Archive for the ‘Senza categoria’ Category

La Strada partner di Collisioni

Posted on: agosto 31st, 2011 by Mario Ferrero

Riparte la rassegna Collisioni The Rock Edition 2011.

Dopo la pausa estiva riparte Collisioni The Rock Edition
on line il video di presentazione dei nuovi appuntamenti per l’autunno
un programma ricco di appuntamenti da settembre a novembre 2011.

Per maggiori informazioni:
www.collisioni.net

Io Barolo. Un bel video che racconta una amicizia tra i fornelli: Roberto Casamenti e Danilo Lorusso

Posted on: luglio 20th, 2011 by Mario Ferrero

Roberto Casamenti della Campanara di Galeata (FC) ospite per “Io Barolo” della Crota di Roddi. In un video una grande serata di cucina tradizionale.

Io Barolo, Osteria La Campanara ospite del Ristorante La Crota, Roddi d’Alba.

Guarda il  video

Aper-in-mostra a Palazzo Madama di Torino

Posted on: luglio 7th, 2011 by Mario Ferrero

Gli aperitivi previsti nei mesi di luglio e agosto sono organizzati dall’associazione “Strada del Barolo” e sono dedicati alla degustazione del “re dei vini”, il Barolo, e alle altre pregiate produzioni enogastronomiche del territorio.

Proseguono per tutta l’estate gli appuntamenti a Palazzo Madama, a Torino, con gli Aper-In-Mostra, occasione inedita di visitare la mostra “Sara l’Italia. La ricostruzione del primo Senato” abbinando la degustazione di un aperitivo al piacere di un percorso guidato: l’aperitivo offre infatti l’opportunità di visitare la Grande Aula del Senato, ricostruita in occasione delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia, nel contesto unico dell’orario preserale.

Gli aperitivi previsti nei mesi di luglio e agosto sono organizzati dall’associazione “Strada del Barolo e dei grandi vini di Langa” e sono dedicati alla degustazione del “re dei vini”, il Barolo, e alle altre pregiate produzioni enogastronomiche del territorio.

Dopo il primo appuntamento di venerdì 8 luglio, ore 18.30-21, con la CANTINA FRATELLI BARALE DI BAROLO
Degustazione
Metodo Classico Sullelanghe 2006
Barbera d’Alba Superiore La Preda 2009
Barolo Castellero 2007

Si prosegue:
Giovedì 21 luglio, ore 18.30-21
AZIENDA AGRICOLA GABUTTI DI SERRALUNGA D’ALBA
Degustazione
Roero Arneis Grappoli Doc 2010
Barbera d’Alba Doc 2008
Barolo Gabutti Docg 2006

Sabato 6 agosto, ore 18.30-21
AZIENDA AGRICOLA CIABOT BERTON DI LA MORRA
Degustazione
Barolo Roggeri 2007
Langhe Nebbiolo 3 Utin 2009
Barbera d’Alba Fisetta 2010

Giovedì 25 agosto, ore 18.30-21
AZIENDA AGRICOLA LA FUSINA DI DOGLIANI
Degustazione
Langhe Chardonnay 2010
Langhe Rosato 2010
Dogliani Docg 2009

Costo (aperitivo + visita): € 10 – € 9 Abbonati Torino Musei
INFO: tel. 011 4429911

Io Barolo: terza e ultima settimana di eventi

Posted on: giugno 18th, 2011 by Mario Ferrero

Terza e conclusiva settimana dell’evento promosso da Strada del Barolo ed Enoteca Regionale di Barolo: gran finale con Ian D’Agata di International Wine Cellar per un confronto fra Barolo e Brunello di Montalcino.

“Io, Barolo”, l’evento promosso da Strada del Barolo ed Enoteca Regionale di Barolo, si chiude con una settimana ricca di appuntamenti: l’eccellenza vinicola sarà protagonista dei “Dialoghi sul Barolo” domenica 26 giugno con Ian D’Agata e un confronto fra Barolo e Brunello di Montalcino, mentre l’offerta gastronomica propone giovedì 23 i sapori del Trentino ospiti dell’agriturismo Il Noccioleto, dove cucinerà Sergio Valentini, chef della Locanda delle Tre Chiavi.

Accanto ai due appuntamenti “clou” della settimana, altre proposte per scoprire sapori e tradizioni della terra del Barolo: dai trek fra le vigne organizzati da Terre Alte alle visite a tema al Museo del vino e al Museo dei cavatappi di Barolo, fino alle visite alle cantine, un nuovo fine settimana di “full immersion” nell’art de vivre delle Langhe.

Il programma completo è disponibile su www.stradadelbarolo.it. Per informazioni è possibile chiamare il numero 0173.364030. “Io, Barolo” è anche su Facebook e su Twitter, dove gli appassionati possono scoprire altre curiosità sul Barolo e sui vini delle Langhe.
I Dialoghi sul Barolo
Informazioni e prenotazioni
www.gowine.it / 0173.364631

Domenica 26 giugno appuntamento al WiMu – Museo del vino con i titani dell’enologia nazionale. Barolo e Brunello di Montalcino annata 2006 verranno messi a confronto da Ian D’Agata. Il responsabile per l’Italia e Bordeaux di International Wine Cellar condurrà la degustazione rivolta agli enoappassionati. Insieme all’esperto dialogherà Sergio Miravalle, firma de “La Stampa”. La sessione d’assaggio a cura del Consorzio per la tutela del formaggio Bra aprirà un sipario anche sui formaggi tipici della zona raccontati da un maestro assaggiatore ONAF.

“Degusteremo i due vini italiani forse più famosi al mondo – anticipa D’Agata -. Hanno molte caratteristiche in comune, sono vini molto profumati, di grande struttura, di grande acidità e quindi anche di grande longevità. Approfondiremo un’analisi dei vini attraverso le zone nelle quali nascono per mettere in risalto le similitudini e le differenze legate ai diversi territori”.

Le Osterie d’Italia ospiti delle Langhe
Prenotazione: Agriturismo Il Noccioleto
Località Chiarene 4, Novello / 0173.731323

Giovedì 23 giugno ultimo appuntamento a tavola con i cuochi delle Osterie d’Italia di Slow Food, ospitate nelle cucine dei ristoranti e agriturismi soci della Strada del Barolo. Ai fornelli dell’agriturismo Il Noccioleto prende vita una “performance” gastronomica tra sapori piemontesi e trentini. Sergio Valentini della Locanda delle Tre Chiavi di Isera cucina i piatti tipici della sua terra insieme al padrone di casa, per dare vita ad un menù di otto portate studiato per valorizzare i presidi dei due territori.

Trek tra le colline del Barolo
Info e prenotazioni: Associazione Terre Alte
333.4663388/www.terrealte.cn

Sabato 25 giugno alle ore 9.30 Io Barolo propone il trekking tra le vigne. Percorso totalmente immerso nel verde in una scenografia mozzafiato per far toccare con mano i luoghi dove mette radici la grandezza del Barolo. Un viaggio nei terroir custoditi sulle colline che collegano Novello a Barolo. I partecipanti potranno visitare le sottozone di Zoccolaio, San Giovanni e Boschetti e  luoghi suggestivi e ricchi di storia proseguendo verso il Bosco della Fava per poi tornare al Castello Medioevale di Barolo.

Visite al WiMu – Museo del Barolo
Info e prenotazione: WiMu – Museo del vino
www.wimubarolo.it – 0173.386697

Domenica 26 giugno Io Barolo propone due visite guidate a tema all’interno del Museo del Vino a Barolo. Vino, vino,vino: itinerario alla scoperta delle civiltà legate al vino. Si fa l’Italia, Si fa il Barolo: itinerario che celebra l’Unità d’Italia con un focus sui personaggi chiave del periodo dell’unificazione che hanno fatto la storia anche nel mondo del vino.

Visite al Museo del Cavatappi
Info e prenotazione: Museo dei cavatappi
www.museodeicavatappi.it / 0173.560539

Il vino è fatto anche degli strumenti che lo circondano e tra questi, sua stessa icona, è il cavatappi. Io Barolo gli ha dedicato un museo che espone una preziosa collezione di cavatappi d’epoca. Nel programma sono previste visite guidate. Sabato 25 giugno e domenica 26 si potranno ammirare gli stili più diversi utilizzati nelle varie epoche e degustare l’annata 2007 di Barolo stappata con un rarissimo cavatappi custodito al museo.

Informazioni

Strada del Barolo e grandi vini di Langa
T. +39 0173.787166, info@stradadelbarolo.it
www.stradadelbarolo.itwww.baroloevent.com

Io Barolo

Posted on: giugno 10th, 2011 by Mario Ferrero

Programma sino al 20 giugno.

Al via la seconda settimana di Io Barolo: tantissimi gli appuntamenti e le iniziative per celebrare il “re” dei vini, in una full immersion nelle Langhe promossa da Strada del Barolo ed Enoteca Regionale del Barolo.

In calendario spazio ai grandi nomi del settore: domenica 19 giugno (due appuntamenti: alle 11 e alle 16.30) Gianni Fabrizio – Curatore della Guida ai Vini d’Italia del Gambero Rosso – condurrà la degustazione tecnica dei “Dialoghi sul Barolo”, con Marco Trabucco di “Repubblica” chiamato a dialogare con il pubblico.

Il viaggio alla scoperta delle Langhe del Barolo prevede visite guidate ai musei del territorio (la domenica al Wimu – Museo del vino a Barolo), passeggiate tra i filari (al sabato) e i Wine Tasting Experience, laboratori sensoriale tenuto da produttori, esperti e sommelier in lingua inglese in programma al lunedì.

Il Barolo non solo lo si potrà apprezzare al calice ma anche via internet. Io Barolo approda su Facebook e Twitter aprendo una finestra permanete interattiva sulle Langhe. Spazio per accogliere curiosi ed enonauti con notizie e aggiornamenti in real time sulle iniziative in calendario.

Il Barolo 2007

Tante occasioni per conoscere il territorio che genera il Barolo, protagonista l’annata 2007 firmata dai produttori soci dell’Enoteca Regionale e battezzata ufficialmente domenica 5 giugno dal sommelier campione del mondo Luca Gardini.

“Non potevamo dedicare al re dei rossi evento migliore. Il Barolo è l’ambasciatore del Piemonte e quest’anno, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, può essere a tutti gli effetti eletto simbolo enologico del nostro Paese. Del resto chi ha fatto l’Italia ha fatto il Barolo. Mi piace pensare, ne siamo più che sicuri, che Cavour da produttore di vino abbia festeggiato l’Unità stappando proprio una bottiglia di Barolo”, dichiara Federico Scarzello presidente dell’Enoteca Regionale del Barolo in occasione della presentazione. Da grande estimatore di Barolo sull’annata 2007 si mostra poi entusiasta: “Grazie ad Io Barolo tutti potranno degustare un’annata eccellente. Buona da sorseggiare già adesso. Non ha bisogno di tempo, al bicchiere si concede subito in tutta la sua godibilità”.

I Dialoghi sul Barolo

Informazione e prenotazioni: www.gowine.it / 0173.364631

Domenica 19 giugno grande appuntamento al WiMu – Museo del vino, con il Barolo. Gianni Fabrizio, curatore della Guida ai Vini d’Italia del Gambero Rosso, condurrà i Dialoghi sul Barolo. Degustazione tecnica rivolta a tutti gli enoappassionati dedicata ai crus storici con una selezione delle etichette più prestigiose del territorio. Dialogherà sul rosso piemontese anche Marco Trabucco giornalista de la Repubblica, ospite d’onore della giornata. L’analisi sensoriale si completerà con un assaggio dei formaggi tipici della zona guidato da un maestro assaggiatore del Consorzio per la tutela del formaggio Bra.

Wine Tasting Experience

Info e prenotazioni: Email tasting@stradadelbarolo.it / Tel 0173787166

Lunedì 20 giugno alle ore 16.30 presso il WiMu – Museo del Vino del Barolo appuntamento con il Wine Tasting Experience, degustazione tecnica tenuta in lingua inglese da produttori, esperti e sommelier per fornire a turisti ed appassionati di tutto il mondo le conoscenze adeguate per apprezzare la perla delle Langhe e per cimentarsi in un’esperienza di analisi sensoriale indimenticabile. Si procede con la seconda sessione il cui tema è Il gusto del territorio, introduzione ai vini di Langhe e Roero. Una finestra privilegiata sul territorio che sarà protagonista non solo nel calice ma anche negli abbinamenti proposti al banco d’assaggio. Ad esaltare le sfaccettature organolettiche e la versatilità del Barolo saranno infatti i formaggi Dop, presentati dal Consorzio per la tutela del formaggio Bra e illustrati da un maestro assaggiatore, i salumi tipici, i dolci della zona: salame, Raschera, Bra stagionato, Castelmagno, torta alle nocciole, paste di meliga

Le Osterie d’Italia ospiti delle Langhe

Prenotazione: Ristorante La Crota – via Fontana 7, Roddi/ 0173.615187 – 335.5487280

Giovedì 16 giugno secondo appuntamento a tavola con i cuochi delle Osterie d’Italia di Slow Food ospitate nelle cucine dei ristoranti e agriturismi soci della Strada del Barolo. Ai fornelli del ristorante la Crota di Roddi Alessandra Bazzocchi dell’Osteria La Campanara di Galeata (FC) cucinerà le specialità della Romagna a quattro mani con il cuoco de La Crota che proporrà i piatti del luogo. Sulla tavola approderà un menù ricco di ricette caserecce rigorosamente abbinate con le etichette delle Langhe. Connubio enogastronomico ideale per assaporare il meglio delle due regioni.

Trek tra le colline del Barolo

Info e prenotazioni: Associazione Terre Alte  – 333.4663388/www.terrealte.cn

Sabato 18 giugno alle ore 9.30 Io Barolo propone il trekking tra le vigne per far toccare con mano la realtà agricola e la natura che sancisce la grandezza del Barolo. Il percorso è adatto a tutti e totalmente immerso in una scenografia mozzafiato tra le colline che collegano Novello a Barolo. I partecipanti potranno visitare i terroir più prestigiosi come le sottozone di Zoccolaio, San Giovanni e Boschetti. La passeggiata tocca anche luoghi suggestivi e ricchi di storia proseguendo verso il Bosco della Fava poi e il Castello Medioevale di Barolo.

Visite al WiMu – Museo del Barolo

Info e prenotazione: www.wimubarolo.it – 0173.386697

Domenica 19 giugno Io Barolo propone due visite guidate a tema all’interno del Museo del Vino a Barolo. Vino, vino,vino: itinerario alla scoperta delle civiltà legate al vino. Si fa l’Italia, Si fa il Barolo: itinerario che celebra l’Unità d’Italia con un focus sui personaggi chiave del periodo dell’unificazione che hanno fatto la storia anche nel mondo del vino.

Visite al Museo del Cavatappi

Info e prenotazione: www.museodeicavatappi.it / 0173.560539

Il vino è fatto anche degli gli strumenti che lo circondano e tra questi, diventato icona stessa del vino, è il cavatappi. Io Barolo gli ha dedicato un museo che espone una preziosa collezione di cavatappi d’epoca. Nel programma sono previste visite guidate. Sabato 18 giugno si potranno ammirare gli stili più diversi utilizzati nelle varie epoche e degustare l’annata 2007 di Barolo stappata con un rarissimo cavatappi custodito al museo.

Informazioni

Strada del Barolo e grandi vini di Langa

T. +39 0173.787166info@stradadelbarolo.it

www.stradadelbarolo.itwww.baroloevent.com

Le etichette in degustazione il 12 giugno

Posted on: giugno 1st, 2011 by Mario Ferrero

1307023602_dialoghi

Domenica 12 giugno

Ore 16.30, Museo del vino – Enoteca regionale del Barolo

Viaggio nei terroir del Barolo:
l’annata 2007 fra elveziano e tortoniano.

Guida la degustazione tecnica Gigi Brozzoni
Direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli
e curatore da oltre 15 anni della Guida ai Vini di Veronelli.

Un affresco sui diversi terroir che compongono la zona di produzione del Barolo ed un focus sulla distinzione fra le due principali parti in cui si tende a dividerla: elveziano e tortoniano. Caratteri, diversità ed anche curiosità per meglio comprendere, nel contesto di uno stile inconfondibile, i volti di un grande vino.

I Barolo 2007 in degustazione

Barolo Roggeri – Ciabot Berton
Barolo Cerequio – Damilano
Barolo Brunate – Enzo Boglietti
Barolo Cannubi – Marchesi di Barolo
Barolo Bussia – Silvano Bolmida
Barolo Ciabot Mentin Ginestra – Domenico Clerico
Barolo Bricco Boschis – Cavallotto
Barolo Prapò – Ettore Germano
Barolo Margheria – Gabutti Franco Boasso
Barolo Parafada – Palladino

Le proposte della strada

Posted on: giugno 1st, 2011 by Mario Ferrero

1307023603_soci

1307123013_langhe

I soci della Strada del Barolo sono sempre pronti a riservare un trattamento speciale, tanto più in questo periodo di festa, in cui assistiamo alla nascita di un “nuovo” Barolo. Ma non accontentarti di un soggiorno di poche ore: concediti un fine settimana intero per vivere appieno l’atmosfera delle Langhe. 

A cena con il produttore

L’11 giugno a cena con il produttore Anselma al ristorante Italia
Piazza M. Cappellano 3/A, Serralunga d’Alba (0173.613114)

Menu: Patè di tonno ai capperi, valerianella con galletto grigliato al balsamico e grana, carne cruda alla piemontese. Agnolotti del plin al burro e salvia. Faraona alle erbe e contorno. Bunet al cioccolato e semifreddo al torrone. (€ 25,00 inclusi vini, 1 bicchiere di Dolcetto e degustazione di 1 Nebbiolo e 1 Barolo)

Strutture ricettive

B&B Il sole delle rive
Località Rive 1, Sinio (0173.263715 / ilsoledellerive.it)
Su richiesta: escursioni a piedi nelle Langhe, anche con guida in lingua inglese.

Al Vecchio Gelso
B.ta Garassini 68, La Morra (0173.50205 – 349.6107350 / alvecchiogelso.com)
L’11 e 12 giugno seminario con Libereso Guglielmi. Offerta weekend (18-19/25-26 giugno): 2 notti in camera matrimoniale a 170 € compresa prima colazione.

I menu di “Io, Barolo”

Ristorante Ca’del Lupo
Via Ballerina 15, Montelupo Albese (0173.617249 / cadellupo.it)
Menù degustazione di 4 portate e un calice di Barolo, € 30.
La domenica pernottamenti in hotel a 110 € anziché 130.

Ristorante “La Crota”
Via Fontana 7, Roddi (0173615187; 335-5487280 / ristorantelacrotalanghe.it)
Menù degustazione di 4 portate abbinate al Barolo, € 50.
Degustazioni alla cieca di varie annate di Barolo esclusa quella 2007.

Osteria Rossobarolo
Via Roma 16, Barolo (0173.56133 / www.ristoranterossobarolo.com)
Menù: Vitello tonnato, carne cruda di fassone, insalata russa, peperone alla piemontese. Ravioli del plin burro e salvia. Coniglio alle erbe aromatiche con contorno. Torta della marchesa (€ 35 bevande escluse, possibilità di degustazione di 8 Barolo al bicchiere)

Il weekend di “Io, Barolo”

Week end enogastronomico nella Langa del Barolo

Venerdì. Il week end dedicato al “Re dei Vini” inizia con la cena di “Io, Barolo” con un menù a tema ideato da alcuni ristoranti del territorio, soci della Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Sabato. Mattinata all’aria aperta con i “trek tra le colline”, percorsi panoramici alla scoperta della terra che ha dato i natali al Barolo e agli altri nobili vini di Langa con visita al Castello di Grinzane Cavour, appartenuto al celebre statista Camillo Benso, e visita di una cantina produttrice di Barolo, con degustazione guidata dagli stessi produttori. A conclusione della giornata una cena tipica.

Domenica. Visita al Museo del vino d’Italia all’interno del Castello di Barolo. Omaggio anche alla storia del castello e ai personaggi illustri che lo hanno abitato: la marchesa Juliette Colbert e il patriota Silvio Pellico. Alle 11.00 appuntamento con i “Dialoghi” sul Barolo. Degustazioni tecniche guidate alla presenza di uomini del vino e giornalisti. Percorsi di assaggio in abbinamento ai formaggi DOP raccontati da un esperto maestro assaggiatore ONAF

Euro 225,00 per persona, comprendenti: 2 pernottamenti in agriturismo associato alla Strada. 1 cena “Io, Barolo” (bevande escluse). 1 cena tipica (bevande escluse). Partecipazione al “trek tra le colline”. Gli ingressi come da programma. Le degustazioni come da programma. Il seminario “Dialoghi sul Barolo”. Materiale informativo sulla Strada del Barolo e grandi vini di Langa. La quota non comprende: il trasporto, da effettuarsi con mezzi propri, il servizio di guida turistica, le bevande durante i pasti (salvo diversa indicazione), gli eventuali extra e tutto ciò che non è compreso nella voce “la quota comprende”.

Per informazioni:
0173.787166 / travel@stradadelbarolo.it 

La visita alle cantine

Posted on: giugno 1st, 2011 by Mario Ferrero

1307023602_cantine

1307122624_cantine

Sabato 4 e domenica 5 giugno 2011 le cantine della Strada del Barolo e grandi vini di Langa aprono le porte per svelare i loro segreti: i produttori ti aspettano tra filari e botti per raccontarti come nasce un grande vino. Potrai leggere nei loro occhi tutta la passione che serve per “creare” il Barolo e partecipare a iniziative speciali ideate dagli stessi produttori per farti conoscere tutti i tesori delle Langhe.

Azienda Agricola Gian Piero Marrone

Fraz. Annunziata 13, La Morra
0173.509288 / agricolamarrone.com
Sabato: visita, degustazione in cantina e incontro col produttore (gratuito). Su prenotazione, con almeno 4 giorni di anticipo (a pagamento): degustazioni vino/cioccolato – pranzi o merende in cantina – abbinamento vino/formaggi, incontro con il trifulau. Visite in italiano, inglese, francese e tedesco.

Cantina Terre del Barolo

Via Alba-Barolo 5, Castiglione Falletto
0173.262053 / terredelbarolo.com
Visita e degustazione. Orario: sabato 8-12 14-18; Domenica 9-12

Bric Cenciurio

Via Roma 24, Ang Vico del Pozzo 2, Barolo
0173.56317 – 335.6388113 / briccenciurio.com
Visita e degustazione in cantina tutti i sabati e le domeniche di giugno.
Orario 10-12 14-19. Gratuito.
Preferibile la prenotazione.

Azienda Agricola Giacomo Anselma

P.zza M. Cappellano 2, Serralunga d’Alba
0173.613170 – 348.9332073 / anselmaitalia.com
Sabato e domenica degustazioni con assaggi di formaggi e affettati.
Ore 9-12; 13:30-18.

Fratelli Serio & Battista Borgogno

Via Crosia 12, Barolo
0173.56107 / borgognoseriobattista.it
Sabato e domenica visita e degustazione in cantina. Orario 10-12 14-18. Consigliata la prenotazione.
Presso la cantina mostra fotografica “Cuor di Langa” di Federica Boffa.

Cantine San Silvestro

Via Ciocchini 7, Novello
0173.731136 / sartirano.com
Tutti i giorni feriali visita in cantina e degustazione. Orario 8-12; 14-18.
Preferibile la prenotazione

Azienda Agricola La Fusina

Santa Lucia 33, Dogliani
0173.70488 / lafusina.com
Visita e degustazione il sabato e la domenica 9-12; 14-18.
Consigliata la prenotazione.

Azienda Agricola Livia Fontana

Via Pugnane 13 Cascina Fontanin,
Castiglione Falletto
0173.62844 / liviafontana.it
Sabato e domenica visita in cantina e degustazione. Orario: 10:30-12; 14-18.
Consigliata la prenotazione

Podere Ruggeri Corsini

Loc. Bussia Corsini 106, Monforte d’Alba
340.6741204 / ruggericorsini.com
Visite in cantina e degustazioni in cantina su prenotazione
(1 giorno in anticipo).
Orario:10-12 15-18

Az. Agr. Le Strette di Novello

Via Le Strette 1 F, Novello
0173.744002 / lestrette.com
Visita e degustazione in cantina. Sabato 14-18 e domenica su prenotazione.

Az. Agr. Barale Fratelli di Barolo

Via Roma 6, Barolo
0173.56127 / baralefratelli.it
Visita in cantina e degustazione. Nel weekend su prenotazione.
Orario 9-12 14-18.

Alla scoperta del territorio

Posted on: giugno 1st, 2011 by Mario Ferrero

1307023610_territorio

1307122095_wimu

Partecipa ad un trek fra le colline del nebbiolo tra Novello e Barolo, lungo sentieri panoramici che attraversano boschi e vigne. Oppure immergiti nelle suggestioni del WiMU, lo straordinario Museo del vino a Barolo “firmato” da François Confino. E ancora: fatti sorprendere da quel piccolo gioiello del Museo dei cavatappi di Barolo.


Trekking tra le colline del Barolo

Barolo – Sabato 11,18 e 25 giugno, ore 9:30

Il percorso ha una lunghezza di circa 8 Km e si snoda inizialmente sulla collina che conduce a Novello interessata da terreni originati nel periodo “Tortoniano” , attraversa le vigne di nebbiolo sulla collina occidentale rispetto all’abitato di Barolo fino alla strada che conduce a Monforte. Salendo sulla collina di San Pietro, sito di interesse storico si percorre il sentiero panoramico che attraversa le sottozone del “Barolo”: Zoccolaio, “San Giovanni” e “Boschetti” , colline composte da terreni di origine “Elveziana”. Infine si raggiunge nuovamente l’abitato di Barolo scendendo nel leggendario “bosco della Fava” e, guadando il rio della Fava, si sale al Castello nel centro del Borgo medioevale


Il trekking è adatto a tutti. Prenotazione consigliata: 8 € a persona – i bambini fino a 12 anni hanno la gratuità. Info e prenotazioni: Associazione Terre Alte, 333.4663388 /  www.terrealte.cn.it


Visite speciali al WiMu

Museo del vino a Barolo – Domenica 12, 19 e 26 giugno

Due appuntamenti speciali: “Vino, vino, vino”, con approfondimenti tematici sul rapporto delle diverse civiltà con il vino; “Si fa l’Italia, si fa il Barolo” percorso che si concentra sul periodo dell’Unità d’Italia, perché non si può dimenticare come il Barolo intrecci la sua nascita con alcuni dei personaggi e dei momenti centrali del periodo dell’unificazione.

VinoVinoVino
12/19/26 giugno ore 15.00
15 € Vino, vino, vino con degustazione di Barolo chinato
13 € Vino, vino, vino senza degustazione

Si fa l’Italia si fa il Barolo
12 giugno ore 15.30 , 19 giugno ore 10.30
La prima parte della visita, a tema risorgimentale, si svolge al piano nobile. A seguire la visita libera al museo. Per chi segue i Dialoghi sul Barolo è possibile posticipare la visita libera al museo al termine della dell’incontro)  26 giugno ore 15.30. 12 € Si fa l’Italia, si fa il Barolo

Info, prezzi e prenotazioni:
WiMu – Museo del vino a Barolo
www.wimubarolo.it

Visite speciali al Museo dei cavatappi

Museo dei cavatappi – Sabato 11, 18 e 25, domenica 19 e 26 giugno ore 11:30 e 16:30.

La preziosa collezione di cavatappi d’epoca propone visite guidate seguite da degustazione di Barolo 2007, con le bottiglie aperte con rari cavatappi antichi. 8 € a persona, prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: Museo dei Cavatappi  www.museodeicavatappi.it 0173.560539

Le Osterie d’Italia ospiti delle Langhe

Posted on: giugno 1st, 2011 by Mario Ferrero

1307023603_osterie

1307119757_cena

Per tre serate di giugno altrettanti ristoranti del territorio, soci della Strada del Barolo, ospitano un cuoco proveniente da fuori Piemonte facente parte dell’Alleanza promossa da Slow Food tra i cuochi italiani e i presidi, rete solidale creata per valorizzare nel piatto il lavoro dei produttori. Si proporranno menù realizzati a quattro mani in cui la cucina piemontese si sposa con quella della regione italiana ospite, con i piatti presentati in abbinamento ai più pregiati vini piemontesi.

Giovedì 9 giugno

Robert Steiner / Torgglerhof
Saltusio San Martino in Passiria (BZ), Alto Adige
Ospite dell’agriturismo Le Arcate
Località Gabutto 2, Sinio
Tel 0173.613152,

Menu: Salmerino alpino del lago Trentino marinato con verdurine all’aceto d’acacia su tortino tiepido di patate e oliva taggiasca. Carne cruda all’albese di fassone piemontese con grana e rucola. Insalata di tuma di Langa con verdurine e noci, vitello tonnato. Spätzle dei tre Presidi dell’ Alto Adige: Ur-Paarl della Val Venosta, carne secca della razza grigia alpina, formaggio grigio della Val Aurina. Brasato al Barolo con carote. Bunet e torta di nocciole con crema al moscato. (€ 32 vini inclusi)


Giovedì 16 giugno

Alessandra Bazzocchi / Osteria La Campanara
Galeata (FC), Emilia- Romagna
Ospite del ristorante La Crota
Via Fontana 7, Roddi
Tel 0173.615187-335.5487280,

Menu: Coppa di mora romagnola, finocchiona del Casentino, scalogno di Romagna sott’olio, panzanella della Romagna toscana. Porcino ripieno cotto al forno con lamelle di tartufo nero. Battude’n ai borlotti freschi e gota croccante di mora romagnola. Agnolotti del plin con la carbonara di toma, zucchine, pancetta e pastella d’uovo. Spezzatino di vitello di bovina romagnola in umido con patate e coste di sedano. Assaggio di Castelmagno e toma di capra con marmellata di more selvatiche della vallata del Bidente e la cognà langarola di mosto Nebbiolo. Coppa di zabaglione tiepido con gelato alla vaniglia e sottobosco. (€ 40 vini inclusi)

Giovedì 23 giugno

Sergio Valentini / Locanda delle Tre Chiavi
Isera (TN), Trentino
Ospite dell’agriturismo Il Noccioleto
Località Chiarene 4, Novello
Tel 0173.731323,

Menu: Piccolo Budino di Casolet in camicia croccante con essenza di mugo. Sfogliatina di porcini su fonduta piemontese. Gnocchi di carote grestane saltati con carne di cavallo affumicata e mele. Ravioli al pin con ristretto d’arrosto. Stufato di manzo Grigia Alpina con erbe del baldo e polenta di mais di Spin. Funghi porcini saltati in padella al rosmarino. Destrudel di mele e gelato alla cannella. Tortino di nocciole con zabaglione al moscato. (€ 35 vini inclusi)

Info e prenotazioni

Le cene iniziano alle ore 20.
Prenotazioni direttamente ai ristoranti.