
Cantina Comunale “I Sörì” di Diano d’Alba
Via Umberto I, 11, Diano d'Alba CNIl termine Sörì significa letteralmente solatio, esposto al sole; la parola viene quindi utilizzata per indicare quelle aree del territorio particolarmente vocate alla viticoltura. A metà anni ’80 queste sottozone del territorio comunale di Diano d’Alba coltivate a Dolcetto vennero mappate e catalogate, arrivando così agli attuali 76 Sörì. L’Associazione nasce ufficialmente il 6 dicembre del 1999 con lo scopo di promuovere la maggiore conoscenza e diffusione del vino “Dolcetto di Diano d’Alba”, ancora oggi il nostro obiettivo primario.
Il Dolcetto di Diano d’Alba ha ottenuto nel 2010 l’importante riconoscimento della DOCG. All’interno dell’enoteca, ricavata da un edificio storico, potete trovare più di 160 etichette di vini differenti, prodotti di un territorio variegato che si estende per una superficie superiore ai 473 ettari vitati di cui il 60% sono dedicati al Dolcetto di Diano. Attualmente abbiamo più di quaranta soci vinificatori con 53 etichette differenti di Dolcetto oltre agli altri loro vini: Barolo, Nebbiolo d’Alba, Barbera d’Alba, Langhe Favorita, Langhe Arneis, Langhe Chardonnay, Moscato e varie tipologie di Grappe. Questi vini rappresentano le differenti sfumature di colori e profumi che il nostro territorio è in grado di offrire, ad un pubblico particolarmente esigente.




I nostri prodotti Vini provenienti solo dal territorio di Diano d’Alba: Dolcetto di Diano, Barbera d’Alba, Nebbiolo, Barolo, Favorita, Chardonnay, Arneis, Sauvignon, Rosè, Moscato d’Asti, distillati, Langhe rosso. Prodotti alimentari: nocciole e derivati, pasticceria, specialità al tartufo, caffè, pasta.
Degustazione vino e prodotti alimentari (salumi e formaggi artigianali del territorio). Degustazioni guidate anche per gruppi
Vendita al pubblico Sì



Chiusura annuale Febbraio

Animali ammessi Sì

Preavviso necessario per la visita
Vigneti visitabili

Circa 160 etichette / in media 2500 bottiglie presenti bottiglie presenti