Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Viaggio-studio in Borgogna

Posted on: luglio 3rd, 2013 by Mario Ferrero

Tre giorni ospiti dell’ ”École des Vins”: dal 31 agosto al 2 settembre i partecipanti avranno l’opportunità di seguire seminari, degustazioni e visite alle cantine e ai “Domaine” della Borgogna.

Borgogna

Con l’intento di offrire un momento di formazione aperto ai soci, ma anche a tutti gli enoappassionati che vorranno unirsi, la Strada del Barolo organizza, dal 31 agosto al 2 settembre 2013, un viaggio-studio in Borgogna.

Terra di grandi vini, la Borgogna ha molte analogie con il Piemonte vitivinicolo, dalla filosofia qualitativa in vigneto e in cantina, al particolare legame con i “cru”, i vini prodotti con un solo vitigno, ed è una realtà affermata, che ha molto da insegnare. La Strada ha quindi scelto questa mèta per rispondere in modo concreto alle sempre maggiori esigenze di miglioramento dei propri associati, che più che mai avertono la necessità di restare competitivi su un mercato sempre più selettivo.

Presso l’École des Vins de Bourgogne, i partecipanti seguiranno due intensi giorni di seminario, utili per conoscere il territorio, i vitigni, le denominazioni, i metodi di coltivazione, le strutture di produzione e commercializzazione, ma anche per imparare a promuovere un territorio, nella sua totalità.

Il viaggio prevede diverse sessioni di degustazione e visite presso alcune cantine e tenute locali, oltre alla possibilità di vivere un’esperienza conviviale e piacevole, coniugando la didattica a momenti di relax, con pranzi presso alcuni Domaine e visite guidate alle principali attrazioni turistiche della regione.

Adesioni entro il 29 maggio.

Scarica il programma di viaggio
Scarica il modulo di iscrizione

Per informazioni e iscrizioni:

Agenzia viaggi Foltour
Tel.: 0173 293252
e-mail: foltour@foltour.com

Assemblea dei soci – Strada del Barolo

Posted on: giugno 26th, 2013 by Mario Ferrero

Mercoledì 3 luglio 2013 alle ore 17.00, presso il Teatro di Monforte d’Alba si riunirà l’assemblea dei soci della Strada del Barolo.

Questo 2013 ha portato molte novità all’interno della Strada del Barolo: un nuovo presidente, giovane, entusiasta e animato da una grande fiducia nello spirito di squadra, un nuovo sito Internet, pensato per migliorare la visibilità degli associati e di tutto il territorio della Langa del Barolo, e molte iniziative, alcune riconfermate nelle loro formule ormai consolidate, altre completamente rinnovate, come “Io, Barolo“, l’evento di presentazione della nuova annata del re dei vini, che ha riscosso enorme successo proprio grazie al nuovo format.

Ma le novità non finiscono qui: il lavoro della Strada prosegue a pieno ritmo e, proprio per illustrare a tutti i soci le attività in programma, per ascoltare idee e suggerimenti e pianificare insieme il cammino dei prossimi mesi, tutti i soci della Strada del Barolo sono invitati a partecipare all’assemblea.

La Strada del Barolo è fatta da tutti voi: venite a dare il vostro contributo! Vi aspettiamo mercoledì 3 luglio alle ore 17:00 presso il Teatro di Monforte d’Alba, in via della Chiesa 3.

Convocazione assemblea

Entusiasta partecipazione a Roddi per l’edizione 2013 di “Io, Barolo”

Posted on: giugno 4th, 2013 by Mario Ferrero

Il 1 giugno 2013 il più importante evento dell’anno organizzato dalla Strada del Barolo ha riscosso un enorme successo con diverse centinaia di partecipanti alla degustazione del Barolo 2009 e alla festa con i produttori in piazza Umberto I.

La nuova formula di “Io, Barolo” si è rivelata vincente: l’evento, organizzato in orario serale e rivolto a un pubblico più giovane e informale, ha richiamato a Roddi centinaia di winelover da tutta Italia e non solo. Gli enoappassionati hanno affollato il giardino nella splendida cornice del Castello di Roddi per prendere parte alla degustazione tematica del Barolo 2009, con le bottiglie di circa trenta produttori soci della Strada del Barolo. L’impeccabile servizio di due sommelier AIS e la possibilità di abbinare il Re dei vini a un assaggio di Castelmagno offerto dai produttori Alta Valle Grana hanno contribuito a rendere ancor più piacevole l’esperienza dei partecipanti.

Il pubblico ha mostrato grande interesse anche per la Visita Narrata® al Castello di Roddi: durante tutta la serata le guide di Turismo in Langa hanno accompagnato oltre cento persone alla scoperta dell’imponente maniero, risalente al XII secolo.

A pochi passi, proprio ai piedi del Castello, in piazza Umberto I la festa è proseguita grazie alla collaborazione attiva della Pro Loco e dei ristoratori di Roddi: musica, piatti tipici e gli altri grandi vini di Langa sono stati i protagonisti di una serata indimenticabile.

Grazie a tutti per la partecipazione e arrivederci al prossimo anno!

I produttori partecipanti:

Solstizio al Castello

Posted on: giugno 2nd, 2013 by Mario Ferrero

Venerdì 21 giugno 2013, al Castello di Serralunga d’Alba i Cru del Barolo si svelano in due appuntamenti speciali con degustazione narrata dalla sommità del castello.

SELLALUNGA NOTTE

È il giorno più lungo dell’anno e dal Castello di Serralunga si potrà assistere al magico tramonto sulle montagne e le colline di Langa. Venerdì 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, a Serralunga d’Alba si celebra l’arrivo della nuova stagione con una serata di visite inedite che porteranno i partecipanti alla scoperta delle sale del Castello, del territorio circostante e dei suoi vini, in modo originale e coinvolgente.

Due appuntamenti, alle 19.00 e alle 20.00, dal sapore estivo, per una degustazione speciale di Barolo al cospetto dei suoi luoghi d’origine. Se infatti da un lato proprio a Serralunga il Re dei vini trova terreni particolarmente vocati e alcuni tra i migliori e più storici Cru dell’intera zona di produzione, dall’altro il castello ha un legame fortissimo con il territorio circostante, espressione di vini straordinari.

Da questo binomio nasce la proposta di una serata speciale, con una visita al castello volta a evidenziarne lo storico e fondamentale ruolo nell’organizzazione rurale delle colline circostanti e la degustazione narrata di due calici di Barolo e un Moscato al terzo piano del castello, dove la vista mozzafiato e la guida di un esperto permetteranno l’individuazione dei vigneti da cui i vini assaggiati sono prodotti.

Il tutto, oltre il consueto orario di apertura, in compagnia di una guida turistica esperta di enologia che racconterà ai presenti aneddoti e curiosità sui vini in degustazione, offerti dai produttori della Bottega del Vino di Serralunga.

La visita

Si parte dal giardino, per poi proseguire fino al cammino di ronda del piano più alto, inizialmente protetto da merli, ancora visibili, e poi coperto dal tetto. Al termine della visita, con il sole ancora alto all’orizzonte, sarà possibile ammirare l’intero territorio della bassa Langa a 360 gradi, andando a individuare le zone di produzione del Barolo e il paesaggio scandito dai regolari e ordinati vigneti.

Toccherà alla guida raccontare aneddoti e curiosità sulla storia del castello e del suo rapporto strettamente correlato con le attività agricole locali, dal medioevo a Luigi Einaudi, grande appassionato di vini che fece dono del maniero allo Stato, cui tuttora appartiene, affidato alla cura della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte.

La visita guidata terminerà all’ultimo piano, dove sarà possibile “leggere il paesaggio” in compagnia della guida, che illustrerà anche i 3 vini serviti, dei produttori Soci della Bottega del Vino di Serralunga d’Alba.

L’evento, promosso da Barolo & Castles Foundation e Comitato Castellidoc Langhe e Roero, d’intesa con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici, è patrocinato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Costo: 12 Euro a persona (la durata della visita e della degustazione è di circa un’ora)

Per info e prenotazioni (fortemente consigliate perché gli appuntamenti sono a numero chiuso, max 25 persone ad appuntamento):

www.castellodiserralunga.it
Tel.: 0173 613358

www.castellilangheroero.it
Tel.: 0173 364030

Barolo & Castles Foundation
Tel.: 0173 386697

Visita Narrata® in notturna e Apericena a Diano d’Alba

Posted on: giugno 1st, 2013 by Mario Ferrero

In occasione della Festa di San Giovanni, sabato 22 giugno, alle ore 20.00 e alle 21,30, la Cantina Comunale i Sörì di Diano d’Alba – in collaborazione con l’Associazione Turismo in Langa e con il Patrocinio del Comune di Diano d’Alba e della Strada del Barolo e grandi vini di Langa – invita a una visita guidata e animata in notturna alla scoperta della storia e dell’architettura del paese. Sarà anche l’occasione per degustare il vino Dolcetto Diano d’Alba DOCG dei 43 produttori Soci della Cantina.

Diano d'Alba

L’apericena e la visita guidata

Per scoprire segreti, racconti e aneddoti sulla storia di Diano d’Alba la Cantina Comunale i Sörì di Diano d’Alba propone una visita guidata in notturna itinerante nel centro storico di uno dei paesi più ricchi di fascino tra i Comuni della Langa del Barolo.
Al loro arrivo presso la Cantina Comunale, i presenti verranno accolti da un narratore d’eccezione che apparirà come per magia dai fasti del passato, il conte Rangone da Montelupo, celebre architetto che operò nel 1700 sul territorio delle Langhe e del Roero: egli accompagnerà i presenti in una suggestiva visita narrata® in notturna del centro storico, deliziandoli con racconti inediti sulla storia di Diano d’Alba.

Grande conoscitore del territorio, l’architetto militare Conte Rangone di Montelupo – già guida turistica abilitata – sicuramente non mancherà di vantarsi della sua opera più importante presente in paese, la parrocchiale di San Giovanni di Diano d’Alba, ispirata allo Juvarra, farà scoprire il palazzo del municipio, edificato a metà del 1700 in stile barocco piemontese e mostrerà le vie e palazzi storici che si affacciano sul borgo.

Tra le stradine probabilmente faranno capolino altre figure dal passato… e dato che a San Giovanni è anche tradizione dare la caccia alle streghe, chissà che i partecipanti non si imbattano addirittura in una masca!

La visita guidata prevede una sosta intermedia in cui si potrà consumare un primo calice di Dolcetto di Diano DOCG dei produttori Soci della Cantina Comunale i Sörì, accompagnato da assaggi e stuzzichini.

Non mancherà una tappa presso lo splendido punto panoramico, dove lo sguardo spazia dalle colline del Barolo, del Moscato e del Barbaresco e di tutta la valle del Tanaro, fino all’arco alpino di Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia.

Per chiudere il percorso narrato, l’ultima tappa della visita guidata vedrà i partecipanti fare ritorno presso la Cantina Comunale per una seconda degustazione di vino Dolcetto DOCG accompagnato da un dolce tipico.

Contributo

Il contributo per l’Apericena e la visita narrata® in notturna al paese è di 15,00 euro a persona a titolo di raccolta fondi (per attività istituzionali dell’associazione volte per la valorizzazione del territorio di Diano d’Alba).
La prenotazione è fortemente consigliata (0173-364030), poiché la visita è a numero chiuso.
Per i bimbi fino a 3 anni l’attività è gratuita, invece fino ai 10 anni si paga un contributo ridotto di 10 euro.
L’apericena e la visita narrata® dureranno circa un’ora e mezza e sono previsti due turni di visita, alle 20 e alle 21,30.

ATTENZIONE: In caso di maltempo, l’Apericena si svolgerà all’interno della Cantina Comunale I Sorì di Diano d’Alba e la visita guidata verrà comunque effettuata.
Il ritrovo alle ore 20.00 è previsto presso il banco informazioni/accredito allestito all’ingresso della Cantina Comunale i Sörì di Diano d’Alba.

Informazioni e prenotazioni (fortemente consigliate):

Turismo in Langa
Tel.: 0173 364030
SMS: 342 6019355
www.turismoinlanga.it
info@turismoinlanga.it

Io, Barolo – la nuit

Posted on: maggio 3rd, 2013 by Mario Ferrero 1 Comment

Una serata di festa aperta a tutti, turisti e residenti, ma con un’attenzione particolare al pubblico più giovane: questo sarà lo spirito della nuova edizione di “Io, Barolo”, che si terrà a Roddi il 1 giugno 2013, a partire dalle 18.30 fino alle 24.

Immagine

Due le aree della manifestazione: il giardino del castello, con il grande banco dedicato alla degustazione tematica del Barolo 2009, e piazza Umberto I, cuore della festa, dove pubblico e produttori potranno degustare insieme i grandi vini di Langa e i piatti tipici realizzati dagli chef dei ristoranti di Roddi.

Con il ticket di ingresso al giardino del castello, il pubblico avrà la possibilità di degustare numerosissime etichette dell’annata 2009 del Barolo dei produttori soci della Strada del Barolo, con il prestigioso servizio di sommelier professionisti AIS.
Ogni partecipante avrà diritto a un calice con il logo della Strada del Barolo da portare a casa come ricordo della serata e a un assaggio di Castelmagno offerto dai produttori Alta Valle Grana da abbinare ai vini. Inoltre, avrà la possibilità di entrare nelle sale del maniero per effettuare una visita narrata®, grazie alle guide turistiche dell’Associazione Turismo in Langa.

La festa coinvolge poi anche agli altri grandi vini di Langa che, in Piazza Umberto I, ai piedi del castello, verranno serviti per tutta la sera in abbinamento ai piatti di prodotti tipici, preparati grazie alla collaborazione attiva della Pro Loco di Roddi in partnership con i ristoratori di Roddi. Saranno i Narratori del Vino® a servire e presentare i vini, proponendo la degustazione con una formula alternativa, giovane e coinvolgente. I produttori presenti, ma per una volta dalla parte opposta del tavolo, saranno comunque disponibili per soddisfare qualsiasi curiosità. Il pubblico potrà acquistare singoli piatti abbinati ai grandi vini, a scelta tra rossi importanti e bianchi freschi.

Ad animare la serata un dj set che vedrà protagoniste le Soul Kitchen, esplosivo duo femminile che proporrà diverse sfaccettature della musica elettronica, e il concerto degli In Vivo Veritas, giovane folk band rivelazione dell’ultima stagione musicale italiana.

Costi:

Ingresso al giardino del castello:
Degustazione illimitata di Barolo + tasca e calice: 15 €

Degustazione grandi vini di Langa in piazza Umberto I:
Prima degustazione + tasca e calice: 5 €
Dalla seconda degustazione in poi: 2,50 €

Piatti:
Carne cruda battuta al coltello: 5 €
Gnocchi al Castelmagno: 5 €

Visita narrata® al Castello di Roddi: 5 € (3 € per chi acquista la degustazione di Barolo nel giardino del castello)

Maggiori informazioni chiamando i numeri: 0173 787166 / 0173 364030

I produttori partecipanti:

Sei un produttore? Scarica il modulo di adesione

Iniziativa realizzata con il contributo della Fondazione CRC
Sponsor tecnici: Repro graphic design di Candela Danilo, Tipografia Centro Grafico Snc di Bellini Nadia e Marco, Produttori Alta Valle Grana soc coop agr.

Pacchetto turistico: “Io, Barolo” e rievocazione dell’assedio di Monticello, un weekend tra gusto e storia nei castelli di Langhe e Roero.

“Un’Annata alla Vostra Attenzione”

Posted on: maggio 1st, 2013 by Mario Ferrero

Jancis Robinson, Master Of Wine inglese, ospite d’onore all’Enoteca Regionale del Barolo, per la presentazione ufficiale del Barolo D.O.C.G. 2009.

Presentazione-Barolo-2009

A partire dal 9 giugno torna a Barolo “Un’Annata alla Vostra Attenzione”, il tradizionale evento organizzato dall’Enoteca Regionale del Barolo in partnership con l’Assopiemonte DOP&IGP, che quest’anno presenterà agli operatori del settore e al grande pubblico il Barolo 2009 e avrà come testimonial d’eccezione Jancis Robinson, la “regina” inglese dei wine writers, una delle voci femminili più influenti e carismatiche nel mondo della comunicazione e della letteratura del vino.

Dopo un mese di preparativi, il Comitato Tecnico ha selezionato fra 15 campioni il Barolo 2009 più rappresentativo per la “Selezione Ufficiale”, che verrà sigillata con tappo anonimo e vestita da un’etichetta artistica, creata per l’occasione dall’artista inglese Joe Tilson.

La presentazione del Barolo 2009 inizierà nella mattina di domenica 9 giugno, presso il Castello Falletti di Barolo, con la dedica dell’annata a Jancis Robinson, e proseguirà fino al 15 giugno, con un’intera settimana dedicata alla degustazione della nuova produzione.

A breve verrà reso noto il programma completo della giornata di inaugurazione e saranno “svelati” in anteprima non solo i nomi delle aziende che aderiscono all’evento, ma anche le “etichette” con le quali saranno presenti.

Per informazioni e prenotazioni:

Enoteca Regionale del Barolo
Piazza Falletti, 1 (ingresso da via Acqua Gelata) – 12060 Barolo (CN)
Tel. 0173 56277
Fax 0173 560512
e-mail: info@enotecadelbarolo.it
Twitter: @Barolo_enoreg
Facebook: www.facebook.com/EnotecaRegionaledelBarolo

Dalla vigna al bicchiere

Posted on: maggio 1st, 2013 by Mario Ferrero

Lunedì 10 giugno, dalle 11.00 alle 19.00 il Castello di Verduno propone in degustazione le nuove annate accompagnate da buffet e musica.

Per degustare senza formalità i futuri prodotti dell’azienda, il Castello di Verduno vi aspetta lunedì 10 giugno presso l’agriturismo Ca’ del Re, dalle 11.00 alle 19.00. I partecipanti avranno anche la possibilità di visitare i vigneti e la cantina di vinificazione e di stoccaggio.

Momento clou della giornata alle ore 18.00, quando sarà presentata la carta delle annate del Barbaresco con Giancarlo Montaldo, Teresa Baccini e Massimo Martinelli.

dalla vigna al bicchiere

Per Informazioni:
Tel. 0172 470284
E-mail: cantina@castellodiverduno.com
www.castellodiverduno.com

È GRADITO UN CENNO DI CONFERMA

Wine Tasting Experience®: appuntamenti speciali in occasione di Vinum

Posted on: aprile 17th, 2013 by Mario Ferrero 1 Comment

L’originale formula di degustazione approda a Vinum con una serie di appuntamenti presso il Palazzo Mostre e Congressi di Alba.

Dal 27 aprile al 1° maggio 2013 ad Alba ritorna Vinum, il tradizionale appuntamento dedicato al vino e ai prodotti simbolo del territorio delle Langhe. Cuore pulsante di questa 37ª edizione sarà, come ogni anno, la Grande Enoteca di Langhe e Roero.

Per l’occasione, grazie alla collaborazione con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, il calendario delle Wine Tasting Experience® si arricchisce con una serie di appuntamenti speciali presso il Palazzo Mostre e Congressi di Alba.

Ideate dalla Strada del Barolo in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco sull’esempio delle “Ecole Du Vin” francesi, le Wine Tasting Experience®, sono ormai diventate un appuntamento irrinunciabile per centinaia di winelover in visita nelle Langhe. “Il gusto del territorio”, “I Cru del Barolo” e “I Cru del Barbaresco” sono i tre temi che si alterneranno nel corso di questi speciali appuntamenti:

  • Sabato 27 Aprile
    ore 11:30 Il gusto del territorio
    ore 16:00 I Cru del Barolo
  • Domenica 28 Aprile
    ore 16:00 I Cru del Barbaresco
  • Lunedì 29 Aprile
    ore 16:00 I cru del Barolo
  • Mercoledì 1 Maggio
    ore 16:00 I cru del Barolo

Le Wine Tasting Experience® saranno esclusivamente in italiano; ogni degustazione dura circa un’ora e prevede l’assaggio di tre vini. Il costo di partecipazione è di 20,00 € a persona e include l’ingresso a Vinum e un carnet con 5 degustazioni. La prenotazione è obbligatoria.

Per info e prenotazioni:

tasting@stradadelbarolo.it
www.winetastingexperience.it

I Narratori del Vino® alla 37a Edizione di Vinum

Posted on: aprile 16th, 2013 by Mario Ferrero

Durante l’evento per eccellenza della primavera albese tantissimi appuntamenti per gli appassionati di vino e non solo.

I Narratori del Vino® vi aspettano alla Grande Enoteca di Langhe e Roero all’interno del Palazzetto Mostre e Congressi (Piazza Medford, 3 – Alba), sabato 27 e domenica 28 Aprile e mercoledì 1 maggio per raccontare il mondo dei vini attraverso i sensi, il territorio e la storia, intrattenendovi con giochi e sorprese.

I Narratori proporranno un assaggio delle Attività e Narrazioni organizzate su prenotazione per gruppi (minimo 4 e massimo 25 persone).

Scarica la brochure