Mauro Molino

Posted on: ottobre 19th, 2023 by Mario Ferrero

Mauro Molino è un’azienda a gestione famigliare fondata da Mauro nel 1982 che, dopo aver ereditato dei terreni dal padre, decide immediatamente di iniziare a produrre vini.

Guidato dalla sua passione per l’agronomia e dall’amore per le Langhe, inizia a ricercare accuratamente le migliori vigne a La Morra che acquista in buona parte agli inizi degli anni 90. Negli anni 2000 (2003 e 2008) la seconda generazione, Matteo e Martina, entra in azienda. Entrambi diplomati alla scuola enologica di Alba, portano entusiasmo e innovazione in azienda ma senza dimenticare le loro tradizioni.

Credono nella bellezza dei vitigni autoctoni che cercano di lavorare al meglio rispettando sempre ogni singolo terroir. Sin dal principio seguono un progetto di viticultura sostenibile volta a preservare la Natura e il territorio. Attualmente sono in possesso 20 ettari e producono circa 160.000.

Ciabot del Cua – NOCCIOLA PIEMONTE IGP

Posted on: settembre 28th, 2023 by Mario Ferrero

Rocca Giovanni

Posted on: settembre 21st, 2023 by Mario Ferrero

L’azienda agricola Rocca Giovanni consiste in 22 ettari vitati siti nel comune di Monforte d’Alba, piccolo paese facente parte degli undici comuni del Barolo di origine antichissime che ora deve la sua notorietà oltre che alla sua bellezza ai grandi vini.

Da tre generazioni la famiglia Rocca coltiva con cura, passione e autenticità i vigneti di proprietà, vinificando il raccolto. I vigneti Pianromualdo, Sant’Anna, Trenta, Mosconi, Giudice e Ravera di Monforte costituiscono il patrimonio principale dell’azienda, in quanto zone e sottozone fra le più importanti di Langa. Con il passare degli anni l’azienda si è ampliata ed ha avviato anche l’attività di imbottigliamento, trasformandosi così in una piccola cantina. Avendo ottenuto notevoli risultati, Giovanni decide con la moglie Caterina di potenziare la vinificazione e avvalendosi dell’aiuto dell’enologo Piero Ballario la gamma di vini Rocca si moltiplica.

Coadiuvato dal figlio Maurizio e dalla nuora Ilaria, la cantina oggi produce circa 80.000 bottiglie l’anno dei seguenti vini: Langhe Chardonnay Doc, Dolcetto d’Alba Doc “Vigna Sant’Anna”, Barbera d’Alba Superiore Doc e “Vigna Pianromualdo”, Nebbiolo d’Alba Doc “Giaculin”, Langhe Doc Rosso “Rucat”, Langhe Pinot Nero “Tommaso”, Barolo Docg, Barolo Docg Ravera di Monforte, Barolo Docg Mosconi e, ultimo nato, Barolo Docg del Comune di Serralunga.

Da sempre l’azienda mette in pratica una semplice filosofia, basata sul rispetto della tradizione sia in vigneto sia in cantina, utilizzando prodotti eco-compatibili per i trattamenti in vigna e una vinificazione naturale che rispecchia lo stile di vita della famiglia Rocca. Grazie alla giaciutura (sud-est), la fortunata esposizione dei vigneti e al favorevole microclima di Langa, ogni vendemmia permette all’azienda un buon risultato che riscontra negli anni successivi con l’uscita dei vari vini rimanendo sempre una famiglia di Langa che produce vini artigianalmente per passione e piacere.

Vietti

Posted on: settembre 4th, 2023 by Mario Ferrero

Sono trascorsi quasi 150 anni dalla sua nascita. Era infatti la fine del 1800 quando Carlo Vietti creò, nel cuore delle Langhe, sul punto più alto del borgo medioevale di Castiglione Falletto, la cantina Vietti. Nello stesso luogo dove, ancora oggi, si trova.

Nel 1917, di ritorno dopo numerosi anni trascorsi negli Stati Uniti, Mario Vietti, figlio di Carlo, prende le redini dell’azienda, trasformandola in una realtà vitivinicola atta alla produzione di vini di alta qualità.

Alla fine degli anni ’50, Alfredo Currado, marito di Luciana Vietti, enologo ed estimatore d’arte, mette in relazione la grande esperienza della famiglia Vietti e nuove intuizioni, capaci di intrecciare i saperi vitivinicoli all’arte e alla cultura.

Nel 1961 viene realizzato uno dei primi Cru di Barolo, il Rocche di Castiglione e nel 1967 avviene la prima vinificazione in purezza dell’Arneis. A partire dal 1974, i vini sono accompagnati da Etichette d’Autore. Il marchio Vietti diviene così icona e alfiere di alcune delle più importanti rivoluzioni dell’epoca.

L’eredità intellettuale, professionale e prospettica di Alfredo Currado e Luciana sarà raccolta prima, nel corso degli anni ’80, dal genero Mario Cordero e poi, a partire dagli anni ’90, dal figlio Luca Currado Vietti, successivamente accompagnato dalla moglie Elena.

Impegno e visione, cultura e passione. Sono queste le parole chiave che hanno contribuito alla crescita del marchio Vietti, oggi universalmente riconosciuto tra le migliori etichette di vino italiane. La strada della qualità viene solcata grazie al rispetto della tradizione e di un’attenta sperimentazione, dove uomo e terra hanno sempre saputo dialogare.

Nel 2016, la cantina viene acquistata dalla Famiglia Krause. Ancora una volta, sono le intuizioni dell’uomo a fare la differenza. Kyle Krause decide infatti di estendere le proprietà vitivinicole con nuovi, rinomati, Cru sia nella denominazione del Barolo, sia del Barbaresco. A questi si aggiunge anche il Timorasso, grazie all’acquisto di appezzamenti e vigneti nei Colli Tortonesi.

Con l’inizio del 2023, Luca Currado Vietti, insieme alla moglie Elena, lascia la cantina. L’eredità è raccolta dalla famiglia Krause, già proprietaria dal 2016, alfiere del nuovo futuro del marchio Vietti.

Con il progredire delle stagioni, anche l’azienda è cresciuta e l’attenzione al miglioramento è presto diventata un vero e proprio stile distintivo della cantina. Proprio come la selezione e la cura in vigna. Oggi Vietti conta all’interno del suo patrimonio alcuni dei vigneti più pregiati e rappresentativi della zona del Barolo e del Barbaresco.

Vietti mantiene, oggi come allora, quei valori fondanti, gli stessi che animarono prima Carlo Vietti e poi tutti i suoi successori. Guarda al futuro con prospettive ancora più promettenti e stimolanti. Ogni vino è il risultato di un lavoro artigianale della comprensione e dell’interpretazione di ogni singolo terroir. Vietti è così il luogo dove l’intelligenza delle mani, applicata in vigna e in cantina, incontra la visione.

Esperienze:

Tenuta Cucco

Posted on: agosto 25th, 2023 by Mario Ferrero

Tenuta Cucco è nata come cantina negli anni Sessanta. Il suo nome rimanda all’altezza, appunto il “cucco” in dialetto locale, la sommità della collina dove si trova il suo vigneto più antico all’interno del cru Cerrati.

La varietà e la ricchezza sono il miglior alleato della natura

Dall’azienda si apre un panorama mozzafiato sulle vette del Monviso, le colline vitate e lo scorcio del Castello di Serralunga d’Alba che, con la sua inconfondibile struttura slanciata e stretta, è un’icona del paesaggio italiano.

Le uve del cru Cerrati e di Vigna Cucco sono state nei secoli conferite dai contadini ai produttori locali che ne hanno, vendemmia dopo vendemmia, apprezzato le qualità e le caratteristiche uniche, attuando accurate selezioni destinate alla produzione dei Barolo di maggior pregio.

In anni recenti Tenuta Cucco è stata proprietà della famiglia Stroppiana che l’ha acquistata a sua volta nel 1966 dalla famiglia Cappellano e ha costruito la prima cantina dell’azienda. A fine 2015 è stata rilevata dalla famiglia Rossi Cairo, che da diciotto anni conduce l’azienda agricola biodinamica La Raia a Novi Ligure, dove produce Gavi DOCG e Piemonte Barbera DOC certificati Demeter, perseguendo l’ideale di un’agricoltura sostenibile, di qualità, che preserva la biodiversità e il territorio a favore delle generazioni future.

 

Ristorante Brezza – Hotel Barolo

Posted on: agosto 25th, 2023 by Mario Ferrero

Ristoratori ed Albergatori da tre generazioni i Brezza hanno tradotto un’autentica vocazione del territorio in un’attività a gestione familiare.

Ad Antonio e Oreste con le mogli Mariuccia e Carla ed i figli Giacomo, Tiziana, Enzo ed eredi di Marco Brezza il retaggio storico di onorare una tradizione che oggi a Barolo è ben salda ed affermata.

Il Ristorante

Nella saletta dall’arredamento ricercato o quando il tempo lo consente sulla terrazza dall’incantevole vista, il Ristorante propone i piatti dell’antica tradizione di langa tra cui spiccano le paste fatte a mano, dai tajarin agli agnolotti del plin ben supportate in stagione dal re delle langhe… il tartufo.

Da non perdere gli antipasti dove la cucina piemontese da il meglio di sè. Altro grande protagonista della tavola il vino Barolo ben rappresentato dall’ampia selezione presente, circa una settantina di etichette in carta tra cui quello di produzione propria della storica Cantina Brezza risalente al 1885 e dov’è possibile fare visite e degustazioni guidate.

Le camere dell’Hotel Barolo

Dopo la cena ci si può accomodare per la notte… in una delle camere circondate dai vigneti sia nell’Hotel classico che nella Nuova Ala vicino alla piscina scoperta, arredate con mobili dell’ottocento piemontese e dalle quali si può ammirare il Castello di Barolo culla dell’omonimo vino.

 

Cascina Roveta 1891 – NOCCIOLA PIEMONTE IGP

Posted on: agosto 25th, 2023 by Mario Ferrero

Villa Beccaris

Posted on: luglio 25th, 2023 by Mario Ferrero

Villa Beccaris, struttura del XVIII secolo, occupa una fantastica posizione sulla collina del Borgo storico di Monforte d’Alba.

La struttura dispone di un ampio parco ed è provvista di piscina a sfioro con solarium e angolo fitness, da cui potrete ammirare splendide vedute sui vigneti del Barolo.

Le camere, in stile classico, dispongono di bagni moderni e connessione Wi-Fi.

Il parcheggio coperto assicura un ulteriore coccola per i suoi ospiti.

 

Paolo Bove – Food e cosmetica a base di bava di chiocciola di altissima qualità

Posted on: giugno 30th, 2023 by Mario Ferrero

Food e cosmetica a base di bava di chiocciola di altissima qualità

L’azienda Paolo Bove situata nel cuore delle Langhe, uno fra i paesaggi più affascinanti d’Italia, si occupa di allevamento di chiocciole di altissima qualità, utilizzate in campo gastronomico e cosmetico. Da questa terra di grandi tradizioni di agricoltori e di eccellenze gastronomiche la nostra azienda vi invita a visitare il nostro allevamento e a conoscere qualcosa in più su questo straordinario mollusco: la chiocciola. Considerata ormai da molti alimento del futuro, è conosciuta in tutto il mondo per la sua pregiata carne e per le eccelenti proprietà riparatrici delle sua famosa bava.

Alessandro Mecca al Castello di Grinzane Cavour

Posted on: giugno 22nd, 2023 by Mario Ferrero

Che magia le Langhe! Siamo in un ambiente straordinario: un castello medievale circondato da colline e vigneti. Il paesaggio naturale è unico al mondo.

Nella quiete che il Castello regala, puoi godere della tua esperienza gastronomica. Una sequenza di piatti in cui solidità del prodotto, concretezza e divertimento sono considerati elementi fondamentali.

In cucina Alessandro Mecca

Restituire alle persone un cibo concreto, schietto, senza fronzoli.
Una cucina libera dal superfluo, fatta di pochi elementi in armonia tra loro.
Questa è la mia missione.

Portare via la complessità da un piatto è il modo per conoscere la bellezza dei cibi, assaporare l’eleganza degli ingredienti, stimolare il gusto a sensazioni nuove.

Semplificare per dare valore alla materia prima e al lavoro eccellente degli artigiani, protagonisti della filiera produttiva.