Archive for the ‘Senza categoria’ Category

“A tutto… Ovino”: appuntamento con la pastorizia delle Langhe a Barolo

Posted on: aprile 15th, 2013 by Mario Ferrero

Domenica 28 Aprile 2013 mercato di prodotti tipici e pranzo con l’agnello delle Langhe, il Murazzano Dop e una varietà di altri formaggi.

La manifestazione “A tutto…Ovino” ritorna a Barolo per il secondo anno consecutivo per promuovere la genuinità dei prodotti del territorio.

Per tutto il giorno, tra le bancarelle del mercato, saranno presenti il Consorzio del Murazzano Dop ed il Consorzio Pastorizia delle Langhe.

Alle ore 12 in Piazza Caduti per la Libertà verrà servito il pranzo a base di prodotti della pastorizia, accompagnato con Dolcetto d’Alba e Barolo di Barolo. Al termine del pranzo sarà possibile degustare il Barolo Chinato servito con un blend di cioccolato fondente Venchi.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Barolo in collaborazione con  il Comune di Murazzano, il Consorzio Murazzano Dop, l’Associazione Allevatori Agnello delle Langhe, la Pro Loco di Barolo, l’Azienda Agricola Raflazz e il macellaio Franco Sandrone, selezionatore delle pregiate carni ovine e dei formaggi prodotti col latte di pecora e capra.

Menu:

Ravioli di ricotta di pecora
Agnello delle Langhe con patate di Monbarcaro
Assortimento di formaggi ovini e caprini
Panna cotta al latte ovino

È gradita la prenotazione:

0173 566430 – 0174 789074 – 338 7518743 – 339 7318100

Scarica la locandina

Cà del Re Eventi presenta: incontri “Piatti e Prodotti”

Posted on: aprile 12th, 2013 by Mario Ferrero

Venerdì 19 aprile nuovo appuntamento per discutere di vino e cibo.

La nuova serata dedicata al cibo, al vino e ai loro racconti è prevista per venerdì 19 aprile, alle ore 20,00 ed è tutta incentrata sulle verdure primaverili dell’orto e sull’olio extravergine spremitura 2012 di tre territori differenti, Piemonte, Liguria e Sardegna.

L’appuntamento è di nuovo fissato a Ca’ del Re, l’agriturismo dell’Azienda Agricola Castello di Verduno, dove lo chef Franco Piumatti guiderà i commensali tra le primizie dell’orto e i profumi accattivanti degli oli nuovi, in un’iniziativa intitolata “Oliorto”.

Questo affascinante incontro con la primavera sarà accompagnano da due vini bianchi del territorio albese, il Langhe Favorita dell’Azienda Agricola Alessandria Fratelli di Verduno e il Roero Arneis dell’Azienda Agricola La Granera di Castellinaldo. Completerà la proposta vinosa la giovane Barbera d’Alba della cantina di casa, il Castello di Verduno.

Il costo della serata è di 38 euro, vini compresi. La prenotazione – presso l’agriturismo – è indispensabile.
Scarica il menù completo

Tanaro, Il fiume dei vini

Posted on: marzo 29th, 2013 by Mario Ferrero

Sabato 13 aprile inaugurazione della mostra fotografica di Davide D’Angelo patrocinata dalla Strada del Barolo.

In occasione dell’esposizione “I tesori del Tanaro”, che mette in mostra i clamorosi ritrovamenti fossili della Balenottera di Alba e del Mastodonte di Verduno, nonché la spada di Bronzo di Roddi e il cippo marmoreo romano  di Caio Cornelio Germano, il Museo civico “Federico Eusebio” ospiterà un nuovo evento espositivo dal titolo “Tanaro. Il fiume dei vini”, mostra fotografica degli scatti all’infrarosso di Davide d’Angelo, rubati al fiume proprio nei pochi chilometri di riva che recentemente hanno restituito i Tesori.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Ambiente e Cultura, l’Associazione Turismo in Langa, la Strada Romantica delle Langhe e del Roero e con il patrocinio della Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

langa - davide d'angelo

La mostra fotografica verrà inaugurata sabato 13 aprile, alle ore 17, alla presenza dall’autore, che illustrerà i dettagli e i segreti legati a questa particolare tecnica fotografica.

Al termine della presentazione sarà possibile prendere parte all’iniziativa “Aperitivo col fossile in museo”, momento conviviale in compagnia del dott. Edmondo Bonelli, ricercatore del Museo civico e scopritore di numerosi ritrovamenti tra cui il Mastodonte di Verduno e la balenottera di Alba. L’Aperitivo con il fossile, con i vini offerti dalla Strada del Barolo, è a partecipazione gratuita, ma con obbligo di prenotazione, per via dei posti limitati.

Le fotografie di Davide d’Angelo saranno esposte, con ingresso libero, negli orari di apertura del Museo: dal martedì al venerdì 15-18, sabato 15-19, domenica e festivi (25 aprile e 1 maggio) 10-13, 14-19.

Scarica il manifesto di presentazione dell’evento
Per informazioni, aggiornamenti e prenotazioni: www.ambientecultura.it

A cena con il Barolo di Barolo a Barolo

Posted on: marzo 28th, 2013 by Mario Ferrero

Venerdì 12 aprile, venerdì 19 aprile e venerdì 26 aprile 2013 ventisette produttori di Barolo presenteranno il loro Barolo DOCG nel corso delle cene nei ristoranti di Barolo.

Un viaggio goloso e curioso tra i Barolo prodotti nella loro “capitale” è quello che propone la quinta edizione della manifestazione “A cena con il Barolo di Barolo a Barolo”. In ogni serata saranno presentati i Barolo di 9 differenti produttori in abbinamento a un menù degustazione in cui la faranno da padrone piatti tipici di Langa.

cena barolo

I commensali avranno a disposizione delle schede per una valutazione tecnica personale dei differenti calici di vino (colore, al naso, in bocca, finale). Questi si degusteranno alla cieca, svelando solo al termine della cena le relative etichette.

Saranno a disposizione degli ospiti una mappa del territorio del paese di Barolo, indicante tutte le storiche sottozone presenti nel Comune e il calendario eventi 2013, in ricordo della serata.

“Le finalità di questa manifestazione – spiega il presidente della Pro Loco Italo Cabutto – sono molteplici. Innanzitutto quella di promuovere al grande pubblico di estimatori e neofiti l’immagine del paese di Barolo”. Consigliamo una passeggiata attraverso il paese di Barolo, terra di grandi vini, di pregiati ristoranti, ma anche ricco di angoli tranquilli e stupendi paesaggi dove gustare la semplicità, la tranquillità, la quiete della campagna. “Inoltre – prosegue il presidente – è una occasione unica per poter degustare il Barolo di Barolo nel suo luogo di origine e per sperimentare o ritornare nei ristoranti di Barolo noti per la loro rinomata cucina”.

Le etichette presenti saranno le seguenti:

Prima serata: 12 aprile
Giacomo Borgogno, Cagliero, Collina San Ponzio, Damilano, Scarzello, Sebaste, Terre da Vino, Vajra, Viberti Giovanni.

Seconda serata: 19 aprile
Bergadano cav. Enrico, Borgogno Francesco, Brezza, Camerano, Casina Bric 460, Lo Zoccolaio, Francesco Rinaldi, Sandrone Luciano, Virna.

Terza serata: 26 aprile
Famiglia Anselma, Barale F.lli, Borgogno Serio Battista, Bric Cenciurio, Ferrero, Marchesi di Barolo, Museo dei Cavatappi, E. Pira, Giuseppe Rinaldi.
Ristoranti partecipanti alla manifestazione:

– Locanda nel Borgo Antico (€ 80,00)
– Locanda in Cannubi (€ 55,00)
– Osteria La Cantinella (€ 55,00)
– Ristorante Brezza (€ 55,00)
– Ristorante Rossobarolo (€ 55,00)

Consulta i menu delle serate

Il prezzo indicato è comprensivo della cena e dei nove differenti Barolo in degustazione. Le cene avranno inizio alle ore 20.00. Le prenotazioni si possono effettuare ai recapiti indicati di seguito o direttamente al ristorante prescelto.
Info e prenotazioni:

Tel.: +39 338 7967842 / +39 339 7318100
e-mail: info@museodeicavatappi.it
web:  www.barolodibarolo.com

Ristoranti:

LOCANDA NEL BORGO ANTICO
Loc. Boschetti, 4 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56355 – info@locandanelborgo.it

LOCANDA IN CANNUBI
Via Crosia, 12 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56294 – info@locandaincannubi.it

OSTERIA LA CANTINELLA
Via Acqua Gelata, 4/a – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56267 – osteriacantinella@tin.it

RISTORANTE BREZZA
Via Lomondo, 2 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56354 – hotel barolo@hotelbarolo.it

RISTORANTE ROSSOBAROLO
Via Roma, 16 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56133 – info@ristoranterossobarolo.com

I soci della Strada protagonisti della Caccia al Tesoro

Posted on: marzo 28th, 2013 by Mario Ferrero

Una straordinaria occasione per far conoscere ai visitatori il proprio lavoro e la propria professionalità.

La “Caccia al Tesoro nelle Langhe del Barolo®”, che avrà luogo il 1 maggio 2013, può essere una straordinaria occasione di promozione per le aziende associate alla “Strada del Barolo”, che hanno l’opportunità di partecipare attivamente, diventando tappa del percorso sul quale i partecipanti si muoveranno e tramite imprescindibile attraverso cui conosceranno il territorio.

Ogni struttura associata alla “Strada” potrà scegliere di:

– proporre una visita guidata all’azienda;
– gestire lo svolgimento di una delle prove (come ad esempio una degustazione, un quiz, un gioco ecc.);
– semplicemente, accogliere i partecipanti consegnando l’indizio predisposto dagli organizzatori che l’equipaggio interpreterà autonomamente.

Aderendo all’iniziativa i soci della Strada avranno dunque l’occasione di far conoscere ai visitatori il proprio lavoro e la propria professionalità, dando prova del senso di ospitalità e accoglienza che contraddistingue il nostro territorio.

Le aziende possono aderire all’iniziativa entro il 9 aprile 2013, compilando la Scheda allegata.

Scarica la lettera di adesione per conoscere i dettagli dell’evento.

Per qualsiasi informazione è possibile contattare Albero Frea al numero: 0173-364030 oppure via e-mail all’indirizzo: info@turismoinlanga.it

Michal Šetka ospite della Strada del Barolo

Posted on: marzo 20th, 2013 by Mario Ferrero

Michal Šetka, caporedattore e fondatore della rivista Wine & Degustation, il più importante magazine sul vino della Repubblica Ceca, è stato ospite della Strada del Barolo.

ll giornalista ha trascorso due giorni fra le colline di Langhe, Roero e Monferrato per definire i dettagli dell’evento promozionale che si terrà a Praga in autunno, in collaborazione con la rivista Wine & Degustation e l’agenzia di eventi ceca Arno Vino. Šetka ha incontrato alcuni produttori piemontesi, li ha conosciuti, ha chiacchierato con loro e degustato i loro vini, in vista di un reportage che pubblicherà sulla sua rivista.

Al termine della sua visita, ha risposto a qualche domanda: leggi l’intervista completa.

Caccia al tesoro nella Langa del Barolo®

Posted on: marzo 20th, 2013 by Mario Ferrero

Mercoledì 1 maggio 2013 nel cuore della zona di produzione del Barolo a caccia di indizi per scoprire in modo divertente una terra di emozioni!

Mercoledì 1 maggio, nella cornice della Primavera della Cultura del Gusto e del Vino  e  della 37^ edizione di Vinum, i piccoli e incantevoli borghi e le colline nel cuore delle Langhe del Barolo saranno il terreno di svolgimento della V edizione della “Caccia al  tesoro”, organizzata da Turismo in Langa con la collaborazione della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, della città di Alba e dei Comuni coinvolti e con il sostegno della Fondazione CRC.

La formula è quella classica della caccia al tesoro, con una particolarità che la rende davvero speciale: l’itinerario lungo il quale “scovare” gli indizi si snoda lungo un territorio collinare unico al mondo (non a caso candidato a entrare nei siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco), fra panorami che tolgono il fiato, colline pettinate di vigneti, cantine storiche, castelli e piccoli borghi che dominano paesaggi di una bellezza emozionante. Siamo nel cuore più profondo delle Langhe del Barolo, sul territorio dei Comuni di Barolo, Novello, Serralunga, La Morra e altri, dove la Langa dà il meglio di sé, fra i cru e le cantine da cui nascono il Barolo e altri straordinari vini, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Naturalmente una prima doverosa tappa sarà tra gli stand di Vinum, ad Alba.

La proposta è per tutti gli eno-turisti, eno-appassionati e per chi ama le cose belle e vuole trascorrere una giornata diversa con gli amici o la famiglia in Langa. L’itinerario di caccia andrà percorso in automobile o in motocicletta, per permettere ai partecipanti di visitare un’ampia fetta del territorio delle Langhe. Ma – importantissimo! – non si tratterà di una gara: la prospettiva è trascorrere una giornata in buona compagnia alla scoperta del territorio e delle sue preziose risorse, senza “fare a gara” a chi arriva prima. La Caccia al tesoro nella Langa del Barolo va più gustata che giocata, anche se il gioco permette di fare da motore alla ricerca e quindi alla… scoperta.

Gli indizi disseminati sul territorio, tutti ispirati dall’enogastronomia, dalle tradizioni popolari e dalla storia di queste terre emozionanti saranno infatti il pretesto per una “full-immersion” nello spirito e nell’“art de vivre” delle Langhe, per respirarne fino in fondo l’atmosfera così speciale, che il mondo invidia agli abitanti di queste colline.

La Caccia sarà strutturata in modo che gli equipaggi partecipanti (da 1 a 5 partecipanti per equipaggio; un equipaggio è composta da un’auto oppure da una moto) possano distribuirsi su più itinerari, omogenei per caratteristiche, piacevolezza, lunghezza. E le tappe permetteranno a tutti di divertirsi e emozionarsi secondo i propri gusti, tanto agli eno-appassionati quanto alle famiglie con bambini.

Gli equipaggi dovranno far pervenire la propria iscrizione alla Caccia al tesoro entro il 27 aprile, chiamando Turismo in Langa allo 0173 364030 oppure via mail, scrivendo a info@turismoinlanga.it.

L’iscrizione costa 40 euro a equipaggio (un equipaggio è composto da un minimo di 1 e da un massimo di 5 persone per ogni auto) o 25 euro per i moto-equipaggi (un moto-equipaggio è composto da un minimo di 1 e da un massimo di 2 persone per ogni moto).

Tutte le informazioni sul sito www.turismoinlanga.it

Turismo in Langa
Tel.: 0173 364030
SMS: 342 6019355
e-mail: info@turismoinlanga.it

Cioccolato alla corte del Barolo Chinato

Posted on: marzo 20th, 2013 by Mario Ferrero

Ritorna a Barolo, Torino e Cuneo la manifestazione che fa incontrare Barolo Chinato e cioccolato in golosi abbinamenti.

L’evento, organizzato dall’Enoteca Regionale del Barolo, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Barolo, prenderà avvio sabato 9 e domenica 10 marzo 2013, per poi proseguire nel week-end di sabato 23 e domenica 24 marzo 2013. Il connubio all’insegna del dolce-amaro avverrà a Barolo, ma come tradizione farà tappa anche in altri luoghi in differenti date.

Il pubblico potrà assaggiare e confrontare un ventaglio di versioni differenti di Barolo Chinato e avrà modo di soddisfare le proprie curiosità interagendo direttamente con i produttori o con il personale presente: un’opportunità da non perdere, se si considera la rarità di questo vino aromatizzato, prodotto solo da poche aziende.

I banchi di degustazione, allestiti presso i locali dell’Enoteca Regionale del Barolo, saranno aperti dalle ore 10.00 e proporranno in abbinamento varie tipologie di cioccolato messe a disposizione da alcune tra le migliori case dolciarie piemontesi: Baratti & Milano, F.lli Marolo, Novi e Venchi.

La “degustazione in coppia” sarà promossa anche a Torino, sempre il 9 e 10 marzo, a Palazzo Barolo (via delle Orfane), dove alcuni tra i migliori pasticceri della città offriranno ai visitatori le loro specialità in abbinamento al vino dolce-amaro di Barolo. Il 15, 16 e 17 marzo la manifestazione si sposterà invece a Cuneo, presso il Relais Club Venchi (p.zza Europa), dove si potranno gustare stuzzicanti cene a tema con menu ad hoc. Il 16 e il 17 marzo sarà possibile accompagnare il Barolo Chinato a squisiti cioccolati e gelati.

Scarica la locandina dell’evento (disegno realizzato da Tilla, Maria Cristina Boero Baroncelli, giovane artista barolese).

Enoteca Regionale del Barolo
Castello Falletti – 12060 Barolo (Cn)
Tel. +39 0173 56277
Fax. +39 0173 560512
info@enotecadelbarolo.it
www.enotecadelbarolo.it
Twitter: @Barolo_enoreg

I Vini del Piemonte nelle Fiandre

Posted on: marzo 20th, 2013 by Mario Ferrero

Il 15 settembre 2013 il Consorzio I Vini del Piemonte sarà a Gent, ospite dell’associazione Vlaamse Wijngilde.

Associazione Fiamminga del Vino (la più antica del Paese), Vlaamse Wijngilde organizza ogni anno una degustazione aperta a tutti i soci per presentare i vini di una di una regione estera nota a livello internazionale per i propri vini di qualità:dopo aver ospitato realtà quali Borgogna, Chablis St. Emilion, Rhone, Austria, Spagna ecc., quest’anno inevitabilmente la scelta è caduta sul Piemonte. Il programma prevede una grande degustazione di vini piemontesi e una cena presso il ristorante De Lozen Boer di Gent.

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’evento: il programma dettagliato e i moduli di adesione sono disponibili sui siti www.baroloevent.com e www.ivinidelpiemonte.it.

Dirk Rodriguez talks about piedmontese wines

Posted on: marzo 4th, 2013 by Mario Ferrero

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano.