Un calendario di eventi e iniziative per favorire l’incremento dei flussi turistici qualificati nelle cantine e nelle strutture associate
Il rafforzamento del prodotto enoturistico nelle Langhe rimane la linea guida fondamentale per le attività della Strada del Barolo, che mira ad affermarsi sempre di più come punto di riferimento per turisti e wine-lovers di tutto il mondo che scelgono di visitare le splendide colline Patrimonio Mondiale dell’Umanità, con l’obiettivo di generare flussi turistici qualificati sul territorio e nelle strutture associate.
Per raggiungere tali obiettivi, la Strada del Barolo intende realizzare sempre più attività di alto livello, puntando molto sulla coesione fra i soci, per i quali si prevedono numerose occasioni di confronto, scambio e formazione, e sulle collaborazioni con altri enti e istituzioni del sistema enoturistico locale.
Per il 2022-23 la Strada del Barolo e grandi vini di Langa ha dunque in programma una serie di eventi e iniziative, fra cui diverse attività esperienziali rivolte a turisti e wine-lovers attinenti il vino Barolo e altre eccellenze dell’enogastronomia regionale come ad esempio il riso vercellese e una serie di proposte di valorizzazione del territorio delle Langhe, coinvolgendo tutte le categorie di associati: non soltanto cantine e produttori, ma anche ristoranti e strutture ricettive, musei e castelli.
Si prevedono inoltre diversi momenti di formazione e approfondimento per gli associati, che includono occasioni di incontro fra i produttori con autorevoli personalità del panorama enologico come Alessandro Masnaghetti e scambi culturali con altre realtà protagoniste dell’eccellenza vitivinicola mondiale quali lo Champagne e la Borgogna.
CALENDARIO EVENTI E INIZIATIVE STRADA DEL BAROLO 2022-23:
- 24 aprile 2022: I grandi vigneti del Barolo, tour dei cru con degustazione
- 30 aprile 2022: I grandi vigneti del Barolo, tour dei cru con degustazione
- 7 maggio 2022: I grandi vigneti del Barolo, tour dei cru con degustazione
- 25 maggio 2022: Wine&Rice Experience – Mercato Centrale, Milano
- 26 maggio 2022: Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano
- 28 maggio 2022: Wine&Rice Experience – Ristorante Borgo Antico, Borgo Vercelli (VC)
- 3 giugno 2022: Wine&Rice Experience – Ristorante Il Convento, Trino Vercellese (VC)
- 8 giugno 2022: Wine&Rice Experience – Mercato Centrale, Milano
- 12 giugno 2022: Wine&Rice Experience – Ristorante Il Giardinetto, Vercelli
- 12 giugno 2022: “A Passo d Vigna” – itinerario ad anello di 10 km tra vigne e sentieri, con partenza e arrivo presso la Cantina Comunale di Castiglione Falletto (CN)
- 19 giugno 2022: “A Passo d Vigna” – itinerario ad anello di 10 km tra vigne e sentieri, con partenza e arrivo presso la Cantina Comunale “I Sörì” di Diano d’Alba (CN)
- 26 giugno 2022: “A Passo d Vigna” – itinerario ad anello di 10 km tra vigne e sentieri, con partenza e arrivo presso la Bottega del vino Dolcetto di Dogliani (CN)
- 1 luglio 2022: delegazione di Strada del Barolo ospite del Comité du Champagne a Épernay
- 3 settembre 2022: Io, Barolo, Castiglione Falletto (CN) – 9° edizione
- 8 ottobre-4 dicembre 2022: Wine Tasting Experience® alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
- 25-27 novembre 2022: Barolo & Borgogna: istituzioni e produttori francesi ospiti nelle Langhe
- 9-11 dicembre 2022: i produttori di Barolo ospiti in Champagne per il festival “Habits de Lumière” a Épernay
- 27-29 gennaio 2023: Barolo & Barbaresco Academy – V edizione (in presenza)
- 6 febbraio 2023: Dialoghi tra vignaioli: “Dalla biodiversità alla qualità: il ruolo del viticoltore nella gestione sostenibile dell’ambiente“, a cura di Matteo Monchiero
- 13 febbraio 2023: Dialoghi tra vignaioli: “Storia della viticoltura nelle Langhe attraverso il racconto di Tino Colla“, a cura di Tino Colla
- 25 febbraio 2023: Il Barolo a Palazzo Barolo – II edizione, Torino
- 23 marzo 2023: Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano
- 24 marzo 2023: Dialoghi tra vignaioli: “Come gestire con successo l’esperienza in cantina“, a cura di Donatella Cinelli Colombini e Sandro Minella
- 19-21 maggio 2023: Barolo & Barbaresco Academy – II livello (prima edizione)
- 9 settembre 2023: Io, Barolo
(*) evento da confermare