiane, partecipa all’attività aziendale occupandosi della parte commerciale e del marketing. A partire dal 1990 entra a far parte dell’azienda Giorgio Barbero, enologo, collaboratore della Facoltà di Agraria dell’Università di Torino e presidente di una commissione di degustazione presso l’ente di certificazione incaricato dal Consorzio di Tutela, nonché consulente vitivinicolo, con il compito di supervisionare e sviluppare tutte le attività riguardanti la parte agronomica ed enologica.

Cantina Comunale di Castiglione Falletto con cucina

Posted on: ottobre 9th, 2015 by Mario Ferrero

Nel cuore della zona di produzione del Barolo, in una bellissima posizione panoramica, trovate la Cantina Comunale di Castiglione Falletto che ospita tutti i produttori dei preziosi vini di Castiglione Falletto.

La diversità di vinificazione tra i vari produttori accentua ancor di più la particolarità delle terre di Castiglione Falletto, che sanno dare caratteristiche uniche al vino di qualità qui prodotto.

In un ambiente semplice e ospitale si possono degustare i vini dei nostri produttori dai freschi e fruttati bianchi Arneis e Favorita al giovane Dolcetto d’Alba, dall’elegante Barbera d’Alba ai fantasiosi Langhe Rosso e i morbidi Nebbioli, ma soprattutto il Re dei Vini e il Vino dei Re, il nobile Barolo che ha a Castiglione Falletto il cuore dell’eccellenza produttiva.

La Cantina Comunale propone inoltre la possibilità di abbinare, anche a bicchiere, i vini dei prestigiosi produttori Castiglionesi, ai piatti della cucina tradizionale piemontese. Tutti i giorni a pranzo dalle 12.00 alle 14.30 e a cena, esclusivamente su prenotazione dalle ore 19.30 alle 21.30.

Diego Morra

Posted on: aprile 29th, 2015 by Mario Ferrero

Ci troviamo a  Verduno, piccolo borgo nel cuore delle Langhe, e abbiamo sede nel mezzo di uno dei cru più prestigiosi della zona del Barolo: il Monvigliero.

Siamo viticoltori da 3 generazioni – Domenico, Antonio ed oggi Diego –  e la nostra storia inizia a metà ‘900 con il primo fazzoletto di terra. Oggi una proprietà composta da 30 ettari di vigneti ubicati nei migliori Cru di Verduno, La Morra e Roddi, e 20 ettari di noccioleti.

La nostra azienda – a conduzione famigliare – vinifica esclusivamente uve di proprietà: ciascun vigneto – il vero patrimonio dell’azienda – è da noi seguito direttamente con cura, attenzione e scrupolo in ogni momento della filiera produttiva. E’ nella vigna che nasce un grande vino, da una speciale combinazione di terreni, esposizioni al sole e microclimi, a cui si aggiunge l’esperienza dell’uomo che, tramandata attraverso le generazioni, interpreta e valorizza il carattere dei diversi vigneti, accompagnando ciascuno ad esprimere il meglio di sé.

Ad oggi la nostra produzione conta 30.000 bottiglie anno, ma vuole crescere a poco a poco: il Barolo Monvigliero, con la sua austerità, riconoscibile eleganza e ricchezza olfattiva ed il Verduno Pelaverga con il suo caratteristico tripudio di spezie e note pepate sono soltanto due tra i vini che caratterizzano la nostra produzione ed identità. Non mancano i vini tipici del territorio, tra cui il Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, il Langhe Nebbiolo, ma anche due vini dalle note fresche ed esuberanti: Chardonnay e Rosato di Nebbiolo.

Guardiamo con attenzione e rispetto al passato, ma sempre con uno sguardo proiettato al futuro, alla ricerca ed e al continuo miglioramento, in vigna, in cantina e nell’accoglienza di chi ci viene a trovare: nel 2018 hanno preso avvio i lavori di ampliamento della cantina, con l’obiettivo di accrescere e diversificare ulteriormente la produzione, ed accogliere i visitatori in una nuova sala degustazione panoramica, con ampia vetrata e terrazza affacciata sulle vigne.

La visita in cantina – immersi in un panorama incantevole – rappresenta un’esperienza di contatto diretto e privilegiato con la terra, i vigneti e con la nostra storia, ma soprattutto con le diverse espressioni dei nostri vini, che accompagniamo passo passo dalla terra al bicchiere, assecondandone i tratti distintivi attraverso il lento incedere del tempo e delle stagioni.

La cantina è visitabile tutto l’anno, preferibilmente su prenotazione. Il tour prevede una degustazione con possibile visita dei locali di vinificazione, affinamento e – in caso di interesse e qualora le condizioni lo permettano – una passeggiata nei vigneti.

Esperienze:

Tenuta L’Illuminata

Posted on: agosto 6th, 2014 by Mario Ferrero

Tenuta L’Illuminata è la prima delle tre aziende vinicole di Guido Folonari, erede di una storica famiglia del vino italiana. Posta sulla splendida collina di La Morra, nelle Langhe, Tenuta L’Illuminata ha un’estensione complessiva di circa 11 ettari vitati. I suoi vigneti, posti ad un’altitudine di 250 metri s.l.m. possiedono caratteristiche privilegiate che hanno permesso la creazione di vini di grande eleganza, tipicità e piacevolezza.

Gli 11 ettari vitati della Tenuta L’Illuminata sono vocati alla produzione del Barolo DOCG, della Barbera d’Alba DOC, del Langhe Nebbiolo DOC e del Dolcetto d’Alba DOC.

Sara Vezza

Posted on: luglio 31st, 2014 by Mario Ferrero

Quella di Sara Vezza è una storia antica, dolce come le colline sulle quali è nata. Una storia che inizia ai primi del Novecento, quando il nonno, Ernesto, inizia a coltivare i suoi vigneti.

Nel 1977 Josetta Saffirio, giovanissima, decide di occuparsi dei vigneti del padre. Laureata in agraria e affiancata dal marito Roberto, enologo, inizia a coltivare le vigne piantate dai nonni subito dopo la seconda guerra mondiale. Dopo alcuni anni, Josetta e Roberto vedono premiate le proprie fatiche e riescono a produrre un Nebbiolo di riconosciuta qualità. Nel 1985 viene presentato il primo Barolo con l’attuale etichetta, frutto di una passione e di un impegno mai venuto meno.

Dopo un periodo di pausa negli anni ’90, Sara Vezza, figlia di Josetta e Roberto, decide di dedicarsi anche lei ai vigneti di famiglia. Nel 1999 ritorna così il Barolo di Josetta Saffirio, un vino che la tradizione ha reso inconfondibile.

Da sempre l’Azienda Agricola di Sara Vezza ha sentito di appartenere al territorio. Una responsabilità che si tramanda da padre a figlio, da generazione a generazione. Il rispetto del territorio si è trasformato in azioni concrete, ad esempio riducendo i prodotti chimici utilizzati in vigneto. L’azienda ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Azienda Sostenibile del progetto europeo Ecoprowine e di Azienda Biologica certificata dal CCPB.

Consulta l’elenco delle attività proposte in cantina

Esperienze:

Broccardo

Posted on: maggio 22nd, 2014 by Mario Ferrero

Un cuore giovane, ma con forti radici nel passato: così si può definire la nostra azienda.

Tre fratelli, Filippo, Laura e Federica, decidono di raccogliere tutto quello che è stato loro tramandato dai genitori, dai nonni e dai bisnonni: il rispetto per la terra, l’amore per un lavoro che non ti concede tregua, le tecniche di lavoro della vigna nel rispetto dell’equilibrio del territorio, una vinificazione naturale nel rispetto dei tempi e lo hanno imbottigliato per voi, affinché possiate degustarlo, non berlo…, nella giusta filosofia di vita. “Nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus” (Orazio, Odi, I, 37, 1).

La nostra vinificazione è incentrata sulla purezza di ogni vino, mantenendo i sentori fruttati, senza alterarne le peculiarità, in modo che si possano percepire le caratteristiche della nostra terra di Langa. Inoltre la nostra azienda segue le direttive UE (legge tecniche di produzione integrata n. 214) che prevede la pratica dell’inerbimento e il contenimento dei trattamenti.

Negli anni ’70 l’azienda commercializzava principalmente le uve e la vinificazione era fatta esclusivamente per gli amici. Da questa passione e da un’ attenta selezione delle uve nascono i nostri pregiati vini, in particolare Barolo DOCG, Langhe DOC Nebbiolo, Barbera d’Alba DOC, Langhe DOC Freisa, Dolcetto d’Alba DOC, Langhe DOC Rosato. La raffinatezza dei nostri vini è dovuto soprattutto alla posizione dei nostri vigneti, situati in 3 dei più rinomati paesi delle Langhe vocati per la produzione del vino nobile Barolo – Monforte d’Alba, Barolo e Novello e che si estendono per circa 13 ettari con esposizione sud e sud ovest. Dal 2014 la nostra cantina fa parte della zona diventata patrimonio dell’Unesco.

Dalla vendemmia 2016 il Vino è ottenuto con tecniche viticole ed enologiche a basso impatto ambientale.