cosa succede sulla strada del barolo news
Sabato 26 maggio 2018 torna il tradizionale appuntamento di primavera della Strada del Barolo con un programma rinnovato, che avrà come protagonisti assoluti il Barolo e i suoi produttori: il “Re dei Vini” si presenta al pubblico nazionale e internazionale in una degustazione itinerante nel centro storico di Roddi, porta d’ingresso alla Langa del Barolo a una manciata di chilometri da Alba.
Dalle 17.00 alle 23.00 trenta produttori incontrano gli appassionati del Barolo e dei paesaggi delle Langhe patrimonio dell’umanità, in una degustazione “diffusa” che condurrà i partecipanti in un viaggio alla scoperta del “Re dei Vini”, lungo le stradine e le piazzette del concentrico medievale di Roddi, da Piazza Umberto I fino al belvedere, ai piedi del Castello.
Un appuntamento che si ripete ormai da sei edizioni, quello di Roddi, che per questo 2018 propone un programma rinnovato nella forma e nella sostanza, con più spazio all’unico vero protagonista: il Barolo, che ogni produttore potrà presentare nelle sue molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti.
Come di consueto, a margine dell’evento principale, diverse iniziative per chi intende approfondire la conoscenza del Barolo e dei grandi vini di Langa, sotto la guida di un esperto: con le Food&Wine Experience sarà possibile sperimentare abbinamenti gourmet fra una selezione di vini piemontesi e alcuni prodotti agroalimentari di eccellenza (massimo 30 posti disponibili in italiano e 15 in inglese), mentre nelle Wine Tasting Experience® 4.0 il pubblico sarà guidato da Sandro Minella alla scoperta dei vini attraverso le proprie percezioni sensoriali: un gioco interattivo nel quale ogni partecipante potrà valutare i diversi parametri dei vini in degustazione, per ricostruire autonomamente il profilo sensoriale di ciascun vino tramite il proprio smartphone.
Per tutta la serata sarà disponibile lo “street food delle Langhe”: una selezione di piatti tipici del territorio, preparati da Accademia FoodLab con i prodotti dei soci della Strada del Barolo, che potranno essere acquistati singolarmente.
L’evento è organizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, con il patrocinio dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, grazie alla collaborazione di Comune e Pro Loco di Roddi, Barolo&Castles Foundation e Turismo in Langa.
PROGRAMMA:
Ore 17.00 /23.00, acquistando il pass per la degustazione del Barolo (25,00 € sul posto), sarà possibile accedere al centro storico di Roddi per degustare i vini di oltre trenta produttori, che presenteranno fino a tre etichette di Barolo ciascuno, illustrandone personalmente caratteristiche e peculiarità. Ogni partecipante riceverà un calice da portare a casa come ricordo della serata e un coupon che gli consentirà di effettuare la visita a una delle cantine presenti all’evento con uno sconto del 10% su eventuali acquisti.
INIZIATIVE COLLATERALI (degustazioni guidate da seduti):
Ore 16.00: Food&Wine Experience in italianoPrevendita online: € 35,00 (incluso accesso a “Io, Barolo”)BIGLIETTI ESAURITI!
Ore 16.00: Wine Tasting Experience® 4.0 in italianoPrevendita online: € 35,00 (incluso accesso a “Io, Barolo”)BIGLIETTI ESAURITI!
Ore 18.30: Food&Wine Experience in inglesePrevendita online: € 35,00 (incluso accesso a “Io, Barolo”)BIGLIETTI ESAURITI!
Ore 18.30: Wine Tasting Experience® 4.0 in italianoPrevendita online: € 35,00 (incluso accesso a “Io, Barolo”)BIGLIETTI ESAURITI!
N.B. I BIGLIETTI NON SARANNO SPEDITI A CASA: CHI ACQUISTA IL BIGLIETTO IN PREVENDITA DEVE STAMPARE LA RICEVUTA DI PAYPAL E PRESENTARLA ALLE CASSE IL GIORNO DELL’EVENTO!
PRODUTTORI DI BAROLO PRESENTI PERSONALMENTE:
VINI PRESENTI NEL BANCO D’ASSAGGIO DEL BAROLO:
“STREET FOOD DELLE LANGHE” – PIATTI:
Selezione di formaggi “I pascoli di Amaltea” e composta di vino de “La Cucina di Pina” Salsiccia da passeggio di “Luiset” e grissini de “Il Germoglio dei sapori” Uovo morbido, asparagi e robiola di Roccaverano Il Guster, wurstel “Luiset” con sottoli “Galfrè” e salse artigianali Panna cotta e fragole al vino
Si precisa che l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
Con il patrocinio di: