Posts Tagged ‘vendemmia’

Festa della Vendemmia a Fontanafredda

Posted on: settembre 9th, 2013 by Mario Ferrero

Sabato 14 settembre, dalle 12.00 fino a tarda notte, Fontanafredda vi aspetta per la sua “Vendemmia Rock”.

FONTANAFREDDA_FESTA_VENDEMMIA

Da pranzo a cena i partecipanti potranno gustare i piatti proposti dallo “Street Food” di Eataly, accompagnati dai “Vini Liberi” raccontati e serviti dai 12 produttori presenti, passeggiare tra i mercatini e divertirsi con le attività proposte da Alcolgym e WineMoreTime. A fare da cornice musica live e i Vj della Faceboard Foundation.

Non mancherà l’intrattenimento per grandi e piccini, con la Compagnia Fratelli Ochner che metterà in scena una vendemmia in stile anni ’20.

Durente tutto il giorno sarà inoltre possibile visitare gratuitamente le Cantine Storiche.

Scarica la locandina con il programma completo della giornata

Per informazioni:
Tel.: +39 0173 626100
e-mail: info@fontanafredda.it
Fontanafredda
Via Alba, 15
Serralunga d’Alba (CN)

Festa di Barolo

Posted on: settembre 2nd, 2013 by Mario Ferrero

Anche quest’anno nel secondo weekend di settembre Barolo è in festa per uno degli eventi più attesi dell’estate, la “Festa di Barolo”, per celebrare il suo tesoro più prezioso, il Barolo, “il re dei vini” e la grande produzione gastronomica delle Langhe.

Festa di Barolo 2013

Sabato 7 settembre alle ore 20.00, presso il Circolo Ricreativo Gigi Pira, musica e braciolata sotto le stelle, con il gruppo Asia che interpreterà cover de I Nomadi.

Domenica 8 settembre a partire dalle ore 11.00 si apre l’“Itinerario del Gusto”: strade e piazze saranno invase dai banchi degli espositori e dalle postazioni d’assaggio della fiera, dove si potranno gustare le prelibatezze piemontesi, accompagnate dai vini prodotti dai viticoltori di Barolo. L’Itinerario del Gusto sarà rallegrato da artisti di strada e giocolieri a partire dalla tarda mattinata, mentre nel pomeriggio è prevista l’esibizione della Filarmonica Il Risveglio di Dogliani, storica banda musicale fondata nel 1891 e composta da circa 40 elementi. Cristina Corino (Ass. Bella Idea) e Renzo ‘d Caraj intratterranno i piccoli con giochi e scenette.

L’elenco completo dei partecipanti all’Itinerario del Gusto sarà pubblicato alcuni giorni prima della rassegna su baroldibarolo.com.

Durante la giornata sarà possibile visitare le Cantine Marchionali del Castello Falletti, dove hanno sede l’Enoteca Regionale del Barolo e il Museo del Vino (WiMu), e il vicino Museo dei Cavatappi.

Le cantine dei produttori vitivinicoli presenti sul territorio comunale saranno aperte alle visite.

Info:
Tel.: 339 7318100 – 0173 56106
segreteria@comune.barolo.cn.it
www.barolodibarolo.com

7-8 Settembre 2013: in Piemonte la Vendemmia diventa un evento imperdibile

Posted on: agosto 30th, 2013 by Mario Ferrero 1 Comment

Per veri winelover ed enoturisti il Movimento Turismo del Vino, partner della Strada del Barolo, organizza un week-end dedicato alla scoperta dei migliori vini piemontesi nel momento di massimo fermento delle cantine: la vendemmia!

Cantine Aperte di Notte

L’emozione di un aperitivo al tramonto tra le vigne o la suggestione di una degustazione notturna nelle cantine alla luce delle candele: tutto questo è “Cantine Aperte di Notte” il nuovo evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino Piemonte, sabato 7 settembre 2013 dal tramonto in poi. Scoprite il programma di eventi proposti dalle cantine che trasformeranno la notte in un’esperienza unica: degustazioni in notturna con musica, bagno nel vino in barrique in un’antica cantina settecentesca trasformata in SPA, vino e tipicità alla luce delle torce, apericena, musica, sorprese di mezzanotte, incontri tra vino e arte e tanto altro ancora.

Benvenuta Vendemmia

Domenica 8 settembre 2013, dalle 10.00 alle 18.00, non perdete “Benvenuta Vendemmia”, il tradizionale evento ideato dal Movimento Turismo del Vino che permette agli appassionati di vedere da vicino le diverse fasi della nascita dei migliori vini piemontesi… dai vigneti alla cantina! Una giornata a stretto contatto con esperti e produttori per essere protagonisti, in prima persona, nel momento di massimo fermento del mondo del vino. Non mancheranno le degustazioni dei pregiati vini piemontesi abbinati ai prodotti tipici del territorio. Cerca i partecipanti e i programmi