Alba è una città dalle origini antichissime, che addirittura risalgono a 6.000 anni prima di Cristo: era un’importante stazione neolitica che ha restituito reperti importanti, in parte conservati al museo Nazionale di Preistoria “Pigorini” di Roma ma anche nella sezione di protostoria del locale museo Civico “Eusebio” di Alba. Museo che ospita al suo interno anche importanti testimonianze e tracce materiali della fase romana, quando Alba si chiamava Alba Pompeia ed era una ricca e prospera città romana, con strade lastricate, mura, domus di pregio, un imponente foro, un teatro e altri importanti edifici . Alcuni reperti e resti monumentali si possono vedere passeggiando nel centro storico, dove è possibile vedere i resti del tempio capitolino, parti del selciato stradale romano, fognature ecc.
Ma Alba è soprattutto una città medievale, con le sue torri a punteggiare il panorama dell’antico centro cittadino, con case-torri in laterizio, spesso decorate con bellissimi fregi in cotto sulle facciate, archi, bifore e trifore si intervallano con rifacimenti barocchi, liberty e di taglio moderno, creando un vero e proprio museo aperto.
Per chi è interessato ad un turismo di tipo culturale e sacro Alba conta numerose chiese di pregio, alcune molto antiche con dei veri e propri piccoli tesori d’arte sacra che si possono ammirare liberamente. Ad Alba da non dimenticare una tappa al Duomo e alla chiesa del san Domenico, un vero gioiello di arte romanica-gotica unica nel suo genere e la chiesa della Maddalena, tripudio di marmi e forme barocche. Ma le piccole chiese parrocchiali dei paesi di Langa racchiudono spesso dei veri e propri tesori d’arte, da scoprire e fotografare.
Alba, capitale indiscussa delle Langhe, è da visitare lentamente, apprezzandone i piccoli scorci su improvvise piazzette, vicoli stretti e caratteristici, con botteghe artigiane e librerie uniche, torri medievali, resti romani, con i sorrisi dei suoi abitanti.
Ma basta spostarsi da Alba per continuare un percorso tra arte, storia e cultura. Le Langhe sono puntellate sui suoi crinali da borghi d’altri tempi, in paesaggi mozzafiato, con torri e manieri medievali, fortezze militari o nobili dimore di soggiorno e caccia che si possono visitare, palazzi storici che aprono le loro porte ai visitatori e cantine storiche, dove l’arte del vino si mescola con le forme e architetture di cantine scavate nel tufo, nelle pance delle colline, creando vere cattedrali di vino e arte.
Questo è solo un piccolo assaggio di cosa può offrire Alba e le sue colline, da scoprire e apprezzare, giorno dopo giorno.