Ci troviamo a Verduno, piccolo borgo nel cuore delle Langhe, e abbiamo sede nel mezzo di uno dei cru più prestigiosi della zona del Barolo: il Monvigliero.
Siamo viticoltori da 3 generazioni – Domenico, Antonio ed oggi Diego – e la nostra storia inizia a metà ‘900 con il primo fazzoletto di terra. Oggi una proprietà composta da 30 ettari di vigneti ubicati nei migliori Cru di Verduno, La Morra e Roddi, e 20 ettari di noccioleti.
La nostra azienda – a conduzione famigliare – vinifica esclusivamente uve di proprietà: ciascun vigneto – il vero patrimonio dell’azienda – è da noi seguito direttamente con cura, attenzione e scrupolo in ogni momento della filiera produttiva. E’ nella vigna che nasce un grande vino, da una speciale combinazione di terreni, esposizioni al sole e microclimi, a cui si aggiunge l’esperienza dell’uomo che, tramandata attraverso le generazioni, interpreta e valorizza il carattere dei diversi vigneti, accompagnando ciascuno ad esprimere il meglio di sé.
Ad oggi la nostra produzione conta 30.000 bottiglie anno, ma vuole crescere a poco a poco: il Barolo Monvigliero, con la sua austerità, riconoscibile eleganza e ricchezza olfattiva ed il Verduno Pelaverga con il suo caratteristico tripudio di spezie e note pepate sono soltanto due tra i vini che caratterizzano la nostra produzione ed identità. Non mancano i vini tipici del territorio, tra cui il Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, il Langhe Nebbiolo, ma anche due vini dalle note fresche ed esuberanti: Chardonnay e Rosato di Nebbiolo.
Guardiamo con attenzione e rispetto al passato, ma sempre con uno sguardo proiettato al futuro, alla ricerca ed e al continuo miglioramento, in vigna, in cantina e nell’accoglienza di chi ci viene a trovare: nel 2018 hanno preso avvio i lavori di ampliamento della cantina, con l’obiettivo di accrescere e diversificare ulteriormente la produzione, ed accogliere i visitatori in una nuova sala degustazione panoramica, con ampia vetrata e terrazza affacciata sulle vigne.
La visita in cantina – immersi in un panorama incantevole – rappresenta un’esperienza di contatto diretto e privilegiato con la terra, i vigneti e con la nostra storia, ma soprattutto con le diverse espressioni dei nostri vini, che accompagniamo passo passo dalla terra al bicchiere, assecondandone i tratti distintivi attraverso il lento incedere del tempo e delle stagioni.
La cantina è visitabile tutto l’anno, preferibilmente su prenotazione. Il tour prevede una degustazione con possibile visita dei locali di vinificazione, affinamento e – in caso di interesse e qualora le condizioni lo permettano – una passeggiata nei vigneti.
Commenti recenti