Fortemasso

Posted on: marzo 14th, 2024 by Mario Ferrero

Fortemasso, fondata nel 2013, è un luogo di grande fascino che con i suoi vigneti domina il paesaggio delle Langhe. I vigneti che producono il nostro Barolo (5 ettari) sono localizzati nella MGA Castelletto, sulle pendici di un versante con una pendenza molto elevata, tra i 360 e i 450 metri slm, e giacciono su terreni caratterizzati da una forte presenza di sabbia. Un enorme masso sorge sul punto più alto della collina e dà il nome all’azienda: è uno scoglio sottomarino che risale a 10 milioni di anni fa. Fanno parte della proprietà ulteriori 8 ettari di vigneto localizzati a San Sebastiano di Monforte, destinati alla produzione di Langhe Nebbiolo, Barbera d’Alba Superiore e Dolcetto d’Alba.
Il clima fresco e ventilato tipico di questa zona si combina con una buona escursione termica tra il giorno e la notte favorendo una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla norma. Sono la condizione climatica di quest’area e l’altitudine dei vigneti a determinare nella vite un graduale livello di maturazione, in grado di produrre uve di altissima qualità che ci regalano un Barolo contemporaneo, di grande complessità ma estremamente elegante.
L’edificio che ospita Fortemasso è stato rinnovato mantenendo le sue caratteristiche tradizionali e rendendolo al suo interno elegante e contemporaneo. In una struttura sotterranea si trovano la cantina di vinificazione e i locali per l’affinamento: una cantina ipogea ecosostenibile, ideata per conservare il paesaggio rurale esterno e modernamente concepita per il processo produttivo.

Esperienze:

Viberti Giovanni

Posted on: febbraio 26th, 2024 by Mario Ferrero

La storia della cantina Viberti Giovanni inizia con il Cavalier Antonio Viberti , che, oltre ad avere la Locanda del Buon Padre, cominciò aprodurre, nel 1923, il vino per suoi ospiti da accompagnare ai piatti ti pici della tradizione. Dolcett o, Barbera eNebbiolo erano le tre uve vinifi cate in purezza e la vendita dei vini avveniva quasi esclusivamente all’interno del Buon Padre.

Nel 1967 il secondogenito Giovanni, coadiuvato dalla moglie Maria, inizia i primi passi all’interno della piccola cantina di famiglia. Negli anni ‘70 la cantina cresce, grazie ai nuovi locali dove iniziano le prime fermentazioni in vasche di cemento. Alla fine degli anni ‘80 iniziano le prime micro vinificazioni dei singoli vigneti in vasche di acciaio a temperatura controllata e la vendita, prima esclusivamente locale, comincia ad espandersi nei paesi Europei. Gli anni ‘90 segnano l’avvio dell’esportazione nel mercato statunitense.

Oggi la cantina Viberti Giovanni continua la sua storia con la terza generazione, che vede Claudio, il figlio più giovane, impegnato direttamente nelle operazioni di vinificazione e di gestione, con introduzione di nuove tecnologie e l’ampliamento delle superfici aziendali e dei vini ottenuti.

Fratelli Savigliano

Posted on: febbraio 26th, 2024 by Mario Ferrero

Una storia iniziata nella seconda metà del ‘700 con Lorenzo Savigliano, grande viticoltore a appassionato cantiniere, capace di indicare la strada alle generazioni future che hanno continuato il suo lavoro. Enrico Savigliano ad inizio ‘900 fece apprezzare i vini in Piemonte ed i suoi figli, Dario e Giuseppe, fondarono di fatto l’azienda, rendendo la produzione vitivinicola l’attività principale.

La storia attuale parla di una cantina condotta dai cugini Marino (figlio di Dario) e Stefano (figlio di Giuseppe), entrati in azienda negli anni ’70, dopo gli studi in Enologia. Due menti per un unico traguardo: continuare la conduzione familiare e aumentare il prestigio del marchio. Due aspetti che si sono evoluti nel tempo con l’acquisizione di nuovi vigneti di proprietà nei Comuni di Diano d’Alba, Montelupo, La Morra e Treiso. L’ampliamento della cantina in Valle Talloria, le nuove quote di mercato a livello internazionale, e la grande passione per la lavorazione in vigna e cantina sono aspetti che hanno segnato gli anni 2000 e che proiettano l’azienda Fratelli Savigliano verso nuovi traguardi.

Monvino

Posted on: febbraio 19th, 2024 by Mario Ferrero

Monvino è la nuova casa del vino di Monforte, uno dei borghi più belli d’Italia, dove assaggiare e acquistare i vini dei produttori monfortesi e vivere esperienze turistiche nuove e inedite, alla scoperta di un territorio unico, vocato al cibo e al vino come nessun altro.

Un luogo in cui degustare e acquistare tutta, ma proprio tutta, la produzione vitivinicola di Monforte d’Alba e dove promuovere un territorio eccezionale, fatto di persone orgogliose della loro terra e di grandissimi vini.  Scoprirete le deliziose sfumature che rendono unici i vini prodotti in questa parte dell’area del Barolo, conoscendo a fondo i viticoltori e i loro segreti.

Fatevi coinvolgere in degustazioni esclusive e mirate, assaporando il meglio che questo terroir ha da offrire: Monvino vi aspetta per guidarvi in un’esperienza magica di alta qualità.

Torre di Albaretto

Posted on: febbraio 2nd, 2024 by Mario Ferrero

La torre medievale di Albaretto della Torre è una location imperdibile per apprezzare il territorio da un’altezza mozzafiato e godere della vista panoramica da una prospettiva diversa.

La salita è arricchita dal mMuSet- il Micro Museo Sensoriale in Torre, un percorso sensoriale volto a stimolare i 5 sensi e, una volta sulla sommità della torre l’esperienza continua con la proposta scelta: aperitivo, colazione, merenda, pranzo, cena… In base al tipo di esperienza che si desiderano vivere, si può scegliere tra varie tipologie di proposte, tutte interamente personalizzabili.

Luigi Vico/Serralunga Casa Mia

Posted on: febbraio 2nd, 2024 by Mario Ferrero

L’Azienda Agricola Luigi Vico nasce ufficialmente nel 2016, anno che corrisponde alla prima vendemmia di Luigi, pur avendo origini che risalgono al 1694, stando alle prime informazioni sulle proprietà terriere della famiglia della mamma di Luigi, originaria di Serralunga d’Alba.

Oggi la realtà vitivinicola di Luigi Vico conta 2,1ha di vigneto nella zona del Barolo, coltivati in biologico (in via di certificazione) da cui ottiene una produzione limitata di Barolo del comune di Serralunga d’Alba e di Barolo Prapò, vinificati rispettando un unico imperativo: valorizzare il territorio in cui il nebbiolo si esprime al meglio.

Accanto all’Azienda Agricola, Luigi Vico ha creato un luogo dedicato all’enoturista curioso e appassionato. Serralunga Casa Mia nasce per chi desidera fare esperienze di gusto uniche, pensato per per tramandare le pratiche della tradizione contadina attuate in vigna, basi della cultura materiale della zona, da una parte e per rievocare antichi sapori, ormai introvabili altrove.

Besimauda – CARNI

Posted on: febbraio 2nd, 2024 by Mario Ferrero

L’azienda agricola Besimauda nasce nel 2000 in provincia di Cuneo a Peveragno ai piedi del monte da cui prende il nome.

Gestita a livello famigliare ora è alla terza generazione di allevatori. Tutto ha inizio quando nonno Rino (Matteo), nei primi anni ’50, iniziò ad allevare e commerciare bovini.

La nostra missione è produrre carne di alta qualità. Utilizziamo solo le migliori materie prime e gestiamo un accurato controllo di tutte le fasi di crescita dell’animale. In questo modo possiamo ottenere una carne rosata di estrema tenerezza, delicata al palato e con basso contenuto di grassi.

Dalla terza generazione di allevatori abbiamo deciso di fare il passo più importante adottando la politica “filiera corta”: una carne sana, controllata, con un percorso breve che va da noi (produttori) a voi (consumatori). Tutto seguendo le antiche tradizioni piemontesi di allevamento, ponendo la massima attenzione al territorio nativo delle vitelle autoctone, al paesaggio e dimostrando una particolare attenzione e cura degli animali. Il nostro primo punto di forza, di cui siamo particolarmente fieri, è la grande attenzione nella scelta dell’alimentazione per i nostri animali in quanto, in fondo “siamo quello che mangiamo”. Per le nostre vitelle seguiamo l’alimentazione dell’antica tradizione piemontese sfruttando quello che ci offre il nostro territorio: cereali controllati di primissima qualità senza l’utilizzo di insilati o sottoprodotti.

 

Bel e Bun – Fenocchio Nocciole – NOCCIOLA PIEMONTE IGP

Posted on: gennaio 15th, 2024 by Mario Ferrero

Da generazioni la famiglia Fenocchio coltiva con passione e sacrificio vigneti e noccioleti a Monforte d’Alba, nel cuore delle Langhe. Nel 2022 abbiamo aperto un laboratorio in cui realizziamo prodotti tipici. La nocciola Piemonte IGP è l’ingrediente principale delle torte e dei biscotti.

Sempre presenti nel nostro punto vendita abbiamo inoltre le nocciole tostate e la Cugnà, la confettura tipica delle Langhe a base di mosto di Nebbiolo, mele  Cotogne e pere Madernassa.

La nostra scelta è quella di usare farine senza glutine, con lo scopo  di offrire prodotti genuini,  naturali  ma allo stesso tempo buoni e che soddisfino il palato di tutti.

G.D. Vajra

Posted on: gennaio 12th, 2024 by Mario Ferrero

Produciamo Barolo ma non solo, perché amiamo tutti i vini della nostra terra. Crediamo nella Bellezza, nel lavoro fatto bene, nella cura dei dettagli, nella creatività che rispetta la tradizione. Siamo un’azienda familiare e artigianale.

Ci accompagna una squadra giovane, entusiasta ed appassionata quanto noi. Seguiamo direttamente i lavori dei nostri vigneti, perché è la base della qualità senza compromessi, ma soprattutto perché ci piace tanto. I nostri vini nascono eleganti, complessi, delicati. Hanno l’identità e la personalità che vorremmo ritrovare in ogni bicchiere sulla nostra tavola.

Esperienze

Abrigo Fratelli

Posted on: gennaio 12th, 2024 by Mario Ferrero

Siamo una realtà a conduzione famigliare, fondata nel 1935 a Diano d’Alba. Da allora produciamo i classici “fine wines” delle Langhe. Ad oggi contiamo 25 ettari di vigneti sparsi tra Diano d’Alba, Novello e Sinio; con una produzione annua di circa 50.000 bottiglie. Ogni giorno siamo disponibili ad accogliere appassionati e turisti presso la nostra cantina per promuovere al meglio la nostra realtà ed il territorio.