L’Agrisalumeria Luiset è un’azienda agricola a filiera corta con allevamento suino e relativa salumeria che trasforma in carni e salumi, senza glutine, tipici del Piemonte.
Tra le colline del Monferrato Astigiano, a Ferrere (AT), alleviamo i suini anche all’aperto, da cui ricaviamo la carne di maiale fresca come costine, capocollo, braciole, e i tipici salumi piemontesi quali salame Cotto, salame crudo della Rosa, salame al Tartufo, salame al Barolo, salsiccia, prosciutto cotto, prosciutto crudo, cotechino e tanti altri e li vendiamo direttamente nel punto vendita.
Abbiamo anche una Salumeria nelle Langhe, nel centro storico di Alba e un’altra Salumeria nel centro di Torino, nei pressi del museo egizio, dove si può acquistare tutta la nostra carne di maiale e i salumi.
Una passione che dura da 4 generazioni
Storia dell’Azienda
Presso l’Annunziata di La Morra, nella zona del Barolo, l’azienda Agricola Marrone produce da quattro generazioni vini di grande qualità. Prima Carlo e oggi Gian Piero Marrone, insieme alla moglie Giovanna e alle loro tre figlie Denise, Serena e Valentina hanno proseguito l’attività avviata dal bisnonno Pietro.
Una terra straordinariamente vocata alla produzione di vini di qualità e la passione per il lavoro sono i segreti di questa azienda a conduzione familiare che ha saputo coniugare la solidità di antiche esperienze con le garanzie offerte dalle moderne tecniche di produzione.
Le vigne
La superficie vitata dell’azienda Agricola Marrone è collocata in diverse posizioni e questo permette di coltivare vitigni diversi (Arneis, Chardonnay, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Barolo e Moscato) sfruttando per ciascuno di essi l’esposizione migliore. Inoltre il terreno ha composizione variabile: le vigne di Nebbiolo, piantate in un’area di circa 40 km quadrati, producono vini diversi, come Barolo, Barbaresco, Roero e Nebbiolo d’Alba.
I vigneti più vecchi hanno ormai 60 anni e consentono di ottenere vini di eccezionale qualità, con un ottimo potenziale di invecchiamento e una vinificazione tradizionale: in vigna, infatti, la vendemmia è completamente manuale, senza uso di prodotti chimici o pesticidi.
La cantina
L’azienda Agricola Marrone produce circa 200.000 bottiglie all’anno e in cantina, per evitare l’uso di conservanti, i vini sono imbottigliati usando speciali macchinari che permettono di evitare il contatto del prodotto con l’ossigeno e la conseguente perdita di qualità.
La cantina, recentemente ristrutturata e ampliata, è visitabile tutto l’anno su prenotazione, con la possibilità di organizzare degustazioni con amici e appassionati. Presso il wine shop, oltre ai vini, potrete trovare biscotti artigianali, olio extravergine di oliva, miele, riso e prodotti a base di tartufo.
La cantina resterà aperta nei mesi di dicembre e gennaio, con uniche chiusure il 25, 26, 30, 31 dicembre e 1° gennaio.
Su una collina con una magnifica vista che spazia dall’arco alpino ai castelli delle Langhe, sulla strada che da Monforte d’Alba conduce a Roddino, c’é una cascina ristrutturata che offre, in un ambiente conviviale, camere accoglienti per un piacevole soggiorno d’assoluto relax. Il golf club a 700 m e la piscina a 2 km ne fanno un luogo di vacanza ideale per ritemprare il corpo e lo spirito.
La “Cascina Bella Vista” – accanto – è una casa per vacanze con 2 ampie camere da letto, 2 bagni, soggiorno e cucina per max. 8 persone. Chi non vuole preparare la sua colazione può goderla nel Grillo Parlante.
Associazione culturale di promozione turistica e di organizzazione di eventi
Un gruppo di professionisti e amici appassionati della terra in cui vivono, l’entusiasmo, l’ambizione di far innamorare delle Langhe, la grande professionalità e la lunga esperienza: ecco gli ingredienti che hanno portato alla nascita di Turismo in Langa.
Anno dopo anno, sin da quel 1988 che ci vide muovere i primi passi, l’associazione è cresciuta, tanto da essere diventata uno dei punti di riferimento per chi decide di venire a visitare questa terra.
Abbiamo lavorato con impegno e passione, in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche, con volontari e produttori, per valorizzare il nostro splendido territorio. Anche noi, così, possiamo dire d’aver contribuito a rendere le Langhe celebri in tutto il mondo per il turismo enogastronomico, ma capaci di attirare turisti anche con il loro straordinario patrimonio paesaggistico e culturale, per i castelli, i musei e per le tante e originali manifestazioni.
Con Turismo in Langa potremo e potrete:
– ideare, organizzare e promuovere eventi turistici o culturali o di promozione sociale;
– ideare, organizzare e promuovere corsi formativi o per il tempo libero;
– ideare, organizzare e promuovere occasioni o incontri o quant’altro possa avere finalità promozionale per enti pubblici o privati purché legati al territorio delle Langhe e del Roero e alle sue tipicità;
– organizzare e gestire animazioni, spettacoli o cene animate per turisti o per privati;
– organizzare occasioni sociali, quali gite in bus o escursioni;
– prenotare visite guidate, visite narrate® o servizi per gli enoturisti ed i winelovers.
Commenti recenti