Posts Tagged ‘Ristorazione’

Fare e Gustare, laboratorio di saperi e sapori di Langa

Posted on: agosto 29th, 2013 by Mario Ferrero

Uno spazio in cui apprendere, sperimentandosi in prima persona, le abilità necessarie per poter realizzare autonomamente alcune ricette tradizionali delle Langhe.

Ogni sabato alle 10.30, presso la cucina di “Casa Pina” ad Alba, in Corso Canale 126, la Cooperativa Sociale Alice organizza un laboratorio di cucina per piccoli gruppi di persone che condividono la passione per la cucina e la voglia di mettersi in gioco.

Ad organizzare il laboratorio sarà una cuoca che con i partecipanti eseguirà le varie fasi della preparazione dei piatti, e che accompagnerà il gruppo ad una maggiore conoscenza degli alimenti, della loro provenienza e delle loro caratteristiche. Sarà come trovarsi in una cucina di casa, dove il sapere di abili massaie viene tramandato alle nuove generazioni attraverso il fare e il saper fare insieme. Un posto dove permettere una condivisione della cultura di Langa, attraverso le tradizioni più semplici, quelle della convivialità, del piacere di accogliere gli ospiti e di farli sentire a casa propria. Non si tratta tanto di una dimostrazione delle abilità di chi conduce, quanto una partecipazione del gruppo alla realizzazione di alcuni piatti che si andranno poi a consumare insieme. Particolare attenzione è posta alla provenienza delle materie prime, per lo più a km 0, di piccole aziende locali, di coltivazione biologica e di stagione.

A ciascun partecipante verranno consegnate le ricette (tradotte in inglese, tedesco e portoghese) dei piatti realizzati insieme, un simpatico ricordo della giornata e l’attestato di partecipazione. È prevista la conduzione in lingua portoghese dei laboratori e la traduzione in simultanea in inglese e tedesco. Al laboratorio seguirà il pranzo e la conclusione è prevista per le ore 15,30 – 16.00 circa.

I gruppi vanno da un minimo di 2 persone ad un massimo di 14 e il costo varia a seconda del numero di partecipanti e in relazione al tipo percorso e al menù scelto tra quelli proposti.

È possibile scegliere tra diversi laboratori con menù specifici: scarica le proposte di menù.

Per info e prenotazioni:
Housing sociale Casa Pina
Corso Canale, 126 – 12051 Alba (Cn)
Tel e fax 0173/ 440054
socialhousing@coopalice.net

Il progetto è realizzato dalla Cooperativa Sociale Alice, presso la struttura “social housing Casa Pina”, di Corso Canale 126 , Alba.
La Cooperativa Sociale Alice opera ad Alba e dintorni dal 1982. Si occupa di persone in difficoltà offrendo loro assistenza e accompagnamento per un completo reinserimento sociale. Nel 2008, avendo ricevuto in donazione una casa, ha avviato il progetto “housing sociale Casa Pina”, che prende il nome dalla donatrice che ha sempre aperto la propria casa a chi necessita di un tetto, migranti soprattutto e che con la donazione ha voluto dare continuità alla storia di solidarietà della casa. In questi 5 anni la cooperativa ha ristrutturato l’immobile realizzando 11 alloggi di diverse metrature e diversi locali ad uso collettivo. Attualmente ospita, con un adeguato supporto educativo e con un accompagnamento alla ricerca del lavoro e di un’abitazione stabile, donne sole con figli, rifugiati, famiglie sfrattate e persone in fase di reinserimento sociale.
La casa dispone di una cucina industriale e relativi locali tecnici che permettono di realizzare alcune attività per dare un’opportunità di occupazione e di reddito agli ospiti, sino a che non hanno trovato un lavoro esterno. Da diversi anni vengono organizzati corsi di cucina locale, etnica, serate ed eventi, che a partire dal tema dell’alimentazione aprono la riflessione a diversi aspetti della convivenza. Oltre ai laboratori di cucina Fare e Gustare è in fase di progettazione un piccolo laboratorio gastronomico di trasformazione alimentare con produzione di prodotti tipici, quali salse, antipasti, sughi, confetture.
I laboratori di cucina sono un contesto di avviamento al lavoro per i giovani che stanno completando un percorso riabilitativo presso le strutture della cooperativa stessa. Sono un’occasione di professionalizzazione e di inserimento lavorativo per coloro che intendono inserirsi nel settore turistico e gastronomico. Il gruppo di lavoro è composto dalla cuoca e da due aiuti che si occupano sia della cucina che della sala e che permettono la realizzazione dell’attività “mani in pasta”. I partecipanti al laboratorio possono così essere protagonisti attivi, realizzando da sé quanto previsto dal menù.

Novellando 2013

Posted on: agosto 28th, 2013 by Mario Ferrero

Sabato 31 agosto, a Novello, una piacevole serata tra grandi vini, piatti tipici e divertissement.

Novellando

Un suggestivo percorso tra enogastronomia di qualità, cultura, tradizione, musica e teatro, con i piatti della tradizione preparati dai ristoratori di Novello, accompagnati ai vini delle denominazioni d’origine novellesi.

Leggi il programma completo

Festa del Verduno Pelaverga

Posted on: agosto 28th, 2013 by Mario Ferrero

Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre torna la tradizionale festa del vino Verduno Pelaverga D.O.C.

Verduno-Pelaverga_locandina

Un paese intero si prepara a celebrare il suo frutto più prezioso: un week-end speciale, in cui Verduno diventerà la capitale delle Langhe e della grande tradizione enogastronomica piemontese, all’insegna dell’inimitabile vino degli innamorati.

Leggi il programma completo

“Cena e Musica” a Cà del Re

Posted on: luglio 4th, 2013 by Mario Ferrero

Tutti i giovedì, dal 4 luglio al 29 agosto, Cà del Re ospiterà un gruppo di musica dal vivo che suonerà in giardino durante la cena.

immagine_cadelre

Per il sesto anno consecutivo tornano le “Cene e Musica”: musica di qualità e ottimo cibo da gustare tranquillamente seduti ad un tavolo.
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 4 luglio, alle 20:00, presso l’agriturismo Cà del Re, in Via Umberto 14 a Verduno (CN). È gradita la prenotazione.

Scarica la locandina con il programma completo

Per info e prenotazioni:
Tel: 0172 470281
e-mail: cadelre@castellodiverduno.com

Ristorante Cà del re: un trittico di cene d’autore

Posted on: febbraio 18th, 2013 by Mario Ferrero

La stagione di Cà del Re si riapre alla grande, con gli incontri “Piatti e Prodotti”.

L’agriturismo dell’azienda vitivinicola Castello di Verduno propone anche quest’anno un ciclo di serate conviviali intitolato “Piatti e Prodotti“, per discutere di vino e cibo.

Ogni sera un prodotto o un piatto diverso, declinato con idee e proposte originali per conoscerlo meglio e capirne la collocazione nella cucina tradizionale del territorio, ma anche per lanciare uno sguardo curioso sulle interpretazioni meno usuali e sulle suggestioni di altri regioni o altri paesi.

Si comincia il 21 febbraio con lo chef Franco Piumatti che proporrà un intero menù a base di Baccalà, un tempo considerato pesce povero e oggi banco di prova dei cuochi più rinomati. In contemporanea storie di vino e di cibo raccontate da Giancarlo Montaldo e Terry Baccini.

I piatti saranno accompagnati dai vini del Castello di Verduno, in particolare quelli ottenuti dal vitignoPelaverga, uno dei must dell’azienda, che ne prepara anche una versione in bianco, il “Bellis Perennis”, oltre a quella classica in rosso, il Verduno “Basadone”. Infine la provocazione sul dolce con la Grappa di Pelaverga.

Prezzo a persona 38€ (bevande incluse).

Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero: 0172 470281