Torroneria Cioccolateria Barbero – TORRONE E CIOCCOLATO

Posted on: giugno 13th, 2023 by Mario Ferrero

L’azienda, nata a Mombercelli d’Asti, si caratterizza per la produzione del torrone friabile artigianale e del finissimo cioccolato.

Occorre tornare indietro di ben cinque generazioni per risalire a Melchiorre Barbero, che nel lontano 1883 chiese licenza di produrre “Torroni e Noasetti”. Il medagliere di famiglia è testimone dei riconoscimenti che costellano gli oltre cento anni di storia della Barbero. In questa storia spicca la figura di Davide Barbero che ingrandisce l’azienda e ne sviluppa l’attività. Oggi la ditta che è condotta sempre dalla stessa famiglia, è guidata da Davide Maddaleno e Gianni Barbero, che continuano con passione a produrre dolciumi mantenendo immutata la qualità delle materie prime impiegate. Oggi come allora.

Autentiche ghiottonerie per intenditori sono i vari tipi di torrone della Barbero con un esaltazione massima del “Friabile Piemontese” che viene prodotto mantenendo la ricetta tradizionale astigiana e che ha ricevuto ultimamente il marchio DE.C.O. Denominazione comunale di origine.

Nella storica sede nel cuore di Asti, la produzione si estende al “Gianduja”, tipico cioccolato del Piemonte, ai grissini rubatà ricoperti di cioccolato, alle tavolette di cioccolato e di torrone “Gran Cru” e a mille altre leccornie. Grande importanza viene data alla Pasqua, con la produzione di uova di ogni dimensione, ovetti, gallinelle e campanelle.

Entrare alla Barbero, sede tutta raccolta intorno al cortile ricco di profumi o nello spaccio che si affaccia su via Brofferio, significa incontrare un bel pezzo di civiltà fatta di lavoro, costanza, rispetto della tradizione, fedeltà ai sani valori del Piemonte, a cui si ispirano i Barbero di oggi. Così è stato e così continua ad essere.

Bosco Pierangelo

Posted on: aprile 14th, 2023 by Mario Ferrero

L’azienda agricola Bosco Pierangelo si trova nella borgata Boiolo, nel comune di La Morra, cuore pulsante delle Langhe. La famiglia Bosco è proprietaria da 3 generazioni di 10 ettari a corpo unico disposti intorno alla cascina di famiglia, sita al centro della borgata. Boiolo è l’MGA (Menzione Geografica Aggiuntiva) dove si trovano i vigneti destinati alla produzione di Barolo, a un’altitudine che varia dai 350 ai 400 mt. I terreni sono caratterizzati da una presenza abbondante di argilla e calcare, con venature marnose.

Le uve dalla famiglia Bosco sono sempre state vinificate e vendute come vino sfuso ad altre cantine fino al 2014, quando Pierangelo inizia a selezionare una piccola parte delle uve migliori e imbottigliare il vino prodotto da queste vigne con l’etichetta Bosco Pierangelo; escono così le prime bottiglie di Barolo Boiolo della famiglia, prodotte in piccolissime quantità (1500 bt). Dal 2017 entrano in azienda i figli di Pierangelo ed Elisa, che decidono di dedicarsi alla vinificazione e alla parte commerciale portando così a un incremento della produzione.

Al momento la produzione è composta da 4 etichette con uno stile definito: uva selezionata, maneggiata con cura e vinificata in vasche di acciaio con fermentazioni spontanee. Tutte le parcelle vengono vinificate separatamente e assemblate solo in un secondo momento per poter creare il giusto equilibrio. Vini corretti, con una beva piacevole, elegante e con la propria personalità. Botti grandi per il Barolo e tonneaux per la Barbera d’Alba, dosati nel migliore dei modi per accompagnare e non sovrastare le caratteristiche del vitigno e soprattutto della qualità dell’uva portata in cantina. Un punto a cui si tiene particolarmente perché tutti i lavori della vigna, dalle potature alla vendemmia, vengono svolti da Elisa e Pierangelo per assicurarsi che tutto venga fatto con precisione.

Mosto Ardente – SALSE SENAPE E PICCANTI

Posted on: febbraio 3rd, 2023 by Mario Ferrero

Una visione. Trasformare campi abbandonati in campi di fiori gialli e bianchi, brusio di api farfalle e coccinelle, su di essi. Ritrovare in nuova forma antiche ricette. Mutare la percezione delle salse nel panorama gastronomico da “elemento che altera il sapore” ad elemento armonico, esaltatore di gusto. Rendere un prodotto quasi esclusivamente industriale in un’eccellenza artigianale. Permettere di “masticare il vino”. Una visione. Esplosione ardente, prima in testa come idea, poi nel palato come salsa. Impossibile? Anche Dario il grande credeva impossibile la vittoria di Alessandro Magno.

Langa – avamposto. Territorio sospeso fra le alpi, il mare e le pianure, un angolo di mondo dove i ritmi delle tradizioni permangono. Una grande biodiversità, correnti, stratificazioni geologiche e paesaggi mozzafiato ne affermano la ricchezza, sono fonte di ispirazione costante e offrono uno straordinario scenario del nostro paese ancora da scoprire interamente. Territorio incrocio di civiltà, territorio di confine, passaggio obbligato per secoli, condizioni che hanno lasciato traccia nel dialetto e nella cucina; hanno generato anche una particolare struttura di insediamenti chiusi, dove quasi ogni piccolo borgo aveva la sua torre di avvistamento e perfino le cappelle venivano costruite in posizioni strategiche per poter all’occorrenza servire per quello scopo. Forse anche per questo suo carattere di “avamposto”, oggi alcune zone dell’Alta Langa e della Langa cebana rimangono quasi intoccate nel tempo, incontaminate, selvatiche, inespugnabili, quasi fossero alta montagna. La nostra esperienza e i nostri campi beneficiano di queste condizioni uniche e affascinanti.

Epicentro. La borgata Maccaferro ha origine persa nei secoli, piccolo centro come tanti in queste terre, oggi marginali, un tempo vitali e nodi di una fitta rete di vie di commercio o pellegrinaggi. L’origine del nome ci viene spiegata connessa all’attività di “battere il ferro” svolta dai monaci che abitavano la borgata; di quest’arte o del monastero non si hanno traccia, è rimasta la tenacia di forgiare non più il metallo ma il territorio in quei pochi abitanti rimasti. Un pugno di case in pietra, una cappella, quel che resta delle vigne che prima della seconda guerra mondiale, prima dello spopolamento, si arrampicavano eroiche sui pendii scoscesi è tutto quello che rimane oggi. Tra queste case, il casolare di famiglia, situata  a spiovente sopra i primi calanchi del Tanaro è stato mantenuto negli anni con passione da persone infaticabili, innamorate del territorio, è diventato l’epicentro della nostra azienda. Nel vecchio fienile adiacente al casolare abbiamo ricavato il nostro laboratorio attraverso una ristrutturazione rispettosa della struttura e della sua storia, privilegiando lavorazioni a secco. I macchinari sono stati scelti per la loro funzionalità in relazione al minor consumo elettrico possibile, valorizzando il lavoro manuale e artigianale; la nostra macina in pietra rappresenta questa filosofia di produzione. Il silenzio, i suoni della natura ed i suoi profumi arricchiscono e danno significato ogni giorno al nostro lavoro.

La terra conta. Il territorio della Langa cebana si caratterizza per avere una situazione morfologica estremamente ricca e unica: da crinale a crinale, da micro valle a micro valle, da versante a versante, tutto può cambiare – terreno, esposizione, correnti d’aria, creando una notevole variabilità di composizione degli elementi. A questo aspetto si aggiunge un ecosistema sfaccettato e ancora quasi integro. I piccoli appezzamenti che coltiviamo sono incastonati in questo scenario: esposti a sud, guardano le montagne da cui ricevono le correnti d’aria fresca d’estate, e sono lambiti dalla brezza marina che può sopraggiungere al cambio del vento. L’umidità è trattenuta dai boschi circonstanti, e il terreno drenante e argilloso aiuta a non creare ristagni d’acqua. La fioritura è arricchita dai profumi della vegetazione incolta, favorita dal gran numero di insetti impollinatori presenti, che a loro volta godono del polline dei nostri campi.  Tutte queste condizioni ci permettono di lavorare in armonia con l’ambiente, senza dover stressare il terreno, usare prodotti chimici o irrigare abbondantemente (l’acqua è risorsa preziosa).

Senape e peperoncini 10 salse. 6 senape e 4 piccanti. Le nostre ricette racchiudono un lungo lavoro di ricerca di equilibrio di gusti forti, a volte difficili da addomesticare, di ingredienti e sapori complementari, di qualità, di lavorazioni artigianali, lente. Nel processo di trasformazione, l’artigianalità è la chiave che permette di comprendere ogni volta come rendere le nostre salse perfette: in ogni batch i peperoncini e la senape hanno caratteristiche diverse, a seconda di quando sono stati raccolti, se cresciuti al sole o alla penombra di un melo o un ciliegio. Il nostro lavoro in laboratorio, è quello di armonizzarli con il vino, l’aceto, il miele, le erbe aromatiche, e racchiudere i profumi e i gusti di un terroir in un vasetto che lo porti fino alle vostre tavole.

Caseificio Rosso – FORMAGGI

Posted on: febbraio 1st, 2023 by Mario Ferrero

Caseificio Rosso produce e stagiona formaggi tipici del Piemonte, realizzati con lavorazioni artigianali e con latte 100% piemontese, ritirato ogni mattina presso gli allevatori della zona, scelti per la tradizionalità del lavoro e la dedizione per i loro animali.

Più di 120 anni di amore per la propria terra e passione per il lavoro si sono concretizzati in una produzione eccellente. I nostri formaggi sono l’espressione di una filiera controllata dai pascoli alla tavola. Ogni nostra forma è seguita, passo a passo, dalle mani esperte di chi fa del suo lavoro una vera passione.

Caseificio Rosso è impegnato in un capillare lavoro di valorizzazione della razza autoctona biellese, la “Pezzata Rossa d’Oropa”, e del suo prezioso latte, frutto di un’alimentazione naturale. Tutto ciò, con l’obiettivo di preservare e sviluppare nuovamente un sistema di alpicoltura tanto ancestrale quanto fondamentale per il presidio e la preservazione del territorio alpino e della sua cultura.

Podere Gagliassi

Posted on: ottobre 24th, 2022 by Mario Ferrero

La cantina “Podere Gagliassi” nasce nel 2016 con il rinnovamento totale dei vigneti affidato a Roberto Forno e al figlio Eugenio. Nel 2019 Roberto ed Eugenio si prendono cura della vinificazione, con la preziosa collaborazione dell’enologo Serena Cordero. Su una superficie di 16 ettari vengono prodotte uve di Nebbiolo, Barbera, Alta Langa (Pinot Nero e Chardonnay) e Dolcetto. Tutti i vigneti sono attorno al Podere, ad eccezione del vigneto Badarina di Nebbiolo da Barolo che si trova nel comune di Serralunga d’Alba.

La Podere Gagliassi si fonda sulla tradizione, la cultura e l’amore per la terra, principi basilari che la sostengono. Fondamentale è l’attenzione per le tecniche utilizzate nel lavoro che si rifanno esclusivamente ad una coltivazione sensibile, nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo. La certificazione è stata ufficializzata nel 2020, ma già dal 2017 tutte le nostre coltivazioni sono “BIO”. Il desiderio dei titolari della cantina è quello di creare un vino buono e biologico, nel rispetto dell’ecosistema e del territorio di produzione.

Se volete trascorrere momenti di pura poesia e lasciarvi trasportare in un’esperienza sensoriale unica, potrete farvi accompagnare in degustazioni e visite guidate (cantina e vigneto) che vi faranno conoscere un connubio perfetto tra Territorio, Tradizione e Passione.

Esperienze

Enzo Boglietti

Posted on: ottobre 24th, 2022 by Mario Ferrero

Enzo Boglietti è un’azienda agricola a conduzione familiare che produce annualmente circa 100.000 bottiglie con uve provenienti esclusivamente da circa 22 h di vigna di proprietà. L’azienda ha sede e cantina a La Morra in via Fontane 18/A. I vigneti di proprietà sono ubicati nei comuni di La Morra, Barolo, Monforte d’Alba, Roddino, Serralunga d’Alba e Sinio.
Enzo Boglietti insieme alla figlia Linda e al figlio Matteo si impegnano assiduamente per produrre vini di alta qualità.

Comune di Rodello

Posted on: settembre 9th, 2022 by Mario Ferrero

Alzi lo sguardo, dalla vicina Alba, verso i primi contrafforti delle Langhe… “ed è subito Rodello”, come direbbe il poeta. Sul crinale della collina, il paese offre un profilo caratteristico, il visitatore è immediatamente attratto da un’ inconfondibile caratteristica: due campanili vicinissimi e paralleli che si fronteggiano. Sono quelli della chiesa parrocchiale di San Lorenzo, opera settecentesca di Carlo Francesco Rangone, e dell’Immacolata Concezione, costruita nei primi decenni del 1700. Questa chiesa è oggi sede del “Museo d’Arte Moderna e Religiosa Dedalo Montali”.

Golosalba – NOCCIOLOA PIEMONTE IGP

Posted on: maggio 31st, 2022 by Mario Ferrero

Golosalba è un’azienda artigianale nata dall’ambizioso sogno di far conoscere al mondo la bontà che contraddistingue la Nocciola Piemonte I.G.P. Coltivata nelle Langhe (Piemonte, Italia) e patrimonio dell’Unesco.

Siamo un laboratorio a conduzione familiare dove la pregiata nocciola piemontese “tonda e gentile”, ha reso superflua la presenza della farina dando vita ad una selezione di prodotti d’eccellenza dolciaria tutti senza glutine, senza grassi idrogenati e molti dei quali senza latte o suoi derivati.

Golosalba è da sempre espressione della migliore tradizione dolciaria piemontese famosa in tutto il mondo, perché riesce a combinare l’aroma della Nocciola Piemonte I.G.P. con materie prime pregiate come il miele millefiori di montagna, il cioccolato monorigine ed il caffè Arabica 100%.

La maestria artigianale ci è stata tramandata dalle nostre nonne, l’affidabilità produttiva l’abbiamo sviluppata nel corso degli anni attraverso lo studio, gli investimenti e la passione per la nostra terra ed i suoi frutti.

La food collection Golosalba presenta un paniere altamente valoriale di prodotti d’eccellenza dolciaria Made in Italy, tutti confezionati e tutti senza glutine.

Certificato d’Eccellenza Italiana e di 100% Made in Italy completano il profilo produttivo di un’azienda capace di onorare da sempre l’antica qualità della produzione nostrana.

Cascina Buschea – NOCCIOLA PIEMONTE IGP

Posted on: maggio 17th, 2022 by Mario Ferrero

Siamo un’azienda immersa nelle Langhe, patrimonio UNESCO, che produce nocciole da tre generazioni. Nel 2022 Luana, pasticcera da diversi anni, innamorata di queste zone, decide di trasformare le nocciole aziendali in prodotti dolci e salati, ristrutturando la vecchia “porcilaia” costruita intorno al 1930 dal fondatore dell’azienda Giovanni.

 

Poderi Colla

Posted on: maggio 13th, 2022 by Mario Ferrero

Le parole chiave della filosofia produttiva della famiglia Colla sono da sempre naturalità e originalità, integrità e purezza. Vini seri ed essenziali, classici, figli in modo diretto, evidente ed inequivocabile delle uve con cui sono prodotti, senza manipolazioni e interventi invasivi, e che evidenziano il carattere più autentico della loro origine. Sono tutti prodotti con uve di proprietà per garantire la qualità ad ogni passaggio: dall’impianto e conduzione sostenibile del vigneto, alla vinificazione, all’affinamento, fino all’imbottigliamento.

Vigneti

Le aziende Agricole che fanno parte di Poderi Colla sono quattro, per un totale di 28 ettari vitati. Le proprietà sono tutte in ottime posizioni, conosciute per l’alta qualità delle uve che producono e forniscono una panoramica pressoché completa della produzione enologica delle Langhe.

Cascine Drago

Venticinque ettari totali di cui circa 12 di vigneto, in pratica l’intera collina del Bricco del Drago: qui hanno sede gli uffici ed il Museo intitolato al precedente proprietario, Luciano De Giacomi, la cui famiglia ha condotto per oltre tre secoli la proprietà mantenendone nel tempo la biodiversità colturale iniziale. Scrupoloso ed attento studioso e divulgatore di usi e costumi tradizionali, Luciano De Giacomi creò un vero e proprio “museo delle contadinerie” dove si possono ammirare attrezzi agricoli e di cantina, bottiglie storiche del’800 di Barolo e di Barbaresco e documenti ormai introvabili. Sono esposte anche le macchine ottocentesche del nonno Pietro Colla per la produzione di spumante metodo champenois.

Tenuta Roncaglia

Tredici ettari totali, di cui circa 8 vitati, posti all’interno di una delle zone più belle e panoramiche della DOCG Barbaresco. Di origine romana, il nome Roncaglie deriva dal latino e significa “strada in salita”. La località Roncaglie, che prende il nome dalla Tenuta, si trova nella parte meridionale del comune di Barbaresco, rivolta verso Alba, ed è conosciuta per l’eccellenza delle uve qui prodotte. Roncaglie è uno dei cru storici (o Menzioni Geografiche Aggiuntive), come già nel 1880 testimoniava una citazione di Lorenzo Fantini nella sua Monografia sulla Viticultura ed Enologia della Provincia di Cuneo. Ai giorni nostri Alessandro Masnaghetti nella sua “Carta dei cru di Barbaresco” riporta: “…la posizione di Roncaglie, insieme a Roncagliette, è una delle migliori tra quelle che si possono individuare sul fianco di collina che parte da Roccalini e sale verso Treiso”.

Dardi Le Rose

Il Barolo DOCG che viene prodotto nel comune di Monforte d’Alba è noto per l’elegante struttura e per la longevità. Dardi le Rose ha una superficie di 8 ettari totali, di cui 6 vitati interamente a nebbiolo. La cascina di proprietà prende il nome dalla località Dardi di Bussia, Menzione Geografica considerata uno dei grandi cru del Barolo e ufficialmente regolamentata a partire dall’annata 2010. L’Atlante delle Grandi Vigne di Langa, edito da Slow Food, la cita come una delle zone più pregiate della denominazione per la complessità e l’austera eleganza dei vini Barolo che di qui si ottengono.

Bricco Bompé

La Cascina Bompè è sulla sommità della collina di Madonna di Como, nel comune di Alba, di fronte al Bricco del Drago. Il nome della collina, già insediamento preromano, si suppone derivi da Komos, il dio celtico del vino, del convivio e dell’allegria. All’ingresso della proprietà si trova un pilone votivo dedicato ai Santi Francesco ed Isidoro:
di probabile origine celtica, il pilone votivo avrebbe mutato la propria natura nei secoli raffigurando, per successive stratificazioni, prima gli dei romani e poi i santi della religione cristiana. La Cascina Bompè è l’ultimo acquisto della
famiglia Colla: è dotata di splendidi vigneti in posizione panoramica sovrastanti la cantina interrata, moderna, spaziosa e capiente per vinificare, invecchiare ed imbottigliare nelle migliori condizioni tutte le uve delle proprietà.