Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Aperte le iscrizioni per il Barolo & Friends a Copenhagen

Posted on: gennaio 10th, 2013 by Mario Ferrero

Rese note le date dell’attesissimo evento, che ritorna in terra danese anche nel 2013: le iscrizioni saranno aperte fino a fine gennaio.

Il Barolo & Friends Event, principale evento dedicato al vino in Danimarca, torna a Copenhagen dal 6 all’8 giugno, arricchito con nuove iniziative, fra cui una giornata espressamente dedicata ai produttori piemontesi in cerca nuovi importatori, una serie di seminari, incontri di approfondimento e Wine Tasting Experience™.

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’evento: il programma dettagliato e i moduli di adesione sono disponibili sul sito www.baroloevent.com.

Auguri di Buone Feste!

Posted on: dicembre 14th, 2012 by Mario Ferrero

Chiusura ufficio: 24 e 31 dicembre 2012

Gentilissimi,
 
si informa che gli uffici del Consorzio I Vini del Piemonte e La Strada del Barolo resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012.
 
Ne approfittiamo per rinnovare i nostri migliori auguri di un sereno e felice Natale!
1355484834_auguri

Wine Tasting Experience™ a Ginevra

Posted on: dicembre 14th, 2012 by Mario Ferrero

Il 12 dicembre, a meno di tre mesi dal Barolo & Friend Event, il Re dei Vini è tornato sulle rive del lago di Ginevra per una degustazione guidata aperta al pubblico.

L’appuntamento, presso il noto ristorante La Fumisterie, è stata un’occasione per far incontrare i wine-lover svizzeri e i produttori di Barolo.

Confermata la stella Michelin per la Locanda nel Borgo Antico di Barolo

Posted on: dicembre 13th, 2012 by Mario Ferrero

La Guida Michelin 2013, presentata nell’edizione annuale lo scorso novembre, ha confermato la vocazione culinaria di Langhe e Roero, territorio più blasonato del Piemonte, con 13 locali che brillano di 16 stelle.

Oltre al ristorante Piazza Duomo di Alba, che può fregiarsi della terza stella guadagnata dal giovane e virtuoso chef Enrico Crippa  unico tristellato del Piemonte fra i sette top chef della classifica Michelin che l’Italia può vantare –, felici conferme giungono per le due stelle della Antica Corona Reale da Renzodi Cervere (chef Gian Piero Vivalda) e, fra gli altri, per la Locanda nel Borgo Antico di Barolo (chefMassimo Camìa), socio della Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa, a cui è stata riconfermata la stella singola.

Familiari Filari: mostra fotografica nei negozi del centro storico di Alb

Posted on: ottobre 15th, 2012 by Mario Ferrero

La gente del vino che cura il territorio, nei ritratti di Michele De Vita.

Imprimere nella memoria dei passanti, della clientela, dei turisti, un’immagine d’amore per la terra. Valorizzare il volto umano della viticoltura, le generazioni che per lavoro e per passione hanno dedicato la propria vita ai filari, prendendosi così cura di una “tessera” di quel meraviglioso mosaico che è il territorio.

E’ questo il senso di “Familiari filari”, progetto artistico del fotografo albese Michele De Vita, che è riuscito a far convergere sul progetto 15 cantine – di diversa dimensione, dalla griffe del vino alla piccola azienda – ritraendo altrettante famiglie di imprenditori sullo sfondo dei propri vigneti.
Nel centro storico di Alba, 12 negozi hanno scelto di ospitare i pannelli fotografici a colori di medie e grandi dimensioni, che nel cuore dell’autunno albese, per tutto il periodo della Fiera, contribuiranno a creare un’atmosfera accogliente per gli innumerevoli visitatori della città.

L’evento espositivo è stato realizzato grazie alla collaborazione con Associazione Commercianti Albesi, “Alba sotto le Torri – Commercianti centro storico”, Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Se il nostro territorio è così bello, suggestivo e ricco – spiega De Vita – ciò è dovuto soprattutto alle famiglie di viticoltori, persone che negli anni ne hanno avuto cura, certamente avendone un ritorno economico, ma non solo: i vigneti dai colori spettacolari e dai sorprendenti giochi geometrici sono anche il risultato di una dedizione appassionata, di tradizione, di umanità, di cultura. La mostra vuole anche valorizzare il ruolo delle famiglie, al cui interno si tramandano valori e il sapere. Ci auguriamo che il mondo del vino voglia continuare a mostrarsi nel suo complesso, arrivando a farsi ritrarre nel corso di tutte le stagioni, da qui alla prossima Fiera del Tartufo.

Le Cantine aderenti al progetto “Familiari filari”:
Azienda Agricola Ettore Fontana –  Castiglione Falletto*
Azienda Agricola La Fusina – Dogliani*
Cantina Castello di Verduno – Verduno*
Manzone F.lli Az. Agricola – Monforte d’Alba*
Ceretto Aziende Vitivinicole – Alba*
Cantine dei Marchesi di Barolo –  Barolo
Agricola Gian Piero Marrone –  La Morra*
Collina Serragrilli –  Neive
Punset – Neive
Mauro Barbero Az. Agricola –  Monticello
Poderi Colla – Alba
Azienda Agricola Curto Marco –  La Morra
Ciabot Berton – La Morra*
Az. Agricola Enzo Boglietti – La Morra
Riikka Sukula – Serralunga

* Cantine socie della Strada del Barolo e grandi vini di Langa

I negozi di Alba che espongono le opere in vetrina:
Marino Dellapiana – Piazza Savona 7
Miroglio – Via Vittorio Emanuele 40
Coquette – Via Vittorio Emanuele 27/A
Enoteca Carosso – Via Vittorio Emanuele 23
Boite D’Or – Via Vittorio Emanuele 32
Luci e ombre – Via Paruzza 2/B
Project – Via Vittorio Emanuele 1/C
JP Company – Via Vittorio Emanuele 20
G. Quasso – Via Vittorio Emanuele 17/B
Profumo – Via Vittorio Emanuele 13/A
B Langhe Shop – Via Pertinace 6
Simon Calzature e Pelletterie – Via Giacosa 1/A

Wine & Bike Tasting Experience replica domenica 21 ottobre 2012

Posted on: ottobre 3rd, 2012 by Mario Ferrero

Escursione cicloturistica con visite e degustazioni nelle cantine storiche della Langa del Barolo si replica Domenica 21 ottobre 2012.

Durante il terzo fine settimana della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, domenica 21 ottobre 2012 alle ore 10.00, Turismo in Langa – in collaborazione con l’associazione Fulludic – vi invita ad un’escursione cicloturistica per visitare alcune tra le storiche cantine di produzione vinicola della zona.

Un evento rivolto a tutti, sportivi o meno, amanti della vita all’aria aperta, residenti, turisti italiani e stranieri, ma soprattutto amanti della cultura e del buon vino.

Per godere una mattina all’aria aperta, pedalando tra le colline delle Langhe, domenica 21 ottobre, l’associazione Turismo in Langa, con il patrocinio della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, propone un’escursione ciclistica non competitiva, che darà la possibilità di visitare alcune tra le migliori cantine di produzione vinicola della zona. Il gruppo in partenza da Alba sarà guidato da un accompagnatore cicloturistico e da una guida turistica abilitata.

La prima sosta sarà presso la Tenuta di Fontanafreddaa Serralunga d’Alba, storica cantina fondata nel 1885 da re Vittorio Emanuele II. Il gruppo potrà visitare la ‘Cattedrale’, cantina di maturazione dei grandi vini da invecchiamento come il Barolo, le storiche cantine di maturazione con le botti personali del re. Al termine della visita i partecipanti potranno degustare un calice di Contessa Rosa, lo spumante Alta Langa metodo classico che prende il nome direttamente dalla moglie morganatica del re, Rosa Vercellana, Contessa di Mirafiori e Fontanafredda.

Si proseguirà alla volta della Cantina Ceretto*, presso la tenuta Monsordo – Bernardina, in Località San Cassiano ad Alba. Qui, dopo una visita guidata alla tenuta, si potrà degustare un calice di Langhe Arneis Blangè presso l’Acino, un’avveniristica sala degustazione di 80 mq, una grande bolla ovale sospesa tra le vigne che rappresenta un grosso acino d’uva.

Al ritorno, la tappa finale sarà piazza Risorgimento ad Alba per la manifestazione “Il borgo si rievoca”, in cui tutto il centro storico di Alba viene riallestito per un giorno in versione medievale. Qui i partecipanti potranno pranzare con un piatto di agnolotti ed un bicchiere di vino Dolcetto serviti presso uno degli stand, di fronte al palazzo comunale.

Il contributo per l’escursione con le guide ciclistiche, le visite guidate, i calici di vino, il piatto di agnolotti e l’assicurazione è di 28,00 euro a persona (20 euro per bambini fino a 10, gratuito fino a 3 anni); la prenotazione è obbligatoria (0173-364030) poiché la visita è a numero chiuso.

L’escursione cicloturistica durerà circa tre ore, coprendo in tutto meno di 30 chilometri (per i meno esperti, comunichiamo che un terzo del percorso è in falso piano, e un terzo in discesa) e si terrà anche in caso di maltempo.

Il ritrovo è previsto alle 10,00 presso il banco informazioni di Turismo in Langa in Piazza Medford, davanti all’Hotel I Castelli.

Per chi non fosse munito di bicicletta, sarà possibile richiederne il noleggio all’atto della prenotazione.

Per chi volesse cogliere l’occasione per fare acquisti lungo il percorso, ma non disponesse di bici con portapacchi, Turismo in Langa mette a disposizione un’auto che seguirà il gruppo lungo ogni sosta, per portare comodamente gli acquisti.

Per informazioni e prenotazioni: 0173-364030, www.turismoinlanga.it.

*le cantine segnalate sono socie della Strada del Barolo e grandi vini di Langa

Informazioni e prenotazioni (fortemente consigliate)

Turismo in Langa – Tel. 0173.364030
www.turismoinlanga.it
info@turismoinlanga.it

Strada del Barolo: nuovo direttivo, medesimo impegno.

Posted on: settembre 19th, 2012 by Mario Ferrero

Il rinnovo delle cariche associative è l’occasione per fare il punto e presentare i progetti per il 2013: da nuove collaborazioni di prestigio al nuovo portale, sarà un altro anno di grande impegno.

Superata la soglia dei 100 soci (se ne contano per l’esattezza 102, fra cantine e operatori del turismo enogastronomico), la Strada del Barolo si appresta ad affrontare gli ultimi appuntamenti del 2012 con un nuovo direttivo e nuove forze da mettere in campo.

Il nuovo CdA della Strada vede il rinnovo di Nicola Argamante alla Presidenza e l’ingresso come Vicepresidente di Giovanni Bosco; i consiglieri sono Mauro Daniele, Alexander Bion, Maria Maier, Federica Abbona, Anna Maria Abbona, Adriano Velda e Armando Gambera.

Al CdA si aggiunge, da quest’anno, il “Comitato d’indirizzo” composto da rappresentanti di altre categorie del mondo turistico ed enogastronomico del territorio e creato per mettere in pratica la filosofia della “rete” fra operatori alla base dell’identità della Strada.

Sempre nella prospettiva di ampliare interessi e confini si inseriscono anche le partnership per la promozione congiunta avviata con Torino Musei e quelle in cantiere per il 2013, sia con altri territori europei legati al vino, sia con realtà esterne a questo mondo, ma in grado di sostenere il prestigio della Strada del Barolo.

2012: l’anno delle Wine Tasting Experience™

Se uno degli obiettivi fissati dalla Strada per il 2012 era il rafforzamento del prodotto enoturistico, anche attraverso l’offerta di nuove iniziative, un grande contributo è venuto dalle “Wine Tasting Experience”™, l’innovativa formula di degustazione che, unendo conoscenza dei vini e racconto, incontra il favore di un pubblico sempre più desideroso di conoscere i grandi vini delle Langhe non solo da un punto di vista “tecnico”, ma anche emozionale.

Le “Wine Tasting Experience”™ – da quest’anno organizzate con il Consorzio Tutela Barolo Barbaresco – sono tornate a pieno regime dal 15 settembre e prevedono appuntamenti fino a novembre: durante la Fiera del Tartufo d’Alba, poi, al classico appuntamento del sabato si aggiunge quello della domenica.

Piemonte, Italia, Europa

La Strada del Barolo è per forza di cose radicata sul suo territorio, ma da alcuni anni ormai lo sguardo è rivolto con grande interesse fuori dai confini nazionali: il “Barolo & Friends Event”, organizzato con il Consorzio I Vini del Piemonte è diventato il fiore all’occhiello dell’attività promozionale, con appuntamenti nelle principali capitali europee – appena rientrati da Varsavia, dove la partecipazione del pubblico ha superato ogni più rosea aspettativa, la Strada è già proiettata verso Ginevra e Bruxelles.

Il territorio delle Langhe, invece, è sempre protagonista di eventi legati al mondo del vino: tra “Io, Barolo” – il mese di appuntamenti in occasione della presentazione della nuova annata del Barolo – e la “Caccia al tesoro” i turisti hanno avuto numerose occasioni per scoprire aspetti e scorci meno consueti del territorio.

Comunicare il vino: online e offline

Scommettere su Internet e sulla comunicazione online: è una delle scommesse della Strada, in parte vinta e in parte ancora da giocare. Se infatti i canali dei “social network” (la Strada è sia su Twitter sia su Facebook), raccolgono followers e amici, il grande progetto da portare avanti è il nuovo portale dell’associazione, che sappia davvero riflettere la qualità dell’offerta enoturistica delle Langhe. Il cantiere del nuovo sito è aperto: nelle prossime settimane comincerà a prendere forma.

E se Internet è un luogo da frequentare senza indugi, la carta stampata continua a essere interessata al Barolo e all’offerta turistica che il territorio è in grado di proporre: nel 2012 sono stati diversi i giornalisti giunti ad Alba per partire all’esplorazione delle Langhe (recenti, ad esempio, un lungo articolo dedicato al Barolo e al suo territorio su “Meridiani” e la visita al territorio e ad alcune cantine di un’inviata del francese “Le Figaro”).

Formazione per gli associati

Come per il 2012, anche nel 2013 torneranno gli appuntamenti di aggiornamento e formazione per gli associati. Nel 2013, oltre alle consuete “lezioni”, la Strada ha intenzione di organizzare anche una serie di “viaggi di istruzione” in territori che, per tradizione e offerta turistica, possono essere un buon esempio per gli associati e un metro di paragone affidabile per le Langhe.

‘Passeggiata in Vigna’ e ‘Un dì da Vignaiolo’

Posted on: settembre 6th, 2012 by Mario Ferrero

Servizi per enoturisti organizzati dalla Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa in collaborazione con Turismo in Langa.

PASSEGGIATA IN VIGNA

Una passeggiata tra le vigne è il modo migliore per respirare il territorio, vivere il ritmo della natura e entrare nella dimensione che regola la terra delle Langhe.
La passeggiata sarà l’occasione per ascoltare dalla voce narrante di una guida la storia del vino e di come la storia del Barolo sia strettamente legata alla storia d’Italia. La meta intermedia di questa escursione sarà la Cappella di proprietà della Cantina Cerretto SS. Madonna delle Grazie, una piccola cappella mai consacrata, costruita nel 1914 per radunare la gente che lavorava nelle vigne circostanti in caso di temporali o violente grandinate e oggi rimessa a nuovo in modo del tutto eccentrico grazie all’artista inglese David Tremlett, grande appassionato di vino, e all’americano Sol LeWitt.

Durata: 2 ore
Costo: 90 euro in italiano, 110 in lingua inglese
Il costo sopra indicato sarà da suddividersi tra tutti i partecipanti.
Numero massimo di persone: 50

UN DI’ DA VIGNAIOLO

La coltivazione della vite, il lavoro fra i filari e in cantina per arrivare ad avere vini che tutto il mondo ci invidia sono connaturati a questo territorio, lo hanno modellato nel tempo, fino a caratterizzarlo per il suo paesaggio unico e irripetibile (non a caso candidato a entrare nella lista dei siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco). A buon diritto si può parlare di cultura del vino, una cultura legata da un lato alla terra, al ritmo delle stagioni, alla variabilità del tempo atmosferico, e dall’altro all’uomo, alla sua intraprendenza, alla sua passione, al suo rispetto per l’ambiente. Un giorno da vignaiolo è un’esperienza full immersion nel mondo del vino, attraverso diversi momenti in compagnia di una guida turistica esperta di vini: si inizia con la visita in cantina, ma la semplice visita diventa lo spunto per parlare nello specifico dei tempi del lavoro, dei macchinari storici, dei tipi di vitigni, il tutto attraverso una serie di giochi da svolgersi a tavolino, anche in gruppo. Si concluderà l’esperienza con la degustazione del frutto del duro lavoro!

Durata: 2,5 ore
Costo: 120 euro in italiano, 150 in lingua inglese + 5 euro a persona per ogni calice in degustazione. Il costo della guida sarà da suddividersi tra tutti i partecipanti.
Numero massimo di persone: 25

WINE & BIKE TASTING EXPERIENCE

Posted on: settembre 6th, 2012 by Mario Ferrero

Escursione cicloturistica con visite e degustazioni nelle cantine storiche di Langa.
Domenica 7 ottobre 2012

Durante il primo fine settimana della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, domenica 7 ottobre 2012 alle ore 10.00, Turismo in Langa – in collaborazione con l’associazione Fulludic – vi invita ad un’escursione cicloturistica per visitare alcune tra le storiche cantine di produzione vinicola della zona.

Un evento rivolto a tutti, sportivi o meno, amanti della vita all’aria aperta, residenti, turisti italiani e stranieri, ma soprattutto amanti della cultura e del buon vino.
Per godere una mattina all’aria aperta, pedalando tra le colline delle Langhe, domenica 7 ottobre, l’associazione Turismo in Langa, con il patrocinio della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, propone un’escursione ciclistica non competitiva, che darà la possibilità di visitare alcune tra le migliori cantine di produzione vinicola della zona. Il gruppo in partenza da Alba sarà guidato da un accompagnatore cicloturistico e da una guida turistica abilitata.
La prima sosta sarà presso la Tenuta di Fontanafredda a Serralunga d’Alba, storica cantina fondata nel 1885 da re Vittorio Emanuele II. Il gruppo potrà visitare la ‘Cattedrale’, cantina di maturazione dei grandi vini da invecchiamento come il Barolo, le storiche cantine di maturazione con le botti personali del re. Al termine della visita i partecipanti potranno degustare un calice di Contessa Rosa, lo spumante Alta Langa metodo classico che prende il nome direttamente dalla moglie morganatica del re, Rosa Vercellana, Contessa di Mirafiori e Fontanafredda.
Si proseguirà alla volta della Cantina Ceretto, presso la tenuta Monsordo – Bernardina, in Località San Cassiano ad Alba. Qui, dopo una visita guidata alla tenuta, si potrà degustare un calice di Langhe Arneis Blangè presso l’Acino, un’avveniristica sala degustazione di 80 mq, una grande bolla ovale sospesa tra le vigne che rappresenta un grosso acino d’uva.
Sulla via del ritorno, la tappa finale sarà presso la Cantina Castelgherlone, in Località San Cassiano ad Alba: la cascina nasce nel 1860 sui ruderi di un antico castello medievale posto sulla collina a ridosso della città di Alba. Qui sarà servito in anteprima un calice della nuova DOC: Alba DOC.
Per chiudere la giornata, verrà servito il pranzo proprio nei meravigliosi spazi verdi e noccioleti attorno a Castelgherlone per un pic-nic conclusivo: panini con salumi e formaggi tipici e altre specialità da degustare comodamente all’aperto.

Il contributo per l’escursione con le guide ciclistiche, le visite guidate, i calici di vino, il cesto da pic-nic e l’assicurazione è di 28,00 euro a persona (20 euro per bambini fino a 10, gratuito fino a 3 anni); la prenotazione non è obbligatoria ma è fortemente consigliata (0173-364030), poiché la visita è a numero chiuso.
L’escursione cicloturistica durerà circa tre ore, coprendo in tutto meno di 30 chilometri (per i meno esperti, comunichiamo che un terzo del percorso è in falso piano, e un terzo in discesa) e si terrà anche in caso di maltempo. 

Il ritrovo è previsto alle 10,00 presso il banco informazioni di Turismo in Langa in Piazza Medford, davanti all’Hotel I Castelli.

Per chi non fosse munito di bicicletta, sarà possibile richiederne il noleggio all’atto della prenotazione.
Per chi volesse cogliere l’occasione per fare acquisti lungo il percorso, ma non disponesse di bici con portapacchi, Turismo in Langa mette a disposizione un’auto che seguirà il gruppo lungo ogni sosta, per portare comodamente gli acquisti.

Informazioni e prenotazioni (fortemente consigliate)
Turismo in Langa
Tel. 0173.364030
www.turismoinlanga.it
info@turismoinlanga.it

Le Osterie d’Italia ospiti delle Langhe

Posted on: giugno 6th, 2012 by Mario Ferrero

Mercoledì 27 giugno ore 20.00, Ristorante La Crota, Roddi d’Alba.

1338064127_osteriebanner

Durante il mese di eventi dedicati alla nuova annata di Barolo 2008, “Io Barolo”, organizzati e promossi dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa in collaborazione con l’Enoteca Regionale del Barolo, si inseriscono due appuntamenti culinari imperdibili.


Grazie alla collaborazione con Slow Food, due prestigiose osterie facenti parte dell’Alleanza tra cuochi e Presidi Slow Food saranno ospitate in altrettanti prestigiosi ristoranti della Langa del Barolo, per il secondo anno consecutivo.
L’Alleanza di Slow Food è una grande rete solidale dove i cuochi italiani incontrano e stringono un patto con i produttori dei Presidi Slow Food, impegnandosi a cucinare e valorizzare i prodotti del loro territori e facendolo così conoscere alle altre regioni italiane.
I cuochi dell’Alleanza sposano la filosofia di Slow Food: scelgono materie prime locali, rispettano le stagioni, lavorano direttamente con i piccoli produttori, per conoscerli e valorizzarli. Uniscono il piacere di realizzare grandi piatti alla responsabilità verso chi produce le materie prime per ottenere un cibo buono, genuino, naturale e pulito; non solo… anche giusto, rispettoso verso chi l’ha prodotto, coltivato e allevato.

Ecco che allora Mercoledì 13 giugno l’Osteria Mangiando Mangiando di Greve in Chianti (Firenze) sarà ospitata dallo chef di Rosso Barolo a Barolo.

Mercoledì 27 giugno, invece, sarà la volta del Restaurant Café Castel Ringberg di Kaltern ospite presso il Ristorante La Crota di Roddi.

Il risultato di questa iniziativa saranno due menu d’eccellenza, ciascuno realizzato a quattro mani, dove si vedrà la cucina piemontese sposarsi con quella della regione italiana ospite e dove i piatti verranno proposti in abbinamento ai più pregiati vini piemontesi: vino immancabile sulle tavole sarà naturalmente il Barolo 2008.

1338819843_osterie-d_italia-2012

Mercoledì 27 giugno, ore 20.00

Ristorante La Crota
Via Fontana, 7, 12060, Roddi d’Alba (Cn)
ww.ristorantelacrotalanghe.it – 0173 615187 
Ospite: Restaurant Café Castel Ringberg
Kaltern (Bolzano) www.castel-ringberg.com 

Menù:

Antipasti:
Canederli al formaggio “Ahrntaler Graukase”
Battuta al coltello di fassone di razza piemontese alla vecchia moda, con olio extravergine, acciuga pestata, rosso d’uovo, limone e profumo di aglio
Primo:
Cannelloni fritti con formaggio “Ahrntaler Graukase”, ragù d’agnello “Villnosser Brillenschaf” e pomodori semisecchi
Secondo:
Spezzatino di coniglio alla langarola con peperoni Corno di Bue di Carmagnola
Dolce:
Variazione di pane “Vinschger Urpaarl”, mela Weirouge e il caffè di Anteriva

I piatti saranno accompagnati dal Barolo e da altri Grandi Vini di Langa
Costo: 45 euro (vini inclusi)

1338981187_lacrota

Info e prenotazioni consigliate

Prenotazioni direttamente ai ristoranti.