Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Grande entusiasmo per i vini piemontesi a Vienna!

Posted on: marzo 18th, 2014 by Mario Ferrero

Il 17 marzo 2014 dieci produttori della Strada del Barolo hanno preso parte all’evento annuale di presentazione dei vini del Burgenland al Palazzo Imperiale di Vienna, in virtù del gemellaggio fra le due regioni vitivinicole.

La collaborazione fra la regione austriaca del Burgenland e la Strada del Barolo, siglata a Vienna il 21 febbraio 2013 e presentata ufficialmente ad Alba l’11 ottobre 2013, procede a gonfie vele: dopo la visita della delegazione austriaca, che lo scorso autunno era stata accolta ad Alba in occasione dell’83ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, il 17 marzo 2014 dieci produttori della Strada del Barolo sono stati ospitati a Vienna, dove hanno presentato i loro vini nell’ambito della “Wein Burgenland Präsentation”.

L’evento, organizzato da Wein Burgenland – il consorzio dei produttori vinicoli della regione austrica –, si è tenuto presso l’“Hofburg Congress Center” di Vienna, ex residenza imperiale della corona Asburgica oggi trasformata in un centro congressi di prestigio, all’interno della maestosa “Zeremoniensaal” (la ex sala del trono degli Asburgo).

Il pubblico presente – più di 2.200 persone fra sommelier, giornalisti, importatori e wine-lover austriaci –, ha quindi potuto incontrare, oltre alle 153 aziende vinicole del Burgenland, anche dieci produttori della Strada del Barolo, degustare le loro etichette e conoscere l’offerta turistica del Piemonte, presentata in uno spazio dedicato.

Durante il workshop si è tenuto anche un seminario di approfondimento rivolto in via esclusiva al trade: dopo un’introduzione sui vini piemontesi condotta da Mauro Daniele – Vicepresidente della Strada del Barolo –, che ha presentato tre vini bianchi e tre rossi, lo stesso Mauro Daniele e Christian Zechmeister – Direttore della Wein Burgenland –, hanno proposto un “dibattito” accostando le due realtà. L’incontro, a cui hanno preso parte più di 30 persone, ha suscitato il vivo interesse e l’entusiasmo dei presenti.

La presenza della Strada del Barolo è stata molto apprezzata sia dagli espositori austriaci, che considerano vantaggioso anche per loro l’abbinamento con i vini piemontesi e con il territorio delle Langhe, sia dal pubblico presente in sala, come conferma Lorenzo Olivero, presidente della Strada del Barolo: «l’affluenza all’evento è stata enorme e moltissime persone si sono accostate al nostro tavolo non soltanto per degustare il Barolo, ma anche per approfondire la conoscenza di tutta la nostra produzione. Ci tengo molto a ringraziare gli amici del Burgenland – prosegue Olivero – per averci permesso di essere qui oggi: questo gemellaggio per noi produttori è un’occasione di crescita e arricchimento non soltanto sotto il profilo  professionale e formativo, ma anche dal punto di vista umano».

Entusiasti anche gli organizzatori dell’evento e le autorità locali, che hanno espresso parole di grande apprezzamento per il gemellaggio fra le due aree vitivinicole: Christian Zechmeister, Direttore della Wein Burgenland, ha sottolineato «l’importanza di questa cooperazione che dà modo a tutti di imparare a fare meglio il proprio lavoro». Zechmeister ha poi insistito sulla necessità di proseguire il percorso intrapreso: «nei prossimi mesi vorremmo presentare insieme i prodotti di eccellenza delle due regioni in un paese straniero, come la Svizzera o la Germania, e gli ottimi riscontri che abbiamo avuto qui a Vienna, in particolare da parte dei sommelier e dei rappresentanti del settore trade, ci fanno ben sperare per il futuro!».

I PRODUTTORI PARTECIPANTI:

Bric Cenciurio – Barolo (CN)
Azienda Olivero Mario – Roddi (CN)
Podere Ruggeri Corsini – Monforte d’Alba (CN)
Dosio – La Morra (CN)
Rizieri Azienda Agricola – Diano d’Alba (CN)
Le Strette – Novello (CN)
Moscone – Monforte d’Alba (CN)
La Fusina di Abbona Luigi e Massimo – Dogliani (CN)
Anselma Giacomo Azienda Agricola – Serralunga d’Alba (CN)
Tenuta L’Illuminata – La Morra (CN)

 

Gli obiettivi e le azioni previste dall’accordo

L’iniziativa rientra a pieno titolo fra le azioni del progetto europeo di cui fa parte il gemellaggio, vero e proprio matrimonio dell’eccellenza” siglato con lo scopo di unire competenze ed esperienze a beneficio di uno sviluppo enoturistico reciproco. Ecco, in sintesi, le principali azioni del progetto:

1 – scambio di esperienze che prevede reciproci “viaggi studio” nelle due regioni, fornendo ad entrambi i partner la possibilità di “toccare con mano” la realtà dell’altro paese e apprenderne le pratiche più virtuose;

2 – workshop rivolti agli operatori del settore dei due paesi, finalizzati alla promozione del turismo enogastronomico piemontese in Austria, del Burgenland in Italia e delle due regioni insieme su altri mercati internazionali;

3 – promozione congiunta delle due regioni alleate, rivolgendo le proprie specifiche proposte a un target comune, ad esempio attraverso azioni di “direct marketing” indirizzate ai database delle due realtà;

4 – “Master Class” e “Wine Dinner” per educare i sommelier austriaci ai vini piemontesi e i sommelier italiani ai vini del Burgenland;

5 – eventi promozionali congiunti in paesi esteri: ad esempio si sta valutando di presentare insieme l’offerta vitivinicola piemontese e del Burgenland in Germania o in Svizzera.

Lo scorso ottobre l’assessore all’agricoltura del Burgenland Andreas Liegenfeld aveva speso parole di grande apprezzamento per la Strada del Barolo: «Per noi è un onore essere stati invitati a quella che considero una delle manifestazioni enogastronomiche più importanti al mondo e siamo orgogliosi di collaborare con la Strada del Barolo, conosciuta nel nostro paese come una delle prime realtà in Italia per la promozione dell’enoturismo. Siamo qui perché abbiamo un obiettivo comune: incrementare le presenze internazionali puntando sull’enogastronomia e per farlo ritengo sia molto utile condividere esperienze a vari livelli. Questo gemellaggio però non deve essere considerato un semplice progetto: si tratta, a mio parere, di un’esperienza che rende viva l’idea di collaborazione fra le nazioni europee».

Ed è con questo spirito che la Strada del Barolo, dopo aver invitato l’associazione regionale dei produttori del Burgenland a presentare i propri vini nella città delle cento torri, ha portato a Vienna dieci produttori per prendere parte a un evento che ha visto la partecipazione di circa 400 professionisti e 1800 winelover.

Durante il loro soggiorno gli ospiti del Burgenland avevano avuto modo di sperimentare l’analisi sensoriale del tartufo e una Wine Tasting Experience® e avevano fatto visita ad alcune cantine della Strada del Barolo, cogliendo così l’occasione di ammirare anche le splendide colline che circondano Alba.

Momento clou della visita era stata senz’altro la cena presso il ristorante “La Crota” di Roddi, dove lo chef Danilo Lorusso aveva proposto i piatti della tradizione piemontese in abbinamento a quattro vini del Burgenland e quattro vini dei produttori della Strada del Barolo: circa cinquanta persone avevano preso parte alla serata in un clima di amicizia e di allegria e tutti i presenti avevano apprezzato l’insolito accostamento fra i vini delle due regioni. Accostamento che si è ripetuto il 18 marzo 2014 in Austria quando, per festeggiare il gemellaggio e la trasferta del Barolo a Vienna, è stata organizzata una cena degustazione presso il ristorante “Zum Herztröpferl” di Oggau, nel Burgenland, durante la quale i vini austriaci e piemontesi sono stati abbinati ai piatti della cucina austriaca.

Assemblea dei soci – Strada del Barolo

Posted on: marzo 13th, 2014 by Mario Ferrero

Mercoledì 12 marzo 2014 alle ore 17.30, presso il Castello di Roddi si riunirà l’assemblea dei soci della Strada del Barolo.

Assemblea soci Strada

Il Consiglio di Amministrazione della Strada del Barolo e grandi vini di Langa ha recentemente delineato il programma del 2014 e, proprio per definire insieme le strategie e le attività per il 2014, per ascoltare idee e suggerimenti e pianificare il cammino dei prossimi mesi, tutti i soci della Strada del Barolo sono invitati a partecipare all’assemblea.

La Strada del Barolo è fatta da tutti voi: venite a dare il vostro contributo! Vi aspettiamo mercoledì 12 marzo alle ore 17:30 presso il Castello di Roddi.

L’Assemblea avrà luogo nei locali dedicati alla nuova Scuola di Cucina di Roddi, gli interessati possono quindi presentarsi a Roddi alle ore 17.00 per una veloce visita alla nuova struttura, con la quale sarà attivata una collaborazione.

Convocazione assemblea

Corso di Psicologia del Marketing Enologico

Posted on: gennaio 30th, 2014 by Mario Ferrero

Un corso rivolto prevalentemente alle cantine delle Langhe e del Roero con lo scopo di fornire una serie di strumenti pratici per la vendita dei propri prodotti. 

marketing-vino

Il Marketing è spesso considerato a torto un elemento periferico per il mondo enologico, mentre nel contesto economico contemporaneo diventa quanto mai necessario comprendere le caratteristiche del cliente, i meccanismi che stanno alla base delle sue scelte e i processi sensoriali che conducono alla percezione del gusto.

Questi i temi principali che verranno affrontati nella prima edizione del corso di Psicologia del Marketing Enologico organizzato da Turismo in Langa con il Patrocinio della Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Il corso si terrà in orario serale, tra le ore 20.30 e le ore 22.30, nel mese di febbraio 2014 e sarà articolato in 4 appuntamenti, volti ad analizzare differenti aspetti della disciplina:

  1. Mercoledì 5 febbraio – Introduzione al Marketing Enologico e ambiti di applicazione
  2. Mercoledì 12 febbraio – L’abito fa il monaco: l’effetto del packaging sulla percezione e sul comportamento del consumatore
  3. Mercoledì 19 febbraio – La sala degustazione: applicazione dei principi di Marketing Sensoriale
  4. Mercoledì 26 febbraio – Accoglienza del cliente: un approccio pratico in cantina e in degustazione

Il corso si rivolge principalmente alle cantine della zona delle Langhe e del Roero. Per i Soci della Strada del Barolo è previsto uno sconto sulla quota d’iscrizione.

Il docente

Dottor Mario Deltetto, laureato in Gestione delle Risorse Umane con una tesi sulla Psicologia del Marketing effettuata attraverso due studi paralleli condotti presso la Cantina Terre Da Vino e la ditta Miroglio Fashion, rispettivamente sull’effetto del packaging sul consumatore finale e sui sistemi di incentivazione alla forza vendita.

Costo di  adesione

Contributo a partecipante: 90 euro esente IVA inclusa tessera associativa 2014 di Turismo in Langa.
Contributo per i Soci Strada del Barolo: 60 euro esente IVA inclusa tessera associativa 2014 di Turismo in Langa.

Sede

Turismo in Langa, via Cavour 16, Alba (CN).

Iscrizioni

L’iscrizione può essere effettuata di persona, presso la sede di Turismo in Langa, per telefono, chiamando il numero 0173364030, o via mail, scrivendo all’indirizzo info@turismoinlanga.it. (Il corso partirà al raggiungimento della sesta adesione).

Buon Natale!

Posted on: dicembre 18th, 2013 by Mario Ferrero

Con l’avvicinarsi delle festività, il direttivo e lo staff della Strada del Barolo desiderano augurare un sereno Natale e un Felice Anno Nuovo ai soci e a tutti i winelover sparsi in giro per il mondo, che ogni anno vengono a degustare i nostri vini e a visitare le nostre splendide colline!

Auguri-2013

Ricordiamo che i nostri uffici rimarranno chiusi dal 27 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014

Wine, Culture and Technology

Posted on: dicembre 5th, 2013 by Mario Ferrero

Il 14 dicembre 2013 nella splendida Tenuta Vivanco a La Rioja, in Spagna, la Strada del Barolo prenderà parte all’evento “Wine, Culture and Technology”, che riunirà importanti personalità internazionali del settore del vino e della cultura, nonché i rappresentanti di alcune strade del vino spagnole, francesi e svizzere per discutere insieme di una possibile strategia per lo sviluppo di un modello di cooperazione fra le strade del vino europee.

Wine, Culture and Technology

L’incontrò è organizzato da ACTE – Association for Culture and Tourism Exchange, con il supporto del Consiglio d’Europa e del “Microsoft Innovation Center”, una rete composta da un centinaio di centri in tutto il mondo, che ha lo scopo di ideare e progettare soluzioni per accrescere la competitività delle aziende operanti nel settore del turismo, attraverso l’utilizzo delle più aggiornate tecnologie informatiche.

La Strada del Barolo, che ha recentemente aderito al progetto Wine Community Portal promosso da ACTE, un portale che mira a riunire tutte le Strade del vino europee, è stata invitata per portare il suo autorevole contributo. Gli organizzatori dell’evento hanno infatti dimostrato enorme apprezzamento per l’importanza che la Strada del Barolo attribuisce da sempre ai rapporti di collaborazione con altre realtà europee e per la capacità che l’associazione ha dimostrato riuscendo a siglare importanti partnership internazionali, come quella avviata lo scorso anno con Slow Food Svizzera e più recentemente con la regione austriaca del Burgenland.

Proprio in virtù dell’esperienza che ACTE le riconosce, La Strada del Barolo gestirà quindi la sessione dedicata alla visione di identità e di destination management.

I rappresentanti delle diverse strade del vino che parteciperanno all’evento si incontreranno ancora domenica 15 dicembre, per mettere a punto una strategia per incentivare lo sviluppo della cooperazione europea e per responsabilizzare le comunità locali lungo le vie del vino.

L’arte enoica di Arianna Greco

Posted on: dicembre 4th, 2013 by Mario Ferrero

La Strada del Barolo ha il piacere di presentare l’artista del vino Arianna Greco, recentemente esibitasi ad Hong Kong in una performance live.

«Il vino è da sempre una Gioia per il palato… ma non solo. Ho cercato di rendere “immortale” questa bevanda plasmandola a mio modo, attraverso i miei pennelli e così il vino è diventato per me colore, gioia per gli occhi e non più solo per il palato!

Ho dipinto numerosi quadri utilizzando vari vitigni, dal Primitivo di Manduria al Negroamaro, dal Sangiovese al Chianti, dal Nero di Troia al Dolcetto delle Langhe, ottenendo ogni volta colori sempre diversi, dipendenti dal vitigno, dall’annata e dal produttore. Un giorno però la mia strada si è incrociata con quella di un imprenditore di Alba che ha avuto la geniale idea di utilizzare le proprietà antiossidanti dell’estratto di uva Nebbiolo per far realizzare prodotti di bellezza: fra di noi è nata subito un’intesa! Ho provato il suo Barolo per dar vita ad alcune opere, corpi e sguardi di donne bellissime: il vino, l’Arte e la bellezza sono diventati il nostro filo conduttore, arrivando addirittura ad Hong Kong nel novembre 2013, dove, al Cosmoprof, la Fiera Mondiale della Bellezza, abbiamo portato il vino da far degustare, le creme a base di Nebbiolo e la mia pittura “live”! Ho realizzato tre quadri davanti al pubblico incuriosito che veniva ad “annusare” cosa avessi nel bicchiere, continuava a fotografare e ad ammirare incredulo, mentre l’ideatore di tutto era lì vicino a me e sorseggiava il suo buon Barolo! In quell’occasione ho conosciuto una persona, straordinariamente colpita da questa mia tecnica. Una conoscenza preziosa perché ora mi sta organizzando una Mostra Personale di pittura col vino proprio ad Hong Kong!

Il mio grazie va a quell’imprenditore di Alba, geniale, brillante e disponibile come pochi: se Alberto Toppino quel giorno non mi avesse telefonato per presentarmi la sua idea ora non avrei la possibilità di tornare ad Hong Kong e le mie opere non viaggerebbero per l’Italia in abbinamento ai suoi eccellenti prodotti di bellezza al Barolo».

Arianna Greco

Vini Corsari

Posted on: novembre 1st, 2013 by Mario Ferrero

Il 7 e 8 Dicembre 2013 il Castello comunale di Barolo ospita una degustazione con i vini di 30 vignaioli europei.

Vini Corsari

Per la prima volta Barolo ospiterà una degustazione di vini non originari della sua appellazione, permettendo al pubblico di scoprire vini di altri territori nella prestigiosa e simbolica cornice del Castello comunale, con l’ambizione di stimolare il dialogo interculturale tra produttori e con il pubblico.

Si tratta di vignaioli che condividono un approccio artigianale al vino e l’intento di restituire nelle loro produzioni il terroir, tutelato e valorizzato, attraverso una viticoltura rispettosa dell’ambiente e volta a esercitare e approfondire i saperi e le pratiche pazientemente forgiate dalle generazioni precedenti.

Il fatto che Barolo accolga un incontro di vignaioli di altri luoghi rappresenta un’apertura allo scambio, alla dialettica e alla condivisione tra vignaioli di diverse regioni europee che sono militanti senza proclami, per una causa comune attraverso l’etica di produzione dei loro vini.

I vignaioli:

Portogallo: Muxagat (Douro), Casal Figueira (Lisboa)
Italia: Massa Vecchia (Toscana), Pian dell’Orino (Toscana), Gatti Lorenzo (Veneto), La Distesa (Marche), Panevino (Sardegna); Praesidium (Abruzzo), Cantina Giardino (Campania), Vini Biondi (Sicilia), Skerk (Friuli), Le Coste (Lazio), Oddilio Antoniotti (Piemonte), Togni-Rebaioli (Lombardia), Aurora (Marche) Eugenio Rosi (Trentino)
Francia: La Pépière (Loire, Muscadet), Domaine Labet (Jura), Eric Texier (Ródano), Elian da Ros (Marmandais), Tribouley (Roussillon),Domaine Plageoles (Gaillac), Château Cambon / Marcel Lapierre (Beaujolais / Morgon), Heidi & Hubert Hausherr (Alsace), Meyer-Fonné (Alsace), Dujac (Bourgogne Côtes de Nuits), Gachot-Monot (Bourgogne Côtes de Nuits), Bernard Baudry (Loire Chinon)
Spagna: JL Mateo/ Quinta da Muradella (Galiza/Monterrei), Bodega Bernabeleva (Madrid)
Svizzera: Olivier Pittet (Valais)

Degustazione di Barolo: 3 annate di Barolo in assaggio presso la sala dell’Enoteca Regionale del Barolo

Quando: sabato 7 Dicembre, dalle 14.00 alle 19.00 – domenica 8 dicembre, dalle 11.00 alle 18.00
Dove: Castello comunale di Barolo
Prezzo: 20€ ingresso giornaliero
Prevendita: via mail vinicorsari@gmail.com fino al 25 Novembre (15€ un giorno, 30€ due giorni)
Bicchieri: cauzione 10€ (restituite al momento della resa del bicchiere)
Pranzo di Domenica: punto di ristoro nelle sale del Castello
Possibilità di acquistare i vini in degustazione: ogni vignaiolo venderà direttamente al pubblico i vini disponibili, a un prezzo corsaro.

Organizzato dall’Associazione Culturale Giulia Falletti di Barolo, con la collaborazione di: Cantina Giuseppe Rinaldi, Les amis de la cugnette /Vin Passion (Lyon), Os Goliardos (Lisbona)

Contatti:
vinicorsari@gmail.com
www.vinicorsari.com (attivo prossimamente)

Tracce di Langa – Le Langhe incontrano Milano!

Posted on: ottobre 30th, 2013 by Mario Ferrero

Le Langhe incontrano Milano! Dal 30 novembre all’8 dicembre 2013

Tracce di Langa - Le Langhe incontrano Milano!

L’Associazione Turismo in Langa, insieme alla Pro Loco di Bossolasco, al fotografo Davide D’Angelo, alla casa editrice Araba Fenice, e con il patrocinio della Strada Romantica delle Langhe e del Roero, della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, del Comitato Castelli DOC e della Barolo&Castles Foundation, hanno accolto l’invito del Ristorante AL’LESS di Milano per portare nella grande città della moda un po’ di Langa.

Da sabato 30 novembre a domenica 8 dicembre 2013, il Ristorante Al’less in Via Lombardia, noto in città per i suoi bolliti e per la particolarità dei locali, ricavati in una serra, ospiterà una serie di iniziative per far respirare a pieni polmoni l’aria di Langa, quella buona!

Si inizia sabato 30 novembre alle 19.00 con l’evento “Formaggi nella serra”, versione riadattata di “Formaggi sotto le stelle” della Pro loco di Bossolasco. A seguire alle 20.30 taglio del nastro per la Mostra “Un anno in Langa” di Davide D’Angelo, che rimarrà allestita fino all’8 dicembre compreso. Giovedì 5 dicembre, alle 19.30, in occasione dei consueti aperitivi “Maial Hour”, verrà presentato il libro “Storie Piemontesi” di Alessandro Dutto, edito dall’Araba Fenice. Le iniziative si concluderanno sabato 7 dicembre alle 20.30 con la cena animata “A cena con la masca®” di Turismo in Langa, per conoscere, tra una portata e l’altra, le leggende tradizionali sulle streghe piemontesi.

Per saperne di più: www.turismoinlanga.it

Informazioni:
Turismo in Langa
Tel. 0173-364030
SMS +39 342-6019355
Email info@turismoinlanga.it

Prenotazioni:
Ristorante Al’less
V.le Lombardia 38
20131 Milano
Tel. 02-70635097
Email info@alless.it
www.alles.it

Corso di cucina giapponese all’agriturismo Ca’ del Re

Posted on: ottobre 18th, 2013 by Mario Ferrero

Domenica 24 Novembre alle 16.30 l’agriturismo Ca’ del Re di Verduno organizza un corso per apprendere la preparazione del Sushi

Immagine

Un’ insegnate di cucina Giapponese guiderà i partecipanti attraverso la conoscenza della cucina tradizionale del paese del Sol Levante, per  imparare la preparazione del Sushi.

Il corso di cucina si terrà a Cà del Re domenica 24 Novembre dalle 16.30.

Il costo per persona è di 85€ comprensivi di corso pratico (3 ore di durata) e cena, ovviamente a base di sushi. Obbligatoria la prenotazione al numero di telefono 0172/470281

ATTENZIONE solo 15 posti disponibili!

Per info e prenotazioni:
Via Umberto I, 14,
12060 Verduno (CN)
Tel: +39 0172 470 281
e-mail: cadelre@castellodiverduno.com

Le Wine Tasting Experience® alla Fiera del Tartufo 2013

Posted on: ottobre 16th, 2013 by Mario Ferrero

Dal 12 ottobre al 17 novembre andrà in scena l’83ª edizione della Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: sei settimane ricche di eventi enogastronomici, folkloristici e culturali che accenderanno i riflettori sul territorio di Langhe e Roero.

WTE-Fiera-Tartufo

Tra i numerosi eventi in programma, anche una serie di appuntamenti speciali con le Wine Tasting Experience®, che saranno ospitate ogni sabato (in lingua inglese) e ogni domenica (in italiano) alle ore 16.00 presso il “Palazzo del Gusto” di Alba, dove potrete degustare Barolo, Barbaresco e molte altre eccellenze dello straordinario patrimonio vitivinicolo di Langhe e Roero.

Sede:
Palazzo Mostre e Congressi (“Palazzo del Gusto”)
Piazza Medford 3
12051 Alba (CN)

Calendario:
Sabato 12 ottobre, ore 16.00: The crus of Barolo (ENG)
Domenica 13 ottobre, ore 16.00: I cru del Barolo (IT)
Sabato 19 ottobre, ore 16.00: The crus of Barbaresco (ENG)
Domenica 20 ottobre, ore 16.00: I cru del Barbaresco (IT)
Sabato 26 ottobre, ore 16.00: The taste of the hills (ENG)
Domenica 27 ottobre, ore 16.00: Il gusto del territorio (IT)
Sabato 2 novembre, ore 16.00: The crus of Barolo (ENG)
Domenica 3 novembre, ore 16.00: I cru del Barolo (IT)
Sabato 9 novembre, ore 16.00: The crus of Barbaresco (ENG)
Domenica 10 novembre, ore 16.00: I cru del Barbaresco (IT)
Sabato 16 novembre, ore 16.00: The taste of the hills (ENG)
Domenica 17 novembre, ore 16.00: Il gusto del territorio (IT)

Ogni appuntamento durerà circa un’ora. È richiesta le prenotazione.
Costo individuale della degustazione: 20 €

Sul sito www.winetastingexperience.it è possibile effettuare una prenotazione e acquistare i biglietti.

Contatti:

Tel. +39 0173 220943
e-mail: tasting@stradadelbarolo.it