Posts Tagged ‘Io Barolo’

Alla scoperta del territorio

Posted on: giugno 1st, 2011 by Mario Ferrero

1307023610_territorio

1307122095_wimu

Partecipa ad un trek fra le colline del nebbiolo tra Novello e Barolo, lungo sentieri panoramici che attraversano boschi e vigne. Oppure immergiti nelle suggestioni del WiMU, lo straordinario Museo del vino a Barolo “firmato” da François Confino. E ancora: fatti sorprendere da quel piccolo gioiello del Museo dei cavatappi di Barolo.


Trekking tra le colline del Barolo

Barolo – Sabato 11,18 e 25 giugno, ore 9:30

Il percorso ha una lunghezza di circa 8 Km e si snoda inizialmente sulla collina che conduce a Novello interessata da terreni originati nel periodo “Tortoniano” , attraversa le vigne di nebbiolo sulla collina occidentale rispetto all’abitato di Barolo fino alla strada che conduce a Monforte. Salendo sulla collina di San Pietro, sito di interesse storico si percorre il sentiero panoramico che attraversa le sottozone del “Barolo”: Zoccolaio, “San Giovanni” e “Boschetti” , colline composte da terreni di origine “Elveziana”. Infine si raggiunge nuovamente l’abitato di Barolo scendendo nel leggendario “bosco della Fava” e, guadando il rio della Fava, si sale al Castello nel centro del Borgo medioevale


Il trekking è adatto a tutti. Prenotazione consigliata: 8 € a persona – i bambini fino a 12 anni hanno la gratuità. Info e prenotazioni: Associazione Terre Alte, 333.4663388 /  www.terrealte.cn.it


Visite speciali al WiMu

Museo del vino a Barolo – Domenica 12, 19 e 26 giugno

Due appuntamenti speciali: “Vino, vino, vino”, con approfondimenti tematici sul rapporto delle diverse civiltà con il vino; “Si fa l’Italia, si fa il Barolo” percorso che si concentra sul periodo dell’Unità d’Italia, perché non si può dimenticare come il Barolo intrecci la sua nascita con alcuni dei personaggi e dei momenti centrali del periodo dell’unificazione.

VinoVinoVino
12/19/26 giugno ore 15.00
15 € Vino, vino, vino con degustazione di Barolo chinato
13 € Vino, vino, vino senza degustazione

Si fa l’Italia si fa il Barolo
12 giugno ore 15.30 , 19 giugno ore 10.30
La prima parte della visita, a tema risorgimentale, si svolge al piano nobile. A seguire la visita libera al museo. Per chi segue i Dialoghi sul Barolo è possibile posticipare la visita libera al museo al termine della dell’incontro)  26 giugno ore 15.30. 12 € Si fa l’Italia, si fa il Barolo

Info, prezzi e prenotazioni:
WiMu – Museo del vino a Barolo
www.wimubarolo.it

Visite speciali al Museo dei cavatappi

Museo dei cavatappi – Sabato 11, 18 e 25, domenica 19 e 26 giugno ore 11:30 e 16:30.

La preziosa collezione di cavatappi d’epoca propone visite guidate seguite da degustazione di Barolo 2007, con le bottiglie aperte con rari cavatappi antichi. 8 € a persona, prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: Museo dei Cavatappi  www.museodeicavatappi.it 0173.560539

Le Osterie d’Italia ospiti delle Langhe

Posted on: giugno 1st, 2011 by Mario Ferrero

1307023603_osterie

1307119757_cena

Per tre serate di giugno altrettanti ristoranti del territorio, soci della Strada del Barolo, ospitano un cuoco proveniente da fuori Piemonte facente parte dell’Alleanza promossa da Slow Food tra i cuochi italiani e i presidi, rete solidale creata per valorizzare nel piatto il lavoro dei produttori. Si proporranno menù realizzati a quattro mani in cui la cucina piemontese si sposa con quella della regione italiana ospite, con i piatti presentati in abbinamento ai più pregiati vini piemontesi.

Giovedì 9 giugno

Robert Steiner / Torgglerhof
Saltusio San Martino in Passiria (BZ), Alto Adige
Ospite dell’agriturismo Le Arcate
Località Gabutto 2, Sinio
Tel 0173.613152,

Menu: Salmerino alpino del lago Trentino marinato con verdurine all’aceto d’acacia su tortino tiepido di patate e oliva taggiasca. Carne cruda all’albese di fassone piemontese con grana e rucola. Insalata di tuma di Langa con verdurine e noci, vitello tonnato. Spätzle dei tre Presidi dell’ Alto Adige: Ur-Paarl della Val Venosta, carne secca della razza grigia alpina, formaggio grigio della Val Aurina. Brasato al Barolo con carote. Bunet e torta di nocciole con crema al moscato. (€ 32 vini inclusi)


Giovedì 16 giugno

Alessandra Bazzocchi / Osteria La Campanara
Galeata (FC), Emilia- Romagna
Ospite del ristorante La Crota
Via Fontana 7, Roddi
Tel 0173.615187-335.5487280,

Menu: Coppa di mora romagnola, finocchiona del Casentino, scalogno di Romagna sott’olio, panzanella della Romagna toscana. Porcino ripieno cotto al forno con lamelle di tartufo nero. Battude’n ai borlotti freschi e gota croccante di mora romagnola. Agnolotti del plin con la carbonara di toma, zucchine, pancetta e pastella d’uovo. Spezzatino di vitello di bovina romagnola in umido con patate e coste di sedano. Assaggio di Castelmagno e toma di capra con marmellata di more selvatiche della vallata del Bidente e la cognà langarola di mosto Nebbiolo. Coppa di zabaglione tiepido con gelato alla vaniglia e sottobosco. (€ 40 vini inclusi)

Giovedì 23 giugno

Sergio Valentini / Locanda delle Tre Chiavi
Isera (TN), Trentino
Ospite dell’agriturismo Il Noccioleto
Località Chiarene 4, Novello
Tel 0173.731323,

Menu: Piccolo Budino di Casolet in camicia croccante con essenza di mugo. Sfogliatina di porcini su fonduta piemontese. Gnocchi di carote grestane saltati con carne di cavallo affumicata e mele. Ravioli al pin con ristretto d’arrosto. Stufato di manzo Grigia Alpina con erbe del baldo e polenta di mais di Spin. Funghi porcini saltati in padella al rosmarino. Destrudel di mele e gelato alla cannella. Tortino di nocciole con zabaglione al moscato. (€ 35 vini inclusi)

Info e prenotazioni

Le cene iniziano alle ore 20.
Prenotazioni direttamente ai ristoranti.

Wine Tasting Experience

Posted on: giugno 1st, 2011 by Mario Ferrero

1307106347_wte

1307118658_botte

Tre “esperienze” di degustazione rivolte sia a intenditori sia ad appassionati: ogni “esperienza”, condotta da esperti, produttori e sommelier dura circa 2 ore e prevede formaggi Dop e prodotti del territorio in abbinamento alla degustazione. Three tasting “experiences” in English for wine loversand connoisseurs: leaded by experts, producers and sommeliers, they last around 2 hours and propose PDO cheeses and local products matched with wine tastings.

Lunedì 13 giugno / Monday 13th June

Museo del vino – Enoteca regionale del Barolo, ore 16.30
Barolo Wine Museum – Regional Wine Cellar, 4.30 pm

I crus del re/Viaggio nel crus del Barolo
The crus of the “King” / Tour between the crus of Barolo

In abbinamento: Castelmagno, Bra duro
Accompanied by: Castelmagno, Bra duro

Lunedì 20 giugno / Monday 20th June

Museo del vino – Enoteca regionale del Barolo, ore 16.30
Barolo Wine Museum – Regional Wine Cellar, 4.30 pm

Il gusto del territorio / Introduzione ai vini di Langhe e Roero
The taste of the hills / An introduction to the wines of Langhe and Roero

In abbinamento: Salame, Raschera, Bra stagionato, Castelmagno, torta alle nocciole, paste di meliga
Accompanied by: salami, Raschera, Bra stagionato, Castelmagno, Hazelnut cake, paste di meliga

Lunedì 27 giugno / Monday 27th June

Museo del vino – Enoteca regionale del Barolo, ore 16.30
Barolo Wine Museum – Regional Wine Cellar, 4.30 pm

I crus del re/Viaggio nei crus del Barolo
The crus of the “King” / Tour between the crus of Barolo

In abbinamento: Castelmagno, Bra duro
Accompanied by: Castelmagno, Bra duro

Iscrizione / registration fee

30 € (20 giugno / 20th June)
35 € (13 e 27 giugno / 13th and 27th June)

Prenotazioni

Email tasting@stradadelbarolo.it
Tel 0173787166

Dialoghi sul Barolo

Posted on: giugno 1st, 2011 by Mario Ferrero

1307023602_dialoghi

1307105194_deg1

Presso il WiMu – Museo del vino di Barolo ogni domenica si tratterà un tema per spiegare il territorio del Barolo, l’unicità di questo vino, un modo per meglio comprenderne i tratti attraverso una selezione di etichette importanti per qualità e quantità. In ciascun appuntamento la degustazione tecnica è affiancata da racconti e narrazione di esperienze, vissute da uomini del vino e giornalisti.

Domenica 12 giugno

Ore 16.30
Museo del vino – Enoteca regionale del Barolo

Viaggio nei terroir del Barolo:
l’annata 2007 fra elveziano e tortoniano.

Guida la degustazione tecnica Gigi Brozzoni
Direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli
e curatore da oltre 15 anni della Guida ai Vini di Veronelli.

Un affresco sui diversi terroir che compongono la zona di produzione del Barolo ed un focus sulla distinzione fra le due principali parti in cui si tende a dividerla: elveziano e tortoniano. Caratteri, diversità ed anche curiosità per meglio comprendere, nel contesto di uno stile inconfondibile, i volti di un grande vino.

Le etichette in degustazione:

Barolo Roggeri – Ciabot Berton
Barolo Cerequio – Damilano
Barolo Brunate – Enzo Boglietti
Barolo Cannubi – Marchesi di Barolo
Barolo Bussia – Silvano Bolmida
Barolo Ciabot Mentin Ginestra – Domenico Clerico
Barolo Bricco Boschis – Cavallotto
Barolo Prapò – Ettore Germano
Barolo Margheria – Gabutti Franco Boasso
Barolo Parafada – Palladino

Domenica 19 giugno

Ore 11 e 16.30
Museo del vino – Enoteca regionale del Barolo

I crus storici del Barolo

Guida la degustazione tecnica Gianni Fabrizio
curatore della Guida ai Vini d’Italia del Gambero Rosso

Il Barolo non è solo un grande vino, ha una storia importante che gli ha fatto guadagnare l’appellativo di re dei vini. Il vigneto del Barolo è caratterizzato da molti siti storici, i cosiddetti crus: rappresentano zone di grande vocazione, spesso legati a uomini ed aziende che hanno fatto la fortuna della denominazione. In ciascun appuntamento conosceremo meglio alcuni di questi grandi crus ed i loro interpreti.

Le etichette in degustazione:

Barolo Bricco Ambrogio 2007 – Paolo Scavino
Barolo Monvigliero 2007 – Alessandria Fratelli
Barolo Brunate 2007 – Poderi Marcarini
Barolo Sarmassa 2007 – Brezza
Barolo Rocche dei Brovia 2007 – Brovia
Barolo Bricco Bergera 2007 – Sarotto
Barolo Le Gramolere 2007 – Manzone Giovanni
Barolo Bussia Dardi Le Rose 2007 – Poderi Colla
Barolo Sorano Coste e Bricco 2007 – Ascheri
Barolo Lazzairasco 2007 – Guido Porro

Domenica 26 giugno

Ore 11 e 16.30
Museo del vino – Enoteca regionale del Barolo

Barolo e Brunello di Montalcino attraverso l’annata 2006.

Guida la degustazione tecnica Ian D’Agata
Responsabile per l’Italia e Bordeaux
dell’International Wine Cellar di Stephen Panzer

Il Barolo apre le sue porte e invita al Castello un altro grande e indiscusso protagonista dell’enologia italiana d’autore. Un confronto di vertice, mettendo a confronto due grandi vitigni – nebbiolo e sangiovese – e grandi eccellenze in etichetta. Storie, differenze di terroir, carattere dei vini, curiosità per un evento esclusivo.

E inoltre…

I tre appuntamenti della domenica includono una degustazione di formaggi DOP a cura del Consorzio per la tutela del formaggio Bra, illustrati da un assaggiatore. Saranno inoltre presenti con i loro prodotti Agrisalumeria Luiset e Galfrè Antipasti.

L’Enoteca regionale del Barolo propone in degustazione oltre 20 etichette di Barolo (Tariffe: 3 € per 1 degustazione, 10 € per 5 degustazioni, 15 € per 10 degustazioni, 20 € per 20 degustazioni / Tariffe scontate per chi partecipa ai “Dialoghi sul Barolo”: 3 € per 1 degustazione, 5 € per 5 degustazioni, 10 € per 10 degustazioni, 15 € per 20 degustazioni).

Iscrizioni

Iscrizione: 30 €
25 € per i soci Go Wine, AIS, Slow Food e Strada del Barolo

Prenotazioni

Go Wine
T: 0173.364631

Io, Barolo: edizione 2011

Posted on: giugno 1st, 2011 by Mario Ferrero

1307105194_deg1

Per tre fine settimana di giugno sei tu il “re” dei vini: vieni nelle Langhe a celebrare la nuova annata del Barolo e scoprire cantine e vigneti, osterie e musei, ma soprattutto per degustare l’annata 2007, che verrà presentata ufficialmente il 5 giugno dall’Enoteca Regionale del Barolo.

Ogni fine settimana “Io, Barolo” prevede diversi appuntamenti, pensati per descrivere ogni aspetto delle Langhe e del Barolo: qui di seguito trovi tutte le proposte. Se vuoi, puoi sfogliare e scaricare il programma completo: Scarica il programma completo.

1307023602_dialoghi

12/19/26 giugno | Tre domeniche, tre temi per conoscere uno dei più grandi vini del mondo, tre professionisti per dialogare intorno al Barolo: presso il WiMu – Museo del vino di Barolo ogni domenica si tratterà un tema per spiegare il territorio del Barolo, l’unicità di questo vino, un modo per meglio comprenderne i tratti attraverso una selezione di etichette importanti per qualità e quantità. In ciascun appuntamento la degustazione tecnica è affiancata da racconti e narrazione di esperienze, vissute da uomini del vino e giornalisti.

Vai al programma

1307106347_wte

13/20/27 giugno | D’ora in avanti le esperienze di degustazione non saranno più le stesse. Tre “esperienze” di degustazione rivolte sia a intenditori sia ad appassionati: ogni “esperienza”, condotta da esperti, produttori e sommelier dura circa 2 ore e prevede formaggi Dop e prodotti del territorio in abbinamento alla degustazione.

Vai al programma

1307023603_osterie

9/16/23 giugno | Un ristorante del territorio ospita un’osteria Slow Food di un’altra regione per celebrare un matrimonio tra sapori e tradizioni: un cuoco proveniente da fuori Piemonte (facente parte dell’Alleanza promossa da Slow Food tra i cuochi italiani e i presidi) proporrà menù realizzati a quattro mani in cui la cucina piemontese si sposa con quella della regione italiana ospite, con i piatti presentati in abbinamento ai più pregiati vini piemontesi.

Vai al programma

1307023610_territorio

Conoscere la terra che li nutre è il miglior modo per apprezzare i vini che ci appassionano. Partecipa a un trek fra le colline del nebbiolo tra Novello e Barolo, lungo sentieri panoramici che attraversano boschi e vigne. Oppure immergiti nelle suggestioni del WiMU, lo straordinario Museo del vino a Barolo “firmato” da François Confino. E ancora: fatti sorprendere da quel piccolo gioiello del Museo dei cavatappi di Barolo.

Vai al programma

1307023602_cantine

Undici cantine della Strada del Barolo e grandi vini di Langa aprono le porte per svelare i loro segreti: i produttori ti aspettano tra filari e botti per raccontarti come nasce un grande vino. Potrai leggere nei loro occhi tutta la passione che serve per “creare” il Barolo e partecipare a iniziative speciali ideate dagli stessi produttori.

Vai al programma

1307023603_soci

I soci della Strada del Barolo sono sempre pronti a riservare un trattamento speciale: ma non accontentarti di un soggiorno di poche ore: concediti un fine settimana intero per vivere appieno l’atmosfera delle Langhe.

Vai al programma