Bottega del Vino Dogliani

Posted on: febbraio 12th, 2013 by Mario Ferrero

Nata come associazione nel 1984, dieci anni dopo la creazione della Doc Dolcetto di Dogliani avvenuta nel 1974, la Bottega del Vino di Dogliani era stata fortemente voluta da tutti i produttori che sentivano il bisogno di unire le loro forze e lavorare insieme per la giovane denominazione. Realizzata e condotta con il sostegno del comune di Dogliani, l’associazione, col tempo, è divenuta anche il luogo dove i produttori possono confrontare le loro diverse esperienze, le prospettive della denominazione e discutere le nuove proposte legislative in una sorta di forum permanente.

A partire dal 2012 all’associazione si è affiancato un consorzio denominato Bottega del Vino Dogliani, costituito fra le aziende produttrici presenti in Bottega e orientato maggiormente alla promozione dei vini della zona del Dogliani Docg. Scopi del consorzio sono quelli della valorizzazione del territorio, il rafforzamento dell’immagine e della visibilità delle produzioni vitivinicole a livello nazionale e internazionale, ed esso si pone inoltre come nuovo interlocutore istituzionale.

La sede è nelle cantine sotterranee dell’ex-convento dei Carmelitani costruito nel XVI secolo, sotto il Municipio e a fianco della Chiesa dei SS. Quirico e Paolo. Qui trovano posto le bottiglie dei produttori associati che possono essere degustate e acquistate.

Barale Fratelli

Posted on: febbraio 12th, 2013 by Mario Ferrero

Casa fondata nel 1870 a Barolo

Storia dell’Azienda

L’Azienda Agricola Barale Fratelli affonda le sue radici nel lontano 1870, quando nelle Langhe era da poco comparso il vino denominato Barolo promosso dai Marchesi Falletti e da Camillo Benso, Conte di Cavour. Fu proprio quest’ultimo a invitare l’enologo francese Louis Oudart a sviluppare un innovativo stile di vinificazione del Nebbiolo che diede spunto alla moderna produzione del Barolo.

Le prime tracce della famiglia Barale a Barolo risalgono al 1600, come risulta dai registri parrocchiali. All’epoca la famiglia Barale possedeva già i vigneti in zone Castellero, Cannubi, Preda e Costa di Rose.

Oggi sono Sergio Barale e le figlie Eleonora e Gloria a raccogliere la secolare esperienza di famiglia. In cantina sono state acquisite nuove tecnologie nell’intento di valorizzare la qualità dei vitigni coltivati su un’estensione di circa 20 ettari. Tuttavia oggi come allora, il carattere dei vini è forgiato in vigna mediante assidui lavori di potatura verde e diradamento dei grappoli, eseguiti a mano. I processi di vinificazione e affinamento tendono a mantenere l’equilibrio di componenti del frutto con l’intento di produrre vini armonici e facilmente riconducibili nelle loro caratteristiche organolettiche al vitigno impiegato e alla zona di origine.

Dove Siamo

L’ottocentesco palazzo nel centro storico di Barolo è la sede amministrativa e commerciale dell’azienda; a fianco si sviluppano le cantine sotterraneee per l’affinamento dei vini e i locali di vinificazione. Sotto la rocca del castello si trova la cascina Aie Sottane una delle più antiche case di Barolo, risalente al 1600. Da sempre adibita alle attività agricole, è stata di recente ristrutturata rispettando l’architettura originale e in armonia con il paesaggio circostante. Su prenotazione è possibile effettuare visite guidate con degustazione e accedere alla vendita diretta.

Foresteria “Aie Sottane”

Ai piedi del Castello di Barolo, all’interno dell’azienda agricola Barale F.lli, la foresteria “Aie Sottane” apre le porte ai visitatori che desiderano una comoda ed accogliente sistemazione in Barolo.

Le 4 camere matrimoniali e le 2 suites si affacciano con ampi terrazzi sui vigneti adagiati tra Castiglione Falletto e Bussia. Tutte le camere dispongono di letto matrimoniale, bagno privato con doccia, area living, TV, Wi-Fi, aria condizionata, parcheggio e adiacente giardino; le suite possono ospitare fino a 4 persone e sono dotate di un angolo cottura e di un ulteriore bagno.

La Foresteria “Aie Sottane” è il luogo Ideale per trascorrere delle rilassanti vacanze nel cuore dell’area del Barolo, vicino ai principali punti d’interesse delle bellissime Langhe.

Monchiero

Posted on: febbraio 12th, 2013 by Mario Ferrero

Quella della famiglia Monchiero è una storia di coraggio e attaccamento alla propria terra.

Coraggio lo ha avuto Vittorio Monchiero quando, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, ha deciso di restare nelle Langhe anziché seguire i suoi sei fratelli, che avevano trovato fortuna negli Stati Uniti: già padre di quattro figli, Vittorio è rimasto in quella che all’epoca era ancora una terra difficile, per dedicarsi all’attività agricola.

Lo stesso coraggio lo avrà anche il nipote di Vittorio Monchiero, che porta lo stesso nome del nonno, quando, nell’89, dopo la scomparsa di suo padre Maggiorino, decide, poco più che ventenne, di proseguire l’attività intrapresa dal papà e dallo zio. È l’anno della svolta: «ho dovuto scegliere – racconta Vittorio –, all’epoca non c’era ancora stato un vero e proprio boom e noi eravamo poco conosciuti, non avevamo un nome forte sulle spalle, certo la passione era tanta, ma è stata un’avventura!».

Storia dell’azienda

Dopo la guerra Remo e Maggiorino Monchiero si erano specializzarsi nella coltura esclusiva della vite, a partire dagli anni ’60 avevano intrapreso l’attività di vinificazione e negli anni ’70 anche quella di imbottigliamento, giungendo, grazie a un importatore che ancora oggi collabora con l’azienda, ad affacciarsi per la prima volta al mercato statunitense, cosa più unica che rara ai tempi. Nell’82 era stata avviata anche la prima linea di imbottigliamento e proprio in quegli anni il giovane Vittorio aveva iniziato a collaborare con l’azienda di famiglia e si era specializzato presso la scuola enologica di Alba.

Alla fine degli anni ’80 Vittorio prende in mano le redini dell’azienda: reimpianta le vigne e livella i terreni per adattarli ai moderni mezzi agricoli e, contemporaneamente, inizia a partecipare insieme alla moglie Daniela alle prime fiere per trovare nuovi mercati in Europa, oltre a consolidare i contatti già avviati in precedenza. Oggi l’azienda, condotta da Vittorio e Daniela, è una realtà moderna, nella quale si fondono tradizione e innovazione ed è conosciuta e apprezzata in diversi Paesi del mondo.

I vini

Le vigne di Monchiero si estendono sui comuni di Castiglione Falletto – cuore pulsante dell’azienda, con sette ettari vitati, dove nasce il Crü Le Rocche, il Barolo di punta dell’azienda –, La Morra –  dove si estendono i vigneti del Barolo Roere, secondo Crü della Cantina Monchiero –, Alba (frazione Scaparoni) – con le vigne destinate alla produzione di Nebbiolo d’AlbaBarbera d’AlbaLanghe Arneis e Moscato –,Roddi – dove si produce il Nebbiolo d’Alba – e infine Verduno, con altri vigneti utilizzati per il Barolo.

Nonostante un’attività così intensa, a Vittorio non manca la voglia di rinnovamento e la prossima sfida – come confida lui – potrebbe essere uno spumante: «qui a Castiglione ci sarebbe la zona adatta, sono terreni più bassi, che si mantengono più freschi».

L’agriturismo

Ma i progetti non si esauriscono con il vino: nel 2002 infatti l’azienda ha ricavato da un podere di famiglia, adiacente alla cantina, l’agriturismo “Il Girasole”, dove offre un servizio di Bed&breakfast per i turisti in visita nelle Langhe. Anche questa sfida ha avuto successo perché oggi le persone sono sempre più interessate a venire a conoscere di persona i luoghi nei quali nascono i grandi vini piemontesi e dove i produttori lavorano con dedizione per offrire un prodotto che abbia sempre maggiore qualità.

La cantina

Visitabile tutto l’anno, preferibilmente su prenotazione, la cantina è aperta sia ai gruppi sia ai singoli.

Franco Conterno – Cascina Sciulun

Posted on: febbraio 12th, 2013 by Mario Ferrero

Nel cuore delle Langhe in frazione Bussia di Monforte d’Alba, sorge la cascina Sciulun, antica fattoria piemontese costruita a metà ‘800 e ampliata negli anni ’40 da sempre dimora della famiglia Conterno che, a partire dal nonno Pietro, coltiva i bei vigneti a Nebbiolo intorno alla cascina e produce vini di rara eleganza e prestigio.

Oggi a condurre i 28 ettari di vigneto è Franco Conterno coadiuvato dalla moglie Vilma, dai figli Andrea e Daniele. La coltivazione di tipo tradizionale, con grande rispetto per l’ambiente pur senza trascurare nulla di ciò che la tecnologia moderna mette sua disposizione.

La natura del terreno, la sua felice esposizione (80% dei vigneti esposti a sud-sud/ovest) assieme all’eccezionale microclima della zona, il tutto unito ad una  vinificazione sapiente e di tipo tradizionale donano ai vini di Franco Conterno caratteristiche organolettiche uniche e di grande rilievo.

Una zona della vecchia casa padronale è ora aperta all’accoglienza agrituristica, il tutto in un ambiente famigliare, tra le verdi colline delle Langhe, lontano dal rumore e dalla confusione.

Marziano Abbona

Posted on: febbraio 12th, 2013 by Mario Ferrero

La curiosità per la complessità di sapori e profumi muove il lavoro della cantina Abbona, nella direzione di una continua ricerca di nuove scoperte e più sottili affinamenti.

Storia dell’Azienda

Fondata nel 1970, l’azienda agricola di Marziano Abbona trae le proprie origini dal lavoro di Celso Abbona, il papà di Marziano, che vent’anni prima, intuendo con notevole anticipo le potenzialità di questo territorio, decise di impiantare la vigna di Doriolo: un’autentica perla per la produzione del Dolcetto di Dogliani, per esposizione, caratteristiche del terreno e contesto vinicolo. Raccolta l’eredità di suo padre, Marziano ha ottenuto negli anni vini di grandissima qualità, grazie soprattutto alla cura, alla pazienza certosina e all’intuito. I profumi e i colori si fondono per ottenere dei nettari che rispecchiano lo spirito di uno dei vignaioli più ammirati in Langa.

Le vigne

Oggi l’azienda conta 12 vigneti, distribuiti fra i comuni di Dogliani, Novello e Monforte d’Alba, per un complesso di oltre 52 ettari vitati, che raccolgono alcuni dei cru’ più rinomati: Doriolo (Dolcetto), Rinaldi (Barbera), Bricco Barone (Nebbiolo), Pressenda (Barolo), Terlo Ravera (Barolo), Cerviano (Barolo), Occhetti (Arneis) e San Luigi (Dolcetto,Viogner). Proprio uno di questi, il Barolo Terlo Ravera 2008 ha conquistato i TRE BICCHIERI sulla Guida dei Vini d’Italia 2013. Oltre ai vini del territorio, Marziano ha intrapreso la coltivazione di altri vitigni, come il Cinerino, prodotto da uve viogner, un vino di estrema gradevolezza, dai profumi esotici e dalla bevibilità affascinante.

La cantina

Inaugurata nel 2006, la cantina si estende su una superficie di 2.500 mq, in unica soluzione, che permette la lavorazione con il massimo rispetto delle uve e con la rigorosa applicazione delle tecnologie più avanzate per ottenere prodotti in grado di manifestare tutto il sapiente impegno in vigna, e poter soddisfare anche i palati più esigenti. La cantina è visitabile, su prenotazione, dal lunedì al sabato.

Associazione Terranostra

Posted on: febbraio 12th, 2013 by Mario Ferrero

Amalia Cascina in Langa

Posted on: febbraio 12th, 2013 by Mario Ferrero

Amalia Cascina in Langa si trova a Monforte d’Alba ed  è un esclusivo punto di partenza per avventurarsi alla loro scoperta delle Langhe.

Nasce nel 2003, quando la famiglia Boffa, sedotta dalla morbida quiete della zona, rileva una cascina dei primi anni del 1900 insieme ai vigneti che la circondano dove si producevano vini tipici del territorio: il Dolcetto e la Barbera.

Questo complesso diventa la base di un progetto nuovo: in poco tempo vengono disegnati nuovi spazi e volumi. Il corpo principale si trasforma in un accogliente B&B di charme.

Ai vigneti esistenti se ne aggiungono di nuovi con acquisizioni nei prestigiosi cru di Barolo Bussia e Le Coste di Monforte. Infine, viene creata la cantina.
L’intento è chiaro: produrre vini di grande qualità che rispettino territorio e tradizione, in un contesto elegante e riservato.

Se oggi il progetto di Amalia Cascina in Langa continua a crescere, coerente con l’idea iniziale, il merito va all’impegno e professionalità della famiglia Boffa, perché qui tutto è a conduzione familiare: Maria Angela, la mamma, segue con passione il B&B; Gigi, il papà, contribuisce alla gestione complessiva delle attività aziendali con la sua grande esperienza, il figlio Paolo si occupa delle vigne e della cantina con il supporto di ottimi professionisti.

 

Alessandria Fratelli

Posted on: febbraio 12th, 2013 by Mario Ferrero

La cantina Fratelli Alessandria vinifica esclusivamente uve di proprietà, ed ha mantenuto una dimensione familiare. Questi requisiti permettono di instaurare un rapporto diretto e “personale” con le singole vigne e le singole botti, un filo invisibile ma importante che si auspica possa raggiungere ed “emozionare” il consumatore attraverso la bottiglia.

Il cuore dell’azienda risiede nella grande casa settecentesca dalle linee sobrie e maestose, a ridosso del centro storico di Verduno. L’attuale proprietario dell’azienda Gian Battista, la moglie Flavia, il fratello Alessandro e il figlio Vittore sono i testimoni orgogliosi della secolare tradizione e passione vitivinicola della famiglia.

Crissante Alessandria

Posted on: febbraio 12th, 2013 by Mario Ferrero

L’azienda agricola Crissante Alessandria si trova in Borgata Roggeri di Santa Maria nel comune di La Morra. Nei circa sei ettari di vigneti di proprietà produce esclusivamente vini rossi, Barolo, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba e Langhe Nebbiolo nonché un rosato di nebbiolo. Conducono l’azienda i fratelli Michele e Roberto Alessandria coadiuvati nella parte enologica e commerciale da Alberto, figlio di Michele.

La storia

L’azienda nasce nel 1958 quando Crissante Alessandria, vignaiolo figlio di vignaioli, insieme alla moglie Teresa, decide di vinificare le uve dei vigneti di proprietà della famiglia, uve che fino ad allora erano vendute alle più importanti cantine storiche della Langa. Fra le mura sotterranee della Cascina Roggeri, con l’assemblaggio dei Nebbioli provenienti dai cru Roggeri e Capalot, Crissante produce il suo primo Barolo con sistema tradizionale affinato in botti di rovere di Slavonia da 25 quintali. Con il passare degli anni l’Azienda cresce, vengono acquistati nuovi vigneti in ottime posizioni del comune di La Morra e si inizia negli anni ottanta la vinificazione separata dei cru Capalot, Roggeri e, dal 2007 ,del Galina rinnovando gradualmente i legni della cantina in un giusto equilibrio tra barriques, tonneaux e botti classiche di taglia media.

I Vini

I vigneti di proprietà dell’azienda sono ubicati nel comune di La Morra e precisamente nelle zone Capalot, Galina e Roggeri, su circa 6 ettari di superficie. I vini prodotti sono: Barolo Roggeri, Barolo Capalot, Barolo Galina, Barolo La Punta Capalot Mac Magnum, Dolcetto d’alba, Barbera d’Alba superiore Rugé, Langhe Nebbiolo e rosato di nebbiolo. Con le vinacce derivanti dalla vinificazione dei Baroli è prodotta una grappa di barolo in due versioni, giovane bianca e affinata in barrique.

La Cantina

La Cantina e costituita da due ambienti, il locale di vinificazione e di confezionamento e la vecchia cantina sotterranea di affinamento. La vinificazione è prevalentemente di tipo tradizionale con fermentazioni lunghe, rimontaggi e follature manuali, l’affinamento in contenitori di rovere di piccola, media e grande dimensione in giusto equilibrio.

VILLA CRISSANTE Vacanze in Langa

Villa Crissante si trova in magnifica posizione panoramica, lungo la strada tra Alba e La Morra subito dopo l’abitato di Santa Maria. La struttura dispone di quattro eleganti appartamenti  per affitto stagionale, mensile, settimanale e per  weekend. Ciascun appartamento porta il nome di un cru di Barolo Crissante e permette di ospitare fino a quattro persone. Tutti  sono arredati di ogni comfort, con aria condizionata TV satellitare e internet gratuito. A disposizione piscina, parcheggio e sala degustazione. Possibilità di affittare tutta la struttura. Soggiorno minimo richiesto 3 notti. Fa parte della struttura un punto vendita dei vini dell’Azienda Crissante Alessandria, aperto nei week-end e in grado di ospitare degustazioni guidate e presentazioni del territorio rivolte ai visitatori e ai turisti. Nel sotterraneo di Villa Crissante è situata una piccola cantina di affinamento.

Agriturismo Le Arcate

Posted on: febbraio 11th, 2013 by Mario Ferrero

L’Agriturismo Le Arcate si trova a Sinio, caratteristico borgo di Langa.
A pochi chilometri da Alba, tra vigneti e noccioleti, l’agriturismo LE ARCATE vi consente di trascorrere un piacevole soggiorno all’aria aperta. Passeggiando nei vigneti, noccioleti e boschi, a contatto con la natura, apprezzerete i ritmi e i sapori di un tempo. Situato a 500 metri di altitudine, in posizione panoramica, si gode una magnifica vista sugli ordinati vigneti, sui noccioleti, sui castelli della zona del Barolo: Grinzane Cavour, Castiglione Falletto, Serralunga d’ Alba e sulle montagne del cuneese, l’Agriturismo LE ARCATE offre l’opportunità di gustare i semplici menù della tradizione piemontese. Ogni stagione offre un diverso richiamo per trascorrere qualche giorno all’ agriturismo: panorami mozzafiato sempre diversi, iniziative culturali e musicali, feste della tradizione vi accoglieranno e accompagneranno nella vostra vacanza sulle colline di langa ora PATRIMONIO DELL’ UNESCO.